Il Monza viene rinforzato con l'arrivo di due calciatori milanesi (Cacciatori e Ranzini), cosa mai fatta prima dal club biancazzurro che per motivi economici aveva sempre preferito nelle stagioni precedenti utilizzare solo calciatori locali.Il campionato vede comunque i biancazzurri non lottare né per la promozione né per la retrocessione ottenendo la salvezza in anticipo, con 17 punti raccolgono il quinto posto finale appaiati alla Juventus Italia. Il torneo è stato vinto dal Como con 26 punti, ammesso alle finali per la promozione in Prima Divisione.
^Nel primo libro del Monza "Bianco su rosso - la storia del Calcio Monza" edito nel 1977, nella sezione "I magnifici "487" garretti, polmoni e cervello al servizio del Monza" sono indicati solo 2 Sironi (L. Sironi e G. (Giulio) Sironi, portiere). Napoleone Sironi era una riserva. Nato nel 1910 ha fatto in tempo ad andare a disputare un campionatoULIC con l'Ardita prima che compisse i 21 e gli fosse impedito di andare avanti per raggiunti limiti di età. Non avrebbe mai potuto giocare nel 1924 a soli 14 anni.
^In seguito è tesserato dal G.S. Cederna di Monza.
^In seguito fu tesserato e svincolato dal G.S. Cederna alla fine del campionato 1928-1929.
^Partita rinviata e recuperata il 25 gennaio 1925.
Lino Rocca, Giorgio Vegetti,Bianco su rosso la storia del Calcio Monza, Monza, Supplemento a "Il fedelissimo" stampato da Officina Grafica Brasca, 1977, p. 30 e XXVI delle classifiche.
Massimo Dutto, Giorgio Vegetti,80 anni di Monza, Monza, Supplemento al periodico quindicinale "Il Brianteo" edito dal Calcio Monza, settembre 1992.
Delbue, Fontanelli, Peduzzi,E non andremo mai in Serie A... 100 anni di MONZA almanacco biancorosso 1912-2012, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2012, pp. 52-53.