| AC Milan | |
|---|---|
| Stagione 2012-2013 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| All. in seconda | |
| Presidente | |
| Serie A | 3º (in Champions League) |
| Coppa Italia | Quarti di finale |
| Champions League | Ottavi di finale |
| Maggiori presenze | Campionato:El Shaarawy (37) Totale: El Shaarawy (46) |
| Miglior marcatore | Campionato: El Shaarawy (16) Totale: El Shaarawy (19) |
| Stadio | Giuseppe Meazza (80 018) |
| Abbonati | 24 670[2] |
| Maggior numero di spettatori | 79 532 vsBarcellona (20 febbraio 2013) |
| Minor numero di spettatori | 3 661 vsReggina (13 dicembre 2012) |
| Media spettatori | 41 648[3] |
Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione2012-2013.

La stagione 2012-2013 del Milan inizia il 9 luglio2012, dove, aMilanello, con più di 2.000 tifosi al seguito, la squadra rossonera si raduna per la preparazione estiva.[4] Sono assenti, però, calciatori comeNesta,Gattuso,Seedorf,Inzaghi che lasciano la società rispettivamente dopo 10, 13, 10 e 11 anni di militanza eGianluca Zambrotta. Assenti anche ibrasilianiPato eGabriel, impegnati alleOlimpiadi di Londra, e i giocatori reduci dall'Europeo disputato inPolonia eUcraina.[5] Le principali operazioni di calciomercato in entrata, invece, riguardano gli ingaggi del portiereGabriel, dei difensoriFrancesco Acerbi eCristián Zapata, dei centrocampistiKévin Constant,Nigel de Jong,Riccardo Montolivo eBakaye Traoré e degli attaccantiBojan Krkić,M'Baye Niang eGiampaolo Pazzini. Viene inoltre risolta colGenoa la compartecipazione diStephan El Shaarawy, che diviene di proprietà esclusiva del club rossonero.[6]La formazione diAllegri, dopo aver perso altri giocatori importanti comeThiago Silva,Zlatan Ibrahimović eAntonio Cassano (i primi due ceduti alParis Saint-Germain[7][8] per ragioni di bilancio,[9] che provoca malumori tra alcuni tifosi che arrivano a chiedere il rimborso degli abbonamenti già sottoscritti,[10] mentre il terzo all'Inter[11]), nell'avvio di stagione stenta a trovare risultati utili, perdendo all'esordio in campionato aSan Siro contro laSampdoria per 1-0,[12][13] e pareggiando per 0-0 nella prima partita della fase a gironi diChampions League contro l'Anderlecht.[14][15]

In particolare, il Milan raccoglie solo 7 punti nelle prime 8 partite collezionando 2 vittorie, un pareggio e 5 sconfitte,[16] il peggior inizio di stagione dal 1941-1942, e arriva a toccare il terzultimo posto in classifica. Dopo alcuni risultati altalenanti, salvo un filotto di cinque risultati utili consecutivi (4 vittorie e 1 pareggio) tra la 13ª e la 17ª giornata di cui in mezzo spicca la vittoria per 1-0 contro la Juventus capolista,[17] i rossoneri chiudono ilgirone d'andata al 7º posto con 30 punti (a -9 del terzo posto), grazie a 9 vittorie, 3 pareggi e 7 sconfitte, con 36 gol fatti e 26 subiti. In questa squadra, fortemente rivoluzionata a livello di rosa, è il giovaneEl Shaarawy il trascinatore che guida laclassifica dei marcatori di serie A dalle prime giornate fino all'inizio di gennaio, quando viene superato daCavani. In Champions il Milan riesce a passare il turno come 2º classificato del proprio girone con un turno d'anticipo, grazie anche alla vittoria esterna nella 5ª giornata sulcampo dell'Anderlecht (3-1),[18][19] piazzandosi alle spalle del debuttanteMálaga con cui rimedia un pareggio e una sconfitta e precedendo oltre ai belgi anche loZenit San Pietroburgo sconfitto 3-2 inRussia prima della caduta (0-1) diSan Siro.[20] agli ottavi di finale l'urna diNyon riserva alDiavolo ilBarcellona.[21]Nel mercato di gennaio il Milan cedePato dopo 5 stagioni, alcune delle quali caratterizzate da continui infortuni.[22] Lasciano il club ancheEmanuelson (in prestito),Acerbi eMesbah: quest'ultimo è inserito in un'operazione che porta in rossoneroCristian Zaccardo. A tre giorni dalla chiusura delle trattative, dalManchester City, arrivaMario Balotelli che esordisce cinque giorni più tardi a San Siro siglando due reti all'Udinese.[23]La squadramilanese, grazie alla vittoria casalinga per 3-0 contro laReggina agli ottavi,[24] accede anche al turno successivo diCoppa Italia, dove incrocia laJuventus.[25] Nella partita secca diTorino il Milan perde contro i bianconeri per 2-1, dopo le reti diStephan El Shaarawy eSebastian Giovinco nella prima frazione di gioco e diMirko Vučinić neitempi supplementari,[26] uscendo così dalla competizione.[27][28]Intanto continua la risalita in campionato dei rossoneri che, il 18 febbraio, dopo la vittoria casalinga sulParma e le contemporanee sconfitte di Inter e Lazio, raggiungono il 3º posto in classifica, (dall'anno precedente unico piazzamento utile per la qualificazione ai preliminari diChampions League 2013-2014). Fondamentale risulta essere l'apporto diBalotelli a segno 12 volte in 13 partite.[29] L'ex giocatore dell'Inter non può però giocare[30] in Champions League. Il 2 marzo2013 il Milan si posiziona per la prima volta nel corso della stagione al terzo posto solitario, ottenuto grazie a 10 vittorie, 4 pareggi e 1 sconfitta tra la 13ª e la 27ª giornata, scavalcando e battendo laLazio per 3-0 a San Siro, con unadoppietta diGiampaolo Pazzini e una rete diKevin-Prince Boateng.[31][32] In Champions, dopo il 2-0 dell'andata a San Siro contro il Barcellona,[33] i rossoneri escono dalla competizione a causa della sconfitta per 4-0 alCamp Nou nel match di ritorno.[34][35][36] È la quarta eliminazione negli ottavi di finale diChampions League subita dal Milan nelle ultime cinque partecipazioni, ed è la quinta volta nelle ultime sei edizioni delle coppe europee che i rossoneri vengono estromessi nel primo turno a eliminazione diretta.Il 21 aprile 2013, con la sconfitta per 1-0 contro la Juventus,[37][38] la squadra milanese interrompe una serie di 14 risultati utili consecutivi (9 vittorie e 5 pareggi, ultima sconfitta il 22 dicembre 2012 contro laRoma), trovandosi 3º a -7 dalNapoli e a +1 sullaFiorentina. Il 5 maggio seguente, grazie alla vittoria per 1-0 in casa contro ilTorino in occasione della 35ª giornata,[39] il Milan allunga a +4 sul 4º posto occupato dai viola,[40] sconfitti alFranchi contro la Roma (0-1).[41] Nei due turni successivi la Fiorentina rosicchia ai rossoneri 2 punti, grazie a due vittorie conSiena ePalermo con il Milan che vince 0-4 contro ilPescara ma pareggia per 0-0 in casa contro la Roma. IlDiavolo riesce a mantenere il distacco in occasione dell'ultima giornata di campionato, che vede il Milan vittorioso in rimonta aSiena contro i bianconeri (1-2)[42] e i viola dilagare (inutilmente) aPescara (1-5). Il Milan, quindi, accede ai preliminari di Champions League[43][44] dopo 21 vittorie, 9 pareggi e 8 sconfitte, con 67 gol fatti e 39 subiti. In totale i rossoneri collezionano 25 gare vinte, 11 pareggiate e 12 perse, con 80 reti all'attivo e 51 al passivo.A fine stagione lascia il club il capitanoMassimo Ambrosini dopo 17 stagioni in 18 anni.[45] La fascia di capitano passa aMontolivo.[46]
Lo sponsor tecnico per la stagione 2012-2013 èAdidas, mentre lo sponsor ufficiale èFly Emirates. La prima divisa è una maglia a strisce verticali larghe, della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri. La divisa di riserva è bianca con una banda rossonera orizzontale, mentre la terza divisa – utilizzata solo dai portieri, come loro seconda opzione, nel corso della prima parte di stagione – è una maglia nera caratterizzata, all'altezza del petto, da un taschino con sopra untricolore.[47][48]Eccezionalmente, in occasione della gara della 37ª e penultima giornata del campionato di Serie A in casa contro laRoma, il Milan scende in campo con la terza divisa della stagione 2013-2014.[49]
Dal sito internet ufficiale della società.[50][51]
Area direttiva
Area organizzativa
Area comunicazione
Area marketing
Area tecnica
Area sanitaria
La rosa e la numerazione sono tratte dal sito ufficiale del Milan.[52]Sono incorsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
Il Milan si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione con 5 volti nuovi: ilportiere brasilianoGabriel dalCruzeiro,[58] ildifensoreFrancesco Acerbi[59], ilcentrocampistaguineanoKévin Constant dalGenoa,[60] la mezzalaRiccardo Montolivo, acquisito aparametro zero dallaFiorentina, e il medianoBakaye Traoré, svincolatosi dalNancy.[61][62] L'8 agosto2012 diventa un calciatore rossonero anche il difensorecolombianoCristián Zapata, che arriva dalVillarreal[63] con la formula del prestito oneroso (0,4 milioni dieuro) con diritto di riscatto fissato a 6 milioni.[64] Il 22 agosto seguente si aggrega al club milanese l'attaccanteGiampaolo Pazzini, trasferitosi aMilanello a titolo definitivo dall'Inter[11] per 7,5 milioni €[65] e il cartellino diAntonio Cassano.[66] Il 28 agosto 2012 viene ufficializzato l'ingaggio del giovane attaccanteM'Baye Niang, che passa al Milan a titolo definitivo dalCaen[67][68] per 3 milioni di euro circa,[69] mentre il giorno seguente diventa un giocatore milanista anche lospagnoloBojan Krkić,[70] che arriva dallaRoma in prestito oneroso (0,25 milioni di euro[71]) con diritto di riscatto e contro-riscatto a favore delBarcellona,[72] squadra che aveva ceduto il calciatore alla società capitolina l'anno precedente con obbligo di riacquisto al termine della stagione 2012-2013.[73] Il 31 agosto 2012, ultimo giorno della sessione estiva di calciomercato, il centrocampistaolandeseNigel de Jong passa al Milan dalManchester City a titolo definitivo,[74] per una cifra intorno ai 3,5 milioni di €.[75]La squadra rossonera, oltre ai vari addii deisenatori,[76], deve però far fronte a due cessioni illustri: il difensore brasilianoThiago Silva[7][77] e l'attaccantesvedeseZlatan Ibrahimović[8][78], infatti, si sono accasati aifrancesi delParis Saint-Germain, per un importo complessivo di 62 milioni di euro circa.[79][80]
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Ferdinando Coppola | Torino | fine prestito |
| P | Gabriel | Cruzeiro | definitivo[58] (0,5 milioni €[81]) |
| D | Francesco Acerbi | Genoa | compartecipazione[59] (4 milioni €[82]) |
| D | Kévin Constant | Genoa | prestito con diritto di riscatto[60] |
| D | Dídac | Espanyol | fine prestito |
| D | Cristián Zapata | Villarreal | prestito oneroso (0,4 milioni €[64])con diritto di riscatto[63] |
| C | Nigel de Jong | Manchester City | definitivo[74] (3,5 milioni €[75]) |
| C | Riccardo Montolivo | - | svincolato[61] |
| C | Bakaye Traoré | - | svincolato[61][62] |
| A | Bojan Krkić | Roma[83] | prestito[70]oneroso (0,25 milioni €[71])con diritto di riscatto e contro-riscatto in favore delBarcellona[72] |
| A | M'Baye Niang | Caen | definitivo[67][68] (3 milioni €[69]) |
| A | Giampaolo Pazzini | Inter | definitivo[11] (12,5 milioni €[84]) |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Edoardo Pazzagli | svincolato | |
| D | Michelangelo Albertazzi | Varese | fine prestito |
| D | Marcus Diniz | Como | fine prestito |
| D | Massimo Oddo | Lecce | fine prestito |
| D | Taye Taiwo | QPR | fine prestito |
| C | Cristian Daminuță | Minaur Baia Mare | fine prestito |
| C | Davide Di Gennaro | Modena | fine prestito |
| C | Attila Filkor | Livorno | fine prestito |
| C | Sulley Muntari[85] | svincolato[86] | |
| A | Nnamdi Oduamadi | Torino | fine prestito |
| A | Stephan El Shaarawy[87] | Genoa | riscatto compartecipazione[88] |
| A | Gianmarco Zigoni | Avellino | fine prestito |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| P | Flavio Roma | svincolato[76] | |
| D | Alessandro Nesta | svincolato[89] | |
| D | Thiago Silva | Paris Saint-Germain | definitivo[7][77] (42 milioni €[90]) |
| D | Gianluca Zambrotta | svincolato[76] | |
| C | Alberto Aquilani | Liverpool | fine prestito[91] |
| C | Gennaro Gattuso | svincolato[92] | |
| C | Alexander Merkel | Genoa | fine prestito[88] |
| C | Clarence Seedorf | svincolato[93] | |
| C | Mark van Bommel | svincolato[94] | |
| A | Antonio Cassano | Inter | definitivo[66] (5 milioni €[95]) |
| A | Zlatan Ibrahimović | Paris Saint-Germain | definitivo[8][78] (21 milioni €[96]) |
| A | Filippo Inzaghi | fine carriera[97] | |
| A | Maxi López | Catania | fine prestito[98] |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | a | Modalità |
| P | Edoardo Pazzagli | Monza | prestito[99] |
| D | Michelangelo Albertazzi | Verona | prestito con diritto di riscatto della compartecipazione[100] |
| D | Marcus Diniz | Lecce | prestito con diritto di riscatto[101] |
| D | Massimo Oddo | fine carriera[102] | |
| D | Taye Taiwo | Dinamo Kiev | prestito con diritto di riscatto[103] |
| C | Cristian Daminuță | SSU Politehnica Timișoara | prestito[104] |
| C | Davide Di Gennaro | Spezia | definitivo[105] |
| C | Attila Filkor | Bari | prestito[106] |
| A | Dominic Adiyiah[107] | Arsenal Kiev | definitivo[108][109] |
| A | Nnamdi Oduamadi | Varese | prestito[110] |
| A | Alberto Paloschi[111] | Chievo | rinnovo prestito[112] |
| A | Gianmarco Zigoni | Pro Vercelli | prestito con diritto riscatto e contro-riscatto[113] |
La sessione invernale di calciomercato si apre con la partenza dell'attaccante brasilianoAlexandre Pato, ceduto alCorinthians[114] per 15 milioni di euro.[115] Il 25 gennaio2013 va in atto un'operazione di mercato con ilParma:[116] al Milan passa il difensoreCristian Zaccardo,[117] alla società gialloblu il terzinoDjamel Mesbah[118] e il prestito del centrocampistaRodney Strasser.[119] Il giorno seguente la squadra rossonera cede il difensoreFrancesco Acerbi alGenoa, club dal quale era stato acquistato in compartecipazione nel corso della sessione estiva; contestualmente, il Milan acquista il 50% del cartellino diKévin Constant,[120] anch'egli già in rosa con la formula del prestito con diritto di riscatto. Il 31 gennaio 2013 diventa un calciatore rossonero l'attaccanteMario Balotelli,[121] che arriva dalManchester City[122] per 20 milioni €[123] più 3 di bonus;[124] lo stesso giorno, la società milanese ufficializza anche il prestito secco alFulham del centrocampistaolandeseUrby Emanuelson[125][126] e l'acquisizione a titolo definitivo delpolaccoBartosz Salamon dalBrescia,[127][128] versando nelle casse della società azzurra 3,5 milioni di euro.[129]
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Bartosz Salamon | Brescia | definitivo[127][128] (3,5 milioni €[129]) |
| D | Cristian Zaccardo | Parma | definitivo[116] |
| A | Mario Balotelli | Manchester City | definitivo[121][122] (20 milioni €[123]) |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| C | Kévin Constant | Genoa | compartecipazione[120] |
| C | Attila Filkor | Bari | fine prestito[130] |
| C | Riccardo Saponara | Empoli | compartecipazione[86] (4 milioni €[131]) |
| A | Gianmarco Zigoni | Pro Vercelli | fine prestito |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| P | Ferdinando Coppola | Torino | definitivo[132][133] |
| D | Francesco Acerbi | Genoa | definitivo[120] |
| D | Djamel Mesbah | Parma | definitivo[116] |
| C | Adrià Carmona | Real Saragozza | prestito con diritto di riscatto[134][135] |
| C | Urby Emanuelson | Fulham | prestito[125][126] |
| C | Rodney Strasser | Parma | prestito[116] |
| C | Mattia Valoti | AlbinoLeffe | prestito[136][137] |
| A | Alexandre Pato | Corinthians | definitivo[114] (15 milioni €[115]) |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | a | Modalità |
| C | Attila Filkor | Pro Vercelli | prestito[138] |
| A | Alberto Paloschi | Chievo | compartecipazione[127][139] |
| A | Riccardo Saponara | Empoli | prestito[140] |
| A | Gianmarco Zigoni | Avellino | prestito[141] |
| Milano 26 agosto 2012, ore 18:00CEST 1ª giornata | Milan | 0 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (36.288 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 1º settembre 2012, ore 20:45CEST 2ª giornata | Bologna | 1 – 3 referto | Stadio Renato Dall'Ara (22.202 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 15 settembre 2012, ore 20:45CEST 3ª giornata | Milan | 0 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (34.763 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Udine 23 settembre 2012, ore 15:00CEST 4ª giornata | Udinese | 2 – 1 referto | Stadio Friuli (22.976 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 26 settembre 2012, ore 20:45CEST 5ª giornata | Milan | 2 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (28.005 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Parma 29 settembre 2012, ore 18:00CEST 6ª giornata | Parma | 1 – 1 referto | Stadio Ennio Tardini (14.239 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 7 ottobre 2012, ore 20:45CEST 7ª giornata | Milan | 0 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (73.736 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 20 ottobre 2012, ore 20:45CEST 8ª giornata | Lazio | 3 – 2 referto | Stadio Olimpico (41.815 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 27 ottobre 2012, ore 20:45CEST 9ª giornata | Milan | 1 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (33.046 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Palermo 30 ottobre 2012, ore 20:45CET 10ª giornata | Palermo | 2 – 2 referto | Stadio Renzo Barbera (12.346 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 3 novembre 2012, ore 18:00CET 11ª giornata | Milan | 5 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (33.360 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 11 novembre 2012, ore 15:00CET 12ª giornata | Milan | 1 – 3 referto | Stadio Giuseppe Meazza (36.180 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 17 novembre 2012, ore 20:45CET 13ª giornata | Napoli | 2 – 2 referto | Stadio San Paolo (52.546 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 25 novembre 2012, ore 20:45CET 14ª giornata | Milan | 1 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (77.023 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Catania 30 novembre 2012, ore 20:45CET 15ª giornata | Catania | 1 – 3 referto | Stadio Angelo Massimino (16.500 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 9 dicembre 2012, ore 15:00CET 16ª giornata | Torino | 2 – 4 referto | Stadio Olimpico (20.126 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 16 dicembre 2012, ore 15:00CET 17ª giornata | Milan | 4 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (42.520 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 22 dicembre 2012, ore 20:45CET 18ª giornata | Roma | 4 – 2 referto | Stadio Olimpico (50.206 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 6 gennaio 2013, ore 15:00CET 19ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (30.404 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Genova 13 gennaio 2013, ore 20:45CET 20ª giornata | Sampdoria | 0 – 0 referto | Stadio Luigi Ferraris (24.544 spett.)
|
| Milano 20 gennaio 2013, ore 15:00CET 21ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (30.031 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bergamo 27 gennaio 2013, ore 15:00CET 22ª giornata | Atalanta | 0 – 1 referto | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (18.805 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 3 febbraio 2013, ore 20:45CET 23ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (35.152 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Quartu Sant'Elena 10 febbraio 2013, ore 15:00CET 24ª giornata | Cagliari | 1 – 1 referto | Stadio Is Arenas (circa 16.000[142] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 15 febbraio 2013, ore 20:45CET 25ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (33.077 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 24 febbraio 2013, ore 20:45CET 26ª giornata | Inter | 1 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (79.341 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 2 marzo 2013, ore 20:45CET 27ª giornata | Milan | 3 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (47.421 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Genova 8 marzo 2013, ore 20:45CET 28ª giornata | Genoa | 0 – 2 referto | Stadio Luigi Ferraris (21.584 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 17 marzo 2013, ore 15:00CET 29ª giornata | Milan | 2 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (41.584 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Verona 30 marzo 2013, ore 18:30CET 30ª giornata | Chievo | 0 – 1 referto | Stadio Marcantonio Bentegodi (circa 20.000[143] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Firenze 7 aprile 2013, ore 12:30CEST 31ª giornata | Fiorentina | 2 – 2 referto | Stadio Artemio Franchi (39.469 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 14 aprile 2013, ore 20:45CEST 32ª giornata | Milan | 1 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (72.054 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 21 aprile 2013, ore 20:45CEST 33ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Juventus Stadium (40.474 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 28 aprile 2013, ore 20:45CEST 34ª giornata | Milan | 4 – 2 referto | Stadio Giuseppe Meazza (37.853 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 5 maggio 2013, ore 15:00CEST 35ª giornata | Milan | 1 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (54.898 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Pescara 8 maggio 2013, ore 18:00CEST 36ª giornata | Pescara | 0 – 4 referto | Stadio Adriatico (19.773 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 12 maggio 2013, ore 20:45CEST 37ª giornata | Milan | 0 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (50.983 spett.)
|
| Siena 19 maggio 2013, ore 20:45CEST 38ª giornata | Siena | 1 – 2 referto | Stadio Artemio Franchi-Montepaschi Arena (13.083 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 13 dicembre 2012, ore 21:00CET Ottavi di finale | Milan | 3 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (3.661[144] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 9 gennaio 2013, ore 20:45CET Quarti di finale | Juventus | 2 – 1 (d.t.s.) referto | Juventus Stadium (40.008[145] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 18 settembre 2012, ore 20:45CEST 1ª giornata – Gruppo C | Milan | 0 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (27.593[146] spett.)
|
| San Pietroburgo 3 ottobre 2012, ore 18:00CEST 2ª giornata – Gruppo C | Zenit San Pietroburgo | 2 – 3 referto | Stadio Petrovskij (21.703[147] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Malaga 24 ottobre 2012, ore 20:45CEST 3ª giornata – Gruppo C | Malaga | 1 – 0 referto | Estadio La Rosaleda (27.683[148] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 6 novembre 2012, ore 20:45CET 4ª giornata – Gruppo C | Milan | 1 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (30.891[149] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Anderlecht 21 novembre 2012, ore 20:45CET 5ª giornata – Gruppo C | Anderlecht | 1 – 3 referto | Constant Vanden Stock Stadium (19.803[150] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 4 dicembre 2012, ore 20:45CET 6ª giornata – Gruppo C | Milan | 0 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (29.508[151] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 20 febbraio 2013, ore 20:45CET Ottavi di finale - Andata | Milan | 2 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (79.532[152] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 12 marzo 2013, ore 20:45CET Ottavi di finale - Ritorno | Barcellona | 4 – 0 referto | Camp Nou (94.944[153] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| 72 | 19 | 13 | 2 | 4 | 33 | 15 | 19 | 8 | 7 | 4 | 34 | 24 | 38 | 21 | 9 | 8 | 67 | 39 | +28 | |
| quarti di finale | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 2 | +2 | |
| ottavi di finale | 4 | 1 | 2 | 1 | 3 | 2 | 4 | 2 | 0 | 2 | 6 | 8 | 8 | 3 | 2 | 3 | 9 | 10 | -1 | |
| Totale | - | 24 | 15 | 4 | 5 | 39 | 17 | 24 | 10 | 7 | 7 | 41 | 34 | 48 | 25 | 11 | 12 | 80 | 51 | +29 |
| Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Luogo | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | C | T | C | T |
| Risultato | P | V | P | P | V | N | P | P | V | N | V | P | N | V | V | V | V | P | V | N | V | V | V | N | V | N | V | V | V | V | N | N | P | V | V | V | N | V |
| Posizione | 13 | 10 | 10 | 15 | 10 | 11 | 11 | 15 | 12 | 12 | 10 | 13 | 12 | 9 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 6 | 5 | 5 | 5 | 3 | 4 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Fonte:Serie A – Classifiche, susport.sky.it,Sky Sport.URL consultato il 4 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2014).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Sono incorsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
| Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Champions League | Totale | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Abate, I.I. Abate | 27 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 33 | 0 | 2 | 0 |
| Abbiati, C.C. Abbiati | 28 | -22 | 2 | 0 | 1 | -0 | 0 | 0 | 7 | -9 | 1 | 0 | 36 | -31 | 3 | 0 |
| Acerbi, F.F. Acerbi | 6 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 10 | 0 | 0 | 0 |
| Ambrosini, M.M. Ambrosini | 20 | 0 | 9 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 25 | 0 | 9 | 2 |
| Amelia, M.M. Amelia | 11 | -17 | 0 | 0 | 1 | -2 | 0 | 0 | 1 | -1 | 0 | 0 | 13 | -20 | 0 | 0 |
| Antonini, L.L. Antonini | 6 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 1 | 0 |
| Balotelli, M.M. Balotelli | 13 | 12 | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 12 | 6 | 0 |
| Boateng, K.K. Boateng | 29 | 2 | 4 | 2 | 1 | 0 | 1 | 0 | 7 | 1 | 1 | 0 | 37 | 3 | 6 | 2 |
| Bonera, D.D. Bonera | 13 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 2 | 0 | 17 | 0 | 7 | 0 |
| Carmona, A.A. Carmona | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Constant, K.K. Constant | 25 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 31 | 0 | 3 | 1 |
| Coppola, F.F. Coppola | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | -0 | 0 | 0 |
| de Jong, N.N. de Jong | 12 | 1 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 16 | 1 | 4 | 0 |
| De Sciglio, M.M. De Sciglio | 27 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 33 | 0 | 3 | 0 |
| El Shaarawy, S.S. El Shaarawy | 37 | 16 | 3 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 8 | 2 | 1 | 0 | 46 | 19 | 4 | 0 |
| Emanuelson, U.U. Emanuelson | 12 | 1 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 6 | 1 | 1 | 0 | 20 | 2 | 2 | 0 |
| Flamini, M.M. Flamini | 18 | 4 | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 3 | 0 | 22 | 4 | 6 | 1 |
| Gabriel, Gabriel | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 |
| Krkić, B.B. Krkić | 19 | 3 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 27 | 3 | 1 | 0 |
| Mesbah, D.D. Mesbah | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
| Mexès, P.P. Mexès | 25 | 1 | 11 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 6 | 1 | 3 | 0 | 32 | 2 | 15 | 0 |
| Montolivo, R.R. Montolivo | 32 | 4 | 6 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 6 | 0 | 2 | 0 | 39 | 4 | 9 | 0 |
| Muntari, S.S. Muntari | 15 | 1 | 4 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 18 | 2 | 4 | 1 |
| Niang, M.M. Niang | 20 | 0 | 2 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 24 | 1 | 2 | 0 |
| Nocerino, A.A. Nocerino | 26 | 2 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 29 | 2 | 4 | 0 |
| Pato, A.A. Pato | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 2 | 0 | 0 | 7 | 2 | 0 | 0 |
| Pazzini, G.G. Pazzini | 30 | 15 | 7 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 37 | 16 | 7 | 0 |
| Petagna, A.A. Petagna | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
| Robinho,Robinho | 23 | 2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 27 | 2 | 1 | 0 |
| Salamon, B.B. Salamon | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Strasser, R.R. Strasser | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | 1 | 0 | 1 | 0 |
| Traoré, B.B. Traoré | 7 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 9 | 0 | 1 | 0 |
| Valoti, M.M. Valoti | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Vilà, D.D. Vilà | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Yepes, M.M. Yepes | 14 | 0 | 7 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 18 | 1 | 8 | 0 |
| Zaccardo, C.C. Zaccardo | 1 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 |
| Zapata, C.C. Zapata | 23 | 0 | 4 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 29 | 0 | 4 | 1 |
Area direttiva[51]
Area organizzativa, tecnica e sanitaria - Primavera[154]
Area organizzativa, tecnica e sanitaria - Allievi Nazionali[154][155]
Area organizzativa, tecnica e sanitaria - Allievi I e II Divisione[154][156]
Area organizzativa, tecnica e sanitaria - Giovanissimi Nazionali[154]
Area organizzativa, tecnica e sanitaria - Giovanissimi Regionali A[154]
Area organizzativa, tecnica e sanitaria - Giovanissimi Regionali B[154]
Area organizzativa, tecnica e sanitaria - Esordienti 2001[154]
Area organizzativa, tecnica e sanitaria - Esordienti 2002[154]
Area organizzativa, tecnica e sanitaria - Pulcini 2003[154]
Area organizzativa, tecnica e sanitaria - Pulcini 2004[154]
| A.C. Milan – Archivio delle stagioni | |
|---|---|
| Milan Foot-Ball and Cricket Club | 1900 ·1901 ·1902 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 |
| Milan Football Club | 1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 |
| Milan Associazione Sportiva | 1936-37 ·1937-38 |
| Associazione Calcio Milano | 1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 |
| Associazione Calcio Milan | 1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 |
| Milan Associazione Calcio | 1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 |
| Associazione Calcio Milan | 2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26 |
| Calcio in Italia nella stagione 2012-2013 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Campionati | Serie A ·Serie B ·Lega Pro 1ª Divisione ·Lega Pro 2ª Divisione ·Serie D ·Eccellenza | ||||
| Coppe | Coppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Lega Pro ·Supercoppa Lega Pro 1ª Divisione ·Supercoppa Lega Pro 2ª Divisione ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti | ||||
| Giovanili | Primavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera | ||||
| Stagioni dei club | |||||
| Serie A | Atalanta ·Bologna ·Cagliari ·Catania ·Chievo ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Pescara ·Roma ·Sampdoria ·Siena ·Torino ·Udinese | ||||
| Serie B | Ascoli ·Bari ·Brescia ·Cesena ·Cittadella ·Crotone ·Grosseto ·Empoli ·Juve Stabia ·Livorno ·Modena ·Novara ·Padova ·Pro Vercelli ·Reggina ·Sassuolo ·Spezia ·Ternana ·Varese ·Verona ·Vicenza ·Virtus Lanciano | ||||
| Lega Pro 1ª Divisione |
| ||||
| Lega Pro 2ª Divisione |
| ||||
| Serie D | Ancona ·Bra ·Castel Rigone ·Delta Porto Tolle ·Foggia ·Ischia Isolaverde ·Lucchese ·Messina ·Pergolettese ·Sambenedettese ·Savoia ·SPAL ·Taranto ·Torres ·San Miniato Tuttocuoio | ||||
| 2011-2012 ⇐ ·⇒ 2013-2014 | |||||