Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Associazione Calcio Mezzocorona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
A.C.D. Mezzocorona
Calcio
Gialloverdi,Rotaliani
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo,verde
SimboliCorona
Dati societari
CittàMezzocorona
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSeconda Categoria
Fondazione1951
Rifondazione2015
PresidenteItalia (bandiera) Sergio Lechthaler
AllenatoreItalia (bandiera) Walter Fugatti
StadioStadio Comunale "Santa Maria"
(1 500 posti)
Sito webcalciomezzocorona.it
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Associazione Calcio Mezzocorona, meglio nota comeMezzocorona, è una società calcistica italiana con sede nelcomune diMezzocorona, inprovincia di Trento. Attualmente milita inSeconda Categoria, l'ottava divisione delcampionato italiano maschile di calcio.

In seguito al fallimento dello storico A.C. Mezzocorona, la squadra è stata rifondata nel2015 con il nome provvisorio di Football Club Mezzocorona. Nel2022, il club ha riassunto il nome A.C.D. Mezzocorona, rilevando de facto la tradizione sportiva della storica società rotaliana.

La storia della squadra, iniziata nel1951 e interrotta nel2017 per poi riprendere nel2021, è caratterizzata da una lunga militanza nelle divisioni regionali delTrentino-Alto Adige e da alcune partecipazioni allaSerie D. Il maggior risultato raggiunto dalla società è stata la partecipazione allaLega Pro Seconda Divisione (conosciuta come C2), dove il miglior piazzamento è costituito da un quinto posto.

I colori sociali del Mezzocorona sono ilverde e ilgiallo. La squadra disputa le partite casalinghe allostadio Comunale "Santa Maria".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La società fu fondata nel1951 comeAssociazione Calcio Mezzocorona e disputò i campionati diSeconda Divisione Provinciale fino al1954. Inattiva fino al1959, fu poi riaffiliata comeU.S. Oratoriana di Mezzocorona. Con questa denominazione giocò la stagione sportiva1959-1960 inSeconda Categoria. Restò nuovamente inattiva fino al1967, quando venne affiliata con la nuova denominazione ripartendo dallaSeconda Categoria.[1]

Da allora la squadra ha militato sempre traPrima eSeconda Categoria fino alla promozione inEccellenza del1991. Vi resta fino alla promozione inSerie D del2002 e da allora la squadra giallo-verde è in questa categoria.

Nella stagione2005-2006 la squadra si è piazzata al nono posto con 49 punti, alla pari della formazione del capoluogo, ilTrento Calcio. Inoltre l'attaccante Vianello (classe1977) è stato il capocannoniere del girone con 20 gol.

Dalla promozione in Lega Pro Seconda Divisione alla retrocessione

[modifica |modifica wikitesto]

Alla trentesima giornata in Serie D nella stagione successiva (2006-2007) la squadra pareggia 0 a 0 aBelluno contro lacompagine locale e ottiene matematicamente un'inaspettata promozione inSeconda Divisione, dopo essere stata campione d'inverno e rimanendo imbattuta contro la squadra del capoluogo di Provincia, ilTrento: si impone 1-0 all'esordio stagionale tra le mura amiche ed impatta 1-1 alloStadio Briamasco.

Data la modesta capienza dell'impianto locale, la squadra si è trasferita proprio al Briamasco di Trento, stadio omologato per la Lega Pro Seconda Divisione, ottenendo una contestata deroga alle vigenti normative.

Il Mezzocorona conclude il campionato al 5º posto. Questo piazzamento permette al Mezzocorona di qualificarsi per i play-off per la promozione in Serie C1: in semifinale i trentini incontrano ilCarpenedolo, formazione lombarda, che ha concluso il campionato al 2º posto. Nella partita di andata, al Briamasco, il Mezzocorona si impone per 2-1, e grazie allo 0-0 ottenuto nella partita di ritorno, aCarpenedolo, si qualifica per la finale, dove affronta ilLumezzane, classificatosi 4º al termine della stagione regolare. Le finali si concludono con un doppio 0-0, risultato che dopo i tempi supplementari, in virtù del miglior piazzamento in classifica del Lumezzane, dà ai bresciani la promozione in Serie C1.

Nella stagioni 2008-2009 e 2009-2010 la squadra si salva rimanendo così in Lega Pro Seconda Divisione.

Nel campionato 2010/2011 il Mezzocorona retrocede, dal girone A della Lega Pro Seconda Divisione, in serie D.

Dal 14 giugno2011 il nuovo allenatore della squadra trentina saràStefano De Agostini, dopo l'esonero diLuca Lechthaler.

Al termine della stagione 2012-2013 retrocede in Eccellenza.

Nella stagione sportiva 2013-2014 la società chiede e ottiene il ripescaggio in serie D, ma già l'anno successivo arriva la relegazione in Eccellenza a 4 giornate dalla fine del campionato.

Nella stagione 2015/2016 il club si divide in due società: una parte dei dirigenti compie una scissione e riparte dal campionato trentino diSeconda Categoria con l'U.S. Mezzocorona (poi F.C. Mezzocorona), che ottiene di poter giocare le sue partite al comunale di Mezzocorona. Il "vecchio" Mezzocorona, ormai in conclamata difficoltà, si iscrive al campionato d'Eccellenza delTrentino-Alto Adige, ma viene "sfrattato" dallo stadio di casa, dovendo così giocare le sue partite interne su vari campi neutri del Trentino. A fine stagione l'A.C. Mezzocorona retrocede in Promozione.

Nella stagione 2016/2017 prende parte al campionato di Promozione: il 19 marzo 2017 la società, già penalizzata durante la stagione, è radiata dal campionato, per aver rinunciato a 4 gare del campionato.

Il fallimento e la ripartenza

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 marzo 2017, la società A.C. Mezzocorona srl comunicò alla FIGC la propria rinuncia a scendere in campo per le successive giornate di campionato. Il giovedì successivo, il Giudice Sportivo certificò quanto avvenuto e, come previsto dalle norme federali, procedette con l’esclusione dell’A.C. Mezzocorona dal torneo e la conseguente radiazione.

In seguito a questo evento, il F.C. Mezzocorona ha avuto via libera per subentrare de facto come titolare della tradizione sportiva del calcio rotaliano. La nuova società, fondata nel 2015, vide come presidente Sergio Lechthaler, già presidente dell'A.C. Mezzocorona negli anni 1995-2000. Nella prima stagione, la promozione svanì ai playoff, persi ai rigori contro la Ledrense. L'anno successivo, sempre in Seconda Categoria, la squadra concluse il campionato con un quinto posto.

Il cambio di panchina, con l'affidamento della guida tecnica a Franco Pistolato, portò a un successo significativo: in due anni, la squadra vinse consecutivamente i campionati di Seconda e Prima Categoria. Nel 2022, la ragione sociale storica è stata recuperata, con il club che ha riassunto il nome A.C.D. Mezzocorona, continuando la tradizione calcistica della storica società.

Al termine della stagione sportiva 2024-2025 la squadra retrocede nuovamente in Seconda Categoria.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Associazione Calcio Mezzocorona
  • 1951 - Fondazione dell'Associazione Calcio Mezzocorona.[2]
  • 1951-1952 - 4º nel girone B della Seconda Divisione Trentino-Alto Adige. La squadra è subito affiliata allaF.I.G.C. Lega Regionale Venezia Tridentina e iscritta al campionato diSeconda Divisione tridentina.[3]
  • 1952-1953 - 6º nel girone A della Prima Divisione Trentino-Alto Adige.[4]
  • 1953-1954 - 3º nel girone B della Prima Divisione Trentino-Alto Adige. Inattiva, non rinnova l'iscrizione a fine stagione.
  • 1959 - Riaffiliata il 29 settembre con la nuova denominazioneUnione Sportiva Oratoriana e iscritta al campionato diSeconda Categoria.
  • 1959-1960 - 9º nel girone B della Seconda Categoria Trentino-Alto Adige. Inattiva, non rinnova l'iscrizione a fine stagione.
  • 1967 - Riaffiliata il 21 agosto con la denominazioneAssociazione Calcio Mezzocorona e iscritta al campionato diSeconda Categoria.
  • 1967-1968 - 6º nel girone B della Seconda Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1968-1969 - 2º nel girone C della Seconda Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1969-1970 - 2º nel girone C della Seconda Categoria Trentino-Alto Adige.Ammesso in Prima Categoria a completamento organici.
  • 1970-1971 - 8º nel girone B della Prima Categoria Trentino-Alto Adige.[5]
  • 1971-1972 - 10º nel girone B della Prima Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1972-1973 - 9º nel girone B della Prima Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1973-1974 - 12º nel girone B della Prima Categoria Trentino-Alto Adige. Non è ammessa al nuovo campionato di Promozione.
  • 1974-1975 - 2º nel girone B della Prima Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1975-1976 - 12º nel girone B della Prima Categoria Trentino-Alto Adige.Retrocesso in Seconda Categoria.
  • 1976-1977 - 6º nel girone C della Seconda Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1977-1978 - 9º nel girone A della Seconda Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1978-1979 - 8º nel girone A della Seconda Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1979-1980 - 2º nel girone C della Seconda Categoria trentina alto atesina.
  • 1980-1981 - 6º nel girone A della Seconda Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1981-1982 - 4º nel girone C della Seconda Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1982-1983 - 2º nel girone C della Seconda Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1983-1984 - 1º nel girone A della Seconda Categoria Trentino-Alto Adige.Promosso in Prima Categoria.
  • 1984-1985 - 6º nel girone B della Prima Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1985-1986 - 2º nel girone B della Prima Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1986-1987 - 3º nel girone B della Prima Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1987-1988 - 11º nel girone B della Prima Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1988-1989 - 4º nel girone B della Prima Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1989-1990 - 2º nel girone B della Prima Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1990-1991 - 1º nel girone B della Prima Categoria Trentino-Alto Adige.Promosso direttamente in Eccellenza.
  • 1991-1992 - 6º nel girone unico dell'Eccellenza Trentino-Alto Adige.
  • 1992-1993 - 9º nel girone unico dell'Eccellenza Trentino-Alto Adige.
  • 1993-1994 - 13º nel girone unico dell'Eccellenza Trentino-Alto Adige.
  • 1994-1995 - 4º nel girone unico dell'Eccellenza Trentino-Alto Adige.
  • 1995-1996 - 2º nel girone unico dell'Eccellenza Trentino-Alto Adige.
  • 1996-1997 - 2º nel girone unico dell'Eccellenza Trentino-Alto Adige.
  • 1997-1998 - 3º nel girone unico dell'Eccellenza Trentino-Alto Adige.
  • 1998-1999 - 1º nel girone unico dell'Eccellenza Trentino-Alto Adige.Promosso in Serie D.
  • 1999-2000 - 16º nel girone C della Serie D.Retrocesso in Eccellenza.
  • 2000-2001 - 3º nel girone unico dell'Eccellenza Trentino-Alto Adige.
  • 2001-2002 - 1º nel girone unico dell'Eccellenza Trentino-Alto Adige.Promosso in Serie D.
  • 2002-2003 - 12º nel girone C della Serie D.
  • 2003-2004 - 8º nel girone C della Serie D.
  • 2004 - Cambia denominazione inAssociazione Calcio Dilettantistica Mezzocorona.[6]
  • 2004-2005 - 9º nel girone C della Serie D.
  • 2005-2006 - 9º nel girone D della Serie D.
  • 2006-2007 - 1º nel girone C dellaSerie D.Promosso in Serie C2.
  • 2007 - Cambia denominazione inAssociazione Calcio Mezzocorona S.r.l.
  • 2007-2008 - 5º nel girone A dellaSerie C2. Perde la finale play-off. Ammesso nella nuovaLega Pro Seconda Divisione.
  • 2008-2009 - 10º nel girone A dellaLega Pro Seconda Divisione.
  • 2009-2010 - 14º nel girone A dellaLega Pro Seconda Divisione. Salvo dopo aver vinto i play-out.
  • 2010-2011 - 17º nel girone A dellaLega Pro Seconda Divisione.Retrocesso in Serie D.
  • 2011-2012 - 8º nel girone C di Serie D.
  • 2012-2013 - 17º nel girone B di Serie D. Retrocesso in Eccellenza e successivamente ripescato.
  • 2013-2014 - 15º nel girone C di Serie D. Salvo dopo aver vinto i play-out.
  • 2014-2015 - 18º nel girone C di Serie D.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.Retrocesso in Eccellenza.
  • 2015 - Una parte del club si scinde e crea l'Unione Sportiva Mezzocorona (poiFootball Club Mezzocorona), che riparte dalla Seconda Categoria.
  • 2015-2016 - 15º nel girone unico dell'Eccellenza Trentino-Alto Adige.Retrocesso in Promozione
  • 2016-2017 - Escluso dal girone trentino della Promozione Trentino-Alto Adige il 19 marzo 2017 dopo 4 mancate presentazioni.
  • 2017 - L'A.C. Mezzocorona viene radiata dalla FIGC, sparendo dal panorama calcistico italiano. Il F.C. Mezzocorona ne rilevade facto la tradizione sportiva.
  • 2017-2021 ...
  • 2021 - Il F.C. Mezzocorona recupera la ragione socialeAssociazione Calcio Mezzocorona.
  • 2021-2024 ....
  • 2024-2025

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni interregionali

[modifica |modifica wikitesto]
2006-2007 (girone C)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1998-1999,2001-2002
1990-1991 (girone B)
1983-1984 (girone A)

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
2012-2013
2007-2008, 2008-2009

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Finalista: 1996-1997, 2000-2001, 2001-2002

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazioni ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:la sezione deve identificare i livelli di ciascun campionato, come da modello

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
CategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagione

Serie C2

42007-20082010-2011

Serie D

101999-20002014-2015

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il Comitato Provinciale di Trento non aveva ancora organizzato il campionato diTerza Categoria.
  2. ^Dall'Annuario F.I.G.C. del 1951-52 che pubblica la scheda della società a pag. 576 - Lega Regionale Venezia Tridentina - Seconda Divisione: sede Piazza Garibaldi; Campo di giuoco: "Campo Sportivo alla Pineta" - Via Bronzetti; Presidente: Remo Giuliani; Segretario: Cristiano Giovannini.
  3. ^Dati tratti dal libro "Almanacco del Calcio Regionale Trentino Alto Adige dal 1948 al 1993" diAntenisco Gianotti eSergio Braghini che dopo aver scritto i risultati e le classifiche di Seconda Divisione a pag. 39 e Prima Divisione a pag. 40 ha erroneamente compilato la storia della società a pag. 353 scrivendo Seconda e Prima Categoria invece di Seconda e Prima Divisione.
  4. ^Con la creazione del campionato di Promozione i campionati di Seconda Divisione diventano Prima Divisione (la Lega Regionale non indice i campionati di Seconda Divisione e perciò il campionato più basso è quello di Prima Divisione).
  5. ^Il Comitato Regionale Trientino Alto Adige non ha ancora istituito il campionato di Promozione. La pagina di Prima Categoria su Wikipedia è stata inserita in quella di Promozione solo perché avremmo dovuto crearne una apposita per il massimo livello regionale solo per il campionato trentino alto atesino.
  6. ^CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE (PDF), sufigc.it,http://www.figc.it/, 2004.URL consultato il 12 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2016).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Calcio_Mezzocorona&oldid=148154476"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp