Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Associação Atlética Ponte Preta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ponte Preta
Calcio
Macaca,Ponte,Alvinegra de Campinas,Nega Véia,Veterana
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiNero,bianco
SimboliGorilla
Dati societari
CittàCampinas
NazioneBrasile (bandiera) Brasile
ConfederazioneCONMEBOL
FederazioneCBF
CampionatoSérie C
Fondazione1900
PresidenteBrasile (bandiera) Marco Eberlin
AllenatoreBrasile (bandiera) Marcelo Fernandes
StadioMoisés Lucarelli
(19 722 posti)
Sito webwww.pontepreta.com.br
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Associação Atlética Ponte Preta, noto anche semplicemente comePonte Preta, è unasocietàcalcisticabrasiliana con sede nella città diCampinas, nellostato di San Paolo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Associação Atlética Ponte Preta (fondata come "Associação Athletica Ponte Preta" per via del modo di scrivere dell'epoca) nacque nel 1900, grazie ad alcuni studenti del Colégio Culto à Ciência, che giocavano a calcio nel quartiere di Ponte Preta, ed era quindi la squadra più antica attiva nello stato di San Paolo e il secondo club più antico del Brasile.

I fondatori del club quell'11 agosto 1900 furono: Miguel do Carmo, Luiz Garibaldi Burghi, Antonio Oliveira (il Tonico Campeão), Alberto Aranha, Dante Pera, Zico Vieira e Pedro Vieira da Silva (1º presidente della storia del club). La Ponte Preta è storicamente importante per aver incluso, già nel 1900, un calciatore nero, Miguel do Carmo. In un periodo in cui la discriminazione razziale era diffusa nello sport, questo gesto rappresentò un esempio di inclusione, rendendo la società una delle prime al mondo a farlo.[1]

Nel 1910 esistevano aCampinas le seguenti squadre di calcio: Gymnasio A.C., A.A. Ponte Preta, Americano F.C., Mogyana A.A., London F.C., A.A Campineira, S.C. Operário e A.S. Alla fine del decennio, l'unico club a continuare la sua traiettoria nel mondo del calcio fu il Ponte Preta.

Nel 1912, Ponte, insieme ad altri sei club, decise di creare la Liga Operária de Foot-Ball Campineira, promuovendo il “2º Campionato di calcio Campineiro”, che aveva come campione l'Associação Athletica Ponte Preta, battendo il Guarany Futebol Clube in la prima grande decisione del Dérbi Campineiro, uno dei classici più conosciuti del paese. Il 28 febbraio 1935, in una riunione presso la residenza dell'allora presidente del Ponte Dr. Francisco Ursaia, nacque la definitiva Liga Campineira de Futebol.

La Ponte Preta ha partecipato a diverse edizioni delCampeonato Brasileiro Série A, ottenendo il 3º posto nel 1981, e allaCoppa del Brasile, dove raggiunse la semifinale nel 2001, chiudendo al terzo posto. Nel 2013, il club fu finalista dellaCoppa Sudamericana contro ilLanús (Argentina).[2]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio del club è l'Estádio Moisés Lucarelli, inaugurato nel 1948. Conosciuto come "Majestoso", ha una capacità attuale di circa 19.700 posti. Fu costruito grazie agli sforzi della comunità locale e all'impegno del dirigente Moisés Lucarelli.[3]

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

LaTorcida Jovem da Ponte è il principale gruppo organizzato di tifosi del Ponte Preta, fondato nel 1969. La tifoseria è nota per il suo sostegno appassionato. Ricerche indicano che la Ponte Preta ha la più grande base di tifosi a Campinas.[4]

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2020

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PIvan (capitano)
3Brasile (bandiera)DLuizão
4Brasile (bandiera)DRuan Renato
5Brasile (bandiera)CDawhan
6Brasile (bandiera)DGuilherme Lazaroni
7Brasile (bandiera)CNeto Moura
8Brasile (bandiera)CBruno Reis
9Brasile (bandiera)AMatheus Peixoto
10Brasile (bandiera)CCamilo
11Brasile (bandiera)ABruno Rodrigues
12Brasile (bandiera)PYgor Vinhas
14Brasile (bandiera)CErnandes
15Brasile (bandiera)ALuan Dias
16Brasile (bandiera)DYuri
17Brasile (bandiera)CLuís Oyama
18Brasile (bandiera)CDanrley
19Brasile (bandiera)AGuilherme Pato
20Brasile (bandiera)CVinicius Zanocelo
N.RuoloCalciatore
22Brasile (bandiera)DApodi
23Brasile (bandiera)DAlisson
25Brasile (bandiera)CVander
26Brasile (bandiera)DLéo
27Senegal (bandiera)APapa Faye
29Brasile (bandiera)AJoão Veras
30Brasile (bandiera)PGuilherme
33Brasile (bandiera)AWanderley
34Brasile (bandiera)DWellington Carvalho
44Brasile (bandiera)DRayan
50Brasile (bandiera)DCléber
71Brasile (bandiera)DLéo Pereira
75Brasile (bandiera)CBarreto
99Brasile (bandiera)ATiago Orobó
Brasile (bandiera)DMaílton
Brasile (bandiera)PLuan Ribeiro
Brasile (bandiera)DGuilherme Santos

Rosa 2017

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
Brasile (bandiera)PAranha
Brasile (bandiera)PIvan
Brasile (bandiera)PJoão Carlos
Brasile (bandiera)DFábio Ferreira
Brasile (bandiera)DKadu
Brasile (bandiera)DLuan Peres
Brasile (bandiera)DMarllon
Brasile (bandiera)DRodrigo
Brasile (bandiera)DReynaldo
Brasile (bandiera)DYago
Brasile (bandiera)DArtur
Brasile (bandiera)DDanilo Barcelos
Brasile (bandiera)DEmerson
Brasile (bandiera)DFernandinho
Brasile (bandiera)DJeferson
Brasile (bandiera)DNino Paraíba
Brasile (bandiera)CElton
Portogallo (bandiera)CFábio Braga
N.RuoloCalciatore
Brasile (bandiera)CFernando Bob
Brasile (bandiera)CJádson
Brasile (bandiera)CJoão Vitor
Brasile (bandiera)CNaldo
Brasile (bandiera)CWendel
Brasile (bandiera)CFelipe Saraiva
Brasile (bandiera)CJean Patrick
Paraguay (bandiera)CJorge Mendoza
Brasile (bandiera)CMaranhão
Brasile (bandiera)CRenato Cajá
Bolivia (bandiera)ALuis Alí
Brasile (bandiera)AClaudinho
Qatar (bandiera)AEmerson
Brasile (bandiera)ALéo Artur
Brasile (bandiera)ALéo Gamalho
Brasile (bandiera)ALucca
Brasile (bandiera)AYuri

Rosa 2014

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PRoberto
2Brasile (bandiera)DMagal
3Brasile (bandiera)DCésar
4Brasile (bandiera)DDiego Sacoman
5Brasile (bandiera)CElizeu
6Brasile (bandiera)DLeonardo Moura
7Brasile (bandiera)AEdno
8Brasile (bandiera)CFernando Bob
9Brasile (bandiera)AAlexsandro
10Brasile (bandiera)CAdrianinho
11Brasile (bandiera)CElton
12Brasile (bandiera)PDaniel
13Brasile (bandiera)AAdemir
14Brasile (bandiera)CLéo Cittadini
15Brasile (bandiera)CBida
16Brasile (bandiera)DNeílson
N.RuoloCalciatore
17Brasile (bandiera)CAlef
19Brasile (bandiera)DRaphael
20Brasile (bandiera)CMatheus Olavo
22Brasile (bandiera)DLuan
23Brasile (bandiera)DJunio
24Brasile (bandiera)CAdilson Goiano
25Brasile (bandiera)AAdemir
28Brasile (bandiera)AJonathan Cafú
29Brasile (bandiera)ARossi
30Brasile (bandiera)PCamilo
36Brasile (bandiera)CBaianinho
38Brasile (bandiera)DDaniel Borges
39Brasile (bandiera)CLucas Patinho
77Brasile (bandiera)AAntônio Flávio
Brasile (bandiera)ARafael Ratão

Rosa 2013

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Brasile (bandiera)PRoberto
2Brasile (bandiera)DArtur
3Brasile (bandiera)DCésar
4Brasile (bandiera)DDiego Sacoman
5Brasile (bandiera)CBaraka
6Brasile (bandiera)DUendel
7Brasile (bandiera)ARildo
8Brasile (bandiera)CFernando Bob
9Brasile (bandiera)AWilliam
10Perù (bandiera)CLuis Ramírez
11Brasile (bandiera)CChiquinho
12Brasile (bandiera)PDaniel
13Brasile (bandiera)DRégis
14Perù (bandiera)DLuis Advíncula
15Brasile (bandiera)DRodrigo Biro
N.RuoloCalciatore
16Brasile (bandiera)DFerron
17Brasile (bandiera)DBetão
18Brasile (bandiera)CAlef
19Brasile (bandiera)DRaphael
20Brasile (bandiera)CMagal
21Brasile (bandiera)CFerrugem
22Brasile (bandiera)CFernando
23Brasile (bandiera)CRafinha
24Brasile (bandiera)PÉdson Bastos
25Brasile (bandiera)CAdrianinho
26Argentina (bandiera)CBrian Sarmiento
27Brasile (bandiera)ADennis
28Brasile (bandiera)AÉverton Santos
29Brasile (bandiera)CPaulo Roberto
30Brasile (bandiera)CGiovanni

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2025

Competizioni statali

[modifica |modifica wikitesto]
1927, 1933, 1969, 2023
  • Campionato Campineiro: 11
1912, 1931, 1935, 1936, 1937, 1940, 1944, 1947, 1948, 1951, 1954

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1981, 1982

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Terzo posto: 1981
Secondo posto: 1997,2014
Terzo posto:1971,1988,2011
Semifinalista:2001
Secondo posto/Finalista: 1927, 1970, 1977, 1979, 1981, 2008,2017
Terzo posto: 1970
Semifinalista: 1980, 2001,2010,2012
Finalista:2013

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^GONÇALVES, Carlos.História do Futebol Brasileiro. São Paulo: Editora Brasil Esporte, 2010.
  2. ^CONMEBOL - Copa Sudamericana 2013, suconmebol.com.
  3. ^(PT)Jubileu de Diamante do Estádio Moisés Lucarelli: 75 anos de uma história majestosa, supontepreta.com.br.URL consultato il 17 maggio 2025.
  4. ^Pesquisa de Torcidas na Região Metropolitana de Campinas, 2019, sudatafolha.folha.uol.com.br.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campeonato Brasileiro Série C 2025
ABC ·Anápolis ·Botafogo-PB ·Brusque ·Caxias ·Confiança ·CSA ·Figueirense ·Floresta ·Guarani ·Itabaiana ·Ituano ·Londrina ·Maringá ·Náutico ·Ponte Preta ·Retrô ·São Bernardo ·Tombense ·Ypiranga-RS
Controllo di autoritàVIAF(EN155110402 ·LCCN(ENno2002099440
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associação_Atlética_Ponte_Preta&oldid=147395157"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp