Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sanzioni economiche all'Italia fascista

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daAssedio societario)
Roma, manifestazione contro le sanzioni. Nello specifico si tratta di rappresentanze francesi ospiti a Roma.
Lapide aSoave con la data del 18 novembre 1935. Prodotta in numerosi esemplari per tutta Italia, aveva ai bordi due fasci littori, in questo caso scalpellati via, ma rimasti in alcuni esemplari altrove.
Lapide aSonnino con ancora presenti i fasci littori originali.
Lastra intufo apposta sopra all'ingresso delcastello di Carlo V diCrotone. L'incisione recita:Sanzioni - 18-11-1935 - X IV.

Lesanzioni economiche all'Italia fascista (nellapropaganda fascista chiamateinique sanzioni,assedio societario oassedio economico) furonosanzioni economiche deliberate dallaSocietà delle Nazioni contro l'Italia in risposta all'attacco contro l'Etiopia che portò alla conseguenteguerra d'Etiopia. Le sanzioni rimasero in vigore dal 18 novembre1935 sino al 14 luglio1936.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Guerra d'Etiopia.

Dopo il1929, l'espansione coloniale divenne uno dei temi favoriti diMussolini, che aspirava alla costituzione di unimpero che rievocasse i fasti dell'Impero romano. In questo periodo fu coniata la retorica del "posto al sole": infatti, osservava Mussolini,Regno Unito eFrancia possedevano importanti imperi coloniali inAfrica e inAsia, così come altre nazioni europee. Inoltre, nel racconto propagandistico, si voleva vendicare la sconfitta subita nel1896 durante laguerra di Abissinia e nellabattaglia di Adua.

Cartolina propagandistica contro le sanzioni

Il 3 ottobre1935 il generaleEmilio De Bono ordinò alle proprie truppe stanziate inEritrea di attraversare il fiumeMareb, raggiungendo e occupando rapidamenteAdua,Axum eAdigrat.[1]L'attacco italiano all'Etiopia violò l'articolo XVI dello statuto dellaSocietà delle Nazioni, di cui sia l'Italia sia l'Etiopia erano membri:

«Se un membro della Lega ricorre alla guerra, infrangendo quanto stipulato negli articoli XII, XIII e XV, sarà giudicato ipso facto come se avesse commesso un atto di guerra contro tutti i membri della Lega, che qui prendono impegno di sottoporlo alla rottura immediata di tutte le relazioni commerciali e finanziarie, alla proibizione di relazioni tra i cittadini propri e quelli della nazione che infrange il patto, e all'astensione di ogni relazione finanziaria, commerciale o personale tra i cittadini della nazione violatrice del patto e i cittadini di qualsiasi altro paese, membro della Lega o no.»

Il 6 ottobre1935 il Consiglio della Società delle Nazioni condannò ufficialmente l'attacco italiano, condanna formalizzata quattro giorni dopo dall'Assemblea, che istituì un comitato composto da diciotto membri incaricati di studiare le misure da prendere contro l'Italia.[2] Il 3 novembre furono approvate le sanzioni discusse dal comitato, decidendone l'entrata in vigore il 18 novembre.[2] Mussolini, che voleva anticipare le sanzioni da posizioni di forza con l'occupazione di tutto ilTigrai,[1] ordinò una nuova offensiva verso l'interno, che portò a occupareMacallè l'8 novembre.

4 luglio1936: Benito Mussolini annuncia dal balcone di Palazzo Venezia la fine delle sanzioni imposte all'Italia dalla Società delle Nazioni

Dopo l'occupazione di Addis Abeba da parte delRegio Esercito il 5 maggio, si ripresentò nuovamente il problema delle sanzioni; vari Stati premevano affinché queste fossero revocate, in particolare quelli che avevano importanti rapporti commerciali con l'Italia (come ad esempioCile,Argentina,Uruguay eGuatemala) non intenzionati a seguire la Gran Bretagna sulla strada della fermezza.[3] Lo stesso Mussolini, intervistato dal quotidiano britannicoDaily Telegraph, mostrò toni più concilianti.[4] Il 30 giugno, su pressione dell'Argentina, si riunì un'assemblea speciale della Società delle Nazioni, nel corso della quale l'imperatore etiopeHailé Selassié propose di non riconoscere le conquiste italiane in Etiopia, ma la sua proposta fu rifiutata con 23 voti contrari, 1 favorevole e 25 astenuti.[5] Il 4 luglio1936, nel corso della medesima assemblea, dopo poco più di 7 mesi dalla loro promulgazione la Società delle Nazioni revocò le sanzioni, il cui fallimento si rivelò un colpo mortale alla credibilità della Società stessa.

Le sanzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 novembre il Regno d'Italia fu colpito dallesanzioni economiche, approvate da 50 Stati appartenenti alla Società delle Nazioni, con il solo voto contrario dell'Italia e l'astensione diAustria,Ungheria eAlbania.[2] Le sanzioni risultarono inefficaci perché numerosi Paesi, pur avendone votato l'imposizione, continuarono a mantenere buoni rapporti con l'Italia, rifornendola di materie prime.[6] Fu in questa fase che cominciò un progressivo avvicinamento tra laGermania nazista diAdolf Hitler e l'Italia fascista di Mussolini. Ciononostante, la Germania proseguì la fornitura di armamenti al Negus ancora fino al 1936.[7] LaSpagna e laJugoslavia, pur avendo votato le sanzioni, comunicarono al governo italiano che non avrebbero inteso rispettarne diverse clausole.[8] Fu la prima volta nella storia che la Società delle Nazioni decretò delle sanzioni nei confronti di un Paese membro.[9]

Le sanzioni vietarono l'esportazione all'estero di prodotti italiani[9] e all'Italia l'importazione di materiali utili per la causa bellica.[9] Le sanzioni non riguardarono però materie di vitale importanza, come ad esempio ilpetrolio e ilcarbone, di cui l'Italia non disponeva.[9][8][10] Gran Bretagna e Francia argomentarono infatti che la mancata fornitura di petrolio all'Italia poteva essere facilmente aggirata ottenendo adeguati rifornimenti dagliStati Uniti d'America e dalla Germania, che non facevano parte della Società delle Nazioni.[8] Infatti gli Stati Uniti, pur condannando l'attacco italiano, ritenevano inappropriato che le sanzioni contro l'Italia fossero state votate da nazioni come Francia e Gran Bretagna, dotate di immensi ed antichi imperi coloniali.[11]

Le reazioni in Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Oro alla Patria e Patto Hoare-Laval.
Il 18 novembre1935 furono adottate le sanzioni contro l'Italia. Simili lapidi furono disposte in quasi tutti i comuni italiani
Attestato dell'aeronautica militare che un aviere ha consegnato 36,6 g di oro all'erario contro le sanzioni.

La deliberazione delle pur blande sanzioni fece esplodere il risentimento dei cittadini italiani contro la Società delle Nazioni,[9] provocando la mobilitazione interna: si cominciò a raccogliere metalli utili per la causa bellica.[9] L'Italia, per stigmatizzare le sanzioni, fece immediatamente realizzare lapidi a "perenne infamia"[8] da esporre in tutti i comuni italiani. Inoltre, pochi giorni dopo, ilPNF diede il via alla campagna"Oro alla Patria". Un mese dopo la deliberazione della Società delle Nazioni, il 18 dicembre fu proclamata la "Giornata della fede", giorno in cui gli italiani furono chiamati a donare le propriefedi nuziali d'oro per sostenere i costi della guerra e far fronte alle difficoltà delle sanzioni.

I canali diplomatici rimasero comunque aperti soprattutto con la Francia e la Gran Bretagna, al fine di poter comunque giungere a una forma di compromesso.[12] Si arrivò a un compromesso, noto comePatto Hoare-Laval, che nelle intenzioni dei proponenti avrebbe dovuto fermare il conflitto in atto.[12] Si proponeva in sostanza di permettere all'Italia degli ampliamenti territoriali nelTigrai orientale e alcune rettifiche di confine inDancalia e inOgaden. Per contro, l'Italia avrebbe ceduto la città diAssab con la stretta fascia di territorio che la raggiungeva, concedendo così all'Etiopia l'accesso al mare. Il documento fu consegnato l'11 dicembre1935 a Mussolini che, dopo aver temporeggiato, si impegnò a discuterlo alGran consiglio del fascismo del 18 dicembre. Ma lo stesso 18 ilministro degli esteri britannicoSamuel Hoare si dimise e al suo posto si insediòAnthony Eden; nello stesso giorno a Parigi[13] anche ilNegus NeghestiHailé Selassié espresse il suo rifiuto al piano.[12] Informato del cambio di guardia a Londra, dopo il suo rientro aPalazzo Venezia Mussolini lasciò cadere la proposta franco-britannica e il piano non fu nemmeno vagliato.[12]

Ciononostante, gran parte della società britannica non condivideva le sanzioni[14] e infatti la Gran Bretagna le applicò con un certo distacco: escluse dalle sanzioni i noli navali e le assicurazioni, che costituivano alcuni dei maggiori settori di commercio tra l'economia italiana e quella britannica.

Un'altra reazione alle sanzioni fu la pianificazione e la messa in atto di una strategia economica fondata sull'autarchia: l'Italia, al pari della Germania, tentò di realizzare un'economia indipendente rispetto alle importazioni dall'estero, in modo da diventare completamente autonoma economicamente, rendendo quindi inutili e inefficaci sanzioni economiche di qualsiasi genere. Con l'autarchia venne aumentata la produzione di grano e venne dato il via anche a un vasto programma di ricerca scientifica, volto a scoprire nuovi metodi di sfruttamento delle risorse presenti nel territorio italiano e nelle sue colonie e la loro trasformazione in oggetti utili in modi diversi da quelli convenzionali. Si deve a questo periodo, ad esempio, lo sviluppo dei tessuti artificiali e dei carburanti e del carbone sintetico, ma più in generale un forte impulso alla ricerca scientifica, in particolare nel campo farmaceutico e chimico: posizioni di punta assunsero in questo periodo laMontecatini, laAnic, l'ACNA, laSocietà Agricola Italiana Gomma Autarchica e l'Istituto Guido Donegani.[15]

Lapide aTropea

Il 18 novembre le sanzioni divennero operative e, allo scopo di far rispettare l'embargo contro l'Italia, il governo britannico inviò a pattugliare ilMediterraneo laHome Fleet, composta dallecorazzateNelson eRodney, dagliincrociatoriOrion,Leander,Neptune, Gyge, Wesse, Veroy, Geva, Valorous,Exeter,Aiax, daicacciatorpediniere Kempenfelt, Comet, Crescent, Faulknor, Fearless, Fortune, Fame, Forester, Foxhound, Firedrale, Foreight, Froy e daisottomarini Titania,Seawolf,Snapper,Sturgeon,Swordfish eOberon, oltre ad altri 3 sottomarini identificati con le sigle "123", "126" e "127", dal naviglio di supporto e dallaportaereiFurious. Tale flotta, nel luglio 1936, ricevette l'ordine di rientrare presso le rispettive basi.[16]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBiagi, p. 261.
  2. ^abcNicola Tranfaglia,Il fascismo e le guerre mondiali, Torino, UTET, 2011, p. 309.
  3. ^Biagi, p. 514.
  4. ^Biagi, pp. 514-515.
  5. ^Biagi, p. 515.
  6. ^ Dino Messina,L'inutile guerra delle sanzioni da Mussolini a Putin, sulanostrastoria.corriere.it, 8 giugno 2014.URL consultato il 15 ottobre 2025.
  7. ^Giorgio Candeloro,Storia dell'Italia moderna, 9ª ed., Milano, Feltrinelli, novembre 1981, pp. 396-397,ISBN 88-07-81378-5.URL consultato il 24 settembre 2012.
  8. ^abcdGiuseppe Parlato,L'Italia resta sola, come la punizione si trasformò in successo, inL'illustrazione italiana, anno 3, n. 4, 2012, p. 8.
  9. ^abcdefBiagi, p. 289.
  10. ^Petacco, p. 98.
    «Le misure economiche applicate contro l'Italia erano peraltro non molto gravose. Si limitavano alla proibizione di qualsiasi credito e all'embargo sulle armi e su una serie di prodotti necessari alle industrie di guerra, salvo però il carbone e il petrolio. Soprattutto di quest'ultimo l'Italia aveva assoluto bisogno, visto che allora non ne produceva neppure un litro.»
  11. ^Petacco, p. 99.
    «Secondo il governo di Washington, tradizionalmente anticolonialista, la guerra all'Abissinia era certamente ingiusta e l'Italia meritava la condanna, ma altrettanto era ingiusto che le sanzioni fossero state applicate per volontà del Regno Unito che, essendo un impero coloniale, non aveva maggiori giustificazioni dell'Italia. Meglio quindi restarne fuori e mantenere buoni rapporti con gli italiani.»
  12. ^abcdBiagi, p. 290.
  13. ^Biagi, p. 315.
  14. ^(EN) Arnold H.M. Jones ed Elizabeth Monroe,A History of Abyssinia [Ethiopia], Oxford, 1935, p. 181. Ospitato suarchive.org.
    «Nessuno dovrebbe avere a ridire sull'espansione italiana, notevole e pressante. L'Italia è una nazione che abbisogna di materie prime per le sue industrie in via di sviluppo e di uno sbocco per la sua popolazione in eccesso. È arrivata ultima nella corsa alle colonie e a causa di un governo inefficiente è stata poco considerata alla Conferenza di Versailles. Le si deve una riparazione.»
  15. ^ Roberto Maiocchi,Gli scienziati del Duce: il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del fascismo, Roma, Carocci, 2003,ISBN 8843027573.
  16. ^La Home Fleet torna alle basi, inLa Stampa, 10 luglio 1936, p. 1.URL consultato il 15 ottobre 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sanzioni_economiche_all%27Italia_fascista&oldid=147239331"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp