| Assedio di Kut parte delTeatro di guerra del Medio Oriente dellaprima guerra mondiale | |||
|---|---|---|---|
| Data | 7 dicembre1915 – 29 aprile1916 | ||
| Luogo | Kut al-Amara,Iraq | ||
| Esito | vittoria dell'Impero ottomano | ||
| Schieramenti | |||
| Comandanti | |||
| Effettivi | |||
| |||
| Perdite | |||
| |||
| Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
| Manuale | |||
L'assedio di Kut al Amara (7 dicembre1915 - 29 aprile1916), conosciuto anche comeprima battaglia di Kut, è un episodio dellaprima guerra mondiale quando una guarnigione di circa 8 000 soldati britannici e indiani vennero stretti d'assedio nei pressi diKut (circa 150 km daBaghdad) da parte dell'esercito dell'Impero ottomano.
L'esercito britannico era stato mandato in Mesopotamia per proteggere i giacimenti di petrolio (1914) da cui l'Inghilterra dipendeva in misura sempre più grande. Purtroppo si lasciò che un obiettivo secondario eclissasse quello principale: dimostrare agliImperi centrali che laGran Bretagna non era disposta a cedere delle comode zone da cui attaccare sul fianco l'importantissima rotta per l'India. Per attuare questa dimostrazione di forza dopo aver occupato Basra, Qurna e Amara, gli inglesi occuparono Kut, per poi osare e porsi come obiettivoBaghdad. Non si tenne conto del fatto che, se incontrata seria opposizione, anche nel caso che le forze inglesi fossero riuscite a prendereBaghdad, sarebbero state troppo indebolite per mantenerla dati i trasporti insufficienti e la mancanza di riserve. Il 22 novembre 1915 fu combattuta labattaglia di Ctesifonte la quale si rivelò una vittoria di Pirro. Così, il 3 dicembre1915 la sesta divisione dell'esercito indiano, guidata dal generaleCharles Townshend, ritirandosi daCtesifonte versoBassora, si attestò a Kut poiché offriva una buona posizione difensiva in quanto all'interno dell'ansa di un fiume.
L'esercito ottomano, guidato dall'anziano generale tedescoColmar Freiherr von der Goltz, arrivò a Kut il 7 dicembre1915 e dopo tre attacchi iniziò a predisporre la costruzione di una serie di fortificazioni per cingere d'assedio la città. Il generale Townshend ordinò alla sua cavalleria, guidata dal colonnelloGerard Leachman, di fuggire verso sud e rimase a guidare la difesa del resto del contingente britannico.
Dopo quasi un mese di assedio, Townshend chiese aiuto al resto delle forze britanniche e 19 000 uomini, provenienti daAli Gharbi e guidati dal generaleFenton Aylmer, gli vennero in soccorso.
Il 6 gennaio1916, a circa 5 km da Sheikh Sa'ad, l'avanguardia delle truppe guidate da Aylmer si scontrò con l'esercito ottomano ma non riuscì ad avere la meglio nonostante l'arrivo, il giorno successivo, del resto della divisione.
A fronte dell'offensiva britannica le forze ottomane si ritirarono di 16 km da Sheikh Sa'ad fino ad un affluente delTigri e si attestarono sulle fonde del fiume (in arabo “Wadi”).
Il 13 gennaio1916, Aylmer attaccò gli ottomani con tutte le sue forze costringendoli ad arretrare di circa 8 km ad ovest.
Gli ottomani si assestarono a Umm El-Hanna, una stretta striscia di terra tra il Tigri e l'acquitrino di Suwaikiya. Nello scontro che seguì, i britannici subirono ingenti perdite (circa 2 700 tra morti e feriti).
Per dare manforte alle truppe di von der Goltz il comandante ottomano dell'intera regioneKhalil Pasha decise di intervenire inviando oltre 20 000 uomini. L'8 marzo Aylmer fece un ulteriore tentativo di rompere l'assedio di Kut attaccando nei pressi di Dujaila ma ancora una volta venne respinto perdendo ulteriori 4 000 soldati. Dopo quest'ennesimo insuccesso, il 12 marzo1916 Aylmer venne sostituito dal generaleGeorge Gorringe.
Gorringe, che poteva contare su circa 30 000 uomini (quanti i suoi nemici), tentò di scardinare le forze nemiche e il 5 aprile lanciò un'offensiva controFallahiyeh. Nonostante le molte perdite l'azione ebbe successo e Gorringe riuscì a occupare ancheBait Asia ma il tentativo di prendere andSannaiyat fu infruttuoso e costò la vita a 1 200 soldati britannici.
Il 16 aprile1916 il No. 30 Squadron deiRoyal Flying Corps intervenne nella prima operazione aerea di rifornimento della storia lanciando cibo e munizioni alle forze britanniche a Kut.
Dopo mesi di combattimenti i britannici avevano avuto 23 000 tra morti e feriti e gli ottomani – che avevano anche perso il barone von der Goltz, ucciso dal tifo - circa 10 000.
Venne fatto un tentativo di negoziazione nel quale I britannici offrirono due milioni di sterline per la liberazione delle truppe di Townshend maEnver Pasha rifiutò.
I britannici allora chiesero aiuto al generale russo Baratov, che guidava un contingente di 20 000 cosacchi di stanza inPersia. Baratov iniziò ad avanzare ma quando raggiunse Kut i britannici erano già stati costretti alla resa.
Il 29 aprile infatti Townshend dopo un ultimo tentativo di negoziazione fu costretto ad arrendersi, ponendo fine ad un assedio durato 147 giorni. Circa 13 000 soldati britannici ed indiani vennero fatti prigionieri e vennero trasferiti adAleppo. Townshend invece venne portato nell'isola diHalki, nelMare di Marmara.
Altri progetti
| 13º-14º | 1285 Kulaca Hisar ·1326 Bursa ·1328-1331 Nicea ·1333-1337 Nicomedia ·1365 Adrianopoli ·1385 Sofia ·1393 Tarnovo ·1394-1402 Costantinopoli |
|---|---|
| 15º | 1411 Costantinopoli ·1422 Costantinopoli ·1422-1430 Tessalonica ·1428 Golubac ·1440 Belgrado ·1440-41 Novo Brdo ·1448 Svetigrad ·1450 Kruja ·1453 Costantinopoli ·1455 Berat ·1456 Belgrado ·1461 Trebisonda ·1462 Mitilene ·1463 Jajce ·1464 Jajce ·1467 Kruja ·1470 Negroponte ·1474 Scutari ·1477-1478 Kruja ·1478-1479 Scutari ·1480 Rodi ·1481 Otranto |
| 16º | 1500 Cefalonia ·1517 Cairo ·1521 Belgrado ·1522 Knin ·1522 Rodi ·1529 Algeri ·1529 Vienna ·1531 Diu ·1532 Güns (Kőszeg) ·1532 Maribor ·1533-34 Corone ·1534 Tunisi ·1534 Baghdad ·1537 Clissa ·1537 Corfù ·1538 Diu ·1539 Castelnuovo ·1541 Buda ·1543 Nizza ·1543 Esztergom ·1548 Aden ·1548 Van ·1551 Tripoli ·1552 Mascate ·1552 Hormuz ·1552 Temesvár ·1552 Eger ·1556 Orano ·1559 Bahrein ·1563 Orano ·1565 Malta ·1566 Szigetvar ·1570-1571 Famagosta ·1570 Nicosia ·1574 Tunisi ·1578 Gvozdansko ·1592 Bihać ·1593 Sisak ·1596 Eger |
| 17º | 1601 Canissa ·1621 Chocim ·1638 Baghdad ·1663 Uyvar ·1664 Novi Zrin ·1648-1669 Candia ·1672 Kamenets ·1683 Vienna ·1684 Buda ·1684 Santa Maura ·1685 Érsekújvár ·1686 Buda ·1686 Pécs ·1688 Negroponte ·1688 Belgrado ·1690 Belgrado ·1695 Azov ·1696 Azov |
| 18º | 1711 Brăila ·1715 Nauplia ·1716 Corfù ·1716 Temeşvar ·1717 Belgrado ·1733 Baghdad ·1734-1735 Ganja ·1737 Očakov ·1739 Belgrado ·1788 Očakov ·1788 Khotin ·1789 Belgrado ·1789 Izmaïl ·1799 Al-Arish ·1799 Giaffa ·1799 Acri |
| 19º | 1801 Cairo ·1806 Belgrado ·1821 Patrasso ·1821-1822 Acropoli ·1821 Tripolitsa ·1822 Missolungi ·1823 Missolungi ·1825-1826 Missolungi ·1826-1827 Acropoli ·1828 Kars ·1828 Varna ·1854 Calafat ·1854 Silistra · 1854-1855 Sebastopoli ·1855 Kars ·1877 Pleven |
| 20º | 1912-13 Scutari ·1912-13 Adrianopoli ·1915 Van ·1915-1916 Kut ·1916-1919 Medina |
| Sconfitte ottomane mostrate incorsivo | |
| Controllo di autorità | LCCN(EN) sh95003250 ·J9U(EN, HE) 987007544307305171 |
|---|