Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Assedio di Giaffa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la battaglia della terza crociata, vediBattaglia di Giaffa.
Assedio di Giaffa
parte dellacampagna d'Egitto e di Siria
Bonaparte visita gli appestati di Giaffa, dipinto diAntoine-Jean Gros raffigurante le conseguenze della battaglia
Data3–7 marzo 1799
LuogoGiaffa
EsitoVittoria francese
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
13 000[1]4 000[1]
Perdite
60 morti
150 feriti[2]
4 000 morti
La maggior parte dei caduti ottomani furono sottoposti ad esecuzione dopo la battaglia.[2]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale
V · D · M
Campagna d'Egitto e di Siria
Presa di AlessandriaShubra KhitPiramidiNiloIl Cairoal-ArishGiaffaAcriMonte Tabor1ª AboukirEliopoli2ª AbukirAlessandriaAssedio di Alessandria

L'assedio di Giaffa fu combattuto tra il 3 ed il 7 marzo 1799 tra le forze dell'esercito francese diNapoleone Bonaparte e la guarnigione dell'Impero ottomano presente in città.

I francesi assaltarono la città, lasciandosi andare ad ogni genere di violenza dopo aver fatto breccia nelle mura. Avendo trovato un contingente che pochi giorni prima si era arreso con la promessa di non combattere più i francesi, Napoleone li fece tutti giustiziare.

Contesto storico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campagna d'Egitto, Rivolta de Il Cairo e Battaglia delle piramidi.

Nell'ambito di un'operazione volta a minare i commerci inglesi con l'India, Napoleone aveva proposto e ottenuto il comando di un'ambiziosa spedizione militare francese in Egitto, scalo fondamentale per i traffici britannici.

Giunto in Egitto, precisamente adAlessandria, si era facilmente sbarazzato della resistenza mamelucca in una battaglia non lontano da Giza, lasciando il compito di distruggere le ultime sacche di resistenza nell'alto Egitto aDesaix.

Dopo aver invitato il governatore di Siria,Jezzar Pascià, a consegnare il mamelucco Ibrahim Bey ed aver ottenuto un rifiuto, Napoleone cominciò a considerare l'ipotesi di una campagna in Siria e Palestina, fantasticando anche su una possibile marcia verso l'India.

Sedata una ribellione antifrancese ne il Cairo negli ultimi mesi del 1798, Napoleone prese 13 000 dei suoi uomini e si diresse versoSan Giovanni d'Acri, roccaforte di Jezzar.

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Assedio di al-Arish.

Napoleone si era messo in marcia dall'Egitto gli ultimi giorni del gennaio 1799 con 13 000 uomini, circa un terzo delle sue forze in Egitto. Non potendo portare le sue truppe via nave, a causa della presenza di navi inglesi nella zona, scelse una lunga marcia via terra, attraversando la costa settentrionale del Sinai.

Qui, nella città diAl-Arish, incontrò una folta guarnigione di soldati ottomani, inviati da Jezzar nei mesi precedenti, e decisi ad ostacolare l'avanzata francese. Non avendo mezzi adatti all'assalto, i francesi attesero l'arrivo di 5 000 uomini di rinforzo con l'artiglieria adatta. Al loro arrivo, la città fu assaltata e gli ottomani accettarono una proposta di resa.[3][4][5]

Questi stipularono un accordo con Napoleone: si sarebbero recati a Baghdad, con l'obbligo di non combattere i francesi per un anno a partire da quel giorno. Mentre iniziarono ad evacuare la città, Napoleone notò un contingente mamelucco: lo fece disarmare. Questa, agli occhi dei soldati musulmani, era una gravissima violazione della parola data solo poche ore prima.[3]

Pochi giorni dopo, sconfisse gli ottomani presso gaza, conquistando la città. Qui venne a sapere dai monaci locali che numerosi uomini provenienti da al-Arish erano entrati a Jaffa, intenzionati a rinforzare la guarnigione presente.[4][6]

La battaglia

[modifica |modifica wikitesto]

Giaffa era circondata da altemura e datorri.Ahmed al-Jazzar assegnò la difesa alle sue truppe migliori, compresi 1200 artiglieri. Napoleone avrebbe dovuto conquistare Giaffa prima di poter proseguire, e l'intero successo della spedizione dipendeva dall'esito della battaglia, essendo Giaffa uno dei principali centri mercantilisiriani, nonché un porto che avrebbe fornito rifugio alla sua flotta.

Tutte le opere esterne potevano essere assediate, e si poteva aprire una breccia. Quando Bonaparte inviò un turco dal comandante della città chiedendone la resa, questi decapitò il messaggero ed ordinò una sortita. Fu respinto prima di quella stessa sera. La forza esercitata dai francesi fu tale da causare il crollo di una delle torri per cui, nonostante la coraggiosa resistenza, Giaffa fu conquistata.

Jaffa agli inizi del Novecento

Secondo alcune fonti, i messaggeri francesi che portarono in città l'ultimatum di Napoleone furono arrestati, torturati, castrati e decapitati, e le loro teste impalate sulle mura. Questi maltrattamenti convinsero Napoleone, dopo la resa della città, a concedere ai suoi uomini due giorni e due notti di omicidi e stupri. Si permise anche di giustiziare il governatore turco Abdallah Bey. Bonaparte si rifiutò di onorare le promesse del figlio adottivoEugenio di Beauharnais riguardo al fatto di non uccidere i prigionieri, ed ordinò cheOttomani (secondo alcune fonti circa 2440, secondo altri 4100[7]) e molti albanesi fossero fucilati o trafitti con lebaionette. In seguito gliagiografi di Napoleone, parlando di questa scelta, scrissero: «Per mantenere il controllo di così tanti prigionieri, sarebbe stato necessario dedicargli delle guardie, il che avrebbe ridotto drasticamente le forze a sua disposizione; se li avesse lasciati liberi avrebbero potuto unirsi dalle truppe di Ahmad al-Jazzar».

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]
Monumento dedicato ai soldati di Napoleone eretto presso ilmonastero di Stella Maris

Napoleone permise anche a centinaia di egiziani di fuggire, nella speranza che la notizia della caduta di Giaffa avrebbe intimidito le altre città siriane. Tuttavia questa si rivelò una pessima mossa, dato che la notizia rese più dure le difese nemiche. Nel frattempo un'epidemia dipeste, causata dalla scarsa igiene nel quartier generale francese diRamla, decimò la popolazione locale e lo stesso esercito invasore.[8]

Come suggerirà anche durante l'assedio di San Giovanni d'Acri, alla vigilia della ritirata da Siria-Palestina, Napoleone ordinò ai dottori del proprio esercito (guidati daDesgenettes), di somministrare ai feriti tanto gravi da non poter essere evacuati una dose letale dilaudano, ma la loro ferma opposizione lo convinse a ritornare sulla decisione. Tuttavia, nelMemoriale di Sant'Elena, Las Cases afferma che questo ordine non fu mai dato. Vi fu solo uno scambio di opinioni tra il medico capo e Napoleone, dove il secondo si domandava se la somministrazione dilaudano ai feriti più gravi non fosse un atto di umanità, considerando che Jezzar era celebre per le sue fantasiose e crudeli torture.[9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBodart, p. 328.
  2. ^abRoberts, p. 235.
  3. ^abRoberts, p. 234.
  4. ^abNiox, p. 114.
  5. ^Bodart, p. 326.
  6. ^Roberts, pp. 234-235.
  7. ^Louis Antoine Fauvelet de Bourrienne,Memorie di Napoleonep.172
  8. ^ Yad Yitzhak Ben-Zvi,Jaffa: A City in Evolution Ruth Kark, Gerusalemme, 1990, pp. 8–9.
  9. ^ Emmanuel de Las Cases,Memoriale di Sant'Elena, p. 151.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Impero ottomano (bandiera) Assedi dell'Impero ottomano per secolo
13º-14º1285 Kulaca Hisar ·1326 Bursa ·1328-1331 Nicea ·1333-1337 Nicomedia ·1365 Adrianopoli ·1385 Sofia ·1393 Tarnovo ·1394-1402 Costantinopoli
15º1411 Costantinopoli ·1422 Costantinopoli ·1422-1430 Tessalonica ·1428 Golubac ·1440 Belgrado ·1440-41 Novo Brdo ·1448 Svetigrad ·1450 Kruja ·1453 Costantinopoli ·1455 Berat ·1456 Belgrado ·1461 Trebisonda ·1462 Mitilene ·1463 Jajce ·1464 Jajce ·1467 Kruja ·1470 Negroponte ·1474 Scutari ·1477-1478 Kruja ·1478-1479 Scutari ·1480 Rodi ·1481 Otranto
16º1500 Cefalonia ·1517 Cairo ·1521 Belgrado ·1522 Knin ·1522 Rodi ·1529 Algeri ·1529 Vienna ·1531 Diu ·1532 Güns (Kőszeg) ·1532 Maribor ·1533-34 Corone ·1534 Tunisi ·1534 Baghdad ·1537 Clissa ·1537 Corfù ·1538 Diu ·1539 Castelnuovo ·1541 Buda ·1543 Nizza ·1543 Esztergom ·1548 Aden ·1548 Van ·1551 Tripoli ·1552 Mascate ·1552 Hormuz ·1552 Temesvár ·1552 Eger ·1556 Orano ·1559 Bahrein ·1563 Orano ·1565 Malta ·1566 Szigetvar ·1570-1571 Famagosta ·1570 Nicosia ·1574 Tunisi ·1578 Gvozdansko ·1592 Bihać ·1593 Sisak ·1596 Eger
17º1601 Canissa ·1621 Chocim ·1638 Baghdad ·1663 Uyvar ·1664 Novi Zrin ·1648-1669 Candia ·1672 Kamenets ·1683 Vienna ·1684 Buda ·1684 Santa Maura ·1685 Érsekújvár ·1686 Buda ·1686 Pécs ·1688 Negroponte ·1688 Belgrado ·1690 Belgrado ·1695 Azov ·1696 Azov
18º1711 Brăila ·1715 Nauplia ·1716 Corfù ·1716 Temeşvar ·1717 Belgrado ·1733 Baghdad ·1734-1735 Ganja ·1737 Očakov ·1739 Belgrado ·1788 Očakov ·1788 Khotin ·1789 Belgrado ·1789 Izmaïl ·1799 Al-Arish ·1799 Giaffa ·1799 Acri
19º1801 Cairo ·1806 Belgrado ·1821 Patrasso ·1821-1822 Acropoli ·1821 Tripolitsa ·1822 Missolungi ·1823 Missolungi ·1825-1826 Missolungi ·1826-1827 Acropoli ·1828 Kars ·1828 Varna ·1854 Calafat ·1854 Silistra ·
1854-1855 Sebastopoli ·1855 Kars ·1877 Pleven
20º1912-13 Scutari ·1912-13 Adrianopoli ·1915 Van ·1915-1916 Kut ·1916-1919 Medina
Sconfitte ottomane mostrate incorsivo
  Portale Guerre napoleoniche: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerre napoleoniche
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Assedio_di_Giaffa&oldid=146767532"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp