Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Assedio di Genova (1747)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento battaglie è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Assedio di Genova
parte delteatro italiano della guerra di successione austriaca
Data1747
LuogoGenova,Repubblica di Genova
EsitoVittoria genovese
Schieramenti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale
V · D · M
Guerra di successione austriaca
Prima eseconda guerra di Slesia
GlogauBaumgartenMollwitzLeschChotusitzTeltschitzPlessRatiborHohenfriedbergSoorHennersdorfZittauKesselsdorf

Fiandre, Baviera e Boemia
PragaDettingenPfaffenhofenTournaiFontenoyBruxellesRoucouxLauffeldtBergen op ZoomMaastricht

Italia
Saint TropezNapoliMirandolaCamposanto1ª CasteldelfinoVillafranca MarittimaVelletri2ª CasteldelfinoCuneoMadonna dell'OlmoBassignana sul Tanaro1° ValenzaPiacenzaRottofreddo2ª AstiValenza1° Genova2° GenovaAssietta

Operazioni navali e anfibie
ToloneAnguillaLorient1ª Capo Finisterre2ª Capo FinisterreSaint-Louis-du-Sud
Guerra di re Giorgio -Prima guerra carnatica -Insurrezione giacobita del 1745

L'assedio di Genova è un episodio dellaGuerra di successione austriaca ed ebbe luogo nel 1747 quando l'esercito austriaco al comando del conte di Schulenberg provò a conquistare, senza successo, lacapitale dellaRepubblica di Genova. Gli austriaci avevanopreso e successivamente perso Genova l'anno precedente, e fecero della conquista della città ligure il loro principale obiettivo militare durante il 1747 prima di prendere in considerazione altre campagne militari contro il regno diNapoli e l'invasione dellaFrancia.

Le forze di Schulenberg raggiunsero la periferia della città in aprile, ma rendendosi conto di non avere forze a sufficienza per lanciare un'offensiva, dovettero attendere fino a giugno l'arrivo di dodici battaglioni di fanteria dei loro alleati delRegno di Sardegna. Questo ritardo permise aglispagnoli e aifrancesi di mandare altre truppe in città al comando del duca di Boufflers per rafforzare la guarnigione.
L'avvicinarsi delle forze franco-spagnole al comando delmaresciallo Belle-Isle indusse i sardi a ritirarsi, e Schulenberg abbandonò l'assedio accusando gli alleati.

Il fallimento dell'assedio portò a reciproche recriminazioni tra austriaci e piemontesi, ed entrambi andarono a lamentarsi con i loro alleati britannici per il presunto tradimento l'uno dell'altro.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Lodge p.262-64

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lodge, Sir Richard.Studies in Eighteenth Century Diplomacy 1740-1748. John Murray, 1930.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Assedio_di_Genova_(1747)&oldid=136549647"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp