Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Assedio di Buda (1684)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Assedio di Buda (1684)
parte dellaGuerra austro-turca (1683-1699)
Panorama di Buda durante l'assedio del 1684
Data27 giugno – 6 ottobre1684
LuogoUngheria
EsitoRinuncia austriaca
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
34 00010 000
Perdite
23 000
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale
V · D · M
Guerra austro-turca (1683-1699)
ViennaGranWeizenEperiesBuda (1684)Buda (1686)Mohács (1687)Belgrado (1688)MetelinoDerbentPataczinNischSlankamenLugosOlaschinZenta

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il fallimento dell'assedio ottomano di Vienna del1683, che mutò le sorti dellaquinta guerra austro-turca, ebbe inizio una controffensiva imperiale per la riconquista dell'Ungheria, a seguito della quale la capitale unghereseBuda poté essere liberata dall'occupazione ottomana.

L'imperatore Leopoldo I

Già nel1541 Buda era stata occupata dai turchi diSolimano il Magnifico e dovette soggiacere al dominio turco per ben 145 anni.

Con l'aiuto diPapa Innocenzo XI il 5 marzo1684 fu stipulato il patto dellaLega Santa contro gli ottomani. Il re di Polonia,Giovanni III Sobieski, l'imperatore Leopoldo I e laRepubblica di Venezia stipularono così un accordo il cui scopo esclusivo era la lotta contro i turchi: il primo obiettivo fu la liberazione di Buda.

La marcia verso Buda

[modifica |modifica wikitesto]

Un esercito di circa38000 uomini al comando delduca di Lorena, Carlo V nella primavera del 1684 si mise in marcia per raggiungere e liberare dal dominio ottomano la capitale ungherese.

Dopo che l'armata principale il 13 giugno aveva attraversato pressoEsztergom ilDanubio, l'avanguardia dell'esercito imperiale, comandata dal conteMassimiliano Lorenzo di Starhemberg e dal generale di cavalleriamargravio di Baden-Baden, Luigi Guglielmo, comparve il 15 giugno dinnanzi aVisegrád ed il giorno successivo la città diGrad fu conquistata d'assalto dalle truppe imperiali nonostante le sue poderose mura, dopo che una delle porte era stata distrutta a cannonate. Gran parte delle truppe ottomane a difesa della città fu uccisa e la città saccheggiata. Solo una minima parte dei soldati turchi riuscì a rifugiarsi nel castello sulla rupe che sovrasta la città ma dopo un assedio di un giorno e mezzo anche questo manipolo ottomano capitolò.

Il 27 giugno l'esercito imperiale incontrò pressoVác una armata turca forte di circa17000 uomini. Nonostante che i turchi avessero fortificato una posizione loro favorevole, il duca di Lorena aprì la battaglia con il fuoco dell'artiglieria.Il centro dello schieramento imperiale era condotto dal conte Massimiliano Lorenzo di Starhemberg e dopo un breve combattimento le truppe turche furono sconfitte. Perfino Vác cadde nello stesso giorno nelle mani degli imperiali.

L'assedio

[modifica |modifica wikitesto]
Il conteErnst Rüdiger von Starhemberg

Il 30 giugno l'armata imperiale principale entrò nella città diPest, che poco prima era stata incendiata dai turchi. Dopo che l'armata di Vác aveva riattraversato il Danubio, iniziò, con34000 uomini l'assedio di Buda, che era difesa da circa10000 turchi con 200 bocche da fuoco, sottoponendo la fortezza a cannoneggiamento. Incaricato di condurre l'assedio fu il contefeldmarescialloErnst Rüdiger von Starhemberg. Il 19 luglio le truppe imperiali riuscirono a prendere la parte bassa della città ma poiché le truppe disponibili al momento per occuparla erano poche, Ernst Rüdiger fece appiccare fuoco alle case. Tutti gli attacchi condotti in luglio da Ernst Rüdiger e Massimiliano Lorenzo furono respinti dai difensori. All'inizio di settembre il numero dei soldati in grado di combattere era sceso da34000 a12000 ed inoltre il morale degli assedianti non era il migliore. Solo l'11 settembre, allorché un altro corpo d'armata imperiale giunse in aiuto agli assedianti, questi acquistarono nuovo slancio

Ma il 22 settembre giunse anche un esercito turco di rinforzo agli assediati, che a sua volta passò all'attacco. Questo poté sì essere respinto dagli imperiali, ma l'armata turca di soccorso non poté essere decisamente sconfitta.

La rinuncia

[modifica |modifica wikitesto]

Le continue azioni di disturbo da parte dell'esercito di soccorso turco e le frequenti sortite degli assediati logorarono infine gli assedianti ed inoltre il feldmaresciallo Ernst Rüdiger, sofferente digotta, dovette essere sostituito. Per tutti questi motivi e per il sopraggiunto cattivo tempo del mese di ottobre, si decise di soprassedere all'assedio e dopo 109 giorni l'armata imperiale si ritirò. Le sortite nemiche, la dissenteria e le epidemie di febbre, gli errori tattici stessi assottigliarono di oltre la metà la forza combattente dell'esercito imperiale. Gli alleati cristiani dopo questa fallita impresa lamentarono perdite di circa23000 uomini. Ironia della sorte: dell'insuccesso dell'assedio di Buda fu incolpato l'unico che fin dall'inizio era contrario a questa impresa: il feldmaresciallo Ernst Rüdiger von Starhemberg.

Buda verrà comunque strappata all'Impero ottomano due anni dopo (vedi:assedio di Buda del 1686).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Impero ottomano (bandiera) Assedi dell'Impero ottomano per secolo
13º-14º1285 Kulaca Hisar ·1326 Bursa ·1328-1331 Nicea ·1333-1337 Nicomedia ·1365 Adrianopoli ·1385 Sofia ·1393 Tarnovo ·1394-1402 Costantinopoli
15º1411 Costantinopoli ·1422 Costantinopoli ·1422-1430 Tessalonica ·1428 Golubac ·1440 Belgrado ·1440-41 Novo Brdo ·1448 Svetigrad ·1450 Kruja ·1453 Costantinopoli ·1455 Berat ·1456 Belgrado ·1461 Trebisonda ·1462 Mitilene ·1463 Jajce ·1464 Jajce ·1467 Kruja ·1470 Negroponte ·1474 Scutari ·1477-1478 Kruja ·1478-1479 Scutari ·1480 Rodi ·1481 Otranto
16º1500 Cefalonia ·1517 Cairo ·1521 Belgrado ·1522 Knin ·1522 Rodi ·1529 Algeri ·1529 Vienna ·1531 Diu ·1532 Güns (Kőszeg) ·1532 Maribor ·1533-34 Corone ·1534 Tunisi ·1534 Baghdad ·1537 Clissa ·1537 Corfù ·1538 Diu ·1539 Castelnuovo ·1541 Buda ·1543 Nizza ·1543 Esztergom ·1548 Aden ·1548 Van ·1551 Tripoli ·1552 Mascate ·1552 Hormuz ·1552 Temesvár ·1552 Eger ·1556 Orano ·1559 Bahrein ·1563 Orano ·1565 Malta ·1566 Szigetvar ·1570-1571 Famagosta ·1570 Nicosia ·1574 Tunisi ·1578 Gvozdansko ·1592 Bihać ·1593 Sisak ·1596 Eger
17º1601 Canissa ·1621 Chocim ·1638 Baghdad ·1663 Uyvar ·1664 Novi Zrin ·1648-1669 Candia ·1672 Kamenets ·1683 Vienna ·1684 Buda ·1684 Santa Maura ·1685 Érsekújvár ·1686 Buda ·1686 Pécs ·1688 Negroponte ·1688 Belgrado ·1690 Belgrado ·1695 Azov ·1696 Azov
18º1711 Brăila ·1715 Nauplia ·1716 Corfù ·1716 Temeşvar ·1717 Belgrado ·1733 Baghdad ·1734-1735 Ganja ·1737 Očakov ·1739 Belgrado ·1788 Očakov ·1788 Khotin ·1789 Belgrado ·1789 Izmaïl ·1799 Al-Arish ·1799 Giaffa ·1799 Acri
19º1801 Cairo ·1806 Belgrado ·1821 Patrasso ·1821-1822 Acropoli ·1821 Tripolitsa ·1822 Missolungi ·1823 Missolungi ·1825-1826 Missolungi ·1826-1827 Acropoli ·1828 Kars ·1828 Varna ·1854 Calafat ·1854 Silistra ·
1854-1855 Sebastopoli ·1855 Kars ·1877 Pleven
20º1912-13 Scutari ·1912-13 Adrianopoli ·1915 Van ·1915-1916 Kut ·1916-1919 Medina
Sconfitte ottomane mostrate incorsivo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Assedio_di_Buda_(1684)&oldid=143841007"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp