

L'askos oasco[1][2][3][4] (greco antico - tubo; plurale -askoi) è un'antica forma greca di vaso usata per versare piccole quantità di liquidi oleosi, utilizzata come unguentario o per riempire le lampade ad olio. Il nome col quale in epoca moderna si designa tale forma è convenzionale, esso era originariamente usato pergli otri da vino in pelle d'animale[5], come se ne vedono spesso sulle rappresentazioni vascolari a tema dionisiaco, e viene usato in epoca moderna per designare questa forma vascolare in base alla somiglianza morfologica.
L'uso è diffuso in Grecia e in Italia già in epoca preistorica e perdurante fino al periodo classico ed ellenistico.
Una tipologia di askos ha la forma piatta e tonda, più larga che alta, e per un tubo (collo) con beccuccio, impostato a una o a entrambe le estremità, collegato all'ansa leggermente arcuata che si estende lungo tutta la parte superiore, da un beccuccio all'altro o da un'estremità del corpo al beccuccio sull'estremità opposta. La caratteristica forma del collo lo rende adatto a trattenere la fuoriuscita dei liquidi oleosi. Sono in genere variamente ornati con decorazioni geometriche e figurate, frequenti sia afigure rosse, sia avernice nera.
Ne esistono varianti plastiche zoomorfe o antropomorfe bifronti di stile teatrale, realizzate in ceramica od in bronzo. Di questa tipologia un esemplare è conservato neiMusei Vaticani, ricorda le maschere delTeatro Kabuki tradizionale giapponese. una variante di dimensioni maggiori e con corpo profondo a forma di uccello è frequente nellaceramica italiota, e in quellaapula in particolare; gli askoicanosini, ancora più grandi, derivano da una tipologia indigena presente nellaceramica daunia.
Altri particolari esemplari provengono dal territorio diCrotone: si tratta di un askos in bronzo datato al 540-530 a.C. proveniente dalla chora meridionale di Kroton in territorio diCutro, e di un secondo askos in bronzo, proveniente dalla loc. Murge diStrongoli, entrambi di raffinata fattura e raffiguranti dellesirene, le figure mitologico-religiose greche dal corpo di uccello e la testa di donna; l'impugnatura è unkouros (giovane) portato sulle spalle della sirena, e rappresenta un defunto trasportato dalla sirena; provengono infatti da contesti funerari a corredo di tombe: si pensava infatti che le sirene stazionavano alle porte degli Inferi con il compito di consolare le anime dei defunti con il loro dolce canto e di accompagnarle nell'Ade[6].
Altri progetti
| Ceramica dell'antica Grecia | |
|---|---|
| Modelli per vino | Cratere ·Kylix ·Kotyle ·Oinochoe ·Skyphos ·Psykter ·Kyathos ·Rhyton ·Kantharos ·Askos ·Dinos ·Olpe ·Lagynos |
| Modelli per profumi e per matrimoni | Lebes gamikos ·Loutrophoros ·Epinetron ·Alabastron ·Ariballo ·Lekythos ·Pyxis |
| Modelli funerari e per il culto | Kernos ·Lekythos ·Loutrophoros ·Phiale |
| Modelli per immagazzinamento | Anfora ·Lebes ·Pithos ·Stamnos ·Hydria ·Kalpis ·Pelike |
| Tecniche | Figure rosse ·Figure nere ·Ceramica bilingue ·Tecnica di Six ·Fondo bianco |
| Pitture | Ceramografi greci ·Pittore di Amasis ·Exekias ·Gruppo dei pionieri ·Douride ·Pittore di Midia ·Eufronio ·Pittore di Hirschfeld ·Pittore di Nesso |
| Argomenti vari | Tipologia ·Iscrizione kalos ·Simposio ·Corpus Vasorum Antiquorum ·John Beazley ·Anfora panatenaica ·Ceramica della Magna Grecia e della Sicilia |