Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Asiago

Coordinate:45°52′N 11°31′E45°52′N,11°31′E (Asiago)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediAsiago (disambigua).
Asiago
comune
Asiago – Stemma
Asiago – Bandiera
Asiago – Veduta
Asiago – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Vicenza
Amministrazione
SindacoRoberto Rigoni Stern (lista civica Viva Asiago!) dal 28-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate45°52′N 11°31′E45°52′N,11°31′E (Asiago)
Altitudine1 001 m s.l.m.
Superficie162,95km²
Abitanti6 206[1] (31-7-2025)
Densità38,09 ab./km²
FrazioniSasso
Comuni confinantiCastel Ivano (TN),Enego,Foza,Gallio,Lusiana Conco,Roana,Rotzo,Borgo Valsugana (TN),Castelnuovo (TN),Grigno (TN),Levico Terme (TN),Ospedaletto (TN),Caltrano,Calvene,Lugo di Vicenza,Valbrenta
Altre informazioni
Cod. postale36012
Prefisso0424
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT024009
Cod. catastaleA465
TargaVI
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona F, 4 163GG[3]
Nome abitantiasiaghesi / slegar
Patronosan Matteo apostolo
Giorno festivo21 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Asiago
Asiago
Asiago – Mappa
Asiago – Mappa
Posizione del comune di Asiago all'interno della provincia di Vicenza
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Asiago (Aziago inveneto[4]) è uncomune italiano di 6 206 abitanti[1] dellaprovincia di Vicenza inVeneto. Centro principale dell'Altopiano dei Sette Comuni, più conosciuto come Altopiano di Asiago, al confine con ilTrentino, fu un tempo capitale dellaSpettabile Reggenza dei Sette Comuni. Asiago si trovava, dopo l'Offensiva di Primavera nellaprima guerra mondiale, nellaterra di nessuno e subì dei terribili bombardamenti che la rasero completamente al suolo. È una nota località per il turismo invernale (in particolare per losci nordico) e il turismo estivo (escursionismo,mountain bike), la più importante dell'altopiano. Asiago lega inoltre il suo nome aprodotti caseari noti in tutto il mondo.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Asiago si trova su unaltopiano a un'altitudine media di 1.000m s.l.m., nella parte settentrionale dellaProvincia di Vicenza al confine con laProvincia di Trento. È circondata a nord da una catena montuosa con rilievi che superano i 2.000 metri di altezza (massima elevazione inCima XII) e a sud da un'altra catena di monti con altitudini meno elevate. Sia le montagne a nord che quelle a sud sono ricoperte prevalentemente da estesi boschi: in particolare, oltre i 1.700-1.800 metri, la vegetazione prevalente è costituita da boschi dipino mugo con presenza dilarici, mentre più in basso sono diffusi i boschi diabete rosso,abete bianco efaggio.

Asiago si estende per 162,95 km², ma in realtà gran parte di questo territorio attiene agli altri 6 Comuni dell'altopiano: tutta la zona sommitale infatti appartiene ai vari enti altopianesi ma il censuario di questo territorio fa riferimento al solo Comune di Asiago.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Asiago.

Asiago, per la sua particolare posizione e per l'elevato valore disky-view factor dell'altopiano, raggiunge temperature minime anche molto basse ed è considerato uno dei centri abitati più freddi delle Alpi[5].
Il suo record ufficiale è di -31 °C,[6] registrato il 22 e 23 gennaio 1942, seguito da un valore di -30 °C il giorno 24. Il 1º marzo 2005 la temperatura raggiunse i -27 °C.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimoAsiago è di originelatina e dimostra come i Cimbri si siano insediati su un territorio già in parte abitato da popolazioni romanze. Citato per la prima volta nel1204 comeAxiglagum, sembra essere unprediale riferito a unAsellius o a unAcilius (analogamente adAsigliano Veneto, sempre in territorio vicentino).

In passato erano diffuse varianti del tipoAselago eAsegiago, quest'ultima ancora utilizzata daGaetano Maccà e attestata daDante Olivieri. La forma cimbraSlege dovrebbe esserne un adattamento (AselagoSelagoSlagoSlege) e non ha quindi fondamento laparaetimologia che vorrebbe il toponimo derivato dal tedesco(Holz)schläge "taglio di boschi", riferimento all'attività dei coloni bavaresi[7].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Altopiano dei Sette Comuni.

I primi insediamenti umani risalgono al periodopaleolitico emesolitico e i primi abitanti stabili appartengono all'epocapreromana.

Federazione dei Sette Comuni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Federazione dei Sette Comuni.

Sull'altopiano di Asiago, nel1310 si costituì uno dei primi governi autonomi e democratici della storia, laSpettabile Reggenza dei Sette Comuni, costituita dai Sette Comuni Cimbri, conmilizia propria. Asiago ne fu la capitale.

Cinque secoli dopo, con la vittoria dei francesi sull'Austria, il Veneto entrò a far parte dell'Impero napoleonico. Alla Reggenza dei Sette Comuni fu tolto lostatus di terra separata e quindi nel 1807 fu abolita la sua indipendenza e sovranità ed essa fu integrata ai territori occupati dai francesi.

Prima guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
Foto aeree britanniche sulle posizioni austroungariche nei pressi di Asiago (è ben visibile l'area del cimitero). Si tratta delle posizioni di prima linea del 1918 che si estendevano dalla zona che andava dai monti Zovetto e Lemerle fino aiTre Monti. Oltre ai trinceramenti è visibile il fumo dovuto ad un attacco di artiglieria, l'area è inoltre completamente disseminata di buche dovute ai continui bombardamenti
«18 maggio 1916:

Asiago è in fiamme

19 maggio 1916:
Asiago fu»

(Attilio Frescura -Diario di un imboscato)

La Città di Asiago, come tutti gli altri paesi dell'altopiano, è stata direttamente interessata dagli eventi dellaprima guerra mondiale: durante l'Offensiva di Primavera la città, bombardata sia dalle artiglierie austroungariche che italiane, venne completamente rasa al suolo. Fu ricostruita subito dopo la fine delle ostilità.

Ilgrande monumento ossario, costruito sul colle Leiten neldopoguerra per raccogliere le spoglie dei soldati caduti in tre anni di aspri combattimenti, è diventato, insieme con quelli delPasubio, delMonte Grappa e diTonezza del Cimone, simbolo dellaprovincia di Vicenza.

Resistenza

[modifica |modifica wikitesto]

Asiago è tra leCittà decorate al valor militare per la guerra di liberazione, essendo stata insignita dellaMedaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante laseconda guerra mondiale.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Gonfalone civico
Gonfalone civico
Stemma

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 6 dicembre 1925.[8]

«Partito: al primo di Asiago: d'oro, alla croce di rosso; al secondo: d'azzurro, alla fascia di rosso; sopra: tre facce barbute al naturale, bendate in fronte rispettivamente d'oro, di rosso, d'argento, accostate sotto: quattro facce giovanili, come sopra, al naturale, accostate e postein fascia. Lo scudo sarà fregiato dalla corona di Città, secondo la richiamata immagine e contornato da un ramo di quercia ed un ramo d'alloro uniti da un nastro rosso ed uno azzurro. Sarà altresì fregiato dalle medaglie delle quali la Città di Asiago è stata insignita: Croce di Guerra e Medaglia d'argento al Valore Militare.»

(Art. 5 dello Statuto[9])

Gonfalone

Il gonfalone è stato concesso con regio decreto del 5 maggio 1941.[8]

«Drappo di giallo alla croce di rosso. Intorno al drappo una bordura d'azzurro filettata e mostreggiata di rosso. La bordura ornata di elementi decorativi e caricata in alto, nel centro, della corona civica, e all'intorno, poste simmetricamente delle sette teste raffigurate nello stemma. Il drappo terminerà con sei code simili alla bordura, frangiate d'oro.»

(Art. 5 dello Statuto[9])

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Con decreto reale del 23 ottobre 1924, a seguito delle vicende subite durante la Grande guerra (1915-18), Asiago è stata onorata con l'attribuzione del titolo di Città e decorata con laCroce di guerra al valor militare[10]. Ad Asiago, come ricordato, è stata conferita anche la Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni durante la Resistenza:

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
— [11]
Croce di guerra al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
— 23 ottobre 1924[8]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta di Asiago dal Sacrario militare

Osservatori astronomici

[modifica |modifica wikitesto]

L'Università di Padova ha nel comune di Asiago dueosservatori astronomici, che costituiscono il principale centro italiano di astronomia ottica.

  • L'Osservatorio astrofisico di Asiago, conosciuto anche come "Osservatorio del Pennar", è la sede dedicata alla ricerca astronomica. Venne fondato dall'Università di Padova nel 1942 e sorge sul colle Pennar a 1040 metri di altezza, circondato da una folta pecceta. Quando fu inaugurato, disponeva del più grande telescopio d'Europa: untelescopio riflettore con uno specchio da 122 cm di diametro, dedicato aGalileo. La sede ospita anche la cupola deltelescopio Schmidt, costruito nel 1967 e spostato nel 1992 sulla Cima Ekar.
  • LaStazione osservativa di Cima Ekar, posta ad un'altitudine di 1350 m a 12 km dalla sede storica dell'Osservatorio, ospita ora tutta la strumentazione principale dell'Osservatorio Astronomico di Padova. Venne fondata nel 1973 con l'inaugurazione del maggiore strumento ottico su suolo italiano, il telescopio riflettore, da 182 cm di diametro,Niccolò Copernico. Ospita anche due telescopi Schmidt: uno da 40/50 cm e un altro da 64/97 cm; al 2009 il più grande nel suo genere in Italia.

Nel 1996 gli astronomi dell'Università di Padova hanno dedicato ad Asiago il nome dell'asteroide numero 7679.

Musei e Monumenti

Sono presenti cinque musei e un forte militare[12][13][14]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[15]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cimbri (minoranza linguistica) e Lingua cimbra.

Come gli altri centri dell'Altopiano, anche Asiago fu abitata daiCimbri, un gruppo etno-linguistico di origine germanica.

L'origine dei Cimbri è stata a lungo disputata. Inizialmente furono considerati eredi dell'omonima popolazione germanica originaria delloJutland che, sconfitta daGaio Mario alla fine delII secolo a.C., si sarebbe ritirata sull'Altopiano conservando idioma e tradizioni. In tempi più recenti è stato dimostrato che, a partire dalX secolo, la zona fu interessata da migrazioni di popolazioni tedesche provenienti da un'area dellaGermania meridionale, estesa traTirolo,Baviera eSvevia. Tuttavia, ancora negli ultimi anni, c'è chi si riallaccia alla "teoria scandinava",individuando nel folklore locale e nella toponomastica elementi che richiamano lamitologia norrena (tra tuttiMario Rigoni Stern)[senza fonte].

Negli ultimi due secoli questo idioma ha subìto una rapida regressione a favore delveneto prima e dell'italiano poi. Già nel1816 i parroci abbandonarono la consuetudine di recitare l'omelia in tedesco; se all'inizio delNovecento ancora un quinto della popolazione conosceva il cimbro, attualmente nessun asiaghese lo parla e in tutto l'Altopiano solo una decina diroanesi, per lo più anziani, lo conoscono[16][17].

In realtà l'"essere cimbri" va ben oltre la conoscenza del linguaggio, poiché gli asiaghesi sono ancora accomunati da usanze e tradizioni particolari, che derivano proprio dalla loro ascendenza Germanica. Una buona percentuale degli abitanti si sente di "etnia cimbra", pur non parlandone la lingua[16].

Oggi ad Asiago si parla lalingua veneta nella sua variante del veneto alto vicentino (a sua volta una variante del veneto centrale).

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Contrade

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è composto da molte contrade: Ave, Klama, Longhini, Campomezzavia, Pènnar, Stocke, Laiten, Orkentaal (ora Valdorco), Ebene, Untargeicke, Podestà, Prüdegar (ora Rodeghieri), Balde (ora Bosco), Büscar, Tulle, Bortune (ora Bortoni), Làmara, Schacher, Oba, Taal (ora Valle), Bischofarn (ora Vescovi), Höllar, Rützer, Mosele, Mörar, Schbanz (ora Coda), Kaberlaba.

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Calà del Sasso

[modifica |modifica wikitesto]

L'unica frazione di Asiago,Sasso, è collegata con ilfiume Brenta, in prossimità del comune diValstagna, con la scalinata aperta al pubblico più lunga del mondo[18] (4444 gradini), detta laCalà del Sasso.Anche l'unicafrazione,Sasso, è suddivisa in contrade: Lobba, Chiesa, Mori, Grulli, Sprunch, Gianesoni, Colli, Cotti, Ecchelen, Ruggi, Caporai.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione di Asiago e Ferrovia Rocchette-Asiago.

Dal1910 al1958 era in funzione laFerrovia Rocchette-Asiago che collegavaPiovene Rocchette con Asiago. Asiago aveva quindi la suastazione ferroviaria, che dopo essere rimasta inutilizzata per anni è adibita oggi ad uffici.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Aeroporto di Asiago.

L'Aeroporto di Asiago è l'unico aeroporto civile in Italia sopra i 1000 metri di quota.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19451956Giuseppe CostaDemocrazia CristianaSindaco
19561960Guido Giuseppe ScaggiariPartito Liberale Italiano[19]Sindaco
19601970Marco StefaniDemocrazia CristianaSindaco
19701975Nereo StellaDemocrazia CristianaSindaco
19751980Stelio BenettiDemocrazia CristianaSindaco
19801985Lorenzo PinaroliDemocrazia CristianaSindaco[20]
19851990Augusto BrugnaroDemocrazia CristianaSindaco[20]
19901992Stelio BenettiDemocrazia CristianaSindaco[20]
19922004Francesco GattolinCentrosinistraSindaco[20]
20042014Andrea GiosLista civica "Viva Asiago!"Sindaco[20]
20142019Roberto Rigoni SternLista civica "Viva Asiago!"Sindaco[20]
20192024Roberto Rigoni SternLista civica "Viva Asiago!"Sindaco[20]
2024in caricaRoberto Rigoni SternLista civica "Viva Asiago!"Sindaco[20]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Asiago è gemellata con:

Il gemellaggio con Noventa Vicentina si deve al fatto che, durante la grande guerra, con Asiago occupata, il Municipio di Asiago venne provvisoriamente costituito in tale città.I gemellaggi con le città sarde sono dovuti invece alla presenza di un gran numero di soldati sardi sull'Altopiano, sempre durante la prima guerra mondiale.Grazie ad un collegamento Skype, Asiago e Lockport hanno firmato un gemellaggio, che vuole riavvicinare le tante famiglie di discendenza altopianese oggi residenti nel centro dello stato dell'Illinois, situato a circa 100 chilometri da Chicago.

Referendum

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006 la popolazione degli otto comuni dell'Altopiano (Asiago, Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana e Rotzo) votò a grande maggioranza (94%) a un referendum per il distacco del territorio dallaRegione del Veneto e per la successiva aggregazione allaRegione Trentino-Alto Adige. L'anno seguente arrivò il parere negativo da parte sia della provincia di Bolzano che da quella di Trento, mentre il Parlamento, che doveva dare l'esito definitivo, non si espresse mai.[22]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Ad Asiago sono presenti i seguenti musei:

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

Nel capoluogo vi è la Biblioteca civica, che fa parte della rete di biblioteche vicentine "Biblioinrete", insieme con la maggior parte della biblioteche appartenenti alla Rete Bibliotecaria Vicentina[23].

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Ad Asiago vi è la sede dell'Osservatorio Astrofisico dell'Università di Padova.

Ad Asiago vi è poi una delle 22 sedi dell'"Università degli adulti/anziani" del Vicentino[24].

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Hockey

[modifica |modifica wikitesto]

Lo sport più seguito ad Asiago è l'hockey e ad Asiago vi hanno sede ben quattro squadre:

-Asiago Hockey 1935
-Asiago Vipers
-Asiago Newts
-Asiago Black Out

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Asiago nel 1966 ospitò, dal 27 aprile[25] al 3 giugno,[26] la prima parte del ritiro dellanazionale di calcio dell'Italia in preparazione alcampionato del mondo 1966. Asiago è stata inoltre sede di ritiro estivo di numerose squadre professionistiche anche di serie A e di campionati stranieri.

Mountain Bike

[modifica |modifica wikitesto]

La pratica dellamountain bike è possibile su centinaia di chilometri di strade sterrate[27].

Ciclismo su strada

[modifica |modifica wikitesto]

Per ilciclismo, Asiago è stata più volte sede di arrivo di tappa delGiro d'Italia: nel1930,1972,1993,1998,2017 e2025.

Golf

[modifica |modifica wikitesto]

Ad Asiago vi è un campo dagolf a 18 buche, considerato una delle migliori strutture di montagna in Europa[28][29].

Sci

[modifica |modifica wikitesto]

L'altopiano di Asiago è uncomprensorio sciistico specializzato nellosci nordico, con sette centri di fondo e oltre cinquecento chilometri di piste battute[30]. Ha ospitato iCampionati mondiali juniores di sci nordiconel 1987 enel 1996, oltre a varie tappe dellaCoppa del Mondo di sci di fondo[31].

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^(VEC)Veneta astronomìa (2/4): ALTOPIAN DE I SETE COMUNI, suvenetica.URL consultato il 20 agosto 2025.
  5. ^ARPA Veneto: I paesi delle Alpi con temperatura minima assoluta inferiore a -30 °C (PDF), sudigidownload.libero.it.
  6. ^fonte: ex-Ufficio Idrografico di Venezia
  7. ^Giovan Battista Pellegrini,Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli, 1990, pp. 408-410.
  8. ^abcAsiago, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 19 luglio 2025.
  9. ^ab Comune di Asiago,Statuto (PDF), Art. 5Stemma e gonfalone.
  10. ^La Città di Asiago ed il Gonfalone, sucomune.asiago.vi.it.URL consultato il 1º luglio 2019(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2018).
  11. ^Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti Decorati al Valor Militare, suistitutonastroazzurro.it.URL consultato il 4 febbraio 2025(archiviato il 20 settembre 2024).
  12. ^I MUSEI E I FORTI DELL'ALTOPIANO DI ASIAGO, suasiago.it.
  13. ^Musei a Asiago, sutripadvisor.it.
  14. ^Musei e Monumenti, sucomune.asiago.vi.it.
  15. ^Dati tratti da:
  16. ^ab Antonia Stringher,Censimento dei parlanti cimbro nell'isola linguistica di Giazza. Consistenza della parlata tedesca dei tredici comuni veronesi dal XVII al XX secolo (PDF), Comune di Selva di Progno, p. 37(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2013).
  17. ^ Arrigo Lorenzi, Carlo Baattisti,Sette Comuni, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.URL consultato il 10 settembre 2013.
  18. ^Paolo Rumiz: La scala del grande vecchio - Tratto dala Repubblica, 10 agosto 2003, susassodiasiago.it.URL consultato il 10 agosto 2009.
  19. ^elezionistorico.interno.gov.it,https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=25/05/1958&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=5&levsut1=1&levsut2=2&ne1=5&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=519&lev2=19 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  20. ^abcdefghAnagrafe degli amministratori locali e regionali, suamministratori.interno.gov.it.URL consultato il 13 maggio 2023.
  21. ^Città Gemellate, sucomune.noventa-vicentina.vi.it, Comune di Noventa Vicentina.
  22. ^(Risultati), suUnione Comuni Italiani per cambiare Regione.URL consultato il 23 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2016).
  23. ^Biblioinrete.URL consultato il 24 luglio 2017(archiviato dall'url originale il 25 aprile 2021).
  24. ^Sito dell'Università adulti/anziani(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2017).
  25. ^Gli azzurri in ritiro ad Asiago.
  26. ^Si conclude ad Asiago il ritiro degli «azzurri».
  27. ^Mountain bike sull'Altopiano, suveneto.to.URL consultato il 16 dicembre 2020(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2013).
  28. ^Asiago - vacanze Asiago, sumontagneonline.it.
  29. ^Golf Club Asiago, uno dei campi da golf di montagna più belli d'Europa, sudolomitiinfo.com.URL consultato il 9 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2011).
  30. ^Le piste dell'altopiano, sualtopiano7comuni.it.URL consultato il 9 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 23 marzo 2015).
  31. ^(DE, EN, FR)Risultati delle gare sciistiche sul sito della FIS, sudata.fis-ski.com.URL consultato il 25 settembre 2012.
  32. ^Asiago - chiesa di San Matteo, suparrocchiemap.it.URL consultato il 7 gennaio 2019(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2019).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tarcisio Bellò,Storie di Confine, Alta via dell'Alpi Vicentine., Vicenza, La Serenissima, 2006.
  • Stoccareddo, il paese dei Baù - Amerigo Baù - Editrice Veneta - Vicenza, 2007
  • Tradizioni dei Sette Comuni - De Gamoàn bon Siben Komeun - L. Frigo Bettinado - Tipografia Monderna, 2006
  • Guida all'Altopiano dei Sette Comuni - R. Gamacchio, L. Baldi - Edizioni Panorama - 2000
  • Asiago. L'Altopiano dei Sette Comuni - Cesare Pivotto - Edizioni Tassotti Bassano - 1990
  • Guida ai paesi, alla natura, alle tradizioni dell'Altopiano di Asiago - L. Baretta, S. Marchetto - Libreria di Demetra - Verona 1997
  • Altar Khnotto - Leggenda Cimbra - E. Bertizzolo - Istituto Cultura Cimbra - Roana
  • Autonomia e Privilegi della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni nella Veneta Serenissima Repubblica - R. Stoppato Badoer - Edizioni Cleup
  • Terra e vita dei Sette Comuni - S. Bonato, P. Rigoni - Istituto di cultura cimbra
  • Personaggi e storie dell'Altopiano - Renzo Cappozzo - Leoni Editore
  • Guida alla preistoria dell'Altopiano dei Sette Comuni - Gruppo 'Ass Taal'- Edizioni Stoan Platten
  • Conco: ambiente ed escursione nella parte sud dell'Altopiano - R. Rigoni - Amministrazione Comunale di Conco
  • Da Foza a Foza - R. Rigoni - Amministrazione Comunale di Foza
  • La montagna di Enego e di Marcesina - Paola Favero - Amministrazione Comunale di Enego
  • Noi che fummo soldati. L'Altipiano e i suoi caduti nella Grande Guerra - Flavio Rodeghiero - Edizioni Marsilio - Venezia, 2015
  • Storia dei Sette Comuni e Contrade annesse, dalla loro origine sino alla caduta della Veneta Repubblica - M. Bonato - Padova, 1858
  • Guida storico alpina di Bassano, Sette Comuni, Canale di Brenta, Marostica, Possagno - O. Brentari - Bassano, 1885
  • Kempf Klaus,Johann Andreas Schmeller, genio delle lingue e studioso del dialetto cimbro, in Rodeghiero F.,Rudegar. Una storia familiare dell'Altopiano, Verona, Cierre edizioni, 2013.
  • Brunner R.J., (Zgest. von),J.A. Schmeller, Besuch bey den Deutschen der Berge von Ober-Italien 1833-1844, Curatorium Cimbricum Bavarense, Landshut 1996.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Vicenza
Agugliaro ·Albettone ·Alonte ·Altavilla Vicentina ·Altissimo ·Arcugnano ·Arsiero ·Arzignano ·Asiago ·Asigliano Veneto ·Barbarano Mossano ·Bassano del Grappa ·Bolzano Vicentino ·Breganze ·Brendola ·Bressanvido ·Brogliano ·Caldogno ·Caltrano ·Calvene ·Camisano Vicentino ·Campiglia dei Berici ·Carrè ·Cartigliano ·Cassola ·Castegnero ·Castelgomberto ·Chiampo ·Chiuppano ·Cogollo del Cengio ·Colceresa ·Cornedo Vicentino ·Costabissara ·Creazzo ·Crespadoro ·Dueville ·Enego ·Fara Vicentino ·Foza ·Gallio ·Gambellara ·Grisignano di Zocco ·Grumolo delle Abbadesse ·Isola Vicentina ·Laghi ·Lastebasse ·Longare ·Lonigo ·Lugo di Vicenza ·Lusiana Conco ·Malo ·Marano Vicentino ·Marostica ·Monte di Malo ·Montebello Vicentino ·Montecchio Maggiore ·Montecchio Precalcino ·Montegalda ·Montegaldella ·Monteviale ·Monticello Conte Otto ·Montorso Vicentino ·Mussolente ·Nanto ·Nogarole Vicentino ·Nove ·Noventa Vicentina ·Orgiano ·Pedemonte ·Pianezze ·Piovene Rocchette ·Pojana Maggiore ·Posina ·Pove del Grappa ·Pozzoleone ·Quinto Vicentino ·Recoaro Terme ·Roana ·Romano d'Ezzelino ·Rosà ·Rossano Veneto ·Rotzo ·Salcedo ·San Pietro Mussolino ·San Vito di Leguzzano ·Sandrigo ·Santorso ·Sarcedo ·Sarego ·Schiavon ·Schio ·Solagna ·Sossano ·Sovizzo ·Tezze sul Brenta ·Thiene ·Tonezza del Cimone ·Torrebelvicino ·Torri di Quartesolo ·Trissino ·Valbrenta ·Valdagno ·Valdastico ·Valli del Pasubio ·Val Liona ·Velo d'Astico ·Vicenza ·Villaga ·Villaverla ·Zanè ·Zermeghedo ·Zovencedo ·Zugliano
Comuni del Veneto
Controllo di autoritàVIAF(EN266561024 ·LCCN(ENn83212933 ·J9U(EN, HE987007564678905171
  Portale Vicenza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicenza
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Asiago&oldid=147958212"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp