Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Asamoah Gyan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori ghanesinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Il paragrafo della carriera è ancora estremamente carente di fonti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Asamoah Gyan
Asamoah Gyan nel 2014
NazionalitàGhana (bandiera) Ghana
Altezza180cm
Peso79kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera20 giugno 2023
Carriera
Giovanili
2002-2003  Liberty Prof.
Squadre di club1
2002-2003  Liberty Prof.16 (10)
2003-2004  Udinese1 (0)
2004-2006  Modena53 (15)
2006-2008  Udinese39 (11)
2008-2010  Rennes45 (14)
2010-2011  Sunderland34 (10)
2011-2015  Al-Ain83 (95)
2015-2016  Shanghai SIPG20 (7)
2016-2017  Al-Ahli Dubai14 (6)
2017-2019  Kayserispor26 (5)
2019-2020  NorthEast Utd8 (4)
2020-2021  Legon Cities6 (0)
Nazionale
2003-2019Ghana (bandiera)Ghana109 (51)
Palmarès
 Coppa d'Africa
BronzoGhana 2008
ArgentoAngola 2010
ArgentoGuinea Equatoriale 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Asamoah Gyan (Accra,22 novembre1985) è un excalciatoreghanese, di ruoloattaccante.

È il miglior marcatore dellanazionale ghanese, di cui è stato anchecapitano.[1]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Attaccante che ricopre principalmente il ruolo diprima punta, Asamoah è un giocatore rapido e scattante che si dimostra particolarmente pericoloso in contropiede e in campo aperto, possiede un buon feeling col gol grazie alla sua capacità di scegliere i tempi giusti d'inserimento e alla sua precisione sottoporta.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Udinese

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto calcisticamente nelLiberty Professionals[2], viene acquistato dall'Udinese nel 2003 debuttando inSerie A il 16 maggio 2004 quando subentra aPinzi nei minuti finali dell'incontro perso a Parma.[3][4]. Per la stagione2004-2005 approda alModena, con la formula del prestito, dove realizza 7 gol in 27 presenze nel campionato cadetto, laureandosi capocannoniere stagionale del Modena. Nel 2005-2006 rimane in maglia emiliana e in totale segna 8 volte.

Nell'estate del2006 ritorna adUdine, dove ha sempre dovuto lottare per il posto da titolare, data la concorrenza diVincenzo Iaquinta eAntonio Di Natale nel suo primo anno e dello stesso Di Natale eFabio Quagliarella nel secondo. Oltre alla concorrenza il calciatore ha patito un infortunio capitatogli durante laCoppa d'Africa 2008, che lo ha bloccato nella parte finale della stagione2007-2008. Ciononostante riesce a collezionare 38 presenze e a segnare 11 reti.

La prima, che coincide anche con il suo primo gol inSerie A, la realizza alFerraris contro laSampdoria il 20 settembre2006 (3-3); poi la punta ghanese va a segno controSiena (3-0),Torino (3-2),Roma (1-3),Livorno (4-0),Atalanta (2-3, prima doppietta nella massima serie) eMilan (3-2, primo gol contro i rossoneri e primo gol in carriera aSan Siro). Conclude quindi la stagione con 8 gol all'attivo. Nella stagione2007-2008 Gyan non trova dunque molto spazio e realizza solo 3 reti, controGenoa (2-3),Palermo (1-1) eLazio (1-0).

Rennes

[modifica |modifica wikitesto]

L'11 luglio2008 l'Udinese lo cede alRennes per 8 milioni di euro[2]. Il giocatore firma un contratto quadriennale. L'avvio è al di sotto delle attese a causa di un infortunio subito nel novembre 2008, che lo tiene lontano dai campi per 6 settimane. Il 20 dicembre 2008 realizza il primo gol con il Rennes nella partita diLigue 1 contro ilLorient, ma di lì a poco si infortuna nuovamente. Il suo bilancio stagionale sarà di una rete in 16 partite. Ristabilitosi pienamente nel 2009-2010, ha realizzato 13 gol in 24 partite.

Sunderland

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 agosto2010 passa dalRennes alSunderland per 13 milioni di sterline, cifra record per il club inglese. Gyan sceglie il numero 33. Segna il suo primo goal contro ilWigan Athletic l'11 settembre. Segna l'unico goal nellaLeague Cup nella trasferta contro ilWest Ham United. Segna la sua prima doppietta inPremier League contro loStoke City, il 6 novembre. Tre giorni dopo realizza il goal del pareggio contro ilTottenham. Segna poi nella vittoria alloStamford Bridge per 3-0 contro ilChelsea. Il 1º gennaio realizza il 3-0 nella vittoria contro ilBlackburn. Il settimo goal lo realizza ai danni delNewcastle United, ma non basterà ad evitare la sconfitta. Il 12 febbraio realizza un altro goal, sempre ai danni del Tottenham. Il 23 aprile realizza un goal nella vittoria interna per 4-2 contro il Wigan. Finisce la prima stagione con unoscore di 10 gol. Nel2010 è nella lista dei 23 candidati per ilPallone d'oro. Gyan indosserà il numero 3 nella stagione 2011/2012.

Al-Ain

[modifica |modifica wikitesto]

Il 10 settembre2011 passa con la formula del prestito annuale alla squadra arabaAl-Ain,ottenendo un ingaggio quattro volte superiore a quello percepito inInghilterra.[senza fonte] Il ghanese contribuisce alla conquista da parte dell'Al Ain dellaUAE Arabian Gulf League, proclamandosi inoltre capocannoniere con ventidue gol in sole diciotto partite.A fine campionato sigla un contratto di cinque anni con la squadra araba, percependo 6,5 milioni netti a stagione.[senza fonte] Con la squadra araba diventa grande protagonista, contribuendo alla vittoria di quattro titoli in altrettanti anni e vincendo per tre stagioni di seguito il titolo di capocannoniere delcampionato. In totale, fra campionato e coppe, segna 122 goal in 119 partite.

Shanghai SIPG

[modifica |modifica wikitesto]

L'8 luglio2015 passa ai cinesi delloShanghai SIPG per 9 milioni di euro. Con la squadra cinese firma un biennale da 16 milioni di euro annui, accordo che gli permette di diventare uno dei calciatori più pagati al mondo[5]. Segna subito al debutto il gol che sancisce la vittoria per 2-1 contro ilTianjin Teda. Conclude la prima stagione con 5 gol in 12 presenze tra campionato, coppa di Lega e AFC Champions League. Nella stagione successiva, segna la prima rete in campionato contro ilLiaoling, due minuti dopo l'ingresso in campo. Dopo l'acquisto da parte della squadra diHulk, Asamoah finisce nella squadra delle riserve. Nel suo periodo con la squadra diShangai ha giocato 26 partite segnando 8 gol.

Al-Ahli

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 giugno 2016 passa in prestito negliEmirati Arabi Uniti all'Al-Ahli Club. Con la squadra araba gioca, tra coppa e campionato, 21 partite, segnando 8 gol. A fine stagione non viene riscattato e fa ritorno alloShanghai SIPG sua squadra di appartenenza.

Kayserispor

[modifica |modifica wikitesto]

Svincolatosi dalla squadra cinese, il 5 luglio 2017 Gyan firma con ilKayserispor per due anni, facendo ritorno in un campionato europeo dopo cinque anni. Il primo gol con la nuova maglia arriva nella sfida di coppa contro ilVanspor, in cui sigla la rete che decide la partita (1-0): l'attaccante segna così la sua duecentesima rete in carriera nelle varie competizioni per club.

Northeast United

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 settembre 2019, Gyan si accorda con ilNorthEast Utd, squadra dellaIndian Super League.[6] Tuttavia, dopo aver segnato quattro gol in otto partite con il club indiano, l'attaccante subisce un infortunio che lo estromette per il resto della stagione, per poi risolvere il proprio contratto con la società nel gennaio del 2020.[7]

Legon Cities e ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º novembre 2020, Gyan si unisce alLegon Cities, squadra dellamassima serie ghanese, ritornando così a giocare nel proprio Paese natale a 17 anni dall'ultima volta.[8][9]

Il 20 giugno 2023, durante un incontro all'Accra International Conference Centre, Gyan annuncia ufficialmente il suo ritiro dal calcio giocato, all'età di 37 anni.[10][11]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Viene convocato per la prima volta dallaNazionale ghanese a 17 anni e proprio nel match di esordio con laSomalia realizza il suo primo gol. Nel2004 partecipa aigiochi olimpici di Atene collezionando 3 presenze. AlCampionato del mondo di calcio 2006 inGermania ilGhana raggiunge gli ottavi di finale, dove è eliminato dalBrasile. Titolare in attacco conAmoah per 90 minuti nella gara d'esordio persa contro l'Italia poi Campione del mondo, nella seconda partita del girone segna il gol del vantaggio sullaRepubblica Ceca, primo ghanese a segnare nella storia del Mondiale. Figura tra i 23 convocati delGhana per ilMondiale 2010 inSudafrica.

Il 13 giugno, alcampionato del mondo 2010, siglando su rigore il gol che è valso la vittoria contro laSerbia, è diventato il primo calciatore ghanese a segnare in due edizioni dei Mondiali. Sempre dagli undici metri arriva il suo secondo centro in Sudafrica, nel successivo match contro l'Australia (1-1). Nell'ottavo di finale contro gliStati Uniti segna il suo terzo gol al Mondiale, il primo su azione, al terzo minuto del primotempo supplementare, segnatura che porta il risultato sul 2-1 e consente così alla Nazionale ghanese di accedere ai quarti di finale[12].Il 2 luglio 2010 ai quarti contro l'Uruguay Gyan fallisce al 122º minuto di gioco uncalcio di rigore decisivo, che, se tramutato in rete, avrebbe portato il Ghana in semifinale. Nella stessa partita, airigori, si incarica di tirare il primo rigore della compagine ghanese e segna, ma la sua squadra viene poi sconfitta per 4-2.[13]. Nel2010 viene eletto dallaBBC miglior calciatore africano dell'anno battendo in finaleDidier Drogba eSamuel Eto'o, ma quest'ultimo vincerà il premio istituito dallaCAF battendo Asamoah in finale[14].

L'8 febbraio 2012 Gyan sbaglia per la seconda volta nella sua carriera un rigore cruciale, questa volta contro loZambia nella semifinale dellaCoppa d'Africa 2012. Il Ghana perderà 1-0. Dopo questo errore, decide di lasciare la maglia delleBlack Stars. Ma l'8 settembre2012 ritorna con la nazionale maggiore in occasione della partita vinta 2-0 contro ilMalawi, partita valida per lequalificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2013. Il 7 giugno2013 realizza una doppietta nella vittoria esterna contro ilSudan, che lo rende il miglior marcatore della storia del Ghana superando il predecessoreAbedi Pelé, fermo a quota 33[15].

Convocato nel2014 per ilMondiale in Brasile, va a segno alla seconda partita, conclusasi 2-2, siglando il gol del provvisorio vantaggio del Ghana contro laGermania.[16]

Il 21 maggio 2019, a seguito della decisione presa dal CT del Ghana di revocargli la fascia, annuncia il suo ritiro immediato dalla Nazionale, salvo poi cambiare idea pare su invito del Presidente del GhanaNana Akufo-Addo.[17][18][19]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Tra club e Nazionale maggiore, Asamoah Gyan ha giocato globalmente 533 partite segnando 272 gol, alla media di 0,51 reti a partita.

Statistiche aggiornate al 4 novembre 2021.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe internazionaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2003Ghana (bandiera)Liberty ProfessionalsGPL1610---------1610
2003-2004Italia (bandiera)UdineseA10CI--------10
2004-2005Italia (bandiera)ModenaB287CI00------287
2005-2006B258CI10------268
Totale Modena5315105415
2006-2007Italia (bandiera)UdineseA258CI10------268
2007-2008A133CI00------133
Totale Udinese3911104011
2008-2009Francia (bandiera)RennesL1161CF+CdL2+10+0CU1[20]0[20]--201
2009-2010L12913CF+CdL1+00+0-----3013
2010-2011L130CF+CdL-------30
Totale Rennes48144010--5314
2010-2011Inghilterra (bandiera)SunderlandPL3110FAcup+CdL1+10+1------3311
ago.-sett. 2011PL30FAcup+CdL0+10------40
Totale Sunderland3410313711
2011-2012Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al-AinPL1822CEA+EEC1+52+3------2427
2012-2013PL2231CEA+EEC2+00+0ACL41SCE102932
2013-2014PL2629CEA+EEC4+26+0ACL1212SCE104547
2014-2015PL1713CEA+EEC2+04+0ACL65SCE102622
Totale Al-Ain83951615221830124128
2015Cina (bandiera)Shanghai SIPGCSL104CdC11------115
2016CSL103CdC10ACL40---153
Totale Shanghai SIPG2072140--268
2016-2017Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al AhliPL146CEA+EEC1+30+3ACL72SCE102611
2017-2018Turchia (bandiera)KayserisporSL121TK53------174
2018-2019SL144TK31------175
Totale Kayserispor2658400--349
2019-gen.2020India (bandiera)NorthEast UnitedISL84SC------84
2020-2021Ghana (bandiera)Legon CitiesGPL60G-FA00------60
Totale carriera3471773924342040424221

Cronologia presenze e reti in Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Ghana
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
16-11-2003AccraSomaliaSomalia (bandiera)0 – 5Ghana (bandiera)GhanaQual. Mondiali 20061Ingresso al 77’ 77’
19-11-2003KumasiGhanaGhana (bandiera)2 – 0Somalia (bandiera)SomaliaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 62’ 62’
25-6-2004MaputoMozambicoMozambico (bandiera)0 – 1Ghana (bandiera)GhanaAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
3-7-2004KampalaUgandaUganda (bandiera)1 – 1Ghana (bandiera)GhanaQual. Mondiali 20061Ingresso al 55’ 55’
5-9-2004KumasiGhanaGhana (bandiera)2 – 0Capo Verde (bandiera)Capo VerdeQual. Mondiali 2006-
23-3-2005NairobiKenyaKenya (bandiera)2 – 2Ghana (bandiera)GhanaAmichevole1Uscita al 30’ 30’
27-3-2005KinshasaRD del CongoRD del Congo (bandiera)1 – 1Ghana (bandiera)GhanaQual. Mondiali 20061
5-6-2005KumasiGhanaGhana (bandiera)2 – 1Burkina Faso (bandiera)Burkina FasoQual. Mondiali 2006-Uscita al 54’ 54’
8-10-2005PraiaCapo VerdeCapo Verde (bandiera)0 – 4Ghana (bandiera)GhanaQual. Mondiali 20061Ingresso al 64’ 64’
14-11-2005RiyadhArabia SauditaArabia Saudita (bandiera)1 – 3Ghana (bandiera)GhanaAmichevole2
26-5-2006BochumTurchiaTurchia (bandiera)1 – 1Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-Uscita al 64’ 64’
29-5-2006LeicesterGiamaicaGiamaica (bandiera)1 – 4Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-
4-6-2006EdimburgoGhanaGhana (bandiera)3 – 1Corea del Sud (bandiera)Corea del SudAmichevole1
12-6-2006HannoverItaliaItalia (bandiera)2 – 0Ghana (bandiera)GhanaMondiali 2006 - 1º turno-Ammonizione al 65’ 65’Uscita al 89’ 89’
17-6-2006ColoniaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 2Ghana (bandiera)GhanaMondiali 2006 - 1º turno1Ammonizione al 66’ 66’Uscita al 85’ 85’
27-6-2006DortmundBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Ghana (bandiera)GhanaMondiali 2006 - Ottavi di finale- 48’, 81’
4-10-2006YokohamaGiapponeGiappone (bandiera)0 – 1Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-Uscita al 68’ 68’
8-10-2006SeulCorea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 3Ghana (bandiera)GhanaAmichevole2Uscita al 88’ 88’
14-11-2006LondraAustraliaAustralia (bandiera)1 – 1Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-Ingresso al 71’ 71’
6-2-2007BrentfordNigeriaNigeria (bandiera)1 – 4Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-
24-3-2007GrazAustraliaAustralia (bandiera)1 – 1Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
27-3-2007SolnaBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-Uscita al 11’ 11’
21-8-2007LondraGhanaGhana (bandiera)1 – 1Senegal (bandiera)SenegalAmichevole1
20-1-2008AccraGhanaGhana (bandiera)2 – 1Guinea (bandiera)GuineaCoppa d'Africa 2008 - 1º turno1Uscita al 84’ 84’
24-1-2008AccraGhanaGhana (bandiera)1 – 0Namibia (bandiera)NamibiaCoppa d'Africa 2008 - 1º turno-Uscita al 64’ 64’
28-1-2008AccraGhanaGhana (bandiera)2 – 0Marocco (bandiera)MaroccoCoppa d'Africa 2008 - 1º turno-Uscita al 89’ 89’
3-2-2008AccraGhanaGhana (bandiera)2 – 1Nigeria (bandiera)NigeriaCoppa d'Africa 2008 - Quarti di finale-Ammonizione al 48’ 48’Uscita al 62’ 62’
29-3-2009KumasiGhanaGhana (bandiera)1 – 0Benin (bandiera)BeninQual. Mondiali 2010-Ingresso al 74’ 74’
6-9-2009AccraGhanaGhana (bandiera)2 – 0Sudan (bandiera)SudanQual. Mondiali 2010-Ingresso al 86’ 86’
9-9-2009UtrechtGiapponeGiappone (bandiera)4 – 3Ghana (bandiera)GhanaAmichevole2
11-10-2009CotonouBeninBenin (bandiera)1 – 0Ghana (bandiera)GhanaQual. Mondiali 2010-Uscita al 86’ 86’
15-11-2009CotonouGhanaGhana (bandiera)2 – 2Mali (bandiera)MaliQual. Mondiali 2010-
15-1-2010CabindaCosta d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)3 – 1Ghana (bandiera)GhanaCoppa d'Africa 2010 - 1º turno1Ingresso al 62’ 62’
19-1-2010LuandaBurkina FasoBurkina Faso (bandiera)0 – 1Ghana (bandiera)GhanaCoppa d'Africa 2010 - 1º turno-Uscita al 87’ 87’
24-1-2010LuandaAngolaAngola (bandiera)0 – 1Ghana (bandiera)GhanaCoppa d'Africa 2010 - Quarti di finale1Uscita al 62’ 62’
28-1-2010LuandaGhanaGhana (bandiera)1 – 0Nigeria (bandiera)NigeriaCoppa d'Africa 2010 - Semifinale1Uscita al 84’ 84’
31-1-2010LuandaGhanaGhana (bandiera)0 – 1Egitto (bandiera)EgittoCoppa d'Africa 2010 - Finale-Uscita al 87’ 87’
3-3-2010SarajevoBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 1Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’Ammonizione al 89’ 89’
1-6-2010RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 1Ghana (bandiera)GhanaAmichevole1Ingresso al 46’ 46’Ammonizione al 76’ 76’
5-6-2010Milton KeynesGhanaGhana (bandiera)1 – 0Lettonia (bandiera)LettoniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
13-6-2010PretoriaSerbiaSerbia (bandiera)0 – 1Ghana (bandiera)GhanaMondiali 2010 - 1º turno1Uscita al 90+3’ 90+3’
19-6-2010RustenburgGhanaGhana (bandiera)1 – 1Australia (bandiera)AustraliaMondiali 2010 - 1º turno1
23-6-2010JohannesburgGhanaGhana (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaMondiali 2010 - 1º turno-Uscita al 82’ 82’
26-6-2010RustenburgStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 2dtsGhana (bandiera)GhanaMondiali 2010 - Ottavi di finale1
2-7-2010JohannesburgUruguayUruguay (bandiera)1 – 1dts
(4 – 2dtr)
Ghana (bandiera)GhanaMondiali 2010 - Quarti di finale-
11-8-2010JohannesburgSudafricaSudafrica (bandiera)1 – 0Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-Uscita al 71’ 71’
5-9-2010LobambaeSwatinieSwatini (bandiera)0 – 3Ghana (bandiera)GhanaQual. Coppa d'Africa 2012-Uscita al 85’ 85’
10-10-2010AccraGhanaGhana (bandiera)0 – 0Sudan (bandiera)SudanQual. Coppa d'Africa 2012- 80’
17-11-2010DubaiArabia SauditaArabia Saudita (bandiera)0 – 0Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-
29-3-2011LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Ghana (bandiera)GhanaAmichevole1
7-6-2011JeonjuCorea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 1Ghana (bandiera)GhanaAmichevole1
2-9-2011AccraGhanaGhana (bandiera)2 – 0eSwatini (bandiera)eSwatiniQual. Coppa d'Africa 20121Uscita al 41’ 41’
8-10-2011KhartumSudanSudan (bandiera)0 – 2Ghana (bandiera)GhanaQual. Coppa d'Africa 20121
11-10-2011WatfordGhanaGhana (bandiera)0 – 0Nigeria (bandiera)NigeriaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
24-1-2012FrancevilleGhanaGhana (bandiera)1 – 0Botswana (bandiera)BotswanaCoppa d'Africa 2012 - 1º turno-
28-1-2012FrancevilleGhanaGhana (bandiera)2 – 0Mali (bandiera)MaliCoppa d'Africa 2012 - 1º turno1
1-2-2012FrancevilleGhanaGhana (bandiera)1 – 1Guinea (bandiera)GuineaCoppa d'Africa 2012 - 1º turno-Uscita al 75’ 75’
5-2-2012FrancevilleGhanaGhana (bandiera)2 – 1dtsTunisia (bandiera)TunisiaCoppa d'Africa 2012 - Quarti di finale-Uscita al 100’ 100’
8-2-2012BataZambiaZambia (bandiera)1 – 0Ghana (bandiera)GhanaCoppa d'Africa 2012 - Semifinale-Uscita al 74’ 74’
8-9-2012KumasiGhanaGhana (bandiera)2 – 0Malawi (bandiera)MalawiQual. Coppa d'Africa 2013-Uscita al 84’ 84’
11-9-2012MonroviaLiberiaLiberia (bandiera)2 – 0Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-Uscita al 75’ 75’
13-10-2012BlantyreMalawiMalawi (bandiera)0 – 1Ghana (bandiera)GhanaQual. Coppa d'Africa 2013-
10-1-2013Abu DhabiGhanaGhana (bandiera)3 – 0Egitto (bandiera)EgittoAmichevole1Ingresso al 75’ 75’
13-1-2013Abu DhabiGhanaGhana (bandiera)4 – 2Tunisia (bandiera)TunisiaAmichevole1Ingresso al 60’ 60’
20-1-2013Port ElizabethGhanaGhana (bandiera)2 – 2RD del Congo (bandiera)RD del CongoCoppa d'Africa 2013 - 1º turno-
24-1-2013Port ElizabethGhanaGhana (bandiera)1 – 0Mali (bandiera)MaliCoppa d'Africa 2013 - 1º turno-
28-1-2013Port ElizabethNigerNiger (bandiera)0 – 3Ghana (bandiera)GhanaCoppa d'Africa 2013 - 1º turno1Uscita al 78’ 78’
2-2-2013Port ElizabethGhanaGhana (bandiera)2 – 0Capo Verde (bandiera)Capo VerdeCoppa d'Africa 2013 - Quarti di finale-
6-2-2013NelspruitBurkina FasoBurkina Faso (bandiera)1 – 1dts
(3 – 2dtr)
Ghana (bandiera)GhanaCoppa d'Africa 2013 - Semifinale-
9-2-2013Port ElizabethMaliMali (bandiera)3 – 1Ghana (bandiera)GhanaCoppa d'Africa 2013 - Finale 3º posto-Uscita al 75’ 75’
24-3-2013KumasiGhanaGhana (bandiera)4 – 0Sudan (bandiera)SudanQual. Mondiali 20141Uscita al 52’ 52’
7-6-2013KhartumSudanSudan (bandiera)1 – 3Ghana (bandiera)GhanaQual. Mondiali 20142Ammonizione al 11’ 11’
16-6-2013MaseruLesothoLesotho (bandiera)0 – 2Ghana (bandiera)GhanaQual. Mondiali 20141
14-8-2013IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)2 – 2Ghana (bandiera)GhanaAmichevole2Ingresso al 46’ 46’
6-9-2013KumasiGhanaGhana (bandiera)2 – 1Zambia (bandiera)ZambiaQual. Mondiali 2014-Uscita al 80’ 80’
15-10-2013KumasiGhanaGhana (bandiera)6 – 1Egitto (bandiera)EgittoQual. Mondiali 20142Uscita al 79’ 79’
19-11-2013Il CairoEgittoEgitto (bandiera)2 – 1Ghana (bandiera)GhanaQual. Mondiali 2014-
5-3-2014PodgoricaMontenegroMontenegro (bandiera)1 – 0Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-Ingresso al 76’ 76’
9-6-2014MiamiGhanaGhana (bandiera)4 – 0Corea del Sud (bandiera)Corea del SudAmichevole1Uscita al 64’ 64’
16-6-2014NatalGhanaGhana (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2014 - 1º turno-
21-6-2014FortalezaGermaniaGermania (bandiera)2 – 2Ghana (bandiera)GhanaMondiali 2014 - 1º turno1
26-6-2014BrasiliaPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 1Ghana (bandiera)GhanaMondiali 2014 - 1º turno1
6-9-2014KumasiGhanaGhana (bandiera)1 – 1Uganda (bandiera)UgandaQual. Coppa d'Africa 2015-
10-9-2014LoméTogoTogo (bandiera)2 – 3Ghana (bandiera)GhanaQual. Coppa d'Africa 20151
11-10-2014CasablancaGuineaGuinea (bandiera)1 – 1Ghana (bandiera)GhanaQual. Coppa d'Africa 20151
15-10-2014TamaleGhanaGhana (bandiera)3 – 1Guinea (bandiera)GuineaQual. Coppa d'Africa 20151
23-1-2015MongomoGhanaGhana (bandiera)1 – 0Algeria (bandiera)AlgeriaCoppa d'Africa 2015 - 1º turno1
27-1-2015MongomoSudafricaSudafrica (bandiera)1 – 2Ghana (bandiera)GhanaCoppa d'Africa 2015 - 1º turno-
1-2-2015MalaboGhanaGhana (bandiera)3 – 0Guinea (bandiera)GuineaCoppa d'Africa 2015 - Quarti di finale-
8-2-2015BataCosta d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)0 – 0dts
(9 – 8dtr)
Ghana (bandiera)GhanaCoppa d'Africa 2015 - Finale-Uscita al 120+1’ 120+1’
8-6-2015AccraGhanaGhana (bandiera)1 – 0Togo (bandiera)TogoAmichevole-Ingresso al 65’ 65’
14-6-2015KumasiGhanaGhana (bandiera)7 – 1Mauritius (bandiera)MauritiusQual. Coppa d'Africa 20172
1-9-2015BrazzavilleRep. del CongoRep. del Congo (bandiera)2 – 3Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-Ingresso al 73’ 73’
13-11-2015MoroniComoreComore (bandiera)0 – 0Ghana (bandiera)GhanaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 83’ 83’
17-11-2015KumasiGhanaGhana (bandiera)2 – 0Comore (bandiera)ComoreQual. Mondiali 2018-Uscita al 90’ 90’
7-10-2016TamaleGhanaGhana (bandiera)0 – 0Uganda (bandiera)UgandaQual. Mondiali 2018-
11-10-2016DurbanSudafricaSudafrica (bandiera)1 – 1Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
17-1-2017Port-GentilGhanaGhana (bandiera)1 – 0Uganda (bandiera)UgandaCoppa d'Africa 2017 - 1º turno-
21-1-2017Port-GentilGhanaGhana (bandiera)1 – 0Mali (bandiera)MaliCoppa d'Africa 2017 - 1º turno1
25-1-2017Port-GentilEgittoEgitto (bandiera)1 – 0Ghana (bandiera)GhanaCoppa d'Africa 2017 - 1º turno-Uscita al 41’ 41’
2-2-2017FrancevilleCamerunCamerun (bandiera)2 – 0Ghana (bandiera)GhanaCoppa d'Africa 2017 - Semifinale-
4-2-2017Port-GentilBurkina FasoBurkina Faso (bandiera)1 – 0Ghana (bandiera)GhanaCoppa d'Africa 2017 - Finale 3º posto-
11-6-2017KumasiGhanaGhana (bandiera)5 – 0Etiopia (bandiera)EtiopiaQual. Coppa d'Africa 20191
29-6-2017HoustonMessicoMessico (bandiera)1 – 0Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-
1-7-2017East HartfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)2 – 1Ghana (bandiera)GhanaAmichevole1
1-9-2017KumasiGhanaGhana (bandiera)1 – 1Rep. del Congo (bandiera)Rep. del CongoQual. Mondiali 2018-
15-6-2019DubaiGhanaGhana (bandiera)0 – 0Sudafrica (bandiera)SudafricaAmichevole-Ingresso al 73’ 73’
29-6-2019IsmailiaCamerunCamerun (bandiera)0 – 0Ghana (bandiera)GhanaCoppa d'Africa 2019 - 1º turno-Ingresso al 78’ 78’
8-7-2019IsmailiaGhanaGhana (bandiera)1 – 1dts
(4 – 5dtr)
Tunisia (bandiera)TunisiaCoppa d'Africa 2019 - Ottavi di finale-Ingresso al 84’ 84’
TotalePresenze(1º posto)109Reti(1º posto)51

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Al-Ain:2011-2012,2012-2013,2014-2015
Al-Ain:2012,2016
Al-Ain:2013-2014

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2010
2010, 2014
2011-2012(22 gol),2012-2013(31 gol),2013-2014(29 gol)
2014(10 gol)
  • Miglior giocatore dell'AFC Champions League: 1
2014

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Paolo Reggianini,Arcobaleno Asamoah, inLa Gazzetta dello Sport, 12 ottobre 2005.
  2. ^ab Sebastiano Vernazza,Udinese ghanese, inLa Gazzetta dello Sport, 1º marzo 2009.
  3. ^ Luigi Garlando,Gilardino gioca a poker col Trap, inLa Gazzetta dello Sport, 17 maggio 2004.
  4. ^Match Report | 2003-04 | 34ª Giornata | Lega Serie A, suwww.legaseriea.it.URL consultato l'11 ottobre 2021(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2021).
  5. ^samoah Gyan va a Shanghai: oltre 16 milioni di ingaggio! L'Al Ain ora su Edu Vargas, sugoal.com.
  6. ^(EN)ISL 2019-20: NorthEast United FC sign former Sunderland, Udinese star Asamoah Gyan for upcoming season-Sports News , Firstpost, suFirstpost, 19 settembre 2019.URL consultato il 22 giugno 2023.
  7. ^(EN) Umaima Saeed,ISL Transfer: NorthEast United sign Irish forward Andy Keogh, suThe Bridge, 15 gennaio 2020.URL consultato il 22 giugno 2023.
  8. ^(EN) Seif Soliman,Africa legend Asamoah Gyan makes shock return to Ghana, suKingFut, 1º novembre 2020.URL consultato il 22 giugno 2023.
  9. ^UFFICIALE: Asamoah Gyan torna in patria dopo 17 anni. Ha firmato con il Legon Cities, suTUTTOmercatoWEB.com, 1º novembre 2020.URL consultato il 23 giugno 2023.
  10. ^UFFICIALE: Si ritira a 37 anni Asamoah Gyan, leggenda del calcio ghanese ed ex Udinese, suTUTTOmercatoWEB.com, 20 giugno 2023.URL consultato il 22 giugno 2023.
  11. ^(EN)Ghana's record goalscorer Gyan retires, inBBC Sport, 20 giugno 2023.URL consultato il 22 giugno 2023.
  12. ^Sogno Ghana: è nei quarti!Gyan cancella gli Stati Uniti, sugazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2010.
  13. ^Storico Uruguay! È semifinale Dramma Ghana ai rigori, sugazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 2 luglio 2010.
  14. ^Eto'o beffato da Gyan nel premio di miglior giocatore africano della BBC, potrebbe consolarsi domani con quello ufficiale assegnato dalla CAF!, sugoal.com, 19 dicembre 2010.
  15. ^(EN)Asamoah Gyan's all-time scoring title in doubt, sucitifmonline.com, 12 giugno 2013.
  16. ^Mondiali, Germania-Ghana 2-2, Klose record. In gol anche Götze, Ayew e Gyan, sugazzetta.it, 21 giugno 2014.URL consultato il 21 giugno 2014.
  17. ^(EN)Black Stars captain Asamoah Gyan retires from international football, sucitinewsroom.com, 20 maggio 2019.URL consultato il 16 giugno 2019.
  18. ^(EN)graphic.com.gh,https://www.graphic.com.gh/sports/sports-news/ghana-news-i-can-t-disregard-akufo-addo-asamoah-rescinds-decision-to-retire.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 16 giugno 2019.
  19. ^Ghana, Asamoah Gyan torna in Nazionale per la Coppa d'Africa, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 16 giugno 2019.
  20. ^abnei turni preliminari

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale olimpica ghanese ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
1 Owu · 2 Lamine · 3 B. Gyan · 4 Osei · 5 Mensah · 6 Pappoe · 7 Yahuza · 8 Taylor · 9 Poku · 10 Appiah · 11 Villars · 12 A. Gyan · 13 Pimpong · 14 Paintsil · 15 Coleman · 16 Tiero · 17 Chibsah · 18 Alhassan · CT: BarretoGhana (bandiera)
V · D · M
Nazionale ghanese ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Adjei · 2 Sarpei · 3 Gyan · 4 Kuffour · 5 Mensah · 6 Pappoe · 7 Shilla · 8 Essien · 9 Boateng · 10 Appiah · 11 Muntari · 12 Tachie-Mensah · 13 Mohamed · 14 Amoah · 15 Paintsil · 16 Owu · 17 Quaye · 18 E. Addo · 19 Pimpong · 20 O. Addo · 21 Issah · 22 Kingson · 23 Dramani · CT: DujkovićGhana (bandiera)
V · D · M
Nazionale ghanese ·Coppa d'Africa 2008
1 Adjei · 2 Sarpei · 3 A. Gyan · 4 Paintsil · 5 Mensah · 6 Annan · 7 Kingston · 8 Essien · 9 Agogo · 10 Asamoah · 11 Muntari · 12 Ayew · 13 B. Gyan · 14 Kumordzi · 15 Barusso · 16 Dauda · 17 Asare · 18 Addo · 19 Shilla · 20 Owusu-Abeyie · 21 Afful · 22 Kingson · 23 Dramani · CT: Le RoyGhana (bandiera)
V · D · M
Nazionale ghanese ·Coppa d'Africa 2010
1 McCarthy · 2 Sarpei · 3 Gyan · 4 Osei · 5 Mensah · 6 Annan · 7 Inkoom · 8 Essien · 9 Opoku · 10 Asamoah · 11 Narry · 12 Addy · 13 A. Ayew · 14 Amoah · 15 Vorsah · 16 Agyei · 17 I. Ayew · 18 Addo · 19 Agyemang-Badu · 20 Adiyiah · 21 Afful · 22 Kingson · 23 Dramani · CT: RajevacGhana (bandiera)
V · D · M
Nazionale ghanese ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Agyei · 2 Sarpei · 3 Gyan · 4 Paintsil · 5 John Mensah · 6 Annan · 7 Inkoom · 8 Jonathan Mensah · 9 D. Boateng · 10 Appiah · 11 Muntari · 12 Tagoe · 13 A. Ayew · 14 Amoah · 15 Vorsah · 16 Ahorlu · 17 I. Ayew · 18 Adiyiah · 19 Addy · 20 Owusu-Abeyie · 21 Asamoah · 22 Kingson · 23 K. Boateng · CT: RajevacGhana (bandiera)
V · D · M
Nazionale ghanese ·Coppa d'Africa 2012
1 Agyei · 2 Opare · 3 Gyan · 4 Paintsil · 5 John Mensah · 6 Annan · 7 Inkoom · 8 Agyemang-Badu · 9 Boateng · 10 A. Ayew · 11 Muntari · 12 Tagoe · 13 J. Ayew · 14 Alhassan · 15 Vorsah · 16 Larsen Kwarasey · 17 Addy · 18 Takyi · 19 Jonathan Mensah · 20 Asamoah · 21 Boye · 22 Sowah · 23 Abu · CT: StevanovićGhana (bandiera)
V · D · M
Nazionale ghanese ·Coppa d'Africa 2013
1 Agyei · 2 Kissi Boateng · 3 Gyan · 4 Paintsil · 5 Awal · 6 Annan · 7 Atsu · 8 Agyemang-Badu · 9 Boateng · 10 Adomah · 11 Rabiu · 12 Larsen Kwarasey · 13 Akaminko · 14 Asante · 15 Vorsah · 16 Dauda · 17 Clottey · 18 Boakye · 19 Mensah · 20 Asamoah · 21 Boye · 22 Wakaso · 23 Afful · CT: AppiahGhana (bandiera)
V · D · M
Nazionale ghanese ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Adams · 2 Inkoom · 3 Gyan · 4 Opare · 5 Essien · 6 Acquah · 7 Atsu · 8 Agyemang-Badu · 9 Boateng · 10 A. Ayew · 11 Muntari · 12 Larsen Kwarasey · 13 J. Ayew · 14 Adomah · 15 Sumaila · 16 Dauda · 17 Rabiu · 18 Waris · 19 Mensah · 20 Asamoah · 21 Boye · 22 Wakaso · 23 Afful · CT: AppiahGhana (bandiera)
V · D · M
Nazionale ghanese ·Coppa d'Africa 2015
1 Razak · 2 Appiah · 3 Gyan · 4 Gyimah · 5 Awal · 6 Acquah · 7 Atsu · 8 Agyemang-Badu · 9 J. Ayew · 10 A. Ayew · 11 Wakaso · 12 Sowah · 13 Rabiu · 14 Asante · 15 Otoo · 16 Dauda · 17 Rahman · 18 Amartey · 19 Mensah · 20 Accam · 21 Boye · 22 Acheampong · 23 Afful · CT: GrantGhana (bandiera)
V · D · M
Nazionale ghanese ·Coppa d'Africa 2017
1 Razak · 2 Yiadom · 3 Gyan · 4 Mensah · 5 Thomas · 6 Acquah · 7 Atsu · 8 Agyemang-Badu · 9 J. Ayew · 10 A. Ayew · 11 Wakaso · 12 R. Ofori · 13 Assifuah · 14 Tekpetey · 15 E. Ofori · 16 Dauda · 17 Baba · 18 Amartey · 19 Gyimah · 20 Tetteh · 21 Boye · 22 Acheampong · 23 Afful · CT: GrantGhana (bandiera)
V · D · M
Nazionale ghanese ·Coppa d'Africa 2019
1 Ofori · 2 Attamah · 3 Gyan · 4 Mensah · 5 Thomas · 6 Acquah · 7 Atsu · 8 Kwabena · 9 J. Ayew · 10 A. Ayew · 11 Wakaso · 12 Ati-Zigi · 13 Ekuban · 14 Agbenyenu · 15 Nuhu · 16 Annan · 17 Baba · 18 Aidoo · 19 Owusu · 20 Asamoah · 21 Boye · 22 Yadom · 23 Agyepong · CT: AppiahGhana (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaUAE Arabian Gulf League - Cronologia
UAE Football LeagueSconosciuto(1974) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Salim(1975) ·Pakistan (bandiera)Baloch(1976) ·Sudan (bandiera)Santo(1977) ·Tunisia (bandiera)Habita(1978) ·Marocco (bandiera)Mahrous(1979) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)A. Mohamed(1980) ·Ghana (bandiera)Razak(1981) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Abdullah(1982) ·Brasile (bandiera) Luiz Carlos(1983) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Abdullah,Emirati Arabi Uniti (bandiera)Khamees(1984) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Khamees,Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al Talyani(1985) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera) Salem(1986) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al Talyani,Emirati Arabi Uniti (bandiera)Ghanim(1987) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Bakhit(1988) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Khamees(1989) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera) Yaslam(1990) ·non assegnato(1991) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Atiq(1992) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Sultan(1993) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Mohamed(1994) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Jassim(1995) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al Dukhee(1996) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Jassim(1997) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Thani(1998) ·Senegal (bandiera)Lah(1999) ·Senegal (bandiera)Lah,Burundi (bandiera)Moussa,Brasile (bandiera)Roberto Nilson(2000) ·Qatar (bandiera)Al-Enazi(2001,2002) ·Cile (bandiera)Montecinos(2003) ·Iran (bandiera)Karimi(2004) ·Brasile (bandiera)Anderson Barbosa,Brasile (bandiera)Valdir Bigode(2005) ·Brasile (bandiera)Anderson Barbosa(2006,2007) ·Brasile (bandiera)Anderson Barbosa,Emirati Arabi Uniti (bandiera)Khalil(2008)
UAE Pro-LeagueBrasile (bandiera)Fernando Baiano(2009) ·Argentina (bandiera)Sand(2010) ·Senegal (bandiera)Senghor(2011) ·Ghana (bandiera)Gyan(2012,2013)
UAE Arabian Gulf LeagueGhana (bandiera)Gyan(2014) ·Montenegro (bandiera)Vučinić(2015) ·Argentina (bandiera)Tagliabúe(2016) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Mabkhout(2017) ·Svezia (bandiera)Berg(2018) ·Argentina (bandiera)Tagliabúe(2019) ·Togo (bandiera)Laba(2020) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Mabkhout(2021) ·Togo (bandiera)Laba(2022,2023) ·Siria (bandiera)Kharbin(2024)
V · D · M
Capocannonieri dellaAFC Champions League - Cronologia
Cina (bandiera)Hao H.(2002-03) ·Corea del Sud (bandiera)Kim D.H.(2004) ·Sierra Leone (bandiera)Kallon(2005) ·Brasile (bandiera)Magno Alves(2006) ·Brasile (bandiera)Mota(2007) ·Thailandia (bandiera)Tansopa(2008) ·Brasile (bandiera)Leandro(2009) ·Brasile (bandiera)José Mota(2010) ·Corea del Sud (bandiera)Lee D.G.(2011) ·Brasile (bandiera)Oliveira(2012) ·Brasile (bandiera)Muriqui(2013) ·Ghana (bandiera)Gyan(2014) ·Brasile (bandiera)Goulart(2015) ·Brasile (bandiera)Adriano(2016) ·Siria (bandiera)Kharbin(2017) ·Algeria (bandiera)Bounedjah(2018) ·Francia (bandiera)Gomis(2019) ·Marocco (bandiera)Hamdallah(2020) ·Kenya (bandiera)Olunga(2021) ·Belgio (bandiera)Edmílson Jr.(2022) ·Marocco (bandiera)Rahimi(2023-24)
Controllo di autoritàVIAF(EN3239166172272090800007 ·LCCN(ENn2022230766 ·GND(DE1269117580
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Asamoah_Gyan&oldid=144199180"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp