Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Licenza artistica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daArtistic License)
Licenza artistica
AutoreThe Perl Foundation
Versione1.0 e 2.0
Editore(C)The Perl Foundation
Data di pubblicazione2000-2006
Compatibile conDFSGSi - solo 2.0
Software liberoSi - solo 2.0
Approvata OSISi (entrambe)
Compatibile GPLSi - solo 2.0
CopyleftNo[1]
Linking da codice sotto differente licenzaSi
Manuale

Lalicenza artistica (in ingleseArtistic License, il nome fa riferimento all'espressione "licenza poetica") è una licenza software utilizzata per certi pacchetti di software libero, tra i più noti, l'implementazione standard di Perl e la maggior parte dei moduli di CPAN, che sono doppiamente licenziati sotto la licenza artistica e la GNU General Public License (GPL). La licenza, scritta daLarry Wall, ha come scopo definire le condizioni sotto le quali un pacchetto software può essere copiato, garantendo al detentore del Copyright un certo controllo sugli sviluppi del pacchetto, mentre all'utente è permesso l'uso e la distribuzione del pacchetto e il diritto di fare alcune ragionevoli modifiche.

Concetti chiave

[modifica |modifica wikitesto]

La distribuzione delle versioni modificate del pacchetto o dei software all'interno di questo è possibile, in breve, a patto che venga allegata una nota che chiarisca come e quando i singoli file siano stati modificati, in più è obbligatorio che le versioni modificate diventino di pubblico dominio o vengano rinominate e vengano esplicitate chiaramente le differenze rispetto alla versione originale o che vengano utilizzate unicamente all'interno di organizzazioni private. La distribuzione dei programmi del pacchetto in forma eseguibile è possibile, in breve, a patto che venga allegata e indicato dove reperire la versione standard o venga allegata la versione leggibile da computer.

È data facoltà di trarre compenso dalla distribuzione del pacchetto o dal dare supporto all'utilizzo di questo, ma non è possibile trarre profitto dal pacchetto in sé.[2]

Licenza artistica 1.0

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le varie versioni esistenti, la più nota è la Artistic License (Perl) 1.0, che per essere tale deve comprendere la clausola:

«L'aggregazione (del pacchetto software) con una distribuzione commerciale è sempre consentita a condizione che l'uso di questo pacchetto sia integrato, vale a dire, quando non viene fatto un aperto tentativo per rendere le interfacce (del pacchetto) visibili solo all'utente finale della distribuzione commerciale. Tale uso non può essere interpretata come una distribuzione di questo pacchetto[2]

Licenza artistica chiarificata

[modifica |modifica wikitesto]

Se è o no una licenza del software libero è una questione molto discussa. È stata criticata dalla Free Software Foundation per il fatto che è "troppo vaga; alcuni passaggi sono troppo complicati per ciò che vogliono spiegare e il significato non è chiaro"[3].Viene suggerito di non utilizzare questa licenza da sola, ma è raccomandato utilizzare la doppia-licenza AL/GPL, com'è stato fatto per i progetti Perl. In risposta a ciò,Bradley M. Kuhn, che più successivamente ha lavorato per la Free Software Foundation, ha fatto un cambiamento minimo per chiarificare i passaggi ambigui. Questa fu distribuita come "Licenza artistica chiarificata", ed è stata approvata dall'FSF. È utilizzata dagliemulatoriSNEeSe eFakeNES, ilParos Proxy eNcFTP.

Licenza artistica 2.0

[modifica |modifica wikitesto]

In risposta al processo diRequest for Comments per migliorare la posizione in quanto a licenziamento diPerl 6, la bozza di Kuhn è stata ampiamente riscritta daRoberta Cairney eAllison Randal per renderla più semplice da leggere e per chiarezza legale, operazione suggerita dalla comunità Perl. Tutto ciò è sfociato nella "Licenza artistica 2.0" che è stata approvata sia come Licenza Libera[4] e Open Source.[5] Le principali differenze rispetto alla versione 1.0, a parte la riformulazione dei concetti, riguardano l'inserimento della possibilità di rilicenziare copie modificate del pacchetto in questione, sotto la licenza artistica o altre licenze compatibili (GPL, MPL, Apache, ecc...)[6] e una protezione da eventuali diatribe in materia di brevetti.[7]

Era stata programmata per l'adozione dall'implementazione standard di Perl quando la versione 6 è stata distribuita, ed è stata utilizzata daParrot virtual machine fino alla versione 0.4.13.

LaOSI raccomanda che tutti gli sviluppatori e i progetti licenzino i loro prodotti con la Artistic License adottando la Artistic License 2.0.[8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Re: For Approval: Artistic License 2.0: msg#00055, suosdir.com, 14 marzo 2007.URL consultato il 20 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2011).
  2. ^abArtistic License, suopensource.org.URL consultato il 2 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2019).
  3. ^Lista delle licenze su GNU.org
  4. ^lista di licenze su fsf.orgArchiviato il 16 dicembre 2008 inInternet Archive.
  5. ^nabble.comArchiviato il 30 settembre 2007 inInternet Archive.
  6. ^Open Source Licenses by Category | Open Source Initiative, suopensource.org.URL consultato il 13 maggio 2016.
  7. ^Artistic License, suopensource.org.URL consultato il 2 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2019).
  8. ^Artistic Licenses | Open Source Initiative, suopensource.org.URL consultato il 13 maggio 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Software libero e open source
GeneraleCopyleft ·Eventi ·Software libero ·Definizione ·Gratis versus libre ·Open source
Famiglie di sistemi operativiAros Research Operating System ·BSD ·Darwin ·eCos ·FreeDOS ·GNU ·Haiku ·Inferno ·Linux ·Mach ·Minix ·OpenSolaris ·Plan 9 ·ReactOS ·Redox ·Symbian OS
Sviluppo software open sourceEclipse ·Free Pascal ·GCC ·Gambas ·Java ·LLVM ·Lua ·NetBeans ·Octave ·Open64 ·Perl ·PHP ·Python ·ROSE ·Ruby ·Tcl
Storia del software liberoGNU ·Haiku ·Linux ·Mozilla (Application Suite ·Firefox ·Thunderbird)
OrganizzazioniApache Software Foundation ·Blender Foundation ·Eclipse Foundation ·freedesktop.org ·Free Software Foundation (Europe ·India ·Latin America) ·FSMI ·GNOME Foundation ·Google Code ·KDE ·Linux Foundation ·Mozilla Foundation ·Open Source Geospatial Foundation ·Open Source Initiative ·Software Freedom Conservancy ·SourceForge ·Symbian Foundation ·The Document Foundation ·Ubuntu Foundation ·Xiph.Org Foundation ·XMPP Standards Foundation ·X.Org Foundation ·Software Freedom Law Center
Licenze libereApache ·Artistica ·BSD ·GNU GPL ·GNU LGPL ·ISC ·MIT ·MPL ·Ms-PL/RL ·zlib ·Licenze approvate da FSF
Standard di licenzeOpen Source Definition ·The Free Software Definition ·Debian Free Software Guidelines
SfideBlob binario ·Canonical's contributor agreement ·Digital rights management ·Rebranding dei programmi Mozilla ·Software proprietario ·Causa SCO-IBM ·Restrizioni hardware ·Trusted computing ·Licenza virale ·Guerra dei browser ·Halloween Documents
Altri argomentiTermini alternativi ·Comunità software libero ·Distribuzione Linux ·Forking ·Movimento software libero ·Microsoft Open Specification Promise ·Revolution OS
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Licenza_artistica&oldid=142252880"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp