Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Artista di strada

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Artista di strada sulla vecchiavia Arbat diMosca

Unartista di strada si esibisce inluoghi pubblici (piazze,zone pedonali,strade) gratuitamente o richiedendo una piccola offerta. Le esibizioni sono molto varie e l'unica costante è quella di offrire al pubblico uno spettacolo d'intrattenimento. A titolo esemplificativo, si possono individuare spettacoli digiocoleria,musicali,clown,mimo (con lestatue viventi),arte circense,cantastorie,mangia-fuochi,trampolieri.

Oggigiorno, con l'industria dell'intrattenimento che indirizza verso forme più istituzionalizzate di svago, prodotte con grandi mezzi e tecnologie anche molto sofisticate, gli artisti di strada sono molto più rari di un tempo, quando non vi erano radio o televisione e gli spettacoli di strada costituivano un'attrattiva immancabile in ogni festività.

La normativa

[modifica |modifica wikitesto]

Nel diritto romano

[modifica |modifica wikitesto]

La prima legge che regolava gli artisti di strada la troviamo nell'antica Roma nel462 a.C..

Leleggi delle dodici tavole prevedevano, come forma di reato, eseguire in pubblico parodie o canti diffamatori nei confronti di qualcuno. La sanzione era la morte.[1]

Una statua vivente raffigurante un impiegato incorsa contro il tempo (Verona)
Unastatua vivente in veste diCharlot sul Listòn diVerona

Negli Stati Uniti d'America

[modifica |modifica wikitesto]

NegliStati Uniti e nell'Unione europea la tutela garantita alla libertà di parola è estesa alle forme artistiche proposte da tali artisti. Negli Stati Uniti i luoghi tipici per manifestazioni di tal genere sono i parchi, le piazze, i marciapiedi.[2]

Nel Regno Unito

[modifica |modifica wikitesto]

NelRegno Unito alcune città regolano, attraverso una specifica normativa, l'attività degli artisti di strada. In alcuni casi vi è l'obbligo di prendere una licenza, dietro un'audizione. In altri casi è sufficiente la richiesta di un permesso unicamente nel caso di amplificatori o vi è il divieto di superare determinati limiti di volume. È generalmente riconosciuto il divieto di protrarre tali manifestazioni artistiche oltre una certa ora. Vi è un divieto di eseguire spettacoli che possano offendere la morale pubblica e che, in alcuni casi, possono comportare la consumazione di illeciti anche di naturapenale.

Artista di strada aMosca (Russia)

Per quanto riguarda l'Italia, l'abrogazione nel 2001 dell'articolo 121 delTULPS, che disciplinava l'esercizio di tale attività attraverso l'iscrizione degli artisti di strada in appositi albi presso il loro comune di residenza, ha di fatto creato un vuoto legislativo. Ora ogni amministrazione comunale riempie come meglio crede tale vuoto legislativo: si va dall'assoluto divieto all'adozione di specifica delibera. Il panorama giuridico, pertanto, è variegato e frammentato.[3]

In Italia

[modifica |modifica wikitesto]

InItalia, la prima delibera in una grande città venne approvata aRoma nel 2000 e, nel corso della presentazione del provvedimento, è intervenuto a prendere la parola ancheDario Fo, al tempo da poco insignito delpremio Nobel. Nello stesso anno, il registaWladimir Tcherkoff realizzò per laRSI un film documentario sulla situazione dell'arte di strada romana dopo la delibera, dal titoloLa strada come palcoscenico. Nel decennio successivo, a causa della massiccia immigrazione, il quadro sociale degli artisti di strada a Roma mutò profondamente rendendo necessario un aggiornamento del regolamento; è stata quindi realizzata una nuova delibera nel 2012, ma questa è stata contestata dal movimento "Strada Libera Tutti"[4] formato dagli artisti di strada romani, che ha fatto ricorso alTAR ottenendo l'abrogazione dei due articoli in cui, indipendentemente dall'uso che ne veniva fatto, si vietava l'uso di amplificazioni di qualsiasi tipo e di strumenti a fiato e a percussioni di qualsiasi genere.[5]

A Milano, nel 2012, ha approvato il più avanzato regolamento[6] ad ora esistente in Italia, attraverso il sistema delle turnazioni, una mappatura di oltre 250 luoghi dove esibirsi e soprattutto l'introduzione della prima piattaforma online[7] dove è possibile registrarsi, iscriversi e monitorare tutte le esibizioni in tempo reale. Attraverso il regolamento e la piattaforma Milano è stata proclamata da una ricerca internazionale[8] la terza miglior città al mondo per il supporto all'arte di strada. Questo sistema è stato però contestato, in quanto secondo alcuni il software che gestisce la prenotazione delle postazioni di spettacolo ha un funzionamento che penalizza fortemente la qualità della proposta artistica, incoraggiando l'esibizione di figure non professionali.[9]

A livello regionale solo ilPiemonte[10] e la Puglia[11] hanno redatto un'appositalegge regionale per promuovere e valorizzare l'arte di strada.

Esibizioni di celebrità come artisti di strada

[modifica |modifica wikitesto]
Lucio Dalla alFerrara Buskers Festival nel 1989

Si conoscono casi di artisti affermati che in varie occasioni hanno deciso di improvvisarsi artisti di strada, talvolta camuffandosi per non farsi riconoscere.

  • Lucio Dalla partecipò alFerrara Buskers Festival nel1989, duettando conJimmy Villotti[12].
  • Sting si camuffò dabusker e guadagnò 40 sterline in offerte. Si mise un cappello che gli nascondeva buona parte del viso. Fu riconosciuto da una signora che si fermò ad ascoltarlo, ma un'altra spettatrice le contestò il fatto che Sting era un multimiliardario e non avrebbe mai fatto una cosa del genere.[13]
  • Il violinistaJoshua Bell suonò nella metropolitana diWashington, in incognito, nel gennaio del 2007. Guadagnò 32 dollari, di cui 20 donati da una coppia di passanti che lo riconobbe. Tale esibizione venne eseguita con un violinoStradivari.[14]
  • Jon Bon Jovi si esibì comebusker alCovent Garden diLondra.[15]
Artisti di strada Roma 1986
Musicisti di strada aBerlino (aprile del1935)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nostrae, inquit, contra duodecim tabulae cum perpaucas res capite sanxissent, in his hanc quoque sanciendam putauerunt, si quis occentauisset siue carmen condidisset, quod infamiam faceret flagitiumue alteri. "Invece -disse- le nostre dodici tavole, che pure punivano pochissimi reati con la pena capitale, ritennero di inserire tra questi ultimi anche 'chi esegue canti di dileggio o ne compone arrecando disonore o danno ad altri' ". (frammento riportato daSan'Agostino neLa città di Dio (2.9), citando un brano andato perduto delDe re publica diCicerone).
  2. ^http://funandmagic.com/decision.pdf
  3. ^Un quadro della situazione attuale lo si può trovare nel sito dellaFNAS(archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2021), cliccando la voce "Normative" del menu.
  4. ^Intervista, sugirovaghi.org.URL consultato il 25 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2017).
  5. ^Storia di un cantastorie a cura di Maria Lanciotti, Ed.Controluce 2014, pag.171-232
  6. ^Arte di strada, sucomune.milano.it, Comune di Milano.URL consultato il 9 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  7. ^Stradaperta, sustradaperta.it.URL consultato il 9 luglio 2015.
  8. ^Milano patria degli artisti di strada. A ottobre il festival internazionale, suaffaritaliani.it.URL consultato il 9 luglio 2015.
  9. ^Storia di un cantastorie a cura di Maria Lanciotti, Ed.Controluce 2014, pag.207-211
  10. ^Regione Piemonte legge artisti strada, suregione.piemonte.it.URL consultato il 25 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2017).
  11. ^Regione Puglia legge artisti strada, suold.regione.puglia.it.URL consultato il 25 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2017).
  12. ^Lucio Dalla ed il suo clarino al Ferrara Buskers Festival 1989 con Jimmy Villotti, 2 marzo 2012.URL consultato il 18 agosto 2016.
  13. ^BreakingNews.ie - 2005/05/01: Sting busked to improve confidence(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
  14. ^Gene Weingarten,Pearls Before Breakfast. The Washington Post, 8 aprile, 2007 Pagina W10.
  15. ^www.islandrecords.com(archiviato dall'url originale il 30 giugno 2007).
  16. ^www.corriere.it.
  17. ^Bruce Springsteen Live on street in Copenhagen 1988 (Original Full Version) - YouTube.
  18. ^Corriere della Sera del 3 settembre 2011, pag. 63.
  19. ^(EN)www.mirror.co.uk.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF58565 ·GND(DE1265612927
  Portale Lavoro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lavoro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Artista_di_strada&oldid=142684807"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp