Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Artide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Artide
Immagine dell'Artide ripresa dalsatellite artificialeSuomi NPP
StatiCanada (bandiera) Canada
Groenlandia (bandiera) Groenlandia (Danimarca (bandiera) Danimarca)
Norvegia (bandiera) Norvegia
Russia (bandiera) Russia
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (  Alaska)
Svezia (bandiera) Svezia
Finlandia (bandiera) Finlandia
Islanda (bandiera) Islanda
TerritorioIl confine meridionale può essere stabilito secondo diverse convenzioni:
Fusi orariTutti
Mappa dell'Artide (qui definito come le acque entro ilcircolo polare artico)

L'Artide (spesso indicato anche con l'aggettivo sostantivatoArtico) è l'ampiaregione geografica dell'emisfero boreale dellaTerra, circostante ilpolo nord e contrapposta all'Antartide, caratterizzata dalla presenza dellacalotta artica e dellabanchisa artica, non presentando di fatto un'estensione definita in quanto non uncontinente unico, ma formato da parti di altri continenti (Europa,Asia eAmerica) e dallabanchisa delMar Glaciale Artico. Convenzionalmente, dal punto di vistageografico, viene considerata tale l'area situata a nord delcircolo polare artico, cioè dellalatitudine 66° 33' 44" Nord fino al Polo Nord[1]; a volte vengono considerati confini meridionali il limite settentrionale dellalinea degli alberi o l'isoterma di10 °C(50°F) di luglio[1].

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

La parola Artide viene dal greco ἀρκτικός (arktikòs), "vicino all'Orsa, settentrionale"[2], poiché la parola ἄρκτος (arktos), significa proprioorso[3]. Il nome si riferisce sia allacostellazione dell'Orsa Maggiore, che si staglia nell'emisfero settentrionale dellavolta celeste, che alla costellazione dell'Orsa Minore che contienePolaris, la stella polare[4], stabilmente fissa al nord geografico, secondo la percezione umana.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Mar Glaciale Artico, Artide Nordamericano e Groenlandia.
La linea rossa indica l'isoterma di10 °C di luglio, usata comunemente per definire i confini dell'Artide.

L'Artide non è dunque uncontinente, come lo è invece l'Antartide, in quanto si estende su terre appartenenti ad altri continenti e, per la maggior parte, sul Mar Glaciale Artico e sullabanchisa artica su di esso galleggiante.

Nell'Artide si verifica il fenomeno delsole di mezzanotte: nel circolo polare artico, durante lastagione estiva boreale, cioè tra fine marzo e fine settembre, il sole non tramonta.

Questa regione include l'Oceano Artico, le estreme terre settentrionali diRussia,Alaska,Canada,Groenlandia e le isole che le fronteggiano tra le quali leisole Svalbard, l'arcipelago dellaTerra di Francesco Giuseppe,Novaja Zemlja,Severnaja Zemlja, leisole della Nuova Siberia, l'isola di Wrangel, le isole lungo la costa dell'Alaska e l'arcipelago artico canadese. Generalmente non viene compresa laScandinavia, sebbene sia parzialmente al di sopra del Circolo polare artico[5].

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Clima subartico e Clima polare.

Il clima è caratterizzato da lunghi inverni freddi e brevi estati fresche. Esistono una varietà di climi all'interno della regione, che si mantiene ai margini della zona interessata dalle radiazioni solari sia in inverno che in estate.

Alcune zone dell'Artico sono coperte daghiacciai per tutto l'arco dell'anno, il resto della regione è comunque caratterizzato dalla presenza di qualche cava di ghiaccio per periodi considerevolmente lunghi.

Le temperature nel periodo invernale possono scendere sotto i−58 °C per alcune zone, mentre nel periodo estivo oscillano dai−10 ai 10 °C.

Essendo l'Artico sostanzialmente un oceano circondato da terre, il clima è mitigato dall'acqua che non ha mai una temperatura inferiore a−2 °C In inverno la presenza dell'acqua mantiene il clima rigido seppure più mite rispetto a quello dell'Antartide. Questa è sostanzialmente la ragione per cui il clima dell'Antartide è ben più rigido dell'Artico.Nella stagione estiva il mare contribuisce invece a mantenere le zone costiere più calde rispetto all'entroterra, così come avviene per le regionitemperate conclima marittimo.

Estensione dei ghiacci artici

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ambito delriscaldamento globale, dalle osservazioni satellitari e da altri studi si registra dalla fine delXX secolo una marcata diminuzione sia di superficie sia di volume dei ghiacci artici[6]. L'estate 2012 è ricordata per la minima estensione mai raggiunta della superficie ghiacciata. Il 2011 ha fatto segnare estensioni di superficie ghiacciata molto basse, in linea col 2007, allontanando la possibilità di un recupero della superficie ghiacciata che sembrava possibile dai dati del 2008 e 2009[7][8].

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

Flora

[modifica |modifica wikitesto]
Tundra inGroenlandia

Man mano che si sale verso nord la luce e il calore disponibile per la crescita e la riproduzione diminuisce rapidamente e nelle zone più settentrionali dell'Artide lepiante si trovano al limite delle loro possibilità metaboliche. Glialberi non possono crescere e le piante attecchiscono soltanto nelle zone meno fredde, crescendo molto vicine al suolo sotto forma di cespugli; l'erba è molto rara e le specie non vascolari, comemuschi elicheni, formano spessi strati. La flora artica comprende circa 400 specie diangiosperme, piccoliarbusti nani, piante erbacee, licheni e muschi, che formano vaste distese ditundra. Ai suoi estremi settentrionali resistono solo muschi e licheni, le uniche forme vegetali in grado di sopravvivere a un clima così duro e freddo[9].

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]
Orso polare

Le specie animali, terrestri e marine, si son dovute adattare al rigido clima artico. Nonostante ciò ce ne sono di diversi tipi.
Fra i mammiferi terrestri vi sono l'orso polare (Ursus maritimus), la volpe artica (Alopex lagopus), lupi (Canis lupus arctos,Canis lupus albus,Canis lupus occidentalis,Canis lupus nubilus), la renna(Rangifer tarandus), il bue muschiato (Ovibos moschatus), l'ermellino (Mustela erminea) e la lepre artica (Lepus arcticus); tra le specie marine vi sono diversefoche (Pagophilus groenlandicus,Pusa hispida eHistriophoca fasciata), il tricheco (Odobenus rosmarus) e diverse specie dicetacei, tra cui la balena franca della Groenlandia (Balaena mysticetus), il narvalo (Monodon monoceros) e il beluga (Delphinapterus leucas). Facile trovare nelle profondità anche la presenza del calamaro gigante (Architeuthis).

Molto ricca anche l'avifauna, come ad esempio la sterna artica (Sterna paradisaea) e la fregata (Fregata magnificens) e la fauna ittica comprendente, ad esempio, il grande squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus) e il piccolo capelano (Mallotus villosus).

Storia e antropizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Esplorazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Esplorazione dell'Artide.
Rompighiaccio nucleare nellabanchisa artica

Dal 1937, l'intera regione artica è stata ampiamente esplorata da stazioni sul ghiaccio alla deriva presidiate darussi eamericani. Tra il 1937 e il 1991, 88 equipaggi polari internazionali hanno costituito e occupato insediamenti scientifici sul ghiaccio alla deriva e sono stati così trasportati per migliaia di chilometri[10].

Popolazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Slitta conInuit

L'Artide è prevalentemente abitata da duepopolazioni:

  • Inuit: sono gli originari abitanti delle regioni costiere artiche e subartiche dell'America settentrionale e della punta nord orientale dellaSiberia. Il loro territorio è principalmente composto dallatundra, pianure basse e prive di alberi dove vi è perennemente uno strato dipermafrost, salvo pochi centimetri in superficie durante la breve stagione estiva.
  • Yupik: popolo dell'Alaska centrale,sono decisamente il gruppo più numeroso[senza fonte]. Quelli residenti nell'isola diNunivak si chiamano Cup'ig.

Giurisdizione

[modifica |modifica wikitesto]

Contrariamente a quanto avviene per l'Antartide, per l'Artide non esiste alcun trattato internazionale che stabilisca un regime giuridicoad hoc[11]. Si applicano pertanto le norme rilevanti del diritto internazionale; di particolare importanza sono quelle del diritto del mare raccolte nella Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS) del 1982[12].

Ilpolo nord geografico e la parte circostante delMar Glaciale Artico appartengono al regime delleacque internazionali[13] e le risorse naturali ivi allocate costituiscono quindi patrimonio comune dell'umanità. Gli stati rivieraschi dell'Oceano Artico esercitano la loro sovranità sulle restanti aree di mare per tramite dellazona economica esclusiva fino a 200 miglia nautiche dalla costa e nelle loroacque territoriali fino a una distanza di 24 miglia (includendo lazona contigua). La maggior parte delle risorse naturali di cui si stima l'esistenza si trovano di già sotto l'indiscussa giurisdizione degli stati artici e non sono oggetto di dispute[14].

Lerivendicazioni territoriali avanzate da Canada, Danimarca e Russia su parti dellaDorsale di Lomonosov non costituiscono una vera e propria disputa in quanto non hanno carattere bilaterale[15]. Riguardano piuttosto il riconoscimento da parte dellaCommissione per i Limiti della Piattaforma Continentale del loro diritto ad estendere il limite di sfruttamento delle risorse del sottosuolo oltre le 200 miglia della zona economica esclusiva secondo i parametri stabiliti dall'articolo 76 della UNCLOS[16].

Dispute territoriali

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio del 2016 sopravvivono due dispute territoriali che hanno come oggetto parti di territorio situate oltre ilcircolo polare artico[17]. Una riguarda un disaccordo tra Canada e Stati Uniti riguardo al metodo da impiegare per tracciare la linea di confine tra le rispettive zone economiche esclusive nelMare di Beaufort. La seconda disputa vede invece Canada e Danimarca rivendicare la sovranità sopra l'isola Hans situata in uno stretto internazionale tra laGroenlandia e l'Isola di Ellesmere.Una disputa precedente tra la Norvegia e la Russia riguardo al tracciato del confine tra le rispettive zone economiche esclusive è stata risolta nel 2010 istituendo una zona di sfruttamento congiunto delle risorse naturali[18]. Il controllo sulle risorse naturali è al centro di questi contenziosi: disponendo del 13% delle risorse di petrolio e del 33% di quelle di gas non sfruttate a livello globale, l'Artide ha un'elevata rilevanza economica e geostrategica per gli attori che vi si affacciano[19].

Dispute concernenti la navigazione

[modifica |modifica wikitesto]
Passaggio a nord-ovest
Passaggio a nord-est

Esiste una controversia che riguarda lo status di alcuni stretti dell'arcipelago artico canadese e la navigazione attraverso di essi: il cosiddettopassaggio a nord ovest[20]. Il Canada sostiene che quelle acque siano da considerare comeacque interne e dunque soggette alla giurisdizione e alle leggi canadesi. Altri stati e in particolare gli Stati Uniti, sostengono invece che si tratti di acque internazionali e dunque soggette ad un diverso regime giuridico[21].

La navigazione lungo il cosiddettopassaggio a nord-est è oggetto di una simile controversia a proposito della rivendicazione come acque interne di alcuni stretti della Federazione Russa[22].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)National Snow and Ice Data Center:What is the Arctic?, sunsidc.org.URL consultato il 6 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2013).
  2. ^Henry George Liddell and Robert Scott."Arktikos.".A Greek-English Lexicon. Perseus Digital Library.
  3. ^Henry George Liddell and Robert Scott."Arktos.".A Greek-English Lexicon. Perseus Digital Library.
  4. ^The Great Bear Constellation Ursa Major, susouledout.org.URL consultato il 10 novembre 2010(archiviato il 30 novembre 2010).
  5. ^Treccani
  6. ^Arctic Sea Ice News and Analysis.
  7. ^Artico monitoring.
  8. ^Peter Wadhams,Addio ai ghiacci.Rapporto dall'Artico. , 2017, Bollati Boringhieri, traduzione di Maria Pia Casarini, 2020 ristampa per rivistale Scienze
  9. ^Artide: flora e fauna, suViaggi in Artide.URL consultato il 10 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2010).
  10. ^North Pole drifting stations (1930s–1980s), suwhoi.edu, Woods Hole Oceanographic Institution.URL consultato il 6 ottobre 2017.
  11. ^ Alexander Proelss, Till Muller,The Legal Regime of the Arctic Ocean, inHeidelberg Journal of International Law, vol. 68, n. 3, 2008, p. 654.
  12. ^UNCLOS - Table of Contents, suun.org.URL consultato il 6 ottobre 2017.
  13. ^ Enric Sala,Di chi è il Polo Nord?, suNational Geographic, 20 maggio 2011.URL consultato il 6 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2017).
  14. ^(EN) Hobart King,Oil and Natural Gas Resources Map of the Arctic Ocean, sugeology.com.URL consultato il 6 ottobre 2017.
  15. ^(EN)Coastal states and their Arctic claims - Nordregio, sunordregio.se.URL consultato il 6 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2017).
  16. ^(EN)PREAMBLE TO THE UNITED NATIONS CONVENTION ON THE LAW OF THE SEA, suun.org.URL consultato il 6 ottobre 2017.
  17. ^ Kjartan Eliasson,Mapping Evaluation of the Future Arctic: Implications for Iceland, Reykjavik, University of Iceland, Reykjavik, 2014, p. 11.
  18. ^Russia e Norvegia trovano un accordo sulle risorse dell’Artico, suIlPost.it, 17 settembre 2010.URL consultato il 6 ottobre 2017.
  19. ^Daniele Perra,La sfida geostrategica dell'Artico(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2019)., Osservatorio Globalizzazione, 10 settembre 2019
  20. ^ Donald Rothwell,The Canadian-US Northwest passage Dispute: a Reassessment, inCornell International Law Journal, vol. 26, n. 2, 1993.
  21. ^ BYERS Michael,International law and the Arctic, Cambridge University Press, 2013, p. 130.
  22. ^(EN) James Kraska,International Law and National Strategy: Anti-Access and Area Denial (PDF), sujhuapl.edu, 2010.URL consultato il 6 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 13 settembre 2016).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Regioni polari
Artide ·Antartide ·Polo nord ·Polo sud
V · D · M
Deserti
AfricaDeserto dell'Algeria ·Deserto di Bayuda ·Deserto del Chalbi ·Deserto dei Dancali ·Deserto del Djurab ·Deserto orientale ·Farafra ·Deserto Ferlo ·Grande Erg Occidentale ·Grande Erg Orientale ·Kalahari ·Deserto Libico-Nubiano ·Deserto di Moçâmedes ·Deserto del Namib ·Deserto di Nubia ·Deserto Nyiri ·Richtersveld ·Sahara ·Tanezrouft ·Ténéré
AsiaDeserto di al-Dahna ·Deserto Arabico ·Aral Karakum ·Aralkum ·Deserto di Badain Jaran ·Betpak-Dala ·Deserto Blu ·Deserto di Cholistan ·Dasht-e Kavir ·Dasht-e Khash ·Dasht-e Leili ·Dasht-e Lut ·Dasht-e Margoh ·Dasht-e Naomid ·Deserto Gurbantünggüt ·Deserto del Gobi ·Deserto Hami ·Deserto della valle dell'Indo ·Deserto della Giudea ·Deserto del Karakum ·Deserto del Kharan ·Deserto di Kumtagh ·Deserto del Kizilkum ·Deserto di Lop ·Deserto di Muyunkum ·Deserto del Nefūd ·Deserto del Negev ·Deserto di Ordos ·Qaidam ·Rub' al-Khali ·Deserto di Rigestan ·Deserto di Saryesik-Atyrau ·Deserto siriaco ·Deserto del Taklamakan ·Deserto del Tengger ·Deserto di Thal ·Deserto del Thar ·Tihama ·Altopiano di Ustyurt ·Wahiba Sands
OceaniaDeserto di Gibson ·Gran Deserto Sabbioso ·Gran Deserto Victoria ·Piccolo Deserto Sabbioso ·Nullarbor Plain ·Deserto Dipinto ·Deserto Pedirka ·Deserto di Simpson ·Deserto di Strzelecki ·Deserto pietroso di Sturt ·Deserto di Tanami ·Deserto di Tirari ·Deserto di Kaʻū ·Deserto di Rangipo
EuropaDeserto delle Agriate ·Bardenas Reales ·Deserto di Błędów ·Deserto di Bory Dolnośląskie ·Parco naturale Cabo de Gata-Nijar ·Deliblatska Peščara ·Altopiani d'Islanda ·Deserto di Los Monegros ·Sabbie di Oleshky ·Sahara Olteniei ·Deserto Ryn ·Deserto di Tabernas
America del NordDeserto Alvord ·Deserto di Amargosa ·Deserto della Bassa California ·Deserto Black Rock ·Deserto di Carcross ·Deserto Carson ·Scablands ·Deserto di Chihuahua ·Deserto del Colorado ·Deserto di Escalante ·Gran Desierto de Altar ·Gran Bacino ·Deserto del Gran Lago Salato ·Deserto della Lechuguilla ·Jornada del Muerto ·Deserto del Mojave ·Deserto di Okanagan ·Deserto di Owyhee ·Deserto Dipinto ·Deserto Rosso ·Deserto Sevier ·Deserto di Smoke Creek ·Deserto di Sonora ·Deserto di Tonopah ·Deserto di Tule (Arizona) ·Deserto di Tule (Nevada) ·Deserto di Yp ·Deserto di Yuha ·Deserto di Yuma
America del SudDeserto di Atacama ·Deserto di La Guajira ·Los Médanos de Coro ·Deserto del Monte ·Deserto patagonico ·Deserto di Sechura ·Deserto di Siloli ·Deserto del Tatacoa
Regioni polariAntartide ·Artide ·Artide Nordamericano ·Regione del Nord (Russia)
Vedi ancheLista di deserti eDeserti più grandi del mondo
Controllo di autoritàVIAF(EN247151216 ·LCCN(ENsh85006955 ·GND(DE4002924-4 ·J9U(EN, HE987007295550905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Artide&oldid=147086047"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp