Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arthur Tedder

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arthur William Tedder
NascitaGlengoyne, 11 luglio 1890
MorteBanstead, 3 giugno 1967
Cause della mortenaturali
ReligioneAnglicana
Dati militari
Paese servitoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Forza armataRoyal Air ForceRoyal Air Force
RepartoRAF Middle East Command
Mediterranean Air Command
Mediterranean Allied Air Forces
Supreme Headquarters Allied Expeditionary Force
Anni di servizio19131950
GradoMaresciallo della Royal Air Force
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneFronte occidentale (1914-1918)
Teatro mediorientale della prima guerra mondiale
Campagna del Nordafrica
Sbarco in Sicilia
Operazione Overlord
Comandante diChief of the Air Staff
Mediterranean Air Command
RAF Middle East Command
RAF Far East
No.2 Flying Training School
No. 207 Squadron
No. 274 Squadron
38th Wing
No. 67 Squadron
No. 70 Squadron
fonti nel testo
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Arthur William Tedder (Glengoyne,11 luglio1890Banstead,3 giugno1967) è stato ungeneralebritannico,Maresciallo dell'Aria dellaRoyal Air Force durante laseconda guerra mondiale.

Grande esperto di tattica e strategia aerea, Tedder si distinse inizialmente sulFronte del Medio Oriente e del Nordafrica dove guidò con grande abilità le formazioni aeree della RAF dal 1941 fino alla conclusione vittoriosa dellacampagna di Tunisia del 1943. Dopo aver assunto il comando supremo delle forze aeree alleate nelTeatro del Mediterraneo, venne richiamato in Gran Bretagna nel gennaio 1944 e divenne il vice-comandante in capo, sottoposto solo al generaleDwight Eisenhower, delle forze di spedizione alleate destinate all'operazione Overlord. Tedder mantenne questo prestigioso incarico fino alla vittoria sullaGermania e partecipò alla cerimonia di resa diBerlino dell'8 maggio 1945.

La carriera militare

[modifica |modifica wikitesto]

Nato inScozia nel1890, studia all'Università di Cambridge. Successivamente entra nell'Amministrazione delle Colonie (‘'Colonial Service'’) e nel febbraio1914 parte per le isoleFigi.

Allo scoppio dellaprima guerra mondiale torna inGran Bretagna e si arruola nell'aviazione. Combatte in Medio Oriente e inEgitto dove viene promossotenente colonnello

Dopo la fine della guerra viene promosso capo squadrone e partecipa ad alcune operazioni inTurchia durante lacrisi di Chanak.

Nel1936 viene nominato comandante delle forze della RAF in Estremo Oriente e in quanto tale era responsabile delle unità di aviazione dispiegate nelle colonie britanniche inBirmania, adHong Kong e nelBorneo.

Nel1938 diventa Direttore Generale per la Ricerca al Ministero dell'Aviazione.

La seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Allo scoppio dellaseconda guerra mondiale gli viene affidato il ruolo di vice-comandante in capo della RAF in Medio Oriente.

Nel1941 divenne il comandante in capo delRAF Middle East Command, tutte le forze aeree britanniche nel Medio Oriente, compresa laDesert Air Force che combatteva sul fronte dell'Africa settentrionale; in questo ruolo si occupò dell'evacuazione diCreta e dell'Operazione Crusader in Nord Africa.

Il maresciallo Tedder sul fronte italiano nel 1943.

Nel1942 gli viene conferita l'onorificenza di Cavaliere Commendatore dell'Ordine del Bagno.

Le sue tattiche di bombardamento aereo saranno decisive anche durante laseconda battaglia di El Alamein.Il 18 febbraio 1943, nel quadro della riorganizzazione dei comandi alleati, divenne il comandante in capo delMediterranean Air Command, il comando supremo di tutte le forze aeree anglo-americane nel teatro del Mediterraneo. A dicembre 1943 il Mediterranean Air Command fu trasformato inMediterranean Allied Air Forces e Tedder mantenne il comando fino al suo trasferimento a gennaio 1944 in Gran Bretagna.

Nel dicembre1943 viene nominato maresciallo e partecipa all'organizzazione dell'invasione alleata dellaSicilia.

Durante i preparativi per l'operazione Overlord viene nominato vice-comandante supremo, carica che nella gerarchia alleata lo poneva appena un gradino sotto il generale statunitenseDwight Eisenhower e partecipa alla liberazione dellaFrancia.

Nel maggio1945, nel quartier generale del marescialloGeorgij Žukov aBerlino assiste assieme ai generali alleatiCarl Spaatz eJean de Lattre de Tassigny alla firma del feldmarescialloWilhelm Keitel del documento di resa incondizionata dellaGermania nazista.

Dopo la guerra

[modifica |modifica wikitesto]

L'8 febbraio1946 Tedder viene nominatobarone come riconoscimento del servizio reso alla patria.

Vita personale

[modifica |modifica wikitesto]

La prima moglie di Tedder, Rosalinde Maclardy, rimase uccisa in un incidente aereo inEgitto nel1943. Nel1965 si risposò con Marie (Toppy) de Seton Black.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno - nastrino per uniforme ordinaria
— 1942

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Air of Authority -A History of RAF Organisation - MRAF Tedder
  • Dictionary of National Biography, 1961–1970. New York: Oxford University Press, 1981, pp. 1002–1005.
  • Obituary: "Lord Tedder - A Man of Destiny," RAF Quarterly, 7 (Autumn 1967): 193–195.
  • Orange, Vincent.Tedder: Quietly in Command. London and Portland, UK: Frank Cass Publishers, 2004.ISBN 0-7146-4817-5.
  • Probert, H.High Commanders of the Royal Air Force. London: HMSO, 1991.ISBN 0-11-772635-4.
  • Roderick Owen.Tedder. London: Collins, 1952.
  • Tedder, Arthur W.Air Power in War: The Lees Knowles Lecture, 1947. London: Hodder and Stoughton, 1948; reprint edition, Westport: Greenwood Press, 1975.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN18045918 ·ISNI(EN0000 0001 0957 4359 ·LCCN(ENn50047854 ·GND(DE120166143 ·BNF(FRcb11303198c(data) ·J9U(EN, HE987007523290205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arthur_Tedder&oldid=146357049"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp