SoprannominatoEl Tigre (initalianoLaTigre) dopo la conquista delSudamericano del 1919 con la nazionale brasiliana, è stato il primo calciatore di fama nel suo Paese[2][3] ed uno dei maggiori sudamericani del primodopoguerra. Occupa la 13ª posizione nella classifica dei migliori calciatori sudamericani delXX secolo pubblicata dall'IFFHS.[4]
I francesi gli diedero inoltre l'appellativo diRe del Calcio dopo che nel 1925, durante una tournée in Europa del Paulistano, il Brasile sconfisse lanazionale francese per 7-2 con una tripletta di Friedenreich.
Secondo alcune fonti avrebbe segnato più gol diPelé, totalizzando 1 329 marcature in 1 200 partite (con una media gol di 1,1075 per partita). Tuttavia ricerche successive hanno mostrato come il numero 1 329 fosse in realtà un errore di battitura, calcolando dunque un totale di 1 239 gol in 1 329 partite. Tuttavia all'atto pratico risulta impossibile calcolare il numero esatto dei suoi gol, dato che di molte di quelle partite non esistono documenti ufficiali, e perciò la FIFA attribuisce aPelé il record di maggior numero di gol segnati in carriera con 1 281 gol. Di Friedenreich si hanno i referti ufficiali di sole 572 partite, nelle quali si è riscontrato che il calciatore ha segnato 547 gol (con una media gol di 0,9563 per partita).
In suo onore, nel 2008, l'emittente televisivaRede Globo ha istituito un premio chiamatoPrêmio Arthur Friedenreich che ogni anno premia il calciatore che, durante la stagione calcistica brasiliana, ha ottenuto il maggior numero di segnature.[5]
Friedenreich era mulatto, figlio di uncommerciante emigrato dallaGermania, Oscar, e madre lavandaia afro-brasiliana, Matilde. Passò l'infanzia per strada e in tale periodo fu allevato prevalentemente dalla madre, mentre successivamente fu il padre a prendersene cura, iscrivendolo ai migliori collegi di San Paolo[6]. A causa delrazzismo allora assai diffuso nella società brasiliana, egemonizzata dagli uomini bianchi, Friedenreich sottolineava di aver cominciato a giocare a calcio nel Germania, club della comunità tedesca, per far credere di avere un'origine schiettamente europea[7], ed allo stesso tempo era solito lisciare con labrillantina icapelli, per loro natura crespi, sì da avvicinarsi ancor di più ad un aspetto caucasoide[8]. Affermatosi quale calciatore di successo, condusse una vita dadandy: beveva infatticognac, fumavasigari costosi e frequentava icabaret[3].
Abile e intelligente[3], fu un centravanti elegante e coraggioso, capace anche di effettuare precisi lanci e fu noto, soprattutto, per l'attitudine alla finalizzazione[9]. Secondo quanto tramandato, non sbagliò mai un calcio di rigore.[9]
Friedenreich giocò con numerose squadre diSan Paolo, tra cui il Paulistano, prima compagine brasiliana a effettuare tournée in Europa (nel 1925), nonché l'embrione delSão Paulo Futebol Clube[10]. Nel 1933, col São Paulo da Floresta, realizzò il primo gol nell'èra professionistica del calcio brasiliano[11]. Debuttò innazionale nel 1914, con cui giocò 17 partite ufficiali e vinse ilCampeonato Sudamericano de Football nel1919 (dove fu anche capocannoniere), e nel1922, pur non prendendo parte alla finale di quest'ultima edizione perché il presidente brasiliano Epitácio Pessoa, che peraltro finanziava la CBD, impose che i calciatori di colore non giocassero, sebbene ciò fu formalmente smentito[12]. Friedenreich presenziò alla prima partita ufficiale della nazionale brasiliana, contro gli inglesi dell'Exeter City[9]. Non marcò alcun gol, ma uscì dal campo con due denti fratturati[9].
Al pari dell'argentino-spagnoloAlfredo Di Stéfano, non ha mai disputato nessuna gara delle fasi finali del Campionato del Mondo[13]; nel 1930 la federazione paulista e quella carioca erano in disaccordo, cosa che comportò l'esclusione dei giocatori paulisti[7][14].
^abSono comprese anche la partita del 15 novembre1914 dove una Selezione composta dai migliori calciatori dell'Ypiranga e delPaulistano giocò contro una Selezione composta dai migliori calciatori delSão Bento e delMackenzie, nella quale Friedenreich segnò due gol, e la partita del1914 dove una Selezione composta dai migliori calciatori delSão Bento e dell'Ypiranga affrontò ilPro Vercelli, nella quale Friedenreich segnò due gol.
^abSono comprese anche la partita del 18 novembre1923 dove una Selezione composta dai migliori calciatori delPaulistano e delPalestra Itália giocò contro l'Universal, nella quale Friedenreich segnò due gol, e la partita del 2 dicembre1923 dove una Selezione composta dai migliori calciatori delPaulistano e delFlamengo affrontò l'Universal, nella quale Friedenreich non andò a segno.
^Non si trattava del squadra del Mackenzie ma di una Selezione di ex alunni del suddetto college.
^abSono comprese anche la partita del 3 luglio1930 dove una Selezione composta dai migliori calciatori delSão Paulo da Floresta e delPalestra Itália giocò contro iNew York Hakoah, nella quale Friedenreich segnò un gol, e la partita del 10 luglio1930 dove una Selezione composta dai migliori calciatori delSão Paulo da Floresta e delPalestra Itália affrontò una Selezione composta dai migliori calciatori delCorinthians e delYpiranga, nella quale Friedenreich segnò due gol.
^abÈ compresa anche la partita del 30 dicembre1934 dove una Selezione composta dai migliori calciatori delSão Paulo da Floresta e delSantos giocò contro una Selezione composta dai migliori calciatori delFlamengo e delFluminense, nella quale Friedenreich segnò un gol.
^abcdSi trattava di una Selezione composta da "vecchie glorie".