
Perarte ottoniana si intende la produzione artistica fiorita inEuropa occidentale a partire dalladinastia ottoniana, all'incirca dall'887 (deposizione diCarlo il Grosso) fino all'anno Mille, con particolare riferimento quindi al IX e X secolo.

La crisi dovuta alle nuove invasioni barbariche (deiNormanni, deiDanesi, degliUngari e deiSaraceni) ed alle lotte intestine della classe al potere portarono a un frazionamento dell'Impero che generò una fitta rete di poteri locali. Erano gli albori delfeudalesimo, tramite il quale venne riorganizzato il territorio, incidendo in maniera duratura sullo svolgersi economico e sociale futuro in quasi tutta Europa.
Nell'area germanica l'anarchia feudale venne interrotta solo dopo l'elezione diEnrico I, primo sovrano dellaDinastia ottoniana, che riuscì ad imporsi anche perché riuscì a fermare una prima incursione dei temutissimi ungari. In questa linea fu fondamentale il ruolo svolto (non solo in area germanica ma anche nelRegno d'Italia) del figlioOttone I che nel955presso Lechfeld, annientò definitivamente gli ungari e si fece incoronare a Roma nel962; a partire da Ottone I, l'eredità culturale di Carlo Magno venne riutilizzata dagli imperatori successivi, il concetto della sacralità del sovrano non fu solo ripreso ma addirittura potenziato al massimo, anche per l'influsso dell'ideologia bizantina che in questo periodo penetrava all'interno del regno teutonico; contatti fondamentali vi erano stati per il matrimonio contratto traOttone II, figlio di Ottone I, e la principessa bizantinaTeofano, nipote dell'imperatoreGiovanni Zimisce.
Gli oggetti del potere del sovrano, le suppellettili degne della sua carica (scettri,corone,mantelli... i cosiddettiRegalia) gli arredi del palazzo reale e liturgici si caricano tutti di una forte carica sacrale, ben percepita dai sudditi del regno, come lacorona del Sacro Romano Impero, fatta d'oro e impreziosita da gemme e smalti, oppure ilmantello di consacrazione diEnrico II di Baviera conservato aBamberga.
Sebbene la desiderata rifondazione dell'Impero carolingio non ebbe l'esito sperato (la parte dell'odiernaFrancia rimase sempre distaccata), più duraturo fu ilSacro Romano Impero (della nazione tedesca), sia sul piano politico che culturale.

Proprio come i sovrani carolingi, anche quelli ottoniani furono instancabili fondatori di grandi edifici ecclesiastici (abbazie,cattedrali) che si distinguono per uncorpo occidentale contrapposto al coro riservato all'imperatore. Proprio gli alti dignitari ecclesiastici furono i più stretti collaboratori dei sovrani, comeBrunone, fratello di Ottone I earcivescovo di Colonia,Egberto,arcivescovo di Treviri e cancelliere di Ottone II,Bernoardo di Hildesheim eGilberto d'Aurillac, precettore diOttone III e futuro papa col nome diSilvestro II.
Proprio in area germanica si possono vedere i migliori esempi di edilizia monumentale di epoca ottoniana, ma la maggior parte delle cattedrali fondate in quel periodo venne profondamente stravolta nei secoli successivi, come laCattedrale di Magdeburgo, fondata nel955 daOttone I, che presentava un impianto basilicale con doppio transetto e fu distrutta da un duplice incendio.
Si può averne un'idea tramite lo studio dellachiesa di San Ciriaco aGernrode, fatta costruire tra il960 e il965 dalmargravioGerone. Il corpo centrale è composto da tre brevi navate, circondate dal transetto orientale e ilWestwerk, al quale sono affiancate due torri scalari. A questi elementi tipicamente carolingi si aggiungono varie novità soprattutto nell'alzato, come l'alternarsi di pilastri e colonne (che sottolineano la singolacampata invece che lo sviluppo longitudinale della navata), le massicce murature ispessite, le arcate semicieche all'interno di gallerie sulla navata centrale, la geometrica razionalità; nei capitelli invece si contrappone una fantasiosa inventiva, dove tra le foglie scolpite di uno stile corinzio stilizzato compaiono delle testine umane: tutti elementi strutturali e decorativi che anticipano l'architettura romanica.
La ripresa di motivi carolingi è tipica di questo periodo, ma essi vengono sempre modificati e talvolta stravolti, come nella citazione dellaCappella Palatina di Aquisgrana presso lachiesa abbaziale della Trinità adEssen, dove le doppie arcate transennate non sorreggono nessunacupola, quindi rammentano l'esempio diAquisgrana ma non ne hanno la stessa valenza strutturale.

Verso la metà dell'XI secolo un cantiere importante era lachiesa di Santa Maria in Campidoglio aColonia, fondata come luogo di culto di un convento voluto dall'Imperatore, venne edificata su commissione della badessa Hilda e conclusa nel1065. Il corpo della chiesa a tre navate è caratterizzato da regolari arcate su pilastri fino alle maestose absidi, cinte da un deambulatorio, impostato come prosecuzione delle navate laterali, e coperte da volte. La razionalità della pianta garantisce equilibrio e grandiosità.
Immediatamente successiva è lacattedrale di Spira, la cui edificazione fu promossa daCorrado II, poco dopo la sua elezione nel1024. Venne consacrata nel1061. La monumentale navata centrale, coperta da soffitto piano, mentre le navate laterali presentano le volte, è particolarmente sviluppata in lunghezza ed altezza. Semicolonne addossate ai pilastri scandiscono lo spazio, grazie alla loro eccezionale lunghezza che va oltre ilcleristorio, dove sostengono degli archi poco sotto l'imposta del soffitto: ecco che la parete stessa inizia a venire trattata come un elemento plastico da modellare, tramite variazioni negli elementi architettonici, per ottenere particolari effetti. Nella cripta, pantheon degli imperatori delladinastia salica, si trovano anche qui semicolonne appoggiate ai pilastri, le quali, facendo da appoggio agli archi, danno una chiarezza ben visibile alla struttura portante.

InSassonia il capolavoro di questo periodo è lachiesa abbaziale di San Michele aHildesheim, dalla pianta generata dallo schema geometrico con tre quadrati: uno centrale delle navate e due quasi gemelli alle estremità, uno con il transetto e tre absidi, uno con una profonda abside con deambulatorio poggiata sulla cripta. Anche l'alzato è calcolato su proporzioni armoniche di tipo matematico (1/1, 1/2 o 1/3) e si ha una visione come di solidi geometrici definiti dalle murature lisce e compatte che si intersecano in un gioco di vuoti e pieni. Nell'interno pilasti e colonne si alternano tra le navate ed alle estremità dei tensetti si trovano i cosiddetticori degli angeli, con finestre che decrescono in alto secondo rapporti matematici.
Oltre alle grandi cattedrali in Europa si assiste alla formazione di un sistema di piccolepievi di campagna, che favorirono una riorganizzazione amministrativa del territorio. Anche in Italia si ebbero molti di questi esempi, tra i quali spicca lapieve di Galliano, con battistero, ispirata al modello diSan Satiro, ma più monumentale per le massicce masse murarie impiegate.
Tra le opere più significative dell'XI secolo in Italia c'è lachiesa di Santa Maria Maggiore aLomello (1025-1040), a tre navate con un transetto ribassato, la cui originalità risiede nei grandi archi trasversali che attraversano la navata e nella decorazione delle pareti della navata centrale: qui i pilastri proseguono inlesene fino alcleristorio, mentre gli archi che separano le navate sono appoggiati su semicolonne che sono inglobate nei pilastri stessi di lato; così i blocchi d'imposta dei capitelli (semplici lastre marmoree orizzontali) si trovano più o meno a metà delle prosecuzioni dei pilastri sulla parete, a formare un motivo a croce. Interessanti sono anche la cripta dellaCattedrale di Ivrea, unico resto dell'edificazione avvenuta tra il969 e il1002, con l'accostamento tipicamente ottoniano di pilastri e colonne, oppure lachiesa di Sant'Abbondio aComo, che presenta soluzioni simili. Segna un momento di passaggio l'abbazia di Pomposa, consacrata nel1026 dall'abate Guido, amico personale diEnrico III, dove venne aggiunto un portico con sculture che sembra preannunciare l'impiego di rilievi nelle facciate romaniche. Anche latorre campanaria, delmagister Deusdedit (1063), è un precoce esempio di una tipologia edilizia che si diffuse in tutta Italia: a base quadrata e in massiccia muratura, presenta una serie diarchetti pensili su ciascun piano tra i quali si aprono finestre di dimensioni sempre maggiori: dallaferitoia alla grandequadrifora al nono livello.

Non possediamo esempi sufficienti per valutare interamente la produzione pittorica ottoniana. Per esempio gli affreschi fatti eseguire da Ottone III nellaCappella palatina di Aquisgrana da un pittore italiano, Giovanni, sono stati ricoperti da intonaco nell'Ottocento e ne restano solo delle copie adacquerello.
Si è conservato invece un intero ciclo di affreschi conscene della vita di Cristo presso lachiesa di San Giorgio a Oberzell (Isola di Reichenau), risalenti probabilmente all'ultimo quarto del X secolo, quando anche la scuola diminiatura dell'abbazia di Reichenau ebbe la maggiore fioritura. Lo schema degli affreschi riprende tipologie tardo-antiche eravennati, grazie alla coesione con l'architettura: santi entroclipei nei peducci degli archi, sovrastati da un lungo fregio con una greca policroma, che ricorda latrabeazione; al di sopra sono dipinte entro rettangoli le scene cristologiche, mentre nelcleristorio, tra finestra e finestra, sono affrescate grandi figure di santi.
La scelta degli episodi, descritti da alcune didascalie nella cornice inferiore di ciascuno, riflette la volontà di sottolineare la dimensione eroica e regale di Cristo, con vari miracoli (Cristo che placa la tempesta, Guarigione dell'idropico, ecc.). Lo stile delle raffigurazioni mostra una sapiente disposizione delle figure nelle scene, con l'uso di complesse architetture di sfondo (sebbene incongruenti per dimensioni e prospettiva come negli affreschi della cripta diSaint-Germain d'Auxerre). È interessante notare anche l'aggiornamento delle rappresentazioni alle novità in miniatura della cosiddettarinascenza macedone, diffusa in occidente dai contatti in seguito al matrimonio della principessa bizantina Teofano con Ottone II.

Analogamente alla situazione carolingia ci sono pervenuti un gran numero di codici miniati: i più importanti sono proprio quelli prodotti dalloscriptorium diReichenau, da dove proveniva anche il maestro degli affreschi di Oberzell. Il punto di partenza è sempre laminiatura carolingia, anche perché in questo periodo si assiste spesso al restauro degli antichi codici con l'aggiunta di nuove scene, come nelRegistrum Gregorii, una raccolta delle epistole diGregorio Magno, fatto integrare con due miniature a piena pagina nel983 dall'arcivescovo di TreviriEgberto a un ignoto maestro italiano. Queste due miniature raffiguranoOttone in trono circondato dalle province dell'Impero eSan Gregorio ispirato dalla colomba mentre detta allo scriba. Nella prima vi è la solenne frontalità dell'imperatore che è movimentata dall'architettura di sfondo che, intuitivamente, crea un gioco di pieni e vuoti con un pacato equilibrio classicheggiante. Nella seconda scena le figure sono incorniciate anche qui da un'architettura, con naturalezza e misura. In entrambe, le figure possiedono una fisicità realistica ed i colori sono scelti in maniera da amalgamarsi gradevolmente (nella prima prevalgono i toni rossi, nella seconda quelli blu), con un ampio ricorso allelumeggiature per evidenziare i volumi.
Uno sviluppo rispetto alRegistrum Gregorii è dato dalle miniature della fine del X secolo, come l'Evangeliario di Ottone III, dove la scena diOttone attorniato dai grandi dell'impero richiama fortemente il modello precedente, ma se ne discosta per l'architettura più stilizzata (da notare però le testine nei capitelli), con due momenti narrativi da leggere in sequenza. Fa parte dello stesso codice la visionaria miniatura con l'Evangelista Luca, dove invece che seduto in cattedra intento a scrivere egli è rappresentato in una sorta di trasfigurazione epifanica, con una serie di ruote di fuoco aperte sopra di lui che emanano luce, drammaticamente evidenziati dall'oro di sfondo, e che contengono la rappresentazione di Dio in gloria tra gli angeli e i profeti. In basso i due cerbiatti si abbeverano alla fonte del sapere che sgorga dall'evangelista stesso. Si riscontra qui la tendenza all'allegoria che venne poi ulteriormente sviluppata in epoca romanica.
Altri importanti codici sono l'Apocalisse di Enrico II (decorato appena dopo il Mille), dove si nota una forte tendenza anticlassica, con una maggiore libertà nella disposizione dei soggetti nella superficie e un certo geometrismo accentuato dall'assenza diplasticità, o ilCodice Aureo di Spira (realizzato adEchternach nel1045-1046), dove un artista probabilmente greco, realizzava architetture vividamente geometriche, come nella scena diEnrico II e Cunigonda che offrono il libro alla Vergine, con clipei nella cornice, dove i volti dei santi o dei donatori, molto schematici, contrastano nettamente con il rilievo plastico del volto della Madonna.

In Italia la regione guida per le novità provenienti da Oltralpe è laLombardia, dalla quale vengono anche alcuni artisti che ebbero importantissime commissioni alla corte degli ottoni. Restano in Italia alcune commissioni diAriberto d'Intimiano, sviluppate secondo la nuova sensibilità, come gli affreschi dell'abside dellachiesa di San Vincenzo aGalliano, conepisodi della vita di San Vincenzo edEzechiele e l'arcangelo Gabriele che intercedono per i fedeli (1007-1008). In queste opere si nota un vivace senso plastico tipicamente occidentale, con le "nuove"lumeggiature degli artisti ottoniani, sebbene alcuni dettagli (come le vesti angeliche) siano legati anche all'arte bizantina.
IlBattistero di Novara venne affrescato nello stesso periodo, conSanti e profeti disposti entro arcate, nel registro inferiore, e conOtto scene dell'Apocalisse tra un loggiato con colonnine dipinte in quello superiore. AdAosta, presso la cattedrale e lacollegiata di Sant'Orso si trovano affreschi simili ma più decisamente plastici (inizio dell'XI secolo).
ACivate invece si sono conservati due cicli di affreschi (nellachiesa di San Calogero e in quella diSan Pietro al Monte), dove si assiste a un rinnovato interesse per la cultura figurativa bizantina, testimoniato anche dalla coevascuola di Echternacht. Emblematica è la cosiddettaScena apocalittica, dove un Cristo in trono siede immateriale al centro del riquadro, mentre corre tutt'intorno uno stilizzato castello con un'intuitiva assonometria a zig-zag vista "a volo d'uccello", dove testine s'affacciano da aperture. Il rigido simmetrismo è alleggerito dalle marcate sfumature luminose.
InVeneto sono da segnalare gli affreschi della chiesa diChiesa di San Michele Arcangelo (Padova, Pozzoveggiani).

Grazie al movimento di artisti lombardi anche verso sud, aRoma si ebbe pure un rinnovamento, innestato con le influenze ininterrotte da Bisanzio, che culminò con gli affreschi nellabasilica inferiore di San Clemente, dove sono presenti un'abilità compositiva ed un'attenzione alla distribuzione delle figure nello spazio ed ai loro rapporti con le architetture di sfondo che sono del tutto nuove (fine dell'XI secolo). Per marcare l'immediatezza della comprensione della rappresentazione alcune didascalie vennero scritte in volgare e rappresentano una delle più antiche testimonianze dellalingua italiana.
Per quanto riguarda l'Italia Meridionale, un'innovazione di questo periodo è l'introduzione deirotuli nell'area diBenevento, dove già esisteva una rinomata scuola di miniatura, che consistevano in lunghe pergamene arrotolate che venivano usate durante la liturgia: da un lato l'officiante leggeva il testo, dall'altro i fedeli vedevano le immagini illustrative, con un vivace senso narrativo. InPuglia invece l'influenza bizantina era ancora dominante, come testimoniano gliExsultet dell'XI secolo.
Anche in scultura (soprattutto suavorio) e oreficeria si riscontrano due tendenze principali opposte, che proseguono ciascuna in un solco già avviato in epoca carolingia.
La corrente più "classicista" o "aulica" mostra un pacato equilibrio, ma anche unaplasticità verosimile. È riscontrabile per esempio in lavori come laMadonna con Bambino diMagonza (1000 circa), in avorio (un'iconografia ampiamente ripresa nei secoli XI e XII), come laSitula del vescovo Gotofredo (ante979,Museo del Duomo di Milano), dove le figure sacre sono inserire compostamente in un'architettura con archi e colonne, secondo un'impostazione derivata probabilmente da sarcofagi tardo-antichi o paleocristiani.
Nella vastissima produzione dioreficeria del periodo, questa corrente ha il capolavoro nell'Antependium di Basilea (ante1024,Parigi,Museo di Cluny), in legno ricoperto da oro sbalzato, pietre e perle (175 x 120 cm.). Venne realizzato probabilmente aFulda e donato daEnrico II eCunegonda ad un'importante fondazionebenedettina. Vi sono raffigurate cinque arcate su colonne occupate da altrettante figure. Quella centrale è più ampia e contiene ilCristo pantocratore, con i piccolissimi sovrani prostrati ai piedi, mentre nelle altre sono scolpiti trearcangeli eSan Benedetto. L'insieme ha una compostezza aulica, con vari stilemi che richiamano alle coeve esperienze aBisanzio.

Più o meno contemporaneamente a questi lavori si faceva strada una corrente più innovativa, che ebbe una profonda influenza nella successiva scultura romanica.
Una delle opere più eloquenti di questo stile è la coperta eburnea con l'Incredulità di San Tommaso, del cosiddettoMaestro di Echternacht, dal nome del monastero dove era stato confezionato il codice miniato al quale era stata applicata la coperta (fine del X secolo). Le figure sono schiacciate nello spazio e nonostante il bassissimo rilievo sembrano di un volume dirompente. Cristo, rialzato su un piedistallo, alza il braccio per scoprire la ferita del costato verso la quale sembra arrampicarsi San Tommaso, raffigurato eccezionalmente di spalle e con la testa rovesciata verso l'alto, in uno sforzo quasi epico.
Un'altra opera innovativa si riscontra nel retro della grandeCroce di Lotario (38,50 x 50 cm., 1000 circa, conservata nel Tesoro dellaCattedrale di Aquisgrana): vi è incisa la crocifissione abulino, con una sinuosa linearità e drammatico realismo che ricorda le croci dipinte daCimabue quasi tre secoli dopo. Un'altra rappresentazione simile si trova anche nella monumentaleCroce di Gerone (lignea, ante976), commissionata daGerone di Colonia, con il corpo del Cristo crocefisso deformato dal peso del corpo abbandonato.Titmaro nella sua Cronaca cita questa opera d'arte[1]. Altre opere simili per precoce concezione realistica, tutte risalenti al periodo ottoniano, sono ilCrocifisso di Gerresheim, laCroce di Enghausen e laCroce miracolosa di Elspe, che compongono il gruppo delle più antiche croci monumentali esistenti.
Più posate appaiono le raffigurazioni simili in Italia, sebbene ormai si noti come la rappresentazione si sia ormai spostata sulla figura patetica del Cristo morto, piuttosto che su un'iconografia aulica e trionfale. Tra questi si ricordano laCroce della badessa Raingarda (Pavia, ante996), laCroce del vescovo Leone (aVercelli, ante1026) e laCroce del vescovo Ariberto (aMilano, post1018).

Una notevole testimonianza di scultura in bronzo, risalente all'inizio dell'XI secolo, è lagrande porta bronzea dellachiesa di San Michele aHildesheim, montate nel1015. Vi sono raffigurate otto scene del vecchio testamento su ciascuna, lavorate in altrettanti riquadri incolonnati. La narrazione si dispiega su ciascun episodio in maniera sciolta, con un equilibrato disporsi delle figure nello spazio, secondo schemi decorativi delSalterio di Utrecht e delle bibbie miniate dellascuola di Tours.
Gli elementi architettonici e paesistici sono a bassissimo rilievo, mentre le figure umane emergono anche ad alto rilievo, conferendo drammaticità alla rappresentazione. Delle stesse maestranze resta anche laColonna di Cristo, una colonna istoriata a spirale, realizzata qualche anno prima per la stessa chiesa, dove viene ripreso il modello delle colonne romane (come laColonna Traiana), aggiornato ai temi cattolici, con la narrazione dellestorie di Cristo, dal battesimo fino alla crocefissione, in uno stile solenne e dal notevole risalto plastico.
Le sculture bronzee dei portali della chiesa di Hildesheim trovano un parallelo inItalia in quelle del portale dellaBasilica di San Zeno aVerona.
Altri progetti
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF4978 ·LCCN(EN) sh85007836 ·BNF(FR) cb11978611j(data) ·J9U(EN, HE) 987007295490805171 |
|---|