Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arte moderna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento arte è ritenutada controllare.
Motivo:la voce fa iniziare l'arte moderna nella seconda metà del XIX secolo, ma tale periodo di inizio non è affatto pacifico. Lo stesso template di fine pagina dà una delimitazione temporale ben più ampia. Vedi anche quanto è stato scritto nella discussione relativa a questa voce

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Valzer di donne al Moulin Rouge, diHenri de Toulouse-Lautrec,1892

L'arte moderna è lo stile e la concezione dell'arte propria del periodo tra la metà delXIX secolo e la metà delXX secolo[1] e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.[2]

Gli artisti moderni sperimentarono nuove forme visive e avanzarono concezioni originali della natura, dei materiali e della funzione dell'arte, alternando periodi più "realisti" (sia per le tecniche adottate che per i soggetti scelti) a periodi più "simbolisti" o "espressionisti" fino all'astrazione.

La produzione artistica più recente è spesso definita comearte contemporanea oarte postmoderna.

Storia dell'arte moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Le radici nel XIX secolo

[modifica |modifica wikitesto]
Strada con cipresso e stella, diVincent van Gogh,1890,Kröller-Müller Museum

Sebbene lascultura d'arte moderna e l'architettura siano state riconosciute solo alla fine del diciannovesimo secolo, gli inizi dellapittura moderna possono essere riconosciuti precedentemente.[3]L'anno che in genere si considera convenzionalmente come il punto d'inizio dell'arte moderna è il 1863,[4] cioè l'anno in cuiÉdouard Manet esibì il suo dipintoColazione sull'erba aParigi. Si potrebbero prendere in considerazione date ancora precedenti a questa: il 1855 quandoGustave Courbet esibìL'atelier del pittore.

Secondo lo storico dell'arte H. Harvard Arnson, comunque, "Tutte queste date hanno un significato nello sviluppo dell'arte moderna, ma marcano una data assoluta d'inizio di una nuova arte… Una graduale metamorfosi è accaduta nel corso di un centinaio di anni."

Ragazze in riva al mare, diPierre Puvis de Chavannes,1879,Museo d'Orsay,Parigi

Il filo di pensiero che conduce all'arte moderna può essere ricondotto all'Illuminismo, e anche al diciassettesimo secolo.[5]Il critico d'arte modernaClement Greenberg chiamòImmanuel Kant "il primo vero modernista" ma segnò anche una distinzione: "L'illuminismo criticò dall'esterno... Il Modernismo critica dall'interno".[6]LaRivoluzione francese del 1789 sradicò presunzioni e istituzioni che per secoli erano state accettate attraverso piccole domande, e avvicinò il popolo ad un vigoroso dibattito politico.

Questo sollevò la consapevolezza del popolo, o come disseErnst Gombrich: "una consapevolezza che permette alle persone di scegliere come vivere esattamente come si sceglie la fantasia della carta da parati".[7]

I pionieri dell'arte moderna furono iRomantici, iRealisti e gliImpressionisti.[8]

  • L'Arte romantica si distinse, nelle arti figurative, per le atmosfere languide e misticheggianti e per il riferimento costante alla natura ed alSublime legato all'aspirazione per l'infinito (si pensi ai paesaggi sconfinati diWilliam Turner e diJohn Constable), ma anche per il nazionalismo (La libertà che guida il popolo diDelacroix) e per i richiami al passato (il "ruderismo" medievale diCaspar David Friedrich, i richiami classici del romanticismo più formale che sostanziale diFrancesco Hayez) reinterpretato anche in contrapposizione alla retorica illuminista e razionalista nonché per mettere in evidenza l'universalità dei sentimenti e della condizione umana, e la banalità del presente.
  • Lo stilerealista nacque invece, anche in pittura, come risposta artistica ai fermenti politici popolari scoppiati in Europa a partire dallaRivoluzione francese soprattutto nell'ondata rivoluzionaria del1848. Questi fermenti politici e sociali produssero una critica della società borghese da un punto di vista popolare (compresa la pittura classicheggiante, diffusa tra le élite) che portò, nell'arte, alla ricerca polemica di unrealismo che non dissimulasse le contraddizioni, le ingiustizie e la vita quotidiana. Questa volontà si tradusse sia nello stile pittorico adottato, con un'attenzione alla fedeltà nella riproduzione della realtà (pur con un'accentuazione pre-espressionista di certi elementi grotteschi, ad esempio inGustave Courbet), sia nella scelta dei soggetti umili e popolari (Le spigolatrici diJean-François Millet,Il vagone di terza classe diHonoré Daumier) a scopo di polemica e di denuncia. InItalia la tendenza verista si espresse nella scuola toscana deiMacchiaioli, in pittori comeAngelo Morbelli e in Abruzzo conTeofilo Patini. In Belgio si distinsero il pittore e scultoreConstantin Meunier edEvert Larock che apparteneva alla cerchia artisticaI XIII.
Claude Monet,Impressione, levar del sole (1872); olio su tela, 48×63 cm, Musée Marmottan Monet, Parigi
  • L'Impressionismo nacque negli anni sessanta dell'Ottocento raccogliendo in parte l'eredità del romanticismo (per quanto riguarda la predilezione per i paesaggien plein air e per le innovazioni cromatiche, ma anche per le atmosfere languide) e del realismo (nella scelta dei soggetti e nella naturalezza della composizione) reinterpretato anche attraverso l'opera deiMacchiaioli. Gli impressionisti dipingevano all'aperto, con una tecnica rapida che permetteva di completare l'opera in poche ore (la pitturaen plein air). Essi volevano riprodurre sulla tela le sensazioni e le percezioni visive che il paesaggio comunicava loro nelle varie ore del giorno e in particolari condizioni di luce. L'oggetto era quindi la percezione della realtà sentita nella sua totalità: compito dell'artista quello di cogliere l'"impressione" generale, esprimendola con rapide pennellate di colore.

La tendenza realista si scontrò, nel corso dell'Ottocento, con la tendenzaidealista che egemonizzava, all'epoca, l'arte accademica, godendo del favore (estetico e politico) di un pubblico elitario e del potere politico.[9]. Ciò nonostante, lentamente, alcuni tra i pittori impressionisti di maggiore successo riuscirono a catturare il favore di una parte crescente dell'establishment lavorando su commissione o per esibizioni relativamente popolari, in contrasto con l'idea di arte elitaria o di "arte per l'arte". Ciò tuttavia diluì in parte la portata contestatrice e anticonformista dell'Impressionismo, estetizzandolo e portando alcuni post-impressionisti ad un'ulteriore ricerca stilistica.

Nel tardo diciannovesimo secolo, altri movimenti che influenzarono l'arte moderna erano cominciati ad emergere: ad esempio ilPost-impressionismo (scomponibile in varie correnti, tra cui ilPuntinismo) ed ilSimbolismo.

  • ConPost-impressionismo si fa riferimento a tutti quei movimenti artistici che si svilupparono (soprattutto inFrancia) negli ultimi due decenni del diciannovesimo secolo superando l'Impressionismo caricando la sola impressione visiva di significati più profondi e soggettivi. Artisti emblematici di questa tendenza furonoVincent van Gogh (precursore in parte dell'Espressionismo e delFauvismo),Paul Cézanne (anticipatore in parte delCubismo) eGeorges Seurat, capostipite delPuntinismo).
  • IlPuntinismo, o anche detto "Impressionismo scientifico", è una delle principali correnti post-impressioniste che estremizzò la riflessione teorica sulla luce e sul colore portata avanti dagli impressionisti, esasperando la scomposizione e la frammentazione del tratto fino a giungere non più ad un mescolamento o ad una sovrapposizione di rapide pennellate di colore (come nell'Impressionismo classico, punto di partenza del capostipiteGeorges Seurat) bensì ad un accostamento di minuscoli punti di colore puro che si fondono solo nella retina dell'osservatore. In Italia ilDivisionismo giunge a risultati estetico-tecnici analoghi, con la divisione del tessuto pittorico in piccoli tratti di colori primari, ma spesso con tematiche e sensibilità più vicine alSimbolismo.
  • IlSimbolismo emerse sempre inFrancia dalla volontà di superare la pura visività dell'impressionismo mainstream cercando di trovare delle corrispondenze tra il mondo oggettivo (in particolare la natura) e il mondo soggettivo. IlSimbolismo pittorico non si propose quindi tanto di sovraccaricare la natura di significati allegorici, quanto piuttosto di utilizzare elementi reali per evocare in maniera sintetica (appunto simbolica) idee ed emozioni.

La prima metà del ventesimo secolo

[modifica |modifica wikitesto]
Pablo Picasso,Dejeuner sur l'Herbe
Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?, diPaul Gauguin,1897,Museum of Fine Arts,Boston
Il Dalí Atomico, fotografia diPhilippe Halsman (1948), realizzata durante la preparazione dell'opera





Tra i movimenti che nacquero durante i primi decenni del ventesimo secolo uno dei più influenti è il movimentoespressionista attivo, nelle sue varie declinazioni, inFrancia (dove confluirono anche artisti espressionisti slavi e italiani) e inGermania.

  • L'espressionismo, anticipato in parte dai lavori diMunch, delGauguin tardo-impressionista e delDaumier post-realista, fu inaugurato dalle avanguardieFauvista (inFrancia) e dal gruppoDie Brücke (in Germania), sviluppando poi diverse correnti (lo spiritualismo quasi astratto deiDer Blaue Reiter, lo spirito di denuncia della corrente dellaNuova oggettività) oltre a personalità originali (Oskar Kokoschka,Amedeo Modigliani), il tutto all'insegna di un'estrema eterogeneità stilistica e contenutistica. Se realismo ed impressionismo nacquero come tentativi di dipingere la realtà in maniera realistica, l'espressionismo mirò a trasmettere attraverso l'arte non tanto la forma esteriore della realtà quanto i moti interiori dello spirito o della realtà stessa. Ciò anche per contrastare la trasformazione dell'impressionismo in un movimento puramente estetico incapace sia di veicolare istanze sociali ed esistenziali, sia di conservare lo spirito dissacratore e polemico degli albori.
  • IlFauvismo (dal francese "belve"), uno dei movimenti di avanguardia che anticiparono l'Espressionismo, fu così definito per la "selvaggia" violenza espressiva del colore steso in tonalità pure. Partendo dalla riflessione impressionista sul colore, i fauvisti (Matisse,Vlaminck e altri) promossero l'uso di colori vivaci ed innaturali. Dissimilmente da altre correnti espressioniste, i fauves si concentrarono sugli aspetti cromatici e sull'immediatezza visiva piuttosto che sul significato e sui messaggi proponendo una libertà ed un'irruenza rivoluzionaria ed iper-espressiva nell'uso del colore.
  • Il movimentoDie Brücke, nato a Dresda nel1905, rappresentò il "ponte" tra il neo-romanticismo e l'Espressionismo tedesco. I membri di Die Brücke,Kirchner eNolde i più celebri, si isolarono in un quartiere operaio di Dresda e svilupparono uno stile comune basato su colori accesi, tensione emozionale, immagini violente e una certa influenza delprimitivismo, alternando immagini crude della realtà urbana a scene da circo cariche di pathos ponendo le basi per l'espressionismo maggiormente realista e politicizzato dellaNuova oggettività.
  • Il movimentoDer Blaue Reiter ("il cavaliere blu") diKandinskij,Macke,Klee eMarc, nacque aMonaco di Baviera nel1911. Gli artisti del movimento miravano ad esprimere attraverso l'arte verità spirituali, promuovendo una pittura spontanea (con linee sinuose e virtuosismi ispirati all'Art Nouveau) dalle tinte accese: da questa concezione mistico-spirituale ed idealistica dell'arte come evasione e come veicolo d'espressione di significati spirituali, interiori, trascendenti, sarebbe derivato anni dopo l'Espressionismo astratto.
  • LaNuova oggettività si sviluppò, nel solco della tradizione espressionista, negli anni immediatamente successivi alla della Prima guerra mondiale: nel clima di distruzione e di tensione politica e sociale che ne derivò, molti artisti scelsero di utilizzare la capacità di provocare e di rappresentare le emozioni propria dell'espressionismo al servizio delle classi svantaggiate, dei diseredati e delle umili vittime del conflitto recuperando le ragioni del realismo e della pittura grottesca allaJames Ensor nonché deiMacchiaioli. Fu in questo clima che artisti comeKäthe Kollwitz inGermania eLorenzo Viani si dedicarono alla rappresentazione della sofferenza delle classi subalterne, del proletariato urbano e rurale, mentreOtto Dix eGeorge Grosz declinarono il loro impegno in dipinti e vignette satiriche ed antiborghesi, anti-militariste e politicamente schierate a sinistra della stessaRepubblica di Weimar o sulle posizioni delSindacalismo rivoluzionario e delloSpartachismo fino alla repressione hitleriana in Germania ed all'ostilità (o alla cooptazione) nell'Italia fascista.

Alla galassia espressionista si affiancarono, agli inizi del secolo, vari movimenti di avanguardia: tra i principali ilCubismo diPicasso,Braque eGris, ilFuturismo diBoccioni eBalla, ilDadaismo diTzara e diDuchamp, laPittura metafisica diGiorgio de Chirico eCarlo Carrà, ilSurrealismo diErnst,Dalí,Miró eMagritte ed ilSuprematismo diKazimir Severinovič Malevič.

  • IlCubismo nacque aParigi nel1905: caratteristica del cubismo quella di spezzare, analizzare e riassemblare il soggetto in forme astratte proponendone visioni scomposte secondo più punti di vista. Compito del pittore quindi quello di sottoporre il soggetto ad un'opera "parascientifica" di scomposizione nelle sue componenti costitutive, ricomponendolo non in base alla realtà di visione ma alla realtà di conoscenza. Pittori più rappresentativi di questa tendenza furonoPablo Picasso ed il primoGeorges Braque (giàFauves, poi allontanatosi dal cubismo),Robert Delaunay (capostipite delCubismo orfico influenzato dall'espressionismo del gruppoDer Blaue Reiter) eFernand Léger (che riprese i motivi della macchina e della metropoli affrontati daiFuturisti senza condividerne però ilPositivismo), mentre a livello teorico un contributo fondamentale fu offerto dal poetaGuillaume Apollinaire.
Scultura in piazza Duomo di Milano rappresentate il movimento futurista allestita in occasione della mostra futurista del 2009
  • IlFuturismo fu un movimento artistico sviluppatosi inItalia grazie all'opera diFilippo Tommaso Marinetti. Il Futurismo si colloca sull'onda della rivoluzione tecnologica dei primi anni del '900 che offre l'occasione per superare l'immaginario decadente esaltando il dinamismo e la fiducia nel progresso e dichiarando, come giàNietzsche, la fine delle vecchie ideologie. L'esaltazione del dinamismo, della velocità, dell'industria, del motore e della guerra intesa come "igiene dei popoli", si tradusse nelle arti figurative nell'abolizione della prospettiva tradizionale (ispirata aCubismo eDivisionismo italiano) a favore di una visione simultanea che esprimesse il dinamismo degli oggetti. Nato inItalia, in futurismo si sviluppò anche inRussia (seppure su posizioni ideologiche opposte, a sostegno del comunismo e contro la guerra) dove fu la premessa per ilCostruttivismo.
  • LaPittura metafisica nacque attorno al1912 durante la permanenza dell'italianoGiorgio de Chirico aParigi. Caratteristica dello stile l'intenzione di mostrare ciò che è oltre l'esperienza fisica della realtà, oltre l'esperienza dei sensi: a livello stilistico gli stratagemmi più frequenti sono la creazione di un'atmosfera fuori dal tempo, allucinata e sognante, con campiture ampie e piatte di colore, molteplici punti di fuga, ombre lunghe e l'assenza quasi completa di figure umane (sostituite da manichini, statue, treni) che contribuisce ad accrescere il senso di solitudine e mistero. La corrente metafisica fu di fondamentale importanza per la nascita del Surrealismo, tanto che i protagonisti di questa corrente riconosceranno in De Chirico un loro vero e proprio precursore.
  • IlSuprematismo nacque nel 1913 inRussia dalla volontà di superare la tendenza realista ottocentesca dominante e dalla disillusione legata al fallimento dellaRivoluzione russa del 1905, repressa dall'apparato zarista, che portò molti movimenti d'avanguardia a rifugiarsi in una concezione disimpegnata dell'arte. Secondo l'estetica proposta daKazimir Severinovič Malevič, il fondatore del movimento, la bellezza dell'opera d'arte è dovuta non all'oggetto della rappresentazione o all'emozione che esso esprimerebbe ma alla piacevolezza naturalmente indotta da alcune forme semplici, responsabili ad esempio del fascino immortale (per quanto inconsapevole) dell'arte classica. Partendo da questa considerazione, quindi, ilSuprematismo propose un'arte controllata di pure forme semplici e geometriche, nel tentativo di depurare la pura estetica da ogni desiderio di curarsi della realtà in sé anti-artistica.
  • IlDadaismo fu un movimento artistico, o meglio "anti-artistico", che contrastò attraverso la dissacrazione sistematica sia l'estetica e le convenzioni del tempo sia ogni concezione che affidasse all'arte un qualsiasi senso o una qualsiasi funzione. Per i Dada l'arte era semplice creatività, ironia, scherzo, all'insegna di un nichilismo artistico risultato, in parte, dell'orrore per laprima guerra mondiale. Questo nichilismo artistico, e questo gusto per la sorpresa e la dissacrazione, influenzarono in maniera consistente l'Arte contemporanea postmoderna, anche se il Dadaismo vero e proprio si dissolse presto nelSurrealismo (come nel caso diMarcel Duchamp).
  • IlSurrealismo nacque negli anni venti aParigi dalla volontà di scrutare anche attraverso l'arte la profondità del sogno e dell'inconscio. Il Surrealismo è quindi quell'arte che si nutre di libere associazioni di immagini, idee, sensazioni, accostate e composte senza scopi preordinati se non quello di esplorare quella forma di conoscenza che va appunto oltre la realtà sensibile e cosciente. Se in alcuni casi il surrealismo sfociò nell'astrattismo (si pensi aJoan Miró) in altri casi esso si richiamò piuttosto all'Espressionismo (Max Ernst), alDadaismo (Marcel Duchamp, e lo stessoMax Ernst), fino allaMetafisica (Salvador Dalí).

Gruppi di artisti svilupparono sempre in questo periodo nuovi modi di intendere l'arte nelle sue interrelazioni con l'architettura, al design ed alla grafica pubblicitaria: all'Art Nouveau, tendenza dominante di inizio secolo, si aggiunsero soprattutto dopo la prima guerra mondiale il neoplasticismo del gruppoDe Stijl (che nell'arte figurativa ebbe come maggiore esponentePiet Mondrian), al razionalismo della scuolaBauhaus (attiva soprattutto in architettura e in design) ed in Russia al Costruttivismo diVladimir Evgrafovič Tatlin.

Dopo la Seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

L'arte moderna sbarcò negli Stati Uniti nel secondo decennio del secolo ventesimo, e fu rafforzata dalla fuga dall'Europa di numerosi artisti: fu solo dopo la fine della seconda Guerra Mondiale, tuttavia, che gli Stati Uniti diventarono una fucina di movimenti artistici ed avanguardistici che fecero da ponte tra l'arte moderna e l'arte postmoderna (ocontemporanea) che va dagli anni settanta ad oggi.

Gli anni cinquanta e sessanta videro l'emergere di movimenti riconducibili alla corrente dell'arte astratta, in parte derivazione dell'espressionismo: tra i più conosciuti l'espressionismo astratto e l'Action painting diPollock ede Kooning e la "Pittura a campi di colore" diRothko, in contesto americano, ma anche ilTachisme e l'Art Brut in Europa. Sempre a partire dagli anni sessanta si sviluppò inoltre l'Arte concettuale con la nascita dellaPop Art, dell'Op art, delNeo-dadaismo, dellaPerformance art, delMinimalismo, e da altre correnti che influenzarono anche l'arte contemporanea.

Movimenti artistici, avanguardie e gruppi di artisti

[modifica |modifica wikitesto]
Venere Verticordia, diDante Rossetti,1866
Sagrada Família, diAntoni Gaudí,1882,Barcellona
Nella Pioggia, diFranz Marc,1912,Lenbachhaus
Fontana, diMarcel Duchamp,1917
Installazione luminosa al Wissenschaftspark Gelsenkirchen, diDan Flavin
Cosmos, diHenrique Matos





Di seguito i principali movimenti artistici che compongono l'arte moderna (con alcuni degli esponenti più significativi), insieme ai principali movimenti leggermente anteriori o leggermente posteriori correlati all'arte del periodo propriamente moderno (1860-1970).

Diciannovesimo Secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi del ventesimo secolo (prima della Prima Guerra Mondiale)

[modifica |modifica wikitesto]

Il periodo tra le due guerre

[modifica |modifica wikitesto]

Il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Astrattismo

Arte concettuale

Arte figurativa

Arti plastiche

Principali esposizioni di Arte Moderna occidentale

[modifica |modifica wikitesto]

Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Galleria d'arte moderna.

Francia

[modifica |modifica wikitesto]

Germania

[modifica |modifica wikitesto]

Regno Unito

[modifica |modifica wikitesto]

Resto d'Europa

[modifica |modifica wikitesto]

Belgio

Paesi Bassi

Spagna

Svezia

Stati Uniti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Robert Atkins,Artspeak: A Guide to Contemporary Ideas, Movements, and Buzzwords. Abbeville Press. New York, 1990, p. 102.
  2. ^E.H. Gombrich,The Story of Art, Phaidon, London, 1958, p. 419.
  3. ^Arnason 1998, p. 10.
  4. ^Arnason 1998, p. 17.
  5. ^"Nel diciassettesimo e nel diciottesimo secolo l'atteggiamento cominciò a muoversi verso una nuova visione del mondo che avrebbe portato alla creazione di un mondo "nuovo", cioè del "mondo moderno". Cahoone 1996, p. 27.
  6. ^Frascina and Harrison 1982, p. 5.
  7. ^Gombrich 1958, pp. 358-359.
  8. ^Arnason 1998, p. 22.
  9. ^Corinth, Schuster, Brauner, Vitali, and Butts 1996, p.25.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia dell'arte universale
Arte anticaArte preistorica ·Arte egizia ·Arte ittita ·Arte mesopotamica (Arte sumera ·Arte babilonese ·Arte assira) ·Arte egea ·Arte greca ·Arte italica ·Arte etrusca ·Arte romana ·Arte celtica ·Arte tardoantica ·Arte scitica
Arte medievaleArte paleocristiana ·Arte barbarica ·Arte altomedievale ·Arte bizantina ·Arte longobarda ·Arte carolingia ·Arte vichinga ·Arte ottoniana ·Arte romanica ·Arte gotica ·Arte tardogotica
Arte modernaArte rinascimentale ·Arte della Controriforma ·Arte manierista ·Classicismo ·Arte barocca ·Arte rococò ·Arte neoclassica ·Arte romantica ·Realismo ·Scuola di Barbizon ·Impressionismo ·Postimpressionismo ·Simbolismo ·Scuola di Posillipo ·Macchiaioli ·Neoimpressionismo ·Divisionismo ·Scapigliatura
AvanguardieEspressionismo ·Fauves ·Cubismo ·Futurismo ·Astrattismo ·De Stijl ·Raggismo ·Suprematismo ·Costruttivismo ·Dadaismo ·Surrealismo ·Pittura metafisica ·Art Nouveau ·Art déco ·Bauhaus ·Novecento (movimento artistico) ·Scuola di Parigi
Arte contemporaneaMuralismo ·Realismo socialista ·Espressionismo astratto ·Action painting ·Arte informale ·Movimento spazialista ·Arte concettuale ·Arte cinetica ·Gruppo Origine ·Happening ·Neo-Dada ·Pop art ·Fotorealismo ·Color field ·Minimalismo ·Arte povera ·Poesia visiva ·Performance art ·Transavanguardia italiana ·Body art ·Videoarte ·Land art ·Arte pubblica ·Esposizione internazionale del Niente ·Arte generativa
Arte non occidentaleArte islamica ·Arte orientale ·Arte greco-buddista ·Arte del Gandhāra ·Arte buddista ·Arte indiana ·Arte tibetana ·Arte cinese ·Arte coreana ·Arte giapponese ·Arte oceanica ·Arte africana (Arte contemporanea africana) ·Arte precolombiana
V · D · M
Storia della pittura
Pittura anticaRupestre ·Egizia ·Etrusca ·Greca ·Romana
Pittura medievale ·Longobarda ·Romanica ·Gotica ·Giottesca ·Romana ·Senese ·Fiamminga
Pittura rinascimentaleVeneta ·Ferrarese ·Piemontese ·Milanese ·Leonardesca ·Olandese ·Manierista ·Caravaggista ·Napoletana ·Barocca ·Rococò
Pittura modernaNeoclassica ·Romantica ·Impressionismo ·Preraffaelliti ·Macchiaioli ·Simbolismo ·Surrealismo ·Metafisica ·Futurismo ·Astrattismo ·Dadaismo ·Cubismo ·Espressionismo ·Novecento ·Chiarismo lombardo ·Post-impressionismo ·Action painting
Tipologie
Pittura storica ·Pittura paesaggistica ·Ritrattistica ·Pittura di genere
Tecniche
Pittura a olio ·Pittura su tavola ·Pittura su tela ·
V · D · M
Storia della scultura
Scultura anticaScultura preistorica ·Scultura etrusca ·Scultura greca ·Scultura romana
Scultura medievaleScultura altomedievale ·Scultura romanica ·Scultura gotica
Scultura modernaScultura rinascimentale ·Scultura manierista ·Scultura barocca ·Scultura del Settecento ·Scultura neoclassica ·Scultura dell'Ottocento
Scultura contemporaneaScultura contemporanea
V · D · M
Storia dell'architettura
AnticaPreistorica ·Minoica ·Egizia ·Mesopotamica ·Micenea ·Persiana ·Inca ·Mesoamericana ·Etrusca ·Greca ·Romana (753 a.C.–476) ·Paleocristiana
MedievaleBizantina (476-1453) ·Preromanica (Merovingia ·Carolingia ·Ottoniana ·Longobarda) ·Indiana ·Cinese ·Giapponese ·Islamica (Siciliana ·Moghul ·Mudéjar ·Ottomana ·Persiana ·Timuride ·Omayyade ·Stile moresco) ·Romanica (Italiana ·Provenzale ·Normanna) ·Arabo-normanna ·Gotica ·Russa ·Stile manuelino
XV secoloOttomana ·Rinascimentale
XVI secoloManierista (1530-1610)
XVII secoloBarocca ·Coloniale
XVIII secoloRococò ·Neoclassica ·Stile pombalino (1755)
ModernaArchitettura del ferro (1779-1931) ·Revivalismo (1815–1930) ·Art Nouveau (1890–1910) ·Prairie School (1890–1920) ·Espressionismo (1910–) ·Futurismo (1910–1920) ·Art déco (1910–1939) ·De Stijl (1917–1931) ·Bauhaus (1919–1933) ·Architettura organica (1920–) ·Razionalismo (1920–1930) ·Costruttivismo (1920–1932) ·Funzionalismo (1920–1970) ·Sachlich (1922–1933) ·Streamline Moderno (1925–1950) ·Fascista (1922–1940) ·Staliniana (1930–1950)
ContemporaneaGoogie (1940–1960) ·Brutalismo (1940–tardo 1970) ·Strutturalismo (1959–) ·Postmodernismo (1960–tardo 2010) ·Blob (1960–) ·High-tech (1970–) ·Regionalismo critico (1980–) ·Decostruttivismo (1980–) ·Nuova architettura classica (1990–) ·Neo-futurismo (2000–)Complementare
Stili revival di architetture passate
InternazionaliEclettico ·Neobarocco ·Beaux-Arts ·Palladianesimo ·Neobizantina ·Carpenter Gothic ·Châteauesque ·Gingerbread ·Architettura neoegizia ·Architettura neogotica ·Architettura neogreca ·Architettura neomoresca ·Architettura neoclassica ·Neogotico veneziano ·Architettura neorinascimentale ·Stile italianeggiante ·Architettura neoromanica ·Stile Impero ·Nuova architettura classica
Impero britannicoArchitettura neobizantina di Bristol ·Barocco edoardiano ·Architettura indo-saracena ·Jacobethan ·Stile Regina Anna ·Stile baronale scozzese ·Tudor revival
FranciaNapoleone III
GermaniaRundbogenstil ·Architettura nazista
GreciaArchitettura neomicenea
PortogalloArchitettura neomanuelina
Impero russo e URSSArchitettura neobizantina nell'Impero russo ·Architettura neorussa ·Architettura stalinista
ScandinaviaDragestil ·National romantic style
SpagnaNeomudéjar
Stati UnitiAmerican Renaissance ·Revival Coloniale ·Revival Maya ·Revival mediterraneo ·Mission ·Queen Anne Style ·Romanico Richardsoniano ·Architettura neocoloniale ispanica ·Stile Jeffersoniano
BrasileArchitettura neocoloniale
ItaliaStile umbertino
V · D · M
Temi dell'arte
Temi religiosiAnnunciazione nell'arte ·Natività di Gesù nell'arte ·Adorazione dei Magi nell'arte ·Ultima Cena nell'arte ·Crocifissione nell'arte ·Macabro (Danza macabra ·Trionfo della Morte ·Incontro dei tre vivi e dei tre morti) ·Nozze mistiche ·Gesù nell'arte ·Iconografia di Gesù ·Iconografia di Maria ·Iconografia della Trinità ·Iconografia della Crocifissione ·Iconografia degli Evangelisti
Paesaggio
naturale ed urbano
Inverno nell'arte ·Paesaggio urbano nell'arte ·Città ideale
AnimaliCavalli nell'arte
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85007793 ·J9U(EN, HE987007295495705171
  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arte_moderna&oldid=147235099"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp