L'Expo parigina del 1925 vide trionfare, fra i molti espositori stranieri, la speciale raffinatezza francese in varie categorie merceologiche, dall'ebanisteria agliaccessori di moda: Parigi restava il centro internazionale del buon gusto anche negli anni critici seguiti allaprima guerra mondiale. Ma l'Art déco non nasceva con l'Esposizione, che fu semmai una sorta di rutilante rassegna di un fenomeno nella fase della sua tarda maturità, scaturito nella stessa Parigi intorno al 1910 per opera diPaul Poiret,stilista dai molteplici interessi, rivolti alla completa riforma estetica dell'ambiente esistenziale moderno. Oltreoceano, gliStati Uniti d'America aderirono più lentamente al déco, raccogliendone in un certo senso il testimone verso gli anni trenta, con il caratteristico gusto per un modellato aerodinamico del cosiddettoStreamlining Modern, di cui furono artefici principalmente i designerRaymond Loewy,Henry Dreyfuss eWalter Dorwin Teague.
innovazioni tecnologiche in campo automobilistico e aerodinamico;
industria della moda;
tutto ciò che riguarda iljazz (periodo: Hot Jazz e Swing).
Oltre a queste influenze l'Art déco è caratterizzata dall'uso di materiali come l'alluminio, l'acciaio inossidabile, lacca, legno intarsiato, pelle di squalo o di zebra. L'uso massiccio di forme a zigzag o a scacchi, e curve vaste (diverse da quelle sinuose dell'Art Nouveau), motivi a 'V' e a raggi solari. Alcuni di questi motivi erano usati per opere molto diverse fra loro, come ad esempio i motivi a forma di raggi solari: furono utilizzati per delle scarpe da donna, griglie per termosifoni, l'auditorium delRadio City Music Hall e la guglia delChrysler Building. L'Art déco fu uno stile sintetico, e al tempo stesso volumetricamente, aerodinamico, turgido e opulento, probabilmente in reazione all'austerità imposta dagli anni dellaprima guerra mondiale e della conseguente crisi economica. Fu peraltro uno stile molto popolare per gli interni dei cinematografi, e dei transatlantici come l'Île de France e ilNormandie.
Edifici in corso Sempione a Roma.
Alcuni storici considerano l'art deco come una forma popolare e alternativa delmodernismo[senza fonte], oppure delMovimento Moderno, in architettura. Di fatto, ilrazionalismo italiano utilizzò alcuni elementi di questa espressione artistica frammisti a strutture razionali, soprattutto nellenuove città costruite durante il regime fascista - inItalia e ancor di più nellecolonie (Dodecaneso,Libia,Eritrea,Etiopia) - dove riagganci alla tradizione locale e un certo gusto dell'esotico ne furono il filo conduttore. Come esempi più significativi potremmo citare diversi palazzi diRodi, che ne portano i segni più evidenti, mentre in città di nuova fondazione ma essenzialmente razionaliste, comePortolago, nell'isola greca diLero, oSabaudia in Italia se ne leggono solo accenni in alcuni edifici.
L'art deco cominciò a perdere lentamente campo in Occidente una volta raggiunta la produzione di massa. Cominciò a essere derisa perché si riteneva che fossekitsch e che presentasse un'immagine falsa del lusso. Alla fine questo stile fu stroncato dall'austerità dellaseconda guerra mondiale. In stati coloniali, come l'India, divenne il punto di partenza del modernismo e continuò a essere usato fino agli anni sessanta.
Vi fu un nuovo interesse per l'Art Deco negli anni ottanta, grazie al design grafico di quel periodo, dove la sua associazione aifilm noir e alla moda degli anni trenta portò al suo uso nellapubblicità per la moda e la gioielleria.
L'“Art Déco Historic Districts” aMiami Beach, inFlorida, è il luogo con la più alta concentrazione al mondo di architettura Art déco. DallaOcean Drive alla Collins Avenue, da Lincoln Rd. a Espanola Way, si possono ammirare hotel, appartamenti e altri edifici in questo stile costruiti tra 1923 e 1943.[2] In particolar modo, il frequente utilizzo di elementi tropicali all'interno delledecorazioni (come fenicotteri, palme e fiori), dei motivi nautici e delle tonalità pastello (come il giallo, il celeste, il lilla e il rosa) ha comunemente ribattezzato questo movimento, nel caso di Miami,Tropical Art Déco.
Rilievo di basalto che mostra lo stemma della Polonia in stile Art déco, l'edificio modernista del Ministero dei Trasporti a Varsavia, 1931.Esempio di elemento decorativo Art Deco.Una lampada Art Deco.La sala della Cheli, prioria delVittoriale degli italiani.Arnaldo Dell'Ira - Lampada "a grattacielo", 1929.Il monumento ai caduti diCasale Monferrato diLeonardo Bistolfi.UnaChrysler Airflow del 1934.