Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Art déco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Decò" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediDecò (disambigua).
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento arte è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Porta d'ingresso della boutique Siégel all'Esposizione internationale delle arti decorative e industriali moderne di Parigi, 1925

L'Art Deco,decò odéco (nome derivato per estrema sintesi dalla dicituraExposition internationale desartsdécoratifs et industriels modernes,Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne, tenutasi aParigi nel 1925 e perciò detto anchestile 1925), è stato un fenomeno del gusto che interessò sostanzialmente il periodo fra il 1919 e il 1930 inEuropa, mentre inAmerica, in particolare negli Stati Uniti, si prolungò fino al 1940: riguardò learti decorative, learti visive, l'architettura e lamoda.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Expo parigina del 1925 vide trionfare, fra i molti espositori stranieri, la speciale raffinatezza francese in varie categorie merceologiche, dall'ebanisteria agliaccessori di moda: Parigi restava il centro internazionale del buon gusto anche negli anni critici seguiti allaprima guerra mondiale. Ma l'Art déco non nasceva con l'Esposizione, che fu semmai una sorta di rutilante rassegna di un fenomeno nella fase della sua tarda maturità, scaturito nella stessa Parigi intorno al 1910 per opera diPaul Poiret,stilista dai molteplici interessi, rivolti alla completa riforma estetica dell'ambiente esistenziale moderno. Oltreoceano, gliStati Uniti d'America aderirono più lentamente al déco, raccogliendone in un certo senso il testimone verso gli anni trenta, con il caratteristico gusto per un modellato aerodinamico del cosiddettoStreamlining Modern, di cui furono artefici principalmente i designerRaymond Loewy,Henry Dreyfuss eWalter Dorwin Teague.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Parigi rimase in ogni caso il centro maggiore deldesign Art déco, con il mobilio diJacques-Émile Ruhlmann che rinnovava i fasti dell'ebanisteria parigina frarococò estile Impero, con l'azienda diSüe et Mare, con i pannelli e i mobili modernistici diEileen Gray, con il ferro battuto diEdgar Brandt e gli oggetti in metallo e le lacche diJean Dunand, con i lavori in vetro diRené Lalique eMaurice Marinot, con gli orologi e la gioielleria diCartier, con i manifesti diCassandre eSepo.

Fermalibro Art déco dello scultore René van Dievoet, 1934.

Il termine "Art Deco" non ebbe un ampio uso fino a che quel gusto non fu rivalutato negli anni sessanta.

IlChrysler Building di New York, uno degli edifici-simbolo dell'Art Deco.

Varie e disparate le principali fonti di tale stile eclettico:

Oltre a queste influenze l'Art déco è caratterizzata dall'uso di materiali come l'alluminio, l'acciaio inossidabile, lacca, legno intarsiato, pelle di squalo o di zebra. L'uso massiccio di forme a zigzag o a scacchi, e curve vaste (diverse da quelle sinuose dell'Art Nouveau), motivi a 'V' e a raggi solari. Alcuni di questi motivi erano usati per opere molto diverse fra loro, come ad esempio i motivi a forma di raggi solari: furono utilizzati per delle scarpe da donna, griglie per termosifoni, l'auditorium delRadio City Music Hall e la guglia delChrysler Building. L'Art déco fu uno stile sintetico, e al tempo stesso volumetricamente, aerodinamico, turgido e opulento, probabilmente in reazione all'austerità imposta dagli anni dellaprima guerra mondiale e della conseguente crisi economica.
Fu peraltro uno stile molto popolare per gli interni dei cinematografi, e dei transatlantici come l'Île de France e ilNormandie.

Edifici in corso Sempione a Roma.

Alcuni storici considerano l'art deco come una forma popolare e alternativa delmodernismo[senza fonte], oppure delMovimento Moderno, in architettura. Di fatto, ilrazionalismo italiano utilizzò alcuni elementi di questa espressione artistica frammisti a strutture razionali, soprattutto nellenuove città costruite durante il regime fascista - inItalia e ancor di più nellecolonie (Dodecaneso,Libia,Eritrea,Etiopia) - dove riagganci alla tradizione locale e un certo gusto dell'esotico ne furono il filo conduttore. Come esempi più significativi potremmo citare diversi palazzi diRodi, che ne portano i segni più evidenti, mentre in città di nuova fondazione ma essenzialmente razionaliste, comePortolago, nell'isola greca diLero, oSabaudia in Italia se ne leggono solo accenni in alcuni edifici.

L'art deco cominciò a perdere lentamente campo in Occidente una volta raggiunta la produzione di massa. Cominciò a essere derisa perché si riteneva che fossekitsch e che presentasse un'immagine falsa del lusso. Alla fine questo stile fu stroncato dall'austerità dellaseconda guerra mondiale. In stati coloniali, come l'India, divenne il punto di partenza del modernismo e continuò a essere usato fino agli anni sessanta.

Vi fu un nuovo interesse per l'Art Deco negli anni ottanta, grazie al design grafico di quel periodo, dove la sua associazione aifilm noir e alla moda degli anni trenta portò al suo uso nellapubblicità per la moda e la gioielleria.

L'“Art Déco Historic Districts” aMiami Beach, inFlorida, è il luogo con la più alta concentrazione al mondo di architettura Art déco. DallaOcean Drive alla Collins Avenue, da Lincoln Rd. a Espanola Way, si possono ammirare hotel, appartamenti e altri edifici in questo stile costruiti tra 1923 e 1943.[2] In particolar modo, il frequente utilizzo di elementi tropicali all'interno delledecorazioni (come fenicotteri, palme e fiori), dei motivi nautici e delle tonalità pastello (come il giallo, il celeste, il lilla e il rosa) ha comunemente ribattezzato questo movimento, nel caso di Miami,Tropical Art Déco.

Principali esponenti

[modifica |modifica wikitesto]
Rilievo di basalto che mostra lo stemma della Polonia in stile Art déco, l'edificio modernista del Ministero dei Trasporti a Varsavia, 1931.
Esempio di elemento decorativo Art Deco.
Una lampada Art Deco.
La sala della Cheli, prioria delVittoriale degli italiani.
Arnaldo Dell'Ira - Lampada "a grattacielo", 1929.
Il monumento ai caduti diCasale Monferrato diLeonardo Bistolfi.
UnaChrysler Airflow del 1934.

Esempi di realizzazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Edigeo (a cura di),Enciclopedia dell'arte Zanichelli, Bologna,Zanichelli, 2004,ISBN 88-08-22390-6.
  2. ^(EN)Miami Beach Architectural District, sunps.gov, sulNational Register of Historic Places.URL consultato il 9 luglio 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Art déco
FranciaEsposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne ·Jacques-Émile Ruhlmann ·Jean Dunand ·René Lalique ·Paul Iribe
ItaliaGio Ponti ·Marcello Piacentini ·Giuseppe Terragni ·Guido Fiorini ·Guglielmo Ulrich
Stati UnitiChrysler Building ·Empire State Building ·Rockefeller Center ·Norman Bel Geddes
Regno UnitoClaridge's ·Battersea Power Station
GermaniaDeutscher Werkbund ·Peter Behrens ·Fritz August Breuhaus ·Erich Mendelsohn
AustriaJosef Hoffmann ·Adolf Loos
BelgioHenry van de Velde ·Victor Horta ·Basilica del Sacro Cuore ·Léon Govaerts (Hotel Esperance) ·Piscina comunale di Saint-Josse-ten-Noode ·Archiduc
SpagnaLuis Gutiérrez Soto
America LatinaEdificio Kavanagh
Arti decorative ·Architettura ·Grafica ·Moda ·Design automobilistico ·
V · D · M
Architettura francese
StiliGallo-romano ·Merovingio ·Carolingio ·Romanico francese (Provenzale ·Normanda) ·Filippiano ·Gotico francese (Gotico della Francia meridionale ·Gothique de brique ·Gotico fiammeggiante) ·Rinascimento francese (Luigi XII ·Enrico II) ·Barocco francese (Enrico IV ·Luigi XIII ·Luigi XIV) ·Régence ·Rococò francese (Luigi XV ·Luigi XVI) ·Neoclassicismo francese ·Direttorio ·Impero ·Restaurazione ·Luigi Filippo ·Napoleone III ·Eclettismo ·Neoromanico ·Neobizantino ·Metallico ·Art Nouveau (Scuola di Nancy) ·Beaux-Arts ·Art déco
Stili regionaliAlsaziano ·Alverniano ·Basco (Neobasco) ·Borgognone ·Bretone ·Catalano ·Champenoise ·Corso ·Franca Contea ·Guascone ·Linguadociano ·Limosino ·Lorenese ·Normanno ·Périgourdine ·Piccardo ·Poitevine ·Provenzale (Neoprovenzale) ·Saintongeaise ·Savoiardo ·Tolosa
Stili colonialiGuadalupena ·Guyanese ·Mahorese ·Martinicano ·Neo-Caledoniano ·Polinesiano ·Reunionese
V · D · M
Storia dell'architettura
AnticaPreistorica ·Minoica ·Egizia ·Mesopotamica ·Micenea ·Persiana ·Inca ·Mesoamericana ·Etrusca ·Greca ·Romana (753 a.C.–476) ·Paleocristiana
MedievaleBizantina (476-1453) ·Preromanica (Merovingia ·Carolingia ·Ottoniana ·Longobarda) ·Indiana ·Cinese ·Giapponese ·Islamica (Siciliana ·Moghul ·Mudéjar ·Ottomana ·Persiana ·Timuride ·Omayyade ·Stile moresco) ·Romanica (Italiana ·Provenzale ·Normanna) ·Arabo-normanna ·Gotica ·Russa ·Stile manuelino
XV secoloOttomana ·Rinascimentale
XVI secoloManierista (1530-1610)
XVII secoloBarocca ·Coloniale
XVIII secoloRococò ·Neoclassica ·Stile pombalino (1755)
ModernaArchitettura del ferro (1779-1931) ·Revivalismo (1815–1930) ·Art Nouveau (1890–1910) ·Prairie School (1890–1920) ·Espressionismo (1910–) ·Futurismo (1910–1920) ·Art déco (1910–1939) ·De Stijl (1917–1931) ·Bauhaus (1919–1933) ·Architettura organica (1920–) ·Razionalismo (1920–1930) ·Costruttivismo (1920–1932) ·Funzionalismo (1920–1970) ·Sachlich (1922–1933) ·Streamline Moderno (1925–1950) ·Fascista (1922–1940) ·Staliniana (1930–1950)
ContemporaneaGoogie (1940–1960) ·Brutalismo (1940–tardo 1970) ·Strutturalismo (1959–) ·Postmodernismo (1960–tardo 2010) ·Blob (1960–) ·High-tech (1970–) ·Regionalismo critico (1980–) ·Decostruttivismo (1980–) ·Nuova architettura classica (1990–) ·Neo-futurismo (2000–)Complementare
Stili revival di architetture passate
InternazionaliEclettico ·Neobarocco ·Beaux-Arts ·Palladianesimo ·Neobizantina ·Carpenter Gothic ·Châteauesque ·Gingerbread ·Architettura neoegizia ·Architettura neogotica ·Architettura neogreca ·Architettura neomoresca ·Architettura neoclassica ·Neogotico veneziano ·Architettura neorinascimentale ·Stile italianeggiante ·Architettura neoromanica ·Stile Impero ·Nuova architettura classica
Impero britannicoArchitettura neobizantina di Bristol ·Barocco edoardiano ·Architettura indo-saracena ·Jacobethan ·Stile Regina Anna ·Stile baronale scozzese ·Tudor revival
FranciaNapoleone III
GermaniaRundbogenstil ·Architettura nazista
GreciaArchitettura neomicenea
PortogalloArchitettura neomanuelina
Impero russo e URSSArchitettura neobizantina nell'Impero russo ·Architettura neorussa ·Architettura stalinista
ScandinaviaDragestil ·National romantic style
SpagnaNeomudéjar
Stati UnitiAmerican Renaissance ·Revival Coloniale ·Revival Maya ·Revival mediterraneo ·Mission ·Queen Anne Style ·Romanico Richardsoniano ·Architettura neocoloniale ispanica ·Stile Jeffersoniano
BrasileArchitettura neocoloniale
ItaliaStile umbertino
V · D · M
Storia dell'arte universale
Arte anticaArte preistorica ·Arte egizia ·Arte ittita ·Arte mesopotamica (Arte sumera ·Arte babilonese ·Arte assira) ·Arte egea ·Arte greca ·Arte italica ·Arte etrusca ·Arte romana ·Arte celtica ·Arte tardoantica ·Arte scitica
Arte medievaleArte paleocristiana ·Arte barbarica ·Arte altomedievale ·Arte bizantina ·Arte longobarda ·Arte carolingia ·Arte vichinga ·Arte ottoniana ·Arte romanica ·Arte gotica ·Arte tardogotica
Arte modernaArte rinascimentale ·Arte della Controriforma ·Arte manierista ·Classicismo ·Arte barocca ·Arte rococò ·Arte neoclassica ·Arte romantica ·Realismo ·Scuola di Barbizon ·Impressionismo ·Postimpressionismo ·Simbolismo ·Scuola di Posillipo ·Macchiaioli ·Neoimpressionismo ·Divisionismo ·Scapigliatura
AvanguardieEspressionismo ·Fauves ·Cubismo ·Futurismo ·Astrattismo ·De Stijl ·Raggismo ·Suprematismo ·Costruttivismo ·Dadaismo ·Surrealismo ·Pittura metafisica ·Art Nouveau ·Art déco ·Bauhaus ·Novecento (movimento artistico) ·Scuola di Parigi
Arte contemporaneaMuralismo ·Realismo socialista ·Espressionismo astratto ·Action painting ·Arte informale ·Movimento spazialista ·Arte concettuale ·Arte cinetica ·Gruppo Origine ·Happening ·Neo-Dada ·Pop art ·Fotorealismo ·Color field ·Minimalismo ·Arte povera ·Poesia visiva ·Performance art ·Transavanguardia italiana ·Body art ·Videoarte ·Land art ·Arte pubblica ·Esposizione internazionale del Niente ·Arte generativa
Arte non occidentaleArte islamica ·Arte orientale ·Arte greco-buddista ·Arte del Gandhāra ·Arte buddista ·Arte indiana ·Arte tibetana ·Arte cinese ·Arte coreana ·Arte giapponese ·Arte oceanica ·Arte africana (Arte contemporanea africana) ·Arte precolombiana
V · D · M
Storia della pittura
Pittura anticaRupestre ·Egizia ·Etrusca ·Greca ·Romana
Pittura medievale ·Longobarda ·Romanica ·Gotica ·Giottesca ·Romana ·Senese ·Fiamminga
Pittura rinascimentaleVeneta ·Ferrarese ·Piemontese ·Milanese ·Leonardesca ·Olandese ·Manierista ·Caravaggista ·Napoletana ·Barocca ·Rococò
Pittura modernaNeoclassica ·Romantica ·Impressionismo ·Preraffaelliti ·Macchiaioli ·Simbolismo ·Surrealismo ·Metafisica ·Futurismo ·Astrattismo ·Dadaismo ·Cubismo ·Espressionismo ·Novecento ·Chiarismo lombardo ·Post-impressionismo ·Action painting
Tipologie
Pittura storica ·Pittura paesaggistica ·Ritrattistica ·Pittura di genere
Tecniche
Pittura a olio ·Pittura su tavola ·Pittura su tela ·
V · D · M
Storia della scultura
Scultura anticaScultura preistorica ·Scultura etrusca ·Scultura greca ·Scultura romana
Scultura medievaleScultura altomedievale ·Scultura romanica ·Scultura gotica
Scultura modernaScultura rinascimentale ·Scultura manierista ·Scultura barocca ·Scultura del Settecento ·Scultura neoclassica ·Scultura dell'Ottocento
Scultura contemporaneaScultura contemporanea
V · D · M
Storia dell'architettura
AnticaPreistorica ·Minoica ·Egizia ·Mesopotamica ·Micenea ·Persiana ·Inca ·Mesoamericana ·Etrusca ·Greca ·Romana (753 a.C.–476) ·Paleocristiana
MedievaleBizantina (476-1453) ·Preromanica (Merovingia ·Carolingia ·Ottoniana ·Longobarda) ·Indiana ·Cinese ·Giapponese ·Islamica (Siciliana ·Moghul ·Mudéjar ·Ottomana ·Persiana ·Timuride ·Omayyade ·Stile moresco) ·Romanica (Italiana ·Provenzale ·Normanna) ·Arabo-normanna ·Gotica ·Russa ·Stile manuelino
XV secoloOttomana ·Rinascimentale
XVI secoloManierista (1530-1610)
XVII secoloBarocca ·Coloniale
XVIII secoloRococò ·Neoclassica ·Stile pombalino (1755)
ModernaArchitettura del ferro (1779-1931) ·Revivalismo (1815–1930) ·Art Nouveau (1890–1910) ·Prairie School (1890–1920) ·Espressionismo (1910–) ·Futurismo (1910–1920) ·Art déco (1910–1939) ·De Stijl (1917–1931) ·Bauhaus (1919–1933) ·Architettura organica (1920–) ·Razionalismo (1920–1930) ·Costruttivismo (1920–1932) ·Funzionalismo (1920–1970) ·Sachlich (1922–1933) ·Streamline Moderno (1925–1950) ·Fascista (1922–1940) ·Staliniana (1930–1950)
ContemporaneaGoogie (1940–1960) ·Brutalismo (1940–tardo 1970) ·Strutturalismo (1959–) ·Postmodernismo (1960–tardo 2010) ·Blob (1960–) ·High-tech (1970–) ·Regionalismo critico (1980–) ·Decostruttivismo (1980–) ·Nuova architettura classica (1990–) ·Neo-futurismo (2000–)Complementare
Stili revival di architetture passate
InternazionaliEclettico ·Neobarocco ·Beaux-Arts ·Palladianesimo ·Neobizantina ·Carpenter Gothic ·Châteauesque ·Gingerbread ·Architettura neoegizia ·Architettura neogotica ·Architettura neogreca ·Architettura neomoresca ·Architettura neoclassica ·Neogotico veneziano ·Architettura neorinascimentale ·Stile italianeggiante ·Architettura neoromanica ·Stile Impero ·Nuova architettura classica
Impero britannicoArchitettura neobizantina di Bristol ·Barocco edoardiano ·Architettura indo-saracena ·Jacobethan ·Stile Regina Anna ·Stile baronale scozzese ·Tudor revival
FranciaNapoleone III
GermaniaRundbogenstil ·Architettura nazista
GreciaArchitettura neomicenea
PortogalloArchitettura neomanuelina
Impero russo e URSSArchitettura neobizantina nell'Impero russo ·Architettura neorussa ·Architettura stalinista
ScandinaviaDragestil ·National romantic style
SpagnaNeomudéjar
Stati UnitiAmerican Renaissance ·Revival Coloniale ·Revival Maya ·Revival mediterraneo ·Mission ·Queen Anne Style ·Romanico Richardsoniano ·Architettura neocoloniale ispanica ·Stile Jeffersoniano
BrasileArchitettura neocoloniale
ItaliaStile umbertino
V · D · M
Temi dell'arte
Temi religiosiAnnunciazione nell'arte ·Natività di Gesù nell'arte ·Adorazione dei Magi nell'arte ·Ultima Cena nell'arte ·Crocifissione nell'arte ·Macabro (Danza macabra ·Trionfo della Morte ·Incontro dei tre vivi e dei tre morti) ·Nozze mistiche ·Gesù nell'arte ·Iconografia di Gesù ·Iconografia di Maria ·Iconografia della Trinità ·Iconografia della Crocifissione ·Iconografia degli Evangelisti
Paesaggio
naturale ed urbano
Inverno nell'arte ·Paesaggio urbano nell'arte ·Città ideale
AnimaliCavalli nell'arte
Controllo di autoritàThesaurus BNCF2073 ·LCCN(ENsh85007994 ·BNE(ESXX529283(data) ·BNF(FRcb11938045c(data) ·J9U(EN, HE987007295780105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Art_déco&oldid=147578146"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp