Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arsenal Women Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arsenal Women Football Club
Calcio
Campione d'Europa in carica
Gunners ("Cannoni");Gooners
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiRosso,bianco
SimboliCannone
Dati societari
CittàLondra
NazioneInghilterra (bandiera) Inghilterra
ConfederazioneUEFA
FederazioneFA
CampionatoWomen's Super League
Fondazione1987
ProprietarioStati Uniti (bandiera) Stan Kroenke
AllenatorePaesi Bassi (bandiera)Renée Slegers
StadioMeadow Park
(4 500 posti)
Sito webwww.arsenal.com/women
Palmarès
Coppa dei CampioniCoppa dei Campioni
Titoli nazionali3Women's Super League
12FA Women's Premier League National Division
Trofei nazionali13Women's Cup
7FA Women's League Cup
10FA Women's Premier League Cup
5FA Women's Community Shield
Trofei internazionali2Women's Champions League
Stagione in corso
Dati aggiornati al 24 maggio 2025
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Arsenal Women Football Club, giàArsenal Ladies Football Club, è unasquadra di calciofemminileinglese con sede nella città diLondra. Milita nellaWomen's Super League, la massima divisione delcampionato inglese femminile di calcio. È il club femminile inglese più titolato, avendo vinto oltre 40 titoli nazionali e per due volte l'UEFA Women's Champions League (nelle stagioni2006-2007 e nel2024-2025).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il club è stato fondato nel 1987 daVic Akers[1][2]. Ha incominciato ad essere un club semi-professionale nel 2002 sotto la guida diVic Akers, allenatore del club fino al 2009. Vinse il suo primo trofeo nella stagione 1991-1992 con la conquista dellaFA Women's Premier League Cup. Nella stagione successiva ha concluso la prima stagione inFA Women's Premier League National Division al primo posto, conquistando il primo titolo di campione d'Inghilterra. Ha vinto laFA Women's Premier League National Division per ben 12 volte, di cui 7 titoli consecutivi dalla stagione 2003-2004 alla stagione 2009-2010[3]. In circa venti anni l'Arsenal ha realizzato ottodouble campionato eFA Women's Cup (1992-93, 1994-95, 2000-01, 2003-04, 2005-06, 2006-07, 2007-08 e 2008-09) e quattrotreble campionato,FA Women's Cup e FA Women's Premier League Cup (1992-93, 2000-01, 2006-07 e 2008-09). Dal 16 ottobre 2003 (sconfitta contro il Charlton Athletic) al 29 marzo 2009 (sconfitta contro l'Everton) l'Arsenal è rimasto imbattuto per 108 partite[4]. Inoltre, tra il novembre 2005 e l'aprile 2008 l'Arsenal ha vinto 51 partite consecutive, segnando 252 reti e subendone 31[2].

La squadra festeggia la vittoria dellaFA Women's Super League 2018-2019

La stagione 2006-07 è stata la più prolifica stagione del club[1], culminata con unsextuple, cioè la vittoria di sei competizioni:UEFA Women's Cup, campionato, FA Women's Cup, FA Women's Premier League Cup, FA Women's Community Shield e London County FA Women's Cup. Inoltre l'Arsenal ha concluso il campionato a punteggio pieno vincendo tutte e 22 le partite della stagione, segnando 119 reti e subendone solo 10[5]. In ambito europeo l'Arsenal è stata la prima squadra inglese a vincere laUEFA Women's Cup sconfiggendo nella doppia finale le svedesi dell'Umeå IK[6]. Dopo aver superato la seconda fase a gironi vincendo le tre partite controBrøndby,Rossijanka e1. FC Femina, l'Arsenal ha sconfitto ilBreiðablik nei quarti di finale con un complessivo 9-1. In semifinale l'Arsenal ha incontrato nuovamente le danesi del Brøndby, pareggiando la partita di andata 2-2 e vincendo il ritorno per 3-0. In finale è stata sufficiente la rete realizzata daAlex Scott al 91' della partita di andata giocata aUmeå[6].

Nel marzo 2010 l'Arsenal fu una delle otto squadre ammesse alla neonataFA Women's Super League (FA WSL), posta sotto l'egida dellaFA[7]. L'Arsenal vinse le prime due stagioni della FA WSL (2011 e 2012), raggiungendo i nove titoli di campione dell'Inghilterra vinti consecutivamente dalla stagione 2003-04.

Nel 2014 l'Arsenal ha realizzato un particolaredouble conquistando sia laFA Women's Cup con l'Arsenal Ladies Football Club sia laFA Cup con l'Arsenal Football Club.

Nel luglio 2017 cambia denominazione ufficiale in Arsenal Women Football Club.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Arsenal Women Football Club
  • 1987 - Fondazione dell'Arsenal Ladies Football Club
  • ...
  • 1991-1992 -Vincitore dellaFA Women's Premier League Cup. (1º titolo)
  • 1992-1993 -Campione d'Inghilterra. (1º titolo)
Vincitore dellaFA Women's Cup. (1º titolo)
Vincitore della FA Women's Premier League Cup. (2º titolo)
Vincitore della FA Women's Premier League Cup. (3º titolo)
  • 1994-1995 -Campione d'Inghilterra. (2º titolo)
Vincitore della FA Women's Cup. (2º titolo)
  • 1995-1996 - 3º in FA Women's Premier League National Division.
  • 1996-1997 -Campione d'Inghilterra. (3º titolo)
  • 1997-1998 - 2º in FA Women's Premier League National Division.
Vincitore della FA Women's Cup. (3º titolo)
Vincitore della FA Women's Premier League Cup. (4º titolo)
  • 1998-1999 - 2º in FA Women's Premier League National Division.
Vincitore della FA Women's Cup. (4º titolo)
Vincitore della FA Women's Premier League Cup. (5º titolo)
  • 1999-2000 - 3º in FA Women's Premier League National Division.
Vincitore della FA Women's Premier League Cup. (6º titolo)
  • 2000-2001 -Campione d'Inghilterra. (4º titolo)
Vincitore della FA Women's Cup. (5º titolo)
Vincitore della FA Women's Premier League Cup. (7º titolo)
  • 2001-2002 -Campione d'Inghilterra. (5º titolo)
Quarti di finale dellaUEFA Women's Cup 2001-2002.
  • 2002-2003 - 3º in FA Women's Premier League National Division.
Semifinalista dellaUEFA Women's Cup 2002-2003.
Finalista della FA Women's Premier League Cup.
  • 2003-2004 -Campione d'Inghilterra. (6º titolo)
Vincitore della FA Women's Cup. (6º titolo)
  • 2004-2005 -Campione d'Inghilterra. (7º titolo)
Semifinalista dellaUEFA Women's Cup 2004-2005.
Vincitore della FA Women's Premier League Cup. (8º titolo)
  • 2005-2006 -Campione d'Inghilterra. (8º titolo)
Vincitore della FA Women's Cup. (7º titolo)
Finalista della FA Women's Premier League Cup.
Quarti di finale dellaUEFA Women's Cup 2005-2006.
  • 2006-2007 -Campione d'Inghilterra. (9º titolo)
Vincitore della FA Women's Cup. (8º titolo)
Vincitore della FA Women's Premier League Cup. (9º titolo)
Vincitore dellaUEFA Women's Cup 2006-2007. (1º titolo)
  • 2007-2008 -Campione d'Inghilterra. (10º titolo)
Vincitore della FA Women's Cup. (9º titolo)
Finalista della FA Women's Premier League Cup.
Quarti di finale dellaUEFA Women's Cup 2007-2008.
  • 2008-2009 -Campione d'Inghilterra. (11º titolo)
Vincitore della FA Women's Cup. (10º titolo)
Vincitore della FA Women's Premier League Cup. (10º titolo)
Quarti di finale dellaUEFA Women's Cup 2008-2009.
  • 2009-2010 -Campione d'Inghilterra. (12º titolo)
Finalista della FA Women's Cup.
Quarti di finale dellaUEFA Women's Champions League 2009-2010.
Vincitore della FA Women's Cup 2010-2011. (11º titolo)
Semifinalista dellaUEFA Women's Champions League 2010-2011.
  • 2011 -Campione d'Inghilterra. (13º titolo)
Vincitore dellaFA Women's League Cup. (1º titolo)
Semifinalista dellaUEFA Women's Champions League 2011-2012.
  • 2012 -Campione d'Inghilterra. (14º titolo)
Vincitore della FA Women's League Cup. (2º titolo)
Vincitore della FA Women's Cup 2012-2013. (12º titolo)
Semifinalista dellaUEFA Women's Champions League 2012-2013.
  • 2013 - 3º in FA WSL.
Vincitore della FA Women's League Cup. (3º titolo)
Vincitore della FA Women's Cup 2013-2014. (13º titolo)
Quarti di finale dellaUEFA Women's Champions League 2013-2014.
Finalista della FA Women's League Cup.
Vincitore della FA Women's League Cup. (4º titolo)
Vincitore della FA Women's League Cup. (5º titolo)
Quarti di finale dellaUEFA Champions League.
Finalista della FA Women's League Cup.
Quarti di finale dellaUEFA Champions League.
Vincitore della FA Women's League Cup. (6º titolo)
Semifinali diUEFA Champions League.
Vincitore della FA Women's League Cup. (7º titolo)
Primo turno di qualificazione diUEFA Champions League.
Vincitore dellaUEFA Champions League. (2º titolo)

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

L'Arsenal gioca le partite casalinghe alMeadow Park diBorehamwood, nell'Hertfordshire. Lo stadio ha una capienza di 4 500 spettatori. Al Meadow Park è stata giocata la finale di ritorno dellaUEFA Women's Cup 2006-2007, vinta dall'Arsenal sull'Umeå IK.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dell'Arsenal W.F.C..

Calciatrici

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatrici dell'Arsenal W.F.C..

Palmarès[8]

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2011,2012,2018-2019
1992-1993, 1994-1995, 1996-1997, 2000-2001, 2001-2002, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010
1992-1993, 1994-1995, 1997-1998, 1998-1999, 2000-2001, 2003-2004, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2010-2011, 2012-2013, 2013-2014, 2015-2016
2011,2012,2013,2015,2017-2018,2022-2023,2023-2024
1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2004-2005, 2006-2007, 2008-2009
2000, 2001, 2005, 2006, 2007, 2008

Trofei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2006-2007,2024-2025
  • London County FA Women's Cup: 10 (record)
1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 1999-2000, 2003-2004, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011
  • National League South: 1
1991-1992
  • Highfield Cup: 1
1990-1991
  • Reebok Cup: 2
1991-1992, 1995-1996
  • AXA Challenge Cup: 1
1998-1999

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Finalista: 2010, 2018

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale[9].

N.RuoloCalciatrice
1Austria (bandiera)PManuela Zinsberger
2Stati Uniti (bandiera)DEmily Fox
3Inghilterra (bandiera)DLotte Wubben-Moy
5Spagna (bandiera)DLaia Codina
6Inghilterra (bandiera)DLeah Williamson (vice capitano)
7Australia (bandiera)DStephanie Catley
8Spagna (bandiera)CMariona Caldentey
9Inghilterra (bandiera)ABethany Mead
10Scozia (bandiera)CKim Little (capitano)
11Irlanda (bandiera)DKatie McCabe
12Norvegia (bandiera)CFrida Leonhardsen Maanum
14Paesi Bassi (bandiera)PDaphne van Domselaar
N.RuoloCalciatrice
15Canada (bandiera)AOlivia Smith
18Inghilterra (bandiera)AChloe Kelly
19Australia (bandiera)ACaitlin Foord
21Paesi Bassi (bandiera)CVictoria Pelova
22Stati Uniti (bandiera)DJenna Nighswonger
23Inghilterra (bandiera)AAlessia Russo
24Giamaica (bandiera)DTaylor Hinds
25Svezia (bandiera)AStina Blackstenius
26Inghilterra (bandiera)DKatie Reid
28Germania (bandiera)PAnneke Borbe
32Australia (bandiera)CKyra Cooney-Cross

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Ladies History, suarsenal.com/ladies.
  2. ^ab(EN)The invincibles, sutheguardian.com.
  3. ^(EN)Arsenal Ladies: a decade of success, suarsenal.com/ladies.
  4. ^(EN)Ladies complete unbeaten League century, suarsenal.com.
  5. ^(EN)England (Women) 2006/07, sursssf.com/ladies.
  6. ^abSuccesso storico per l’Arsenal, suit.uefa.com, UEFA.
  7. ^(EN)Lincoln Ladies FA Women's Super League bid success, sunews.bbc.co.uk.
  8. ^(EN)Arsenal Ladies Honours, suarsenal.com/ladies.
  9. ^(EN)Teams - Women, suarsenal.com.URL consultato il 21 settembre 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arsenal Football Club
ClubArsenal Football Club ·Arsenal Football Club Reserves ·Arsenal Football Club Academy ·Arsenal Women(già Ladies)
Storia1886-1966 ·1966-presente ·Stagioni ·Statistiche e record ·Palmarès
StadiInvicta Ground ·Manor Ground ·Highbury ·Emirates Stadium
AllenamentoUCL Ground ·Shenley Centre
PersoneGiocatori ·Allenatori ·Presidenti ·Dirigenti
AltroDerby di Londra ·Emirates Cup ·Arsenal TV
V · D · M
Arsenal Women – Archivio delle stagioni
Arsenal Ladies1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017
Arsenal Women2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
V · D · M
Women's Super League2025-2026
Arsenal ·Aston Villa ·Brighton & Hove ·Chelsea ·Everton ·Leicester City ·Liverpool ·London City Lionesses ·Manchester City ·Manchester United ·Tottenham ·West Ham
V · D · M
Club vincitori dellaUEFA Women's Champions League - Cronologia
UEFA Women's CupGermania (bandiera)1. FFC Francoforte (2002) ·Svezia (bandiera)Umeå IK (2003,2004) ·Germania (bandiera)Turbine Potsdam (2005) ·Germania (bandiera)1. FFC Francoforte (2006) ·Inghilterra (bandiera)Arsenal (2007) ·Germania (bandiera)1. FFC Francoforte (2008) ·Germania (bandiera)2001 Duisburg (2009)
UEFA Women's Champions LeagueGermania (bandiera)Turbine Potsdam (2010) ·Francia (bandiera)Olympique Lione (2011,2012) ·Germania (bandiera)Wolfsburg (2013,2014) ·Germania (bandiera)1. FFC Francoforte (2015) ·Francia (bandiera)Olympique Lione (2016,2017,2018,2019,2020) ·Spagna (bandiera)Barcellona (2021) ·Francia (bandiera)Olympique Lione (2022) ·Spagna (bandiera)Barcellona (2023,2024) ·Inghilterra (bandiera)Arsenal (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arsenal_Women_Football_Club&oldid=146921809"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp