Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arrotondamento (fonetica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento foneticanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Vocali
AnterioriQuasi anterioriCentraliQuasi posterioriPosteriori
Chiuse
i • y
ɨ • ʉ
ɯ • u
ɪ • ʏ
ɪ̈ • ʊ̈
ɯ̞̈ • ʊ
e • ø
ɘ • ɵ
ɤ • o
 • ø̞
ɤ̞ • 
ɛ • œ
ɜ • ɞ
ʌ • ɔ
æ • 
a • ɶ
ä • ɒ̈
ɑ • ɒ
Quasi chiuse
Semichiuse
Medie
Semiaperte
Quasi aperte
Aperte
Quando due simboli appaiono in coppia, quello a sinistra rappresenta
unavocale non arrotondata, quello a destra unavocale arrotondata.
Per quelli situati al centro, la posizione dellelabbra non è specificata.
Vedere anche:IPA,Consonanti

Infonetica, la nozione diarrotondamento delle vocali si applica alla forma più o meno rotonda presa dalle labbra al momento dell'articolazione di unavocale. Per pronunciare una vocale arrotondata, le labbra formano un'apertura circolare, mentre le vocali non arrotondate sono pronunciate con le labbra rilassate. Il fenomeno dell'arrotondamento (o protrusione) delle labbra è detto ancheprocheilia (dal grecoprócheilos, 'che ha le labbra sporgenti'): un fono può essere quindi procheilo (arrotondato) o aprocheilo (non arrotondato).

Nella maggior parte delle lingue, levocali anteriori hanno tendenza ad essere non arrotondate, contrariamente allevocali posteriori. Alcune lingue, come ilfrancese e iltedesco, distinguono, per uno stessogrado di apertura, le due pronunce arrotondate e non arrotondate delle vocali anteriori, mentre ilvietnamita distingue le versioni arrotondate e non arrotondate delle vocali posteriori della stessa apertura.

Nel diagramma delle vocali dell'alfabeto fonetico internazionale, le vocali arrotondate sono quelle che appaiono alla destra di ogni coppia di vocali. I segnidiacritici, rispettivamenteɔ̹ ɔ̜, sono ugualmente utilizzati per indicare un grado più o meno grande di arrotondamento. I diacritici 'più' e 'meno arrotondato' sono talvolta utilizzati anche con le consonanti per indicare i gradi dilabializzazione. Per esempio, nellelingue athabaskahupa, lefricative velari sorde hanno tre gradi di labializzazione, trascritti con[x x̹ xʷ] o[x x̜ʷ xʷ].

Tipi di arrotondamento

[modifica |modifica wikitesto]
Vocaleʏ esolabiale ed endolabiale insvedese.

Vi sono due tipi di arrotondamento delle vocali: endolabiale ed esolabiale.

Nell'arrotondamento endolabiale, con gli angoli della bocca leggermente distesi, le labbra possono, senza avanzare, essere compresse orizzontalmente, quindi con solo la loro superficie esterna è visibile. Nell'arrotondamento esolabiale, le labbra prendono la forma di un tubo, come nel bacio, essendo la loro superficie interna dunque visibile.

In genere, le vocali posteriori arrotondate sono esolabiali, mentre le vocali anteriori arrotondate sono endolabiali. Ilgiapponese presenta un'eccezione, essendo la sua vocale posteriore alta endolabiale. Quanto allosvedese, esso possiede una caratteristica unica, la distinzionefonemica tra ognuno dei due tipi, per la presenza simultanea di duevocali semichiuse anteriori arrotondate: una endolabiale e una esolabiale. Non esiste nessun diacritico IPA per rappresentare questo contrasto, il che provoca ambiguità tra i modi esolabiale ed endolabiale, e viene letto il modo esolabiale se non è fornita alcuna indicazione.

Lelingue irochesi del nord non hanno nessunaconsonante labiale. Esse dispongono diw,, e, ma queste consonanti non provocano nessun arrotondamento percettibile (avanzato) delle labbra, cosa che può essere dovuta alla loro compressione. Non si sa se questo fenomeno sia da collegarsi alla distinzione di labializzazione nella linguahupa.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arrotondamento_(fonetica)&oldid=147906763"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp