Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arrigo Dolso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arrigo Dolso
Dolso alla Lazio
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloDirigente(excentrocampista,allenatore)
Termine carriera1993 - giocatore
1996 - allenatore
Carriera
Giovanili
1960-1964  Udinese
Squadre di club1
1964-1966  Udinese30 (1)
1966-1969  Lazio38 (3)
1969-1970  Monza22 (1)
1970-1971  Lazio30 (3)
1971-1972  Varese15 (1)
1972-1976  Alessandria100 (5)
1976-1977  Benevento17 (1)
1977-1978  Irpinia? (?)
1978-1979  Trapani19 (0)
1979-1983  Grosseto112 (6)
1983-1984  Ravenna20 (1)
1984-1987 Audace Portoferraio? (?)
1992-1993 Audace Portoferraio? (?)
Nazionale
19??-19??Italia (bandiera)Italia militare? (?)
19??-19??Italia (bandiera)Italia U-21? (?)
Carriera da allenatore
1984-1989 Audace Portoferraio
1989-1990  Grosseto
1990-1993 Audace Portoferraio
1995-1996 Audace Portoferraio
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Arrigo Dolso (San Daniele del Friuli,12 novembre1946Milano,15 ottobre2015) è stato uncalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

A fine carriera si è stabilito all'Isola d'Elba. Malato da tempo, è deceduto nel 2015 all'età di sessantotto anni[1].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Una caratteristica azione di Dolso

Giocatore mancino, divenne campione italianoPrimavera nelle file dell'Udinese, ove iniziò nel 1964 la sua lunghissima carriera nel professionismo. Nella stagione1966-67 venne acquistato dallaLazio con cui fece il suo esordio inSerie A, il 18 settembre 1966 nella partitaFiorentina-Lazio (terminata con il risultato di 5-1).

Giocò in maglia biancoceleste per cinque anni, intervallati da una stagione in prestito alMonza. Il suo bilancio con la Lazio è di 82 partite complessive (68 in campionato, 8 inCoppa Italia, 2 inCoppa delle Alpi, 1 inCoppa delle Fiere e 3 inCoppa Mitropa) e 6 gol (tutti in campionato). Con la maglia biancoceleste ha conquistato laCoppa delle Alpi nel 1971.

Nel novembre dello stesso anno si trasferì alVarese. Seguirono stagioni adAlessandria,Benevento,Irpinia,Trapani,Grosseto,Ravenna e Audace Portoferraio in veste di allenatore-giocatore.

In carriera ha totalizzato complessivamente 55 presenze e 4 reti inSerie A e 82 presenze e 4 reti inSerie B.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

È stato nella Nazionale militare e quellaUnder-21.

Allenatore e dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il ritiro ha allenato per una stagione il Grosseto, nel Campionato Interregionale. È inoltre diventato direttore sportivo delCivitavecchia, inSerie D.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Dolso esce dal campo

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni giovanili
[modifica |modifica wikitesto]
Udinese: 1963-1964
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Lazio:1968-1969
Alessandria:1972-1973
Alessandria:1973-1974(girone A)
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Lazio:1971
Altre competizioni
[modifica |modifica wikitesto]
Lazio: 1967-1968 e 1970-71

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'Elba piange Arrigo Dolso, bandiera della LazioArchiviato il 16 novembre 2015 inInternet Archive. Iltirreno.gelocal.it

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arrigo_Dolso&oldid=146674761"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp