Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arnaud Clément

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arnaud Clément
Clement nel 2008 alle Olimpiadi
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza172cm
Peso68kg
Tennis
Termine carriera2012
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte316 - 327
Titoli vinti4
Miglior ranking10º (2 aprile 2001)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenF (2001)
Francia (bandiera) Roland Garros4T (2003)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (2008)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (2000)
Doppio1
Vittorie/sconfitte232 - 195
Titoli vinti12
Miglior ranking8º (28 gennaio 2008)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenF (2008)
Francia (bandiera) Roland GarrosSF (2001)
Regno Unito (bandiera) WimbledonV (2007)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (2006)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros2T (1999,2000,2002)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open
Palmarès
 Coppa Davis
OroCoppa Davis 2001
ArgentoCoppa Davis 2010
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Arnaud Clément (Aix-en-Provence,17 dicembre1977) è unallenatore di tennis ed extennistafrancese.

Nel2001 è arrivato nella finale degliAustralian Open dove perse controAndre Agassi; nello stesso anno la squadra francese batté l'Australia nella finale diCoppa Davis. Nel match dell'incontro con laSvizzera, Clement batté l'elveticoMarc Rosset, oro olimpico aBarcellona 1992, 15-13 al quinto set dopo 5 ore e 46 minuti. AlRoland Garros nel primo turno del2004 perse contro il connazionaleFabrice Santoro la seconda partita più lunga della storia del tennis, venendo sconfitto 16-14 al quinto set dopo 6 ore e 33 minuti. Ha vinto 4 titoli in singolo: il primo aLione nel2000 sull'australianoPatrick Rafter, il secondo aMetz nel2003 sul cilenoFernando González, il terzo nel2006 aMarsiglia sul croatoMario Ančić dopo aver battuto in semifinaleRafael Nadal ed il quarto aWashington nel2006 sullo scozzeseAndy Murray. Vanta anche 6 titoli di doppio; il suo miglior piazzamento in singolo è n.10, in doppio è n.8.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio del 2008 ha iniziato una relazione con la cantante franceseNolwenn Leroy.[1]

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Questa sezione contiene«curiosità» da riorganizzare.

Contribuisci a migliorarlaintegrando se possibile le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelleinappropriate.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (4)

[modifica |modifica wikitesto]
NumeroDataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.12 novembre 2000Francia (bandiera)Lione,FranciaSintetico indoorAustralia (bandiera)Patrick Rafter7–6(2) 7–6(5)
2.5 ottobre 2003Francia (bandiera)Metz,FranciaCemento indoorCile (bandiera)Fernando González6-3 1-6 6-3
3.19 febbraio 2006Francia (bandiera)Marsiglia,FranciaCemento indoorCroazia (bandiera)Mario Ančić6-4 6-2
4.6 agosto 2006Stati Uniti (bandiera)Washington,USACementoRegno Unito (bandiera)Andy Murray7–6(3) 6-2

Finali perse (7)

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Finali vinte (12)

[modifica |modifica wikitesto]

Finali perse (10)

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento tennisti è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo1997199819992000200120022003200420052006200720082009201020112012
Australia (bandiera)Australian OpenA1T2T4TF2TA1T1T1T2T1T2T1T1TA
Francia (bandiera)Open di Francia1T1T2T2T1T3T4T1T2TA1T1T2T1T2T2T
Regno Unito (bandiera)Wimbledon3T1T2T2T4T4T2T1T1T2T1TQF1T3T1TA
Stati Uniti (bandiera)US OpenA1T4TQF4T4T2T2T3T1T2T1TA3TAA

Doppio nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo1997199819992000200120022003200420052006200720082009201020112012
Australia (bandiera)Australian OpenAAAA3TSFA2T1T2T1TF1TQF2TA
Francia (bandiera)Open di Francia1T1T1T1TSFA4T2T1TA4T1T1T1T1T1T
Regno Unito (bandiera)WimbledonAAAA1TAAA2TAVA2T1TQF3T
Stati Uniti (bandiera)US OpenAAAA2T2TA1T1TQF2T1TA1T1TA

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo1999200020012002200320042005
Australia (bandiera)Australian OpenAAAAAAA
Francia (bandiera)Open di Francia2T2T1T2TA1T1T
Regno Unito (bandiera)WimbledonAAAAAAA
Stati Uniti (bandiera)US OpenAAAAAAA

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)Nolwenn file le parfait amour avec Arnaud Clément, suactustar.com, 11 febbraio 2008.URL consultato il 28 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del doppio maschile aWimbledon
(1968)John Newcombe /Tony Roche · (1969)John Newcombe /Tony Roche · (1970)John Newcombe /Tony Roche · (1971)Roy Emerson /Rod Laver · (1972)Bob Hewitt /Frew McMillan · (1973)Jimmy Connors /Ilie Năstase · (1974)John Newcombe /Tony Roche · (1975)Vitas Gerulaitis /Sandy Mayer · (1976)Brian Gottfried /Raúl Ramírez · (1977)Ross Case /Geoff Masters · (1978)Bob Hewitt /Frew McMillan · (1979)Peter Fleming /John McEnroe · (1980)Peter McNamara /Paul McNamee · (1981)Peter Fleming /John McEnroe · (1982)Peter McNamara /Paul McNamee · (1983)Peter Fleming /John McEnroe · (1984)Peter Fleming /John McEnroe · (1985)Heinz Günthardt /Balázs Taróczy · (1986)Joakim Nyström /Mats Wilander · (1987)Ken Flach /Robert Seguso · (1988)Ken Flach /Robert Seguso · (1989)John Fitzgerald /Anders Järryd · (1990)Rick Leach /Jim Pugh · (1991)John Fitzgerald /Anders Järryd · (1992)John McEnroe /Michael Stich · (1993)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1994)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1995)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1996)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1997)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (1998)Jacco Eltingh /Paul Haarhuis · (1999)Mahesh Bhupathi /Leander Paes · (2000)Todd Woodbridge /Mark Woodforde · (2001)Donald Johnson /Jared Palmer · (2002)Jonas Björkman /Todd Woodbridge · (2003)Jonas Björkman /Todd Woodbridge · (2004)Jonas Björkman /Todd Woodbridge · (2005)Stephen Huss /Wesley Moodie · (2006)Bob Bryan /Mike Bryan · (2007)Arnaud Clément /Michaël Llodra · (2008)Daniel Nestor /Nenad Zimonjić · (2009)Daniel Nestor /Nenad Zimonjić · (2010)Jürgen Melzer /Philipp Petzschner · (2011)Bob Bryan /Mike Bryan · (2012)Jonathan Marray /Frederik Nielsen · (2013)Bob Bryan /Mike Bryan · (2014)Jack Sock /Vasek Pospisil · (2015)Jean-Julien Rojer /Horia Tecău · (2016)Pierre-Hugues Herbert /Nicolas Mahut · (2017)Łukasz Kubot /Marcelo Melo · (2018)Mike Bryan /Jack Sock · (2019)Juan Sebastián Cabal /Robert Farah · (2021)Nikola Mektić /Mate Pavić · (2022)Matthew Ebden /Max Purcell · (2023)Wesley Koolhof /Neal Skupski · (2024)Harri Heliövaara /Henry Patten · (2025)Julian Cash /Lloyd Glasspool
Controllo di autoritàVIAF(EN231017625 ·ISNI(EN0000 0003 6722 9961 ·GND(DE1330653203 ·BNF(FRcb146240066(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arnaud_Clément&oldid=142989832"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp