Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arnaldo Frateili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Arnaldo Frateili (Piediluco,23 agosto1888Roma,30 dicembre1965) è stato unpoeta,scrittore,giornalista ecritico letterario,teatrale ecinematografico, resocontistaparlamentareitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Laureato in Lettere a Roma, insegnò nelle scuole superiori. Nei primi anni venti partecipò con altri letterati e giornalisti attivi nella capitale al gruppo che rilevò la casa di produzione cinematografica "Tespi Film", per la quale fu anche regista di alcune pellicole, tra le qualiLa rosa (1921), interpretata daOlimpia Barroero,[1] esperienza poi esauritasi a causa della crisi che coinvolge il cinema italiano negli anni venti[2].

Nel1924 fondò, insieme aGiuseppe Bottai, il quindicinale romanoLo Spettatore Italiano[3]. Negli anni '30 e '40 si occupò stabilmente di critica letteraria, teatrale e cinematografica sul quotidianoLa Tribuna, cambiando leggermente il cognome, "Fratelli".

Dopo la morte, la sua biblioteca è stata donata dalla famiglia alla Biblioteca Comunale diTerni[4]. Un piccoloFondo Arnaldo Frateili (donato da Filomena Luciani nel1995 e costituito da cronache teatrali scritte dall'autore tra il1926 e il1964) è consultabile presso il Civico Museo Biblioteca dell'Attore del Teatro Stabile di Genova[5].

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Preludio: versi, Roma, Tipografia editrice romana, 1907.
  • Capogiro, Milano,Bompiani, 1932. Terzo classificato alPremio Viareggio 1932;[6]
  • Paradiso a buon mercato, Lanciano,Carabba, 1932.
  • Le avventure notturne, Milano, Bompiani, 1934.
  • La donna segreta: romanzo, Milano, Bompiani, 1934.
  • La Germania in camicia bruna, Milano, Bompiani, 1937 («Libri scelti»).
  • Polonia frontiera d'Europa, Milano, Bompiani, 1938.
  • Clara fra i lupi, Milano, Bompiani, 1939.Premio Viareggio ex aequo[6]
    • Trad. spagnola:Clara, entre los lobos, traducción de Alberto Gracián, ilustraciones de Juan Fors. Barcelona, Tartesos, 1943.
    • Audiolibro (lettura di Giuseppe Perotti) consultabile presso l'Associazione Libro Parlato Lions[7], Centro di Milano.
  • Libera uscita, Milano, Bompiani, 1942.
  • Dea senza volto: viaggio moderno nell'antico, Milano, Bompiani, 1944.
  • La donna segreta e altre avventure notturne, Milano, Bompiani, 1945.
  • Aladino e la lanterna magica, Milano,Edizioni Carroccio, 1952.
  • Controvento: romanzo, Milano, Bompiani, 1952.
  • Donna sola, Milano, Bompiani, 1954.
  • L'arte effimera: ricordi d'un cineletterato, Roma, Filmcritica, 1955 («Piccola Biblioteca dello spettacolo» diretta da Edoardo Bruno).
  • Nebbia bassa, Milano, Bompiani, [1958]
  • Romanzi amari, Milano, Bompiani, 1960.
    • Comprende:Controvento,Donna sola,Nebbia bassa.
  • Donne d'amore, Milano, Bompiani, 1961.
    • Comprende:Capogiro,La donna segreta,Clara fra i lupi.
  • Dall'Aragno al Rosati: ricordi di vita letteraria, Milano, Bompiani, 1963.
    • 2. ed. accresciuta, Milano, Bompiani, 1964.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Olimpia Barroero, inle muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 85.
  2. ^Vittorio Martinelli,Il cinema muto italiano - 1921, i film degli anni venti, Roma, C.S.C. - E.R.I., 1996.
  3. ^versione digitale a cura del Progetto CIRCE, sucirce.lett.unitn.it.URL consultato il 16 settembre 2006(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2006).
  4. ^Biblioteca Comunale di Terni, subct.comune.terni.it.
  5. ^Civico Museo Biblioteca dell'Attore del Teatro Stabile di Genova, sumuseoattore.it(archiviato dall'url originale il 6 maggio 2006).
  6. ^abPremio letterario Viareggio-Rèpaci, supremioletterarioviareggiorepaci.it.URL consultato il 9 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
  7. ^Associazione Libro Parlato Lions[collegamento interrotto]

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Paolo Apostoliti,Arnaldo Frateili, Bergamo, Il pensiero, 1935 ("I convegni letterari del Pensiero").
  • Aldo Capasso,La narrativa di Arnaldo Frateili, I quaderni del Raccoglitore, [senza data]
  • Olga Lombardi,Arnaldo Frateili, inLetteratura Italiana. I Contemporanei, Marzorati, Milano1974, pp. 185–202.
  • Giovanni Titta Rosa,Arnaldo Frateili (1932), in Id.,Vita letteraria del Novecento. Letture e memorie, vol. III, Ceschina, Milano 1972, pp. 143–149.
  • Silvia Zoppi, VoceFrateili, Arnaldo, inDizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Viareggio per la narrativa
1930-1950Anselmo Bucci eLorenzo Viani, 1930 •Corrado Tumiati, 1931 •Antonino Foschini, 1932 •Achille Campanile, 1933 •Raffaele Calzini, 1934 •Mario Massa eStefano Pirandello, 1935 •Riccardo Bacchelli, 1936 •Guelfo Civinini, 1937 •Vittorio Giovanni Rossi eEnrico Pea, 1938 •Arnaldo Frateili,Orio Vergani eMaria Bellonci, 1939 •Silvio Micheli eUmberto Saba, 1946 •Antonio Gramsci, 1947 •Aldo Palazzeschi eElsa Morante, 1948 •Arturo Carlo Jemolo, 1949 •Francesco Jovine eCarlo Bernari, 1950
1951-1975Domenico Rea, 1951 •Tommaso Fiore (Anna Banti eGiovanni Comisso, Premi speciali), 1952 •Carlo Emilio Gadda (Anna Maria Ortese, Premio speciale), 1953 •Rocco Scotellaro (Giuseppe Raimondi, Premio speciale), 1954 •Vasco Pratolini, 1955 •Carlo Levi eGianna Manzini, 1956 •Italo Calvino,Arturo Tofanelli eNatalia Ginzburg, 1957 •Tommaso Landolfi, 1958 •Marino Moretti, 1959 •Giovanni Battista Angioletti eLaudomia Bonanni, 1960 •Alberto Moravia, 1961 •Giorgio Bassani, 1962 •Antonio Delfini, 1963 •Giuseppe Berto, 1964 •Goffredo Parise, 1965 •Raffaello Brignetti, 1967 •Libero Bigiaretti, 1968 •Fulvio Tomizza, 1969 •Nello Saito, 1970 •Ugo Attardi, 1971 •Romano Bilenchi, 1972 •Achille Campanile, 1973 •Clotilde Marghieri, 1974 •Paolo Volponi, 1975
1976-2000Mario Tobino, 1976 •Davide Lajolo, 1977 •Antonio Altomonte, 1978 •Giorgio Manganelli, 1979 •Stefano Terra, 1980 •Enzo Siciliano, 1981 •Primo Levi, 1982 •Giuliana Morandini, 1983 •Gina Lagorio, 1984 •Manlio Cancogni, 1985 •Marisa Volpi, 1986 •Mario Spinella, 1987 •Rosetta Loy, 1988 •Salvatore Mannuzzu, 1989 •Luisa Adorno, 1990 •Antonio Debenedetti, 1991 •Luigi Malerba, 1992 •Alessandro Baricco, 1993 •Antonio Tabucchi, 1994 •Maurizio Maggiani, 1995 •Ermanno Rea, 1996 •Claudio Piersanti, 1997 •Giorgio Pressburger, 1998 •Ernesto Franco, 1999 •Giorgio van Straten eSandro Veronesi, 2000
2001-oggiNiccolò Ammaniti, 2001 •Fleur Jaeggy, 2002 •Giuseppe Montesano, 2003 •Edoardo Albinati, 2004 •Raffaele La Capria, 2005 •Gianni Celati, 2006 •Filippo Tuena, 2007 •Francesca Sanvitale, 2008 •Edith Bruck, 2009 •Nicola Lagioia, 2010 •Alessandro Mari, 2011 •Nicola Gardini, 2012 •Paolo Di Stefano, 2013 •Francesco Pecoraro, 2014 •Antonio Scurati, 2015 •Franco Cordelli (Lucio d'Alessandro, Premio speciale), 2016 •Gianfranco Calligarich, 2017 •Fabio Genovesi eGiuseppe Lupo, 2018 •Emanuele Trevi, 2019 •Paolo Di Paolo, 2020 •Edith Bruck, 2021 •Veronica Raimo, 2022 •Niccolò Ammaniti, 2023 •Silvia Avallone, 2024 •Diego De Silva, 2025
Controllo di autoritàVIAF(EN116677281 ·ISNI(EN0000 0001 0938 6569 ·SBNRAVV024573 ·BAV495/44786 ·LCCN(ENn97067357 ·GND(DE119408864 ·BNE(ESXX1274356(data) ·J9U(EN, HE987007295949805171 · CONOR.SI(SL297475683
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arnaldo_Frateili&oldid=148050747"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp