Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Armoniche sferiche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daArmonica sferica)
Dall'alto verso il basso: da l=0 a 4
Da sinistra a destra: da m=0 a ±4 (armoniche non immaginarie)
Le due armoniche sferiche non immaginarie che sono combinazioni lineari di yl,m e yl,-m sono equivalenti tra di loro ma ruotate di 90 gradi attorno all'asse z.

Inanalisi matematica, learmoniche sferiche sono un insieme ortogonale di soluzioni dell'equazione di Legendre, introdotte per la prima volta daLaplace nel1782.[1] Sono importanti per esempio nel calcolo degliorbitali atomici, nella rappresentazione delcampo gravitazionale deipianeti e deicampi magnetici dellepulsar, e nella caratterizzazione dellaradiazione di fondo. Nellagrafica 3D, giocano un ruolo determinante nell'illuminazione globale e nel riconoscimento di forme 3D. Sono anche alla base dei sistemi digeodesia utilizzati nell'EGM96, il geoide standard di riferimento delWGS84.

Le armoniche sferiche sonofunzioni complessecontinuelimitate delle variabili angolariθ{\displaystyle \theta } eφ{\displaystyle \varphi }. Sono importanti in molti campi teorici e applicativi, in particolare inmeccanica quantistica, nel caso di moti centrali (per esempio nel calcolo delleconfigurazioni elettroniche di unatomo), e nell'approssimazione delcampo gravitazionale terrestre.

Definizione

[modifica |modifica wikitesto]

Le soluzioni dell'equazione di Legendre sono di tipo polinomiale (avendo postol{\displaystyle l} intero positivo) e sono una generalizzazione deipolinomi di Legendre che sono ottenibili perm=0{\displaystyle m=0}. Tali soluzioni sono dettepolinomi di Legendre associati e hanno la forma:[2]

Plm(x)=(1)m(1x2)m2dmPl(x)dxm,{\displaystyle P_{l}^{m}(x)=(-1)^{m}(1-x^{2})^{\frac {m}{2}}{\frac {d^{m}P_{l}(x)}{dx^{m}}},}

dovePl(x){\displaystyle P_{l}(x)} sono appunto ipolinomi di Legendre. In particolare si definisconoarmoniche sferiche ofunzioni sferiche le funzioni

Ylm(θ,φ)=(1)m+|m|2{2l+14π(l|m|)!(l+|m|)!}12Pl|m|(cosθ)eimφ,{\displaystyle Y_{l}^{m}(\theta ,\varphi )={(-1)^{\frac {m+|m|}{2}}}\left\{{\frac {2l+1}{4\pi }}{\frac {(l-|m|)!}{(l+|m|)!}}\right\}^{\frac {1}{2}}P_{l}^{|m|}(\cos \theta )e^{im\varphi },}

con la condizione|m|l.{\displaystyle |m|\leq l.}

Le armoniche sferiche, scritte in coordinate cartesiane, assumono la forma di polinomi complessi omogenei di gradol.{\displaystyle l.}

Proprietà delle armoniche sferiche

[modifica |modifica wikitesto]

Sian^{\displaystyle {\hat {n}}} unversore, quindi un oggetto geometrico individuato dalle coordinate(θ,φ).{\displaystyle (\theta ,\varphi ).}

[Ylm(n^)]=(1)mYlm(n^).{\displaystyle \left[Y_{l}^{m}({\hat {n}})\right]^{\star }=(-1)^{m}Y_{l}^{-m}({\hat {n}}).}
PYlm(θ,φ)=Ylm(πθ,φ+π)=(1)lYlm(θ,φ){\displaystyle PY_{l}^{m}(\theta ,\varphi )=Y_{l}^{m}(\pi -\theta ,\varphi +\pi )=(-1)^{l}Y_{l}^{m}(\theta ,\varphi )}
PxyYlm(θ,φ)=Ylm(θ,φ+π)=(1)mYlm(θ,φ){\displaystyle P_{xy}Y_{l}^{m}(\theta ,\varphi )=Y_{l}^{m}(\theta ,\varphi +\pi )=(-1)^{m}Y_{l}^{m}(\theta ,\varphi )}
PzYlm(θ,φ)=Ylm(πθ,φ)=(1)l+mYlm(θ,φ){\displaystyle P_{z}Y_{l}^{m}(\theta ,\varphi )=Y_{l}^{m}(\pi -\theta ,\varphi )=(-1)^{l+m}Y_{l}^{m}(\theta ,\varphi )}

poichéPz=PPxy{\displaystyle P_{z}=P\,P_{xy}}

Armoniche sferiche e armoniche cilindriche

[modifica |modifica wikitesto]

Le funzioni diBessel sono legate allefunzioni di Bessel cilindricheJα{\displaystyle J_{\alpha }}:[3]

jα(x)=π2xJα+1/2(x).{\displaystyle j_{\alpha }(x)={\sqrt {\frac {\pi }{2x}}}J_{\alpha +1/2}(x).}

Le funzioni diNeumann sono legate allefunzioni di Neumann cilindricheyα{\displaystyle y_{\alpha }}:[3]

yα(x)=π2xYα+1/2(x)=(1)α+1π2xJα1/2(x).{\displaystyle y_{\alpha }(x)={\sqrt {\frac {\pi }{2x}}}Y_{\alpha +1/2}(x)=(-1)^{\alpha +1}{\sqrt {\frac {\pi }{2x}}}J_{-\alpha -1/2}(x).}

Le funzioni diHankel sono definite in modo analogo allefunzioni di Hankel cilindricheHα{\displaystyle H_{\alpha }}:[4]

hα(1)(x)=jα(x)+iyα(x){\displaystyle h_{\alpha }^{(1)}(x)=j_{\alpha }(x)+iy_{\alpha }(x)}
hα(2)(x)=jα(x)iyα(x){\displaystyle h_{\alpha }^{(2)}(x)=j_{\alpha }(x)-iy_{\alpha }(x)}

Le prime armoniche sferiche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tavola delle armoniche sferiche.

Le prime armoniche sferiche sono:[5]

Armoniche sferiche conl = 0

[modifica |modifica wikitesto]
Y00(x)=121π{\displaystyle Y_{0}^{0}(x)={\frac {1}{2}}{\sqrt {1 \over \pi }}}

Armoniche sferiche conl = 1

[modifica |modifica wikitesto]
Y11(x)=1232πeiφsinθ=1232π(xiy)rY10(x)=123πcosθ=123πzrY11(x)=1232πeiφsinθ=1232π(x+iy)r{\displaystyle {\begin{aligned}Y_{1}^{-1}(x)&={\frac {1}{2}}{\sqrt {3 \over 2\pi }}e^{-i\varphi }\sin \theta &&={\frac {1}{2}}{\sqrt {3 \over 2\pi }}{(x-iy) \over r}\\Y_{1}^{0}(x)&={\frac {1}{2}}{\sqrt {3 \over \pi }}\cos \theta &&={\frac {1}{2}}{\sqrt {3 \over \pi }}{z \over r}\\Y_{1}^{1}(x)&=-{\frac {1}{2}}{\sqrt {3 \over 2\pi }}e^{i\varphi }\sin \theta &&=-{\frac {1}{2}}{\sqrt {3 \over 2\pi }}{(x+iy) \over r}\end{aligned}}}

Armoniche sferiche conl = 2

[modifica |modifica wikitesto]
Y22(x)=14152πe2iφsin2θ=14152π(x22ixyy2)r2Y21(x)=12152πeiφsinθcosθ=12152π(xziyz)r2Y20(x)=145π(3cos2θ1)=145π(x2y2+2z2)r2Y21(x)=12152πeiφsinθcosθ=12152π(xz+iyz)r2Y22(x)=14152πe2iφsin2θ=14152π(x2+2ixyy2)r2{\displaystyle {\begin{aligned}Y_{2}^{-2}(x)&={1 \over 4}{\sqrt {15 \over 2\pi }}e^{-2i\varphi }\sin ^{2}\theta &&={1 \over 4}{\sqrt {15 \over 2\pi }}{(x^{2}-2ixy-y^{2}) \over r^{2}}\\Y_{2}^{-1}(x)&={\frac {1}{2}}{\sqrt {15 \over 2\pi }}e^{-i\varphi }\sin \theta \cos \theta &&={\frac {1}{2}}{\sqrt {15 \over 2\pi }}{(xz-iyz) \over r^{2}}\\Y_{2}^{0}(x)&={1 \over 4}{\sqrt {5 \over \pi }}(3\cos ^{2}\theta -1)&&={1 \over 4}{\sqrt {5 \over \pi }}{(-x^{2}-y^{2}+2z^{2}) \over r^{2}}\\Y_{2}^{1}(x)&=-{\frac {1}{2}}{\sqrt {15 \over 2\pi }}e^{i\varphi }\sin \theta \cos \theta &&=-{\frac {1}{2}}{\sqrt {15 \over 2\pi }}{(xz+iyz) \over r^{2}}\\Y_{2}^{2}(x)&={1 \over 4}{\sqrt {15 \over 2\pi }}e^{2i\varphi }\sin ^{2}\theta &&={1 \over 4}{\sqrt {15 \over 2\pi }}{(x^{2}+2ixy-y^{2}) \over r^{2}}\end{aligned}}}

Visualizzazione delle armoniche sferiche

[modifica |modifica wikitesto]
Rappresentazione schematica diYlm{\displaystyle Y_{l}^{m}} sulla sfera unitaria e sulle sue linee nodali.[Ym]{\displaystyle \Re [Y_{\ell }^{m}]} è uguale a 0 lungo gli m cerchi che passano attraverso i poli, e lungo ℓ−m cerchi di uguale latitudine. La funzione cambia segno ogni volta che attraversa una di queste linee.

Le armoniche sfericheYlm{\displaystyle Y_{l}^{m}} possono essere visualizzate considerando le lorolinee nodali, cioè l'insieme di punti sulla sfera dove[Ym]=0{\displaystyle \Re [Y_{\ell }^{m}]=0}, o in alternativa dove[Ym]=0{\displaystyle \Im [Y_{\ell }^{m}]=0}. Le linee nodali diYlm{\displaystyle Y_{l}^{m}} sono composte da ℓ cerchi: ci sono |m| cerchi lungo le longitudini e ℓ−|m| cerchi lungo le latitudini. Si può determinare il numero di linee nodali di ciascun tipo contando il numero di zeri diYlm{\displaystyle Y_{l}^{m}} nelle direzioni θ e φ rispettivamente. ConsiderandoYlm{\displaystyle Y_{l}^{m}} come una funzione di θ, i componenti reali e immaginari dei polinomi di Legendre associati possiedono ciascuno ℓ−|m| zeri, ciascuno dei quali dà origine a unalinea di latitudine nodale. D'altra parte, considerandoYlm{\displaystyle Y_{l}^{m}}come una funzione di φ, le funzioni trigonometriche sin e cos possiedono 2|m| zeri, ciascuno dei quali dà origine a unalinea di longitudine nodale.[6]

Meccanica quantistica

[modifica |modifica wikitesto]

Le armoniche sferiche sono importanti inmeccanica quantistica perché sonoautofunzioni simultanee degli operatorimomento angolare totaleL2{\displaystyle L^{2}} , della sua componente lungoz{\displaystyle z} e dell'operatore parità:

Yl,m(θ,φ)θ,φ|l,m.{\displaystyle Y_{l,m}(\theta ,\varphi )\equiv \langle \theta ,\varphi |l,m\rangle .}

E si ha:

L2Ylm=l(l+1)2Ylm{\displaystyle L^{2}Y_{l}^{m}={l(l+1)}\hslash ^{2}Y_{l}^{m}}
LzYlm=mYlm.{\displaystyle L_{z}Y_{l}^{m}=m\hslash Y_{l}^{m}.}

Inoltre poiché la parte angolare dellaplaciano può essere scritta in funzione diL{\displaystyle L}:

Ω2=1r2sinθθ(sinθθ)+1r2sin2θ2φ2=12r2L2,{\displaystyle \nabla _{\Omega }^{2}={\frac {1}{r^{2}\sin \theta }}{\frac {\partial }{\partial \theta }}\left(\sin \theta {\frac {\partial }{\partial \theta }}\right)+{\frac {1}{r^{2}\sin ^{2}\theta }}{\frac {\partial ^{2}}{\partial \varphi ^{2}}}=-{\frac {1}{\hslash ^{2}r^{2}}}L^{2},}

possiamo scrivere le soluzioni dell'equazione di Schrödinger come il prodotto di una funzione radiale per una armonica sferica. Infatti il momento angolare è il generatore delle rotazioni e in un sistema a simmetria sferica deve essere unacostante del moto:

[H,L]=0.{\displaystyle [H,L]=0.}

Le armoniche sferiche rappresentano l'ampiezza di probabilità che un sistema caratterizzato dainumeri quantici dell'operatore momento angolarel{\displaystyle l} em{\displaystyle m} si trovi in una posizione la cui direzione è definita dai valori diθ,φ{\displaystyle \theta ,\varphi }, angoli dellecoordinate sferiche.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Un resoconto storico può essere trovato in T.M. MacRobert,Capitolo IV, inSpherical harmonics: An elementary treatise on harmonic functions, with applications, Pergamon Press, 1967.
  2. ^(EN) Nicola Manini,Introduction to the Physics of Matter, Springer, 2014,ISBN 978-3-319-14381-1. p.13
  3. ^ab David J. Griffiths,Introduzione alla meccanica quantistica, Casa Editrice Ambrosiana, 2015,ISBN 978-88-08-08747-8. p.149
  4. ^ David J. Griffiths,Introduzione alla meccanica quantistica, Casa Editrice Ambrosiana, 2015,ISBN 978-88-08-08747-8. p.408
  5. ^ David J. Griffiths,Introduzione alla meccanica quantistica, Casa Editrice Ambrosiana, 2015,ISBN 978-88-08-08747-8. p.146
  6. ^(EN)Quantenspiegelungen – Spherical Harmonics, suquantenspiegelungen.de.URL consultato il 4 giugno 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Armoniche_sferiche&oldid=146148396"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp