Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Armando Francioli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Armando Francioli nel 2000

Armando Francioli (Roma,21 ottobre1919Roma,6 aprile2020[1]) è stato unattoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Armando Francioli nacque aRoma il 21 ottobre 1919. Laureato in economia e commercio, frequentò la Scuola Nazionale di Cinema fondata nel 1935 daAlessandro Blasetti.Il suo esordio nelcinema avvenne nel 1941, con una parte nel filmUn colpo di pistola.

Nel dopoguerra, pur continuando nella sua carriera cinematografica, si dedicò alteatro ed approdò allatelevisione con losceneggiatoCime tempestose (1956), diretto daMario Landi,Il romanzo di un maestro (1959), anche questo per la regia di Landi, e conIl vicario di Wakefield (1959), diretto daGuglielmo Morandi. Nel 1967 fu scelto nuovamente daMario Landi nelDossier Mata Hari e nel 1973 come protagonista nello sceneggiato giallo in due puntateSerata al Gatto Nero. Partecipò poi a numerose altre produzioni e trasmissioni televisive.

Il piccolo schermo gli permise di ottenere un buon successo, mentre nel cinema, pur avendo lavorato con molta continuità (la sua filmografia è infatti molto vasta) non ebbe l'opportunità di affermarsi veramente ed avere ruoli di primo piano.

Fu scelto come testimonial dellaLebole, marchio di abbigliamento maschile, per diversi anni a partire dal 1962. Celebre il motto che recitava «Ho un debole per l'uomo in Lebole».

Fu interprete anche di numerosifotoromanzi al pari della sorellaGermana e del fratelloLuciano.

Negli anni '70-'80 lavorò anche alla radio, partecipando, in veste di lettore di meditazioni spirituali, alla rubrica religiosaOggi è domenica, a cura delGR 2, in onda ogni domenica mattina.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
Francioli inAddio mia bella signora (1954)

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra:Stefano Sibaldi, Francioli eLauretta Masiero nell'episodioDiamanti a gogò deLe avventure di Laura Storm (1965)

Prosa televisiva

[modifica |modifica wikitesto]

Prosa radiofonica Rai

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatori italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^È morto Francioli, con il suo spot lanciò su Carosello l'industria aretina e la Fiera, inLa Nazione, 13 aprile 2020.URL consultato il 13 aprile 2020.
  2. ^Nelle prime scene Francioli è doppiato daGianfranco Bellini

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN16989142 ·ISNI(EN0000 0001 1468 3242 ·SBNMILV261442 ·LCCN(ENno2006123513 ·GND(DE1061253082 ·BNF(FRcb141786049(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Armando_Francioli&oldid=144007091"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp