| Armand de Las Cuevas | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||
| Ciclismo | ||||||||||||||||||||||
| Specialità | Strada,pista | |||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1999 | |||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||
Armand de Las Cuevas (Troyes,26 giugno1968 –Réunion,2 agosto2018) è stato unciclista su strada epistardfrancese, professionista dal 1989 al 1999.
Ciclista francese di originespagnola ottenne numerosi risultati nella sua carriera sia in campo nazionale che internazionale; era particolarmente portato sia per le brevi corse a tappe che per le gare in linea. Nel suo palmarès rientrano successi aGrand Prix des Nations,Critérium du Dauphiné Libéré,Vuelta a Burgos, e in gare linea come ilGrand Prix de Ouest-France, laParigi-Camembert,campionati nazionali e laClásica San Sebastián. Fu inoltre secondo alCircuit Cycliste de la Sarthe 1991, nelGran Premio del Canton Argovia ed alTour de Romandie del 1994, allaVuelta a la Comunidad Valenciana 1997 e fu terzo alla Vuelta a Galega nel 1997 e nell'inseguimento aimondiali su pista al 1990.
AlGiro d'Italia 1992, grazie al secondo posto a 32" dal capitanoMiguel Indurain nella cronometro diSansepolcro alla 3ª tappa, conquistò lamaglia bianca di miglior giovane.[1] La difese per alcuni giorni, restando tra i primi della classifica, fino alla 9ª tappa con arrivo sulTerminillo. Successivamente corse da gregario per il suo capitano, aiutandolo a vincere la corsa, che concluse al 38º posto a 1.49'00" dallo spagnolo. Si classificò invece terzo tra i giovani, alle spalle diPavel Tonkov eIvan Gotti.
AlTour de France 1992 giunse secondo nella 9ª tappa, una cronometro individuale di65 km inLussemburgo, dove accusò un distacco di 3'00" dal suo capitano Miguel Indurain. Tuttavia pochi giorni dopo, nel corso della 14ª tappa con arrivo sull'Alpe d'Huez, giunsefuori tempo massimo. AlGiro d'Italia 1994 indossò per un giorno lamaglia rosa dopo aver vinto la seconda semitappa della prima tappa, una cronometro individuale aBologna, precedendo di 2"Evgenij Berzin.
Dopo aver tentato di fare il capitano, con alterne fortune, allaCastorama e allaCasinò, ritornò alla Banesto nel biennio1997-98, ma anche qui non ottenne i risultati sperati. Si ritirò dallaVuelta a Espana del 1997 nel corso della 11ª tappa, mente era nono in classifica generale. Firmò l'ultimo contratto da professionista per la stagione1999, tra le file dellaAmica Chips-Costa de Almeria. Apparentemente destinato a correre ilGiro d'Italia[2], non vi prese parte dal momento che terminò il suo rapporto lavorativo, e di fatto la sua carriera professionistica, il 2 maggio di quell'anno.
Il2 agosto2018 muore suicida all'età di 50 anni sull'isola diRéunion[3].
url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).Altri progetti
| Brochard ·de Las Cuevas ·Durand ·Hervé ·Heulot ·Leblanc ·Lino ·Madouas ·Pensec ·Rous ·Roux ·Virenque ·Crono Marie ·Crono Seigneur ·CT: Bernard Thévenet | ||