Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arma automatica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento armi da fuoco è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento armi da fuoconon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Arma automaticaBrowning M2

Un'arma automatica è un'arma da fuocoad azione autocaricante che consente fuoco a ripetizione automatica.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

In tali armi è generalmente presente unmeccanismo di scatto allestito espressamente per poter sparare continuamente e automaticamente tutti i colpi disponibili, con una sola pressione delgrilletto (o leva di sparo).

Dal punto di vista pratico, la ricarica avviene automaticamente dopo ogni colpo sparato, e poi spara il colpo appena caricato in modalità automatica, in modo ciclico, finché il grilletto rimane premuto, e/o fino all'ultima cartuccia disponibile.

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Quasi tutte le mitragliatrici, più o meno leggere o pesanti, sono armi automatiche (autocaricanti a ripetizione automatica), mentre, ad esempio, lemitragliatrici Gatling (e sistemi simili), che funzionano a manovella (azionata dal tiratore), sia per caricare il colpo che per spararlo, sono armi a carica e ripetizione manuale, perciò non sono considerate (nell'accezione più tecnica del termine) né armi autocaricanti, né armi automatiche (nonostante il risultato sia quello di ottenere una raffica di colpi, uno dietro l'altro, come può ottenere qualunque arma automatica).

Ingram MAC-10

Nelle armi automatiche più leggere e portatili (pistole efucili), è di solito presente unselettore della ripetizione dei colpi (o selettore di fuoco), col quale ottenere anche unaripetizione a raffica (in genere da 2 a 5 colpi consecutivi) o una ripetizione manuale/singola (1 singolo colpo ad ogni pressione del grilletto, analogamente allearmi semi-automatiche).

L'AK-47, il più diffusofucile d'assalto

Nella maggior parte deifucili d'assalto, tipo i variAK-47,M16 oH&K 416,FN SCAR, ecc., c'è il selettore da cui decidere la ripetizione automatica (quando necessaria), per farlo funzionare anche come unamitragliatrice.

Tra lepistole semi-automatiche, ad esempio, laBeretta 92 è stata prodotta anche in versione automatica, comeMod.93R, e deve il suo nominativo al fatto di usare proiettilicalibro9 e sparare3 colpi aRaffica. Ma è una delle poche pistole automatiche della storia, benché il termine "automatic-pistol " sia stato spesso ed impropriamente utilizzato per riferirsi a delle pistole semi-automatiche (ciò è ancora causa di confusioni e/o fraintendimenti).

Funzionamento

[modifica |modifica wikitesto]

Essendo armi da fuoco autocaricanti a ripetizione automatica, sfruttano parte dell'energia prodotta dall'esplosione dellacarica di lancio, per effettuare in automatico l'espulsione del bossolo scarico, l'incameramento di una nuova cartuccia, l'armamento del cane o del percussore e il suo rilascio, che andrà ad innescare e sparare la pallottola. L'energia per il funzionamento del ciclo è ricavata nei tipici tre modi: dalla sola forza di retrospinta del bossolo (chiusura labile), da un misto dirinculo della canna e contraccolpo del bossolo (chiusura stabile), oppure dalrecupero dei gas (chiusura stabile). Alla pressione delgrilletto, le armi automatiche sparano a raffica continua i colpi, indefinitamente ed automaticamente, finché non si toglie pressione al grilletto, il quale interrompe il ciclo di sparo, tramite il "disconnettore" dell'automatismo della ripetizione. Per iniziare il ciclo è necessario che l'arma sia stata precedentemente resa pronta al fuoco mediante caricamento del primo colpo in camera di scoppio (in questo caso si parla di armi che iniziano l'azione di sparo ad "otturatore chiuso" e necessitano di un'azione di armamento preventiva manuale per camerare il primo colpo in camera di scoppio) o perlomeno resa pronta a camerarlo da sola (in questo caso si parla di armi che iniziano l'azione ad "otturatore aperto" in quanto, dopo aver bloccato manualmente l'otturatore in posizione aperta, questo scatta velocemente in avanti alla pressione del grilletto, intercettando la munizione e spingendola dentro la camera di scoppio).

Tipologie

[modifica |modifica wikitesto]

Esempi di armi automatiche sono:

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arma_automatica&oldid=146083439"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp