Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ariperto I

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Ariperto I
Ritratto immaginario di Ariperto I in un'incisione ottocentesca
Re dei Longobardi
Re d'Italia
Stemma
Stemma
In carica653 –
661
PredecessoreRodoaldo
SuccessorePertarito eGodeperto
Altri titoliDuca di Asti
Morte661
DinastiaBavarese
PadreGundoaldo
FigliPertarito
Godeperto
una figlia
ReligioneCattolica

Ariperto I, oAriberto oChairiberto (... –661), è statore dei Longobardi ere d'Italia dal653 al661.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio diGundoaldo, il popolareduca di Asti fratello della reginaTeodolinda e probabilmente a sua volta duca della città neustriana[1], salì al trono nel653 in seguito all'uccisione del suo predecessore,Rodoaldo. La sua elezione discese dal prevalere, tra iduchi longobardi, della correntecattolica in luogo di quellaariana rappresentata dagli ultimi sovrani longobardi, fino a Rodoaldo. Con il cattolico Ariperto tornava inoltre sul trono diPavia ladinastia bavarese, portatrice del "carisma" della più antica dinastia deiLetingi.

Fin dall'ascesa al trono, Ariperto favorì il cattolicesimo rispetto alla corrente scismaticatricapitolina e all'arianesimo (Paolo Diacono scrive, forse eccedendo, che "eliminò l'eresia ariana"); al di là delle considerazioni religiose, questo atteggiamento può essere indice della volontà, da parte dell'aristocrazia longobarda, di appoggiarsi alla Chiesa cattolica per poter arrivare alla completa sottomissione dell'Italia, ancora in parte in manobizantina. Il progetto era reso plausibile anche dal contrasto che in quegli anni opponeva ilPapato alPatriarcato di Costantinopoli:papa Martino I, eletto e consacrato nel 649 senza l'avallo dell'imperatore bizantino, in quello stesso anno aveva convocato unconcilio per condannare ladottrina monotelita diffusa in Oriente.

Il progetto non ebbe seguito immediato, poiché l'esarca di RavennaTeodoro I Calliope, eseguendo le disposizioni dell'imperatoreCostante II (che aveva proibito le dispute teologiche, pericolose per l'unità dell'Impero), arrestò e deportò Martino I. Con il suo successoreVitaliano, eletto nel657, ilPapato tornò comunque a riavvicinarsi aBisanzio.

Alla sua morte (661) ilRegno longobardo fu diviso tra i suoi due figli,Pertarito eGodeperto. Questa pratica, frequente tra iFranchi, restò invece ununicum nella storia dei Longobardi, anche se è più probabile che questa divisione fosse frutto delle discordie tra i due fratelli, in quanto Godeperto era sostenuto dagli ariani a Pavia mentre Pertarito dai cattolici a Milano.[2]

Fondò la chiesa diSan Salvatore aPavia[3], dove vennero seppelliti i suoi figli Pertarito[4] e Godeperto e i nipotiCunicperto,[5]Liutperto (non certo)[6] eAriperto II.[7][8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Carlo Cipolla,Appunti per la storia di Asti.
  2. ^Paolo Diacono,Historia Langobardorum,IV, 51 (Zanella, p. 405, nota 51).
  3. ^Pavia città Regia, sumonasteriimperialipavia.it.
  4. ^Paolo Diacono,Historia Langobardorum,V, 37.
  5. ^Paolo Diacono,Historia Langobardorum,VI, 17 (Zanella, p. 503).
  6. ^Le sepolture nel regno italico (secoli VI-X), susepolture.storia.unipd.it.URL consultato il 18 marzo 2019(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  7. ^Paolo Diacono,Historia Langobardorum,VI, 35 (Zanella, p. 431).
  8. ^ Paolo de Vingo,Le forme di rappresentazione del potere e le ritualità funerarie aristocratiche nel regno longobardo in Italia settentrionale, inActa Archeologica Academiae Scientiarum Hungaricae, 2012, n. 63.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti secondarie

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreDuca di AstiSuccessore
Gundoaldo615653Pertarito eGodeperto

PredecessoreRe dei LongobardiSuccessore
Rodoaldo653661Pertarito eGodeperto
V · D · M
Sovrani longobardi
Re deiLongobardi in ordine cronologico, dalle origini mitiche alla caduta delregno longobardo (774)
Ibor eAio comeduces ·Agilmondo ·Lamissone ·Leti ·Ildeoc ·Godeoc ·Claffone ·Tatone ·Vacone ·Valtari ·Audoino ·Alboino ·Clefi ·Autari ·Agilulfo ·Adaloaldo ·Arioaldo ·Rotari ·Rodoaldo ·Ariperto I ·Pertarito eGodeperto ·Grimoaldo ·Garibaldo ·Pertarito ·Cuniperto ·Alachis(contestato) ·Liutperto ·Ragimperto ·Liutperto ·Ariperto II ·Ansprando ·Liutprando ·Ildebrando ·Rachis ·Astolfo ·Rachis ·Desiderio ·Adelchi
V · D · M
Re d'Italia
Sovrani che hanno avuto il titolo di Re d'Italia
StoriaRegno d'Italia ·Sovrani d'Italia
Regno d'Italia
(Regno degli Eruli)

(476-493)
Odoacre[1]
Regno d'Italia
(Regno degli Ostrogoti)

(493-553)
Teodorico ·Atalarico ·Teodato ·Vitige ·Ildibaldo ·Erarico ·Totila ·Teia
Regno di tutta l'Italia
(Regno dei Longobardi)


(568-774)
Alboino ·Clefi ·Autari ·Agilulfo ·Adaloaldo ·Arioaldo ·Rotari ·Rodoaldo ·Ariperto I ·Pertarito ·Godeperto ·Grimoaldo ·Garibaldo ·Alachis ·Cuniperto ·Liutperto ·Ragimperto ·Ariperto II ·Ansprando ·Liutprando ·Ildebrando ·Rachis ·Astolfo ·Desiderio
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nell'Impero Carolingio

(774-888)
Carlo I Magno ·Pipino d'Italia ·Bernardo d'Italia ·Ludovico I il Pio ·Lotario I ·Ludovico II il Giovane ·Carlo II il Calvo ·Carlomanno di Baviera ·Carlo III il Grosso
Anarchia feudale in Italia
(888-962)
Berengario del Friuli ·Guido II di Spoleto ·Lamberto II di Spoleto ·Arnolfo di Carinzia ·Ludovico III il Cieco ·Rodolfo II di Borgogna ·Ugo di Provenza ·Lotario II d'Italia ·Berengario II d'Ivrea ·Adalberto II d'Ivrea
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nel Sacro Romano Impero

(963-1806)
Ottone I di Sassonia ·Ottone II di Sassonia ·Ottone III di Sassonia ·Arduino d'Ivrea[2] ·Enrico II il Santo ·Corrado II il Salico ·Enrico III il Nero ·Enrico IV di Franconia ·Corrado di Lorena ·Enrico V di Franconia ·Lotario II di Supplimburgo ·Ruggero II d'Altavilla[3] ·Corrado III di Svevia ·Federico Barbarossa ·Enrico VI di Svevia ·Ottone IV di Brunswick ·Federico II di Svevia ·Enrico VII di Lussemburgo ·Ludovico il Bavaro ·Carlo IV di Lussemburgo ·Venceslao di Lussemburgo ·Sigismondo di Lussemburgo ·Federico III d'Asburgo ·Massimiliano I d'Asburgo ·Carlo V d'Asburgo ·Ferdinando I d'Asburgo ·Massimiliano II d'Asburgo ·Rodolfo II d'Asburgo ·Mattia d'Asburgo ·Ferdinando II d'Asburgo ·Ferdinando III d'Asburgo ·Leopoldo I d'Asburgo ·Giuseppe I d'Asburgo ·Carlo VI d'Asburgo ·Carlo VII di Baviera ·Francesco I di Lorena ·Giuseppe II d'Asburgo-Lorena ·Leopoldo II d'Asburgo-Lorena ·Francesco II d'Asburgo-Lorena
Regno d'Italia

(1805-1814)
Napoleone I Bonaparte ·Napoleone II Bonaparte
Regno d'Italia

(1861-1946)
Vittorio Emanuele II di Savoia ·Umberto I di Savoia ·Vittorio Emanuele III di Savoia ·Umberto II di Savoia
Tavole genealogicheDei Franchi ·Dei Carolingi ·Degli Asburgo ·Dei Savoia
AraldicaArmoriale ·Corona ferrea ·Corona d'Italia
Incorsivo i regnanti titolaride iure ma nonde facto, oppure i pretendenti al trono, quindi senza effettiva sovranità sui territori italiani

Note:
  1. ^non è chiaro con quale titolo Odoacre regnò in Italia ma gli storici concordano sull'attribuirgli quello diRe d'Italia, assegnatogli dal contemporaneoVittore Vitense.
  2. ^non da Imperatore, contese il trono ad Enrico II il Santo
  3. ^non da Imperatore ma comeRe di Sicilia e Italia
Controllo di autoritàVIAF(EN314891796 ·GND(DE1068237392
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ariperto_I&oldid=143367538"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp