Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arioaldo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio di persona, vediAroldo.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Arioaldo
Il re d'Italia Arioaldo in un'illustrazione tratta dall'opera diEmanuele TesauroDel Regno d'Italia sotto i barbari (Torino, 1664)
Re dei Longobardi
Re d'Italia
Stemma
Stemma
In carica626 –
636
PredecessoreAdaloaldo
SuccessoreRotari
Altri titoliDuca di Torino
Morte636
Casa realeCaupu
ConsorteGundeperga
ReligioneAriana

Arioaldo (oAriovaldo) (... –636) è statore dei Longobardi ere d'Italia dal626 al636.

Duca di Torino della stirpe dei Caupu,ariano, Arioaldo fu marito diGundeperga, figlia diTeodolinda e del reAgilulfo.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Non ci sono pervenute informazioni sulla vita di Arioaldo prima dell'ascesa al trono.Paolo Diacono sostiene che su di lui non vi era notizia,[1] forse perché aveva poco materiale ma anche perché forse voleva tacere della "recessione" del suo popolo da un recattolico (Adaloaldo) a unoariano, e del ritorno della capitale daMilano aPavia, operata da Arioaldo, genero diTeodolinda.[2] Si ha notizia di un suo primo matrimonio, ma niente si sa della moglie, né di un'eventuale discendenza. Presumibilmente era uomo di fiducia di Agilulfo, cui succedette nel Ducato di Torino e di cui sposò la figlia Gundeperga. Durante gli ultimi anni di regno del predecessoreAdaloaldo, suo cognato (figlio diAgilulfo e di Teodolinda, era fratello di Gundeperga), guidò la fronda ariana ai tentativi di cattolicizzazione deiLongobardi condotti dalla regina madre Teodolinda, congiuntamente al figlio. Più che da motivazioni religiose, l'opposizione alla politica di Teodolinda derivava dalla conseguente rinuncia a ulteriori espansioni territoriali nelle aree italiane rimaste sotto controllobizantino e rappresentate dalpapa.

La rivolta esplose apertamente nel624 e condusse rapidamente, tra il625 e il626, all'affermazione di Arioaldo, che fece tornare il regno sotto controllo ariano. Ciò provocò la preoccupazione diPapa Onorio I, che sollecitò un intervento dell'esarca bizantino contro il nuovo re. Di fatto, prese forma una congiura di palazzo, in cui era in qualche modo coinvolta la regina Gundeperga, appoggiata dalduca del FriuliTasone. Arioaldo sventò la congiura e relegò per qualche tempo la moglie lontano da Pavia, forse a Lomello.

In seguito, però, fece richiamare Gundeperga a corte e la reintegrò nella sua dignità. Ciò corrispondeva alla politica conciliante avviata da Arioaldo, che ristabilì relazioni amichevoli con papa Onorio e mantenne un atteggiamento di equilibrio fra cattolici ed ariani.Giona, autore di una biografia diSan Colombano, narra (II, 24) che Arioaldo era rimasto tanto colpito dalla dignità dell'abateBertulfo dell'Abbazia di Bobbio da rinunciare, dopo l'incontro, a una rivalsa ariana verso i cattolici. Si tratta di un'interpretazione in chiave miracolistica della politica adottata dal re.

Arioaldo riportò la capitale aPavia[1] e bloccò una invasione degliAvari inFriuli. Durante il suo regno crebbe l'influenza del vicino regno deiFranchi su quello longobardo. Il suo governo assicurò un periodo di tranquillità e consolidamento al regno, durato un decennio. Arioaldo morì nel636.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abPaolo Diacono,Libro IV, 41, in Antonio Zanella (a cura di),Storia dei Longobardi, Vignate (MI), BUR Rizzoli, pp. 393-395,ISBN 978-88-17-16824-3.
  2. ^Paolo Diacono,Libro IV, 41, nota al testo 64, in Antonio Zanella (a cura di),Storia dei Longobardi, Vignate (MI), BUR Rizzoli, p. 405,ISBN 978-88-17-16824-3.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreRe dei LongobardiSuccessore
Adaloaldo626636Rotari
V · D · M
Sovrani longobardi
Re deiLongobardi in ordine cronologico, dalle origini mitiche alla caduta delregno longobardo (774)
Ibor eAio comeduces ·Agilmondo ·Lamissone ·Leti ·Ildeoc ·Godeoc ·Claffone ·Tatone ·Vacone ·Valtari ·Audoino ·Alboino ·Clefi ·Autari ·Agilulfo ·Adaloaldo ·Arioaldo ·Rotari ·Rodoaldo ·Ariperto I ·Pertarito eGodeperto ·Grimoaldo ·Garibaldo ·Pertarito ·Cuniperto ·Alachis(contestato) ·Liutperto ·Ragimperto ·Liutperto ·Ariperto II ·Ansprando ·Liutprando ·Ildebrando ·Rachis ·Astolfo ·Rachis ·Desiderio ·Adelchi
V · D · M
Re d'Italia
Sovrani che hanno avuto il titolo di Re d'Italia
StoriaRegno d'Italia ·Sovrani d'Italia
Regno d'Italia
(Regno degli Eruli)

(476-493)
Odoacre[1]
Regno d'Italia
(Regno degli Ostrogoti)

(493-553)
Teodorico ·Atalarico ·Teodato ·Vitige ·Ildibaldo ·Erarico ·Totila ·Teia
Regno di tutta l'Italia
(Regno dei Longobardi)


(568-774)
Alboino ·Clefi ·Autari ·Agilulfo ·Adaloaldo ·Arioaldo ·Rotari ·Rodoaldo ·Ariperto I ·Pertarito ·Godeperto ·Grimoaldo ·Garibaldo ·Alachis ·Cuniperto ·Liutperto ·Ragimperto ·Ariperto II ·Ansprando ·Liutprando ·Ildebrando ·Rachis ·Astolfo ·Desiderio
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nell'Impero Carolingio

(774-888)
Carlo I Magno ·Pipino d'Italia ·Bernardo d'Italia ·Ludovico I il Pio ·Lotario I ·Ludovico II il Giovane ·Carlo II il Calvo ·Carlomanno di Baviera ·Carlo III il Grosso
Anarchia feudale in Italia
(888-962)
Berengario del Friuli ·Guido II di Spoleto ·Lamberto II di Spoleto ·Arnolfo di Carinzia ·Ludovico III il Cieco ·Rodolfo II di Borgogna ·Ugo di Provenza ·Lotario II d'Italia ·Berengario II d'Ivrea ·Adalberto II d'Ivrea
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nel Sacro Romano Impero

(963-1806)
Ottone I di Sassonia ·Ottone II di Sassonia ·Ottone III di Sassonia ·Arduino d'Ivrea[2] ·Enrico II il Santo ·Corrado II il Salico ·Enrico III il Nero ·Enrico IV di Franconia ·Corrado di Lorena ·Enrico V di Franconia ·Lotario II di Supplimburgo ·Ruggero II d'Altavilla[3] ·Corrado III di Svevia ·Federico Barbarossa ·Enrico VI di Svevia ·Ottone IV di Brunswick ·Federico II di Svevia ·Enrico VII di Lussemburgo ·Ludovico il Bavaro ·Carlo IV di Lussemburgo ·Venceslao di Lussemburgo ·Sigismondo di Lussemburgo ·Federico III d'Asburgo ·Massimiliano I d'Asburgo ·Carlo V d'Asburgo ·Ferdinando I d'Asburgo ·Massimiliano II d'Asburgo ·Rodolfo II d'Asburgo ·Mattia d'Asburgo ·Ferdinando II d'Asburgo ·Ferdinando III d'Asburgo ·Leopoldo I d'Asburgo ·Giuseppe I d'Asburgo ·Carlo VI d'Asburgo ·Carlo VII di Baviera ·Francesco I di Lorena ·Giuseppe II d'Asburgo-Lorena ·Leopoldo II d'Asburgo-Lorena ·Francesco II d'Asburgo-Lorena
Regno d'Italia

(1805-1814)
Napoleone I Bonaparte ·Napoleone II Bonaparte
Regno d'Italia

(1861-1946)
Vittorio Emanuele II di Savoia ·Umberto I di Savoia ·Vittorio Emanuele III di Savoia ·Umberto II di Savoia
Tavole genealogicheDei Franchi ·Dei Carolingi ·Degli Asburgo ·Dei Savoia
AraldicaArmoriale ·Corona ferrea ·Corona d'Italia
Incorsivo i regnanti titolaride iure ma nonde facto, oppure i pretendenti al trono, quindi senza effettiva sovranità sui territori italiani

Note:
  1. ^non è chiaro con quale titolo Odoacre regnò in Italia ma gli storici concordano sull'attribuirgli quello diRe d'Italia, assegnatogli dal contemporaneoVittore Vitense.
  2. ^non da Imperatore, contese il trono ad Enrico II il Santo
  3. ^non da Imperatore ma comeRe di Sicilia e Italia


Controllo di autoritàVIAF(EN6153061257919201991 ·GND(DE1161749179
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arioaldo&oldid=148165066"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp