Arignota di Crotone (oArignote, ingreco antico:Ἀριγνώτη?,Arignṓtē;Crotone,V secolo a.C. –Crotone,V secolo a.C.) è stata unafilosofagreca antica dellascuola pitagorica.
Arignota fu allieva diPitagora eTeano[1] e, secondo alcune tradizioni, la loro figlia[2][3][4][5]. Insieme aDamo diffusero l'insegnamento delladottrina pitagorica ad altre donne.Secondo laSuda, ha scritto unaBacchica sui misteri diDemetra, che è stato anche intitolatoIl racconto della Sacra. LaSuda cita un lavoro chiamatoRiti di Dioniso, citato daClemente di Alessandria[6].