Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arignota di Crotone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Arignota di Crotone (oArignote, ingreco antico:Ἀριγνώτη?,Arignṓtē;Crotone,V secolo a.C.Crotone,V secolo a.C.) è stata unafilosofagreca antica dellascuola pitagorica.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Arignota fu allieva diPitagora eTeano[1] e, secondo alcune tradizioni, la loro figlia[2][3][4][5]. Insieme aDamo diffusero l'insegnamento delladottrina pitagorica ad altre donne.Secondo laSuda, ha scritto unaBacchica sui misteri diDemetra, che è stato anche intitolatoIl racconto della Sacra. LaSuda cita un lavoro chiamatoRiti di Dioniso, citato daClemente di Alessandria[6].

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Le Bacchiche (oI misteri di Cerere);
  • Epigrammi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Suida,Arignote
  2. ^Suida,Pitagora
  3. ^Suida,Theano
  4. ^Porfirio,Vita di Pitagora, 4
  5. ^Camillo Minieri Riccio,Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli,Napoli,Tipografia dell'Aquila di Vincenzo Puzziello, 1844, p. 40
  6. ^Clemente di Alessandria,Stromata, IV, 19

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arignota_di_Crotone&oldid=137746850"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp