Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aricia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Aricia era un'antica cittadina delLazio pre-romano, che sorgeva pressappoco sul luogo dell'attualeAriccia, traAlbano eGenzano, sullaVia Appia. Rappresentava, al XVI miglio dellaVia Appia, la primamansio o stazione di posta venendo daRoma (e l'ultima in senso opposto) ed era il secondo abitato civile dopoBovillae.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Ariccia.

Si deve al poeta latinoPublio Ovidio Nasone la diffusione della leggenda secondo cuiAricia sarebbe stata fondata daIppolito, figlio del miticore di AteneTeseo, accolto dalla deaDiana nel suo bosco sacro tradizionalmente identificato suiColli Albani attorno all'attualelago di Nemi: la città avrebbe preso il nome dalla moglie di Ippolito.[1] Un erudito del Seicento,Filippo Cluverio, fece risalire la fondazione della città fino al 2752 a.C. basandosi sulla cronologia del mito; oggi si tende a collocare la prima urbanizzazione del sito diAricia intorno al X o IX secolo a.C.[2]

Il periodo di massima importanza della città fu quello tra la fine dell'età regia di Roma (509 a.C.) e labattaglia del lago Regillo (499 o 496 a.C.):[3] è probabile che venisse insediato in questi anni nel territorio diAricia il celebre santuario di Diana Aricina. Nel 504 a.C. la città si oppose ad un assedio da parte degliEtruschi guidati da Arrunte, figlio diPorsenna, che furono sconfitti con l'aiuto diCuma nellabattaglia di Aricia.[4][5]

GliAurunci, in conseguenza all'attacco che i Romani portarono ai Volsci e alla città diSuessa Pometia, che fu rasa al suolo dai Romani nel495 a.C.[6] inviarono un'ambasceria a Roma, chiedendo per sé le terre tolte dai Romani ai Volsci diEcetra e il ritiro della guarnigione romana lasciata a guardia della città. Al rifiuto di adire queste richieste, Romani e Aurunci si scontrarono nei pressi di Aricia; dopo una giornata di scontri durissimi, gli Aurunci furono sconfitti[7].

L'impianto urbano

[modifica |modifica wikitesto]

Aricia si sviluppava sia sul colle dell'Ariccia moderna che immediatamente ai piedi del colle, nella pianura vulcanica diVallericcia.L'Acropoli sorgeva sulla sommità dell'altura diAriccia,[8] e vi restano brandelli diagger (scoperti nel1892), lo spesso muro (11,30 metri) che rafforzava la già naturalmente forte posizione del colle.

Le due vie principali della città, ilcardo e ildecumano, erano laVia Appia Antica, che allora come oggi passava a valle e che è ancora in uso seppur asfaltata, e una via che corrispondeva all'attuale Corso diAriccia, e che scendeva aVallericcia incontrandosi con l'Appia (attualmente questa arteria è denominata Via della Costa) e proseguendo poi versoArdea.

Sull'asse dellaVia Appia Antica, che scendeva daAlbano passando davanti allecatacombe di San Senatore e almonumento degli Orazi e dei Curiazi, prima chePio IX facesse costruire ilponte di Ariccia, sorge una struttura integra, detta l'Osteriaccia. Forse questa struttura occupa l'area dell'antica stazione di posta romana, poiché vi si intravedono parti romane e medioevali che testimoniano una continuità d'uso.

Attorno all'Osteriaccia, gli scavi hanno portato in luce resti diterme, di un tempio e di un edificio in laterizio, e di una porta.

Una struttura veramente imponente è invece lasostruzione dellaVia Appia Antica, che risale il crinale del colle diGalloro versoGenzano. Nella prima metà dell'Ottocento la sostruzione era visibile per 231,25 metri per un'altezza di 13,20 metri; oggi ne restano visibili solo 198 metri per un'altezza di 11,56. Un'epigrafe ci informa che venne costruito sotto un tale Tiberius Latinus Pandusa,quatuorvir viarum curandarum, mentre inetà augustea venne aggiunto un arco trionfale all'imbocco della salita.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, XV 536-546, sula.wikisource.org.URL consultato il 2 febbraio 2010.
  2. ^ Mario Leoni (a cura di),Notizie storico-archeologiche su Ariccia, Ariccia, Arti Grafiche Ariccia, dicembre 2008, p. 17.
  3. ^ Maria Cristina Vincenti,I, inDiana - Storia, mito e culto della grande dea di Aricia, Roma, Palombi Editore, ottobre 2010, p. 12.
  4. ^Tito Livio,Ab Urbe condita libri, II.14.
  5. ^ Emanuele Lucidi,III, inMemorie storiche dell'antichissimo municipio ora terra dell'Ariccia, e delle sue colonie di Genzano e Nemi, 1ª ed., Roma, Tipografia Lazzarini, 1796, p. 23.URL consultato il 3 febbraio 2011.
  6. ^Dionigi,Antichità romane, lib. VI, § 29.
  7. ^Dionigi,Antichità romane, lib. VI, § 32-33.
  8. ^Strabone,Geografia, V, 3,12.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Filippo Coarelli,Guide archeologiche Laterza-Dintorni di Roma, Bari 1981.
V · D · M
Ariccia
GeografiaCastelli Romani ·Colli Albani ·Vallericcia ·Monte Gentile
Monumenti e
luoghi d'interesse
Palazzo Chigi ·Parco Chigi ·Collegiata di Santa Maria Assunta ·Santuario di Santa Maria di Galloro ·ex-Chiesa di San Nicolaex-Convento di San Nicola ·Aricia ·Piazza di Corte ·Ponte di Ariccia ·Villa di Aulo Vitellio Germanico ·Castello di Malafitto
StoriaStoria di Ariccia ·Rivoluzione francese nei Castelli Romani e a Velletri ·Castelli Romani durante la seconda guerra mondiale ·Signorie ad Ariccia ·Sindaci di Ariccia
Trasporti ed infrastruttureOspedale dei Castelli ·Stazione di Cancelliera ·Strada statale 7 Via Appia
LocalitàCancelliera ·Cecchina ·Fontana di Papa ·Galloro ·Monte Gentile ·Vallericcia
AltroOspedale Specializzato Regionale Luigi Spolverini ·Liceo Classico Statale James Joyce ·Economia di Ariccia ·Istruzione ad Ariccia
V · D · M
Via Appia
Via AppiaRoma ·Bovillae ·Castra Albana ·Aricia ·Tre Taverne ·Forum Appii ·Tarracina/Anxur ·Lautulae ·Fundi ·Formiae ·Minturnae ·Trifanum ·Sinuessa ·Via Domiziana ·Via Latina ·Casilinum ·Capua ·Via Capua-Regium ·Via consolare campana ·Calatia ·Vicus Novanensis ·Caudium ·Ponte Leproso ·Beneventum ·Via Minucia ·Aeclanum ·Forum Aemilii ·Via Aemilia ·sub Romula ·Aquilonia ·Venusia ·Silvium ·Blera ·sub Lupatia ·Tarentum ·Uria ·Brundisium ·Via Traiana ·Via Augusta SallentinaLa via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aricia&oldid=143416874"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp