Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ariège

Coordinate:42°57′59″N 1°36′27.97″E42°57′59″N,1°36′27.97″E (Ariège)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediAriège (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Francianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ariège
dipartimento
Ariège – Stemma
Ariège – Bandiera
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioneOccitania
Amministrazione
CapoluogoFoix
Presidente del Consiglio dipartimentaleAugustin Bonrepaux (PS)
Data di istituzione4 marzo 1790
Territorio
Coordinate
del capoluogo
42°57′59″N 1°36′27.97″E42°57′59″N,1°36′27.97″E (Ariège)
Superficie4 890km²
Abitanti152 499 (2015)
Densità31,19 ab./km²
Arrondissement3
Cantoni13
Comuni332
Dipartimenti confinantiAude
Alta Garonna
Pirenei Orientali
Andorra (bandiera) Andorra
  Lleida
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2FR-09
CodiceINSEE09
Cartografia
Ariège – Localizzazione
Ariège – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Ariège/aˈʁjɛʒ/ (inoccitanoArièja) è undipartimento francese dellaregioneOccitania. Il territorio del dipartimento confina con i dipartimenti dell'Alta Garonna a nord-ovest, dell'Aude a nord-est e deiPirenei Orientali a sud-est. A sud confina conAndorra e con laSpagna (provincia di Lleida inCatalogna).

Il dipartimento comprende 22 cantoni e 332 comuni. Le principali città, oltre al capoluogoFoix, sonoPamiers eSaint-Girons.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il dipartimento era abitato in età preistorica, come testimoniano le grotte diNiaux e diMas d’Azil, conpitture rupestri edolmen. In età storica era abitato da popolazioni di etniaiberica obasca, insediati sul versante settentrionale deiPirenei e nelle vallate sottostanti. Si trattava di tribù nomadi di pastori, che entrarono in relazione commerciale prima con iFenici e quindi con iFocesi. IConsorani (daconsortiri, dividere la stessa sorte) resero difficile la conquista romana di questo territorio.

Nel415 entrò a far parte del regno deiVisigoti, fino alla loro sconfitta ad opera del re deiFranchiClodoveo nel507. Passò sotto iduchi di Aquitania, che entrarono in contesa con gli ultimi remerovingi e chiamarono in aiuto iSaraceni finché questi non finirono per dominare il paese tra il719 e il759. Sconfitti daCarlo Martello e daCarlo Magno, la regione tornò al regno deiFranchi.

Entrò a far parte delfeudo dei signori diTolosa a partire dal779, e nelIX secolo fu ceduta ai conti diCarcassonne. Nel1050 fu istituito ilfeudo di Foix per Ruggero I, figlio cadetto del conte Ruggero di Carcassonne. Gli successe il figlio Ruggero II, che ottenne il titolo diconte e si stabilì nel castello presso l'abbazia di San Volusiano. Ruggero III, conte dal1070 al1125 fu scomunicato per simonia dapapa Pasquale II e partecipò per espiare allacrociata inPalestina.

Tra il1141 e il1188 la contea fu retta da Bernardo I, abile negoziatore, che ottenne da Raimondo V di Tolosa Carcassonne e i domini di Ruggero Trencavel. Raimondo-Ruggero, alleato dei conti di Tolosa e campione degliAlbigesi, fu il principale oppositore diSimone IV di Montfort. Ne proseguì l'opera il figlio, Bernardo II il Grande, alleato di Raimondo VII di Tolosa fino alla sconfitta da parte diLuigi VIII di Francia, in seguito alla quale fu costretto a ritirarsi in convento dove morì nel1241. Il figlio Ruggero IV si sottomise aLuigi IX e iniziò una serie di contese feudali che continuarono sottoBernardo III,Gastone I eGastone II.

Gastone II morì aSiviglia nel1343, lasciando la vedova Eleonora di Comminges e un figlio di dodici anni,Gastone III Fébus. Questi combatté contro gli inglesi durante l'invasione del1345 e fu nominato luogotenente del re e generale per laGuascogna e altre regioni dellaLinguadoca. Sposò nel1349 Agnese, figlia di Giovanna di Francia e del re di Navarra Filippo III e le sue imprese furono narrate nelle cronache del contemporaneoJean Froissart. Morì nel1391.

Il figlioMatteo morì senza figli nel1398 e la contea di Foix passò al marito della sorellaIsabella,Arcimboldo, che assunse il titolo di conte di Foix mutando nome. Il suo ultimo successoreGastone IV divenuto re di Navarra, per il suo matrimonio con Eleonora, figlia ed erede del re Giovanni II, riunì il proprio feudo al regno ereditato. Sempre per matrimonio il regno di Navarra passò nel1484 allacasa d'Albret e quindi allacasa di Borbone e lacontea di Foix fu riunita alla monarchia francese sottoEnrico IV e ufficialmente annessa nel1620 daLuigi XIII.

Il dipartimento fece quindi parte dellaFrancia senza grandi scosse e visse un forte sviluppo economico nelXIX secolo.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Montagne dell'Ariège

La parte meridionale del dipartimento è occupata da diversi massicci (altitudini tra i 1715 e i 2348 m), collegati alla catena principale deiPirenei, dove si raggiunge l'altitudine di 3077 m. Dalla zona dei massicci si passa ai rilievi del Plantaurel, con altitudine dai 600 ai 700 m, percorso da una serie di piccole vallate orientate in senso est-ovest. La zona pianeggiante più settentrionale corrisponde alla valle delfiume Ariège e dei suoi affluenti (Hers, Crieu)

Il territorio è scarsamente popolato ed industrializzato, lontano dai grandi assi di comunicazione e da circa un secolo vedeva la popolazione diminuire. La tendenza si è arrestata negli ultimi 30 anni, soprattutto a causa dell'immigrazione interna dai dipartimenti confinanti, costituita soprattutto da persone anziane e diretta verso i centri urbani di Foix e di Pamiers.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Cavalli di razza Mérens

L'agricoltura rappresenta una parte relativamente modesta dell'economia del dipartimento. Nella zona montuosa dei Pirenei comprende soprattutto pascoli e foreste, con esigui fondi coltivati nei fondovalle. Vi domina l'allevamento ovino estensivo, di scarsa redditività. Nella regione del Plantaurel domina invece l'allevamento bovino per la produzione di carne, con una crescita delle dimensioni dei fondi negli ultimi anni. Nella valle dell'Ariège dominano le culture ad alto rendimento, come mais, soia e girasole e sono presenti alcuni grandi allevamenti bovini per la produzione del latte. Restano numerosi i fondi di piccole dimensioni, sfruttati da coltivatori anziani o come seconda attività. Una certa diffusione ha anche l'allevamento deicavalli di razza Mérens.

L'industria è costituita da bacini industriali ad alta specializzazione ed è concentrata in pochi grandi stabilimenti impiantatisi da lungo tempo, che sfruttano le abbondanti risorse naturali e si rivolgono soprattutto all'esportazione: industria tessile nel Lavelanet e nella regione di Olmes, elettrometallurgia nella valle del Vicdessos (in forte crisi), estrazione deltalco nella regione di Tarascona e Foix, l'industria cartaria a Saint-Girons e l'industria aeronautica e chimica a Pamiers. Grande sviluppo hanno conosciuto le imprese artigianali, mentre è carente la media impresa.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Il turismo sfrutta le bellezze naturali, i siti archeologici e le risorse agrituristiche; nel 2009 è stato istituito il "Parco naturale regionale dei Pirenei dell'Ariège".[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Parco regionale dei Pirenei dell'Ariège., suit.france.fr(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2017).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Occitania · Comuni del dipartimento dell'Ariège
Comuni in essereAigues-Juntes ·Aigues-Vives ·Albiès ·Aleu ·Alliat ·Allières ·Alos ·Alzen ·Antras ·Appy ·Arabaux ·Argein ·Arignac ·Arnave ·Arrien-en-Bethmale ·Arrout ·Artigat ·Artigues ·Artix ·Arvigna ·Ascou ·Aston ·Aucazein ·Audressein ·L'Aiguillon ·Augirein ·Aulos-Sinsat ·Aulus-les-Bains ·Auzat ·Ax-les-Thermes ·Axiat ·Bagert ·Balacet ·Balaguères ·Barjac ·La Bastide-de-Besplas ·La Bastide-de-Bousignac ·La Bastide-de-Lordat ·La Bastide-de-Sérou ·La Bastide-du-Salat ·La Bastide-sur-l'Hers ·Baulou ·Belloc ·Benagues ·Besset ·Bestiac ·Betchat ·Bethmale ·Biert ·Bompas ·Bonac-Irazein ·Bonnac ·Les Bordes-sur-Arize ·Les Bordes-sur-Lez ·Le Bosc ·Bouan ·Boussenac ·Brassac ·Brie ·Burret ·Buzan ·Bédeilhac-et-Aynat ·Bédeille ·Bélesta ·Bénac ·Bénaix ·Bézac ·Les Cabannes ·Cadarcet ·Calzan ·Camarade ·Camon ·Campagne-sur-Arize ·Canté ·Capoulet-et-Junac ·Carcanières ·Carla-Bayle ·Carla-de-Roquefort ·Le Carlaret ·Castelnau-Durban ·Castex ·Castillon-en-Couserans ·Castéras ·Caumont ·Caussou ·Caychax-et-Senconac ·Cazals-des-Baylès ·Cazaux ·Cazavet ·Cazenave-Serres-et-Allens ·Celles ·Cescau ·Château-Verdun ·Clermont ·Contrazy ·Cos ·Couflens ·Coussa ·Coutens ·Crampagna ·Cérizols ·Dalou ·Daumazan-sur-Arize ·Dreuilhe ·Dun ·Durban-sur-Arize ·Durfort ·Encourtiech ·Engomer ·Ercé ·Erp ·Esclagne ·Escosse ·Esplas ·Esplas-de-Sérou ·Eycheil ·Fabas ·Ferrières-sur-Ariège ·Foix ·Fornex ·Le Fossat ·Fougax-et-Barrineuf ·Freychenet ·Gabre ·Gajan ·Galey ·Ganac ·Garanou ·Gaudiès ·Gestiès ·Gourbit ·Gudas ·Génat ·L'Herm ·L'Hospitalet-près-l'Andorre ·Ignaux ·Ilhat ·Illartein ·Illier-et-Laramade ·Les Issards ·Justiniac ·Labatut ·Lacave ·Lacourt ·Lagarde ·Lanoux ·Lapenne ·Lapège ·Larbont ·Larcat ·Larnat ·Laroque-d'Olmes ·Lasserre ·Lassur ·Lavelanet ·Lercoul ·Lescousse ·Lescure ·Lesparrou ·Leychert ·Lieurac ·Limbrassac ·Lissac ·Lordat ·Lorp-Sentaraille ·Loubaut ·Loubens ·Loubières ·Ludiès ·Luzenac ·Léran ·Lézat-sur-Lèze ·Madière ·Malegoude ·Malléon ·Manses ·Le Mas-d'Azil ·Massat ·Mauvezin-de-Prat ·Mauvezin-de-Sainte-Croix ·Mazères ·Mercenac ·Mercus-Garrabet ·Miglos ·Mijanès ·Mirepoix ·Monesple ·Montagagne ·Montaillou ·Montardit ·Montaut ·Montbel ·Montels ·Montesquieu-Avantès ·Montfa ·Montferrier ·Montgaillard ·Montgauch ·Montjoie-en-Couserans ·Montoulieu ·Montseron ·Montségur ·Montégut-Plantaurel ·Montégut-en-Couserans ·Moulin-Neuf ·Moulis ·Méras ·Mérens-les-Vals ·Mérigon ·Nalzen ·Nescus ·Niaux ·Orgeix ·Orgibet ·Orlu ·Ornolac-Ussat-les-Bains ·Orus ·Oust ·Pailhès ·Pamiers ·Pech ·Péreille ·Perles-et-Castelet ·Le Peyrat ·Le Pla ·Le Port ·Prades ·Pradettes ·Pradières ·Prat-Bonrepaux ·Prayols ·Le Puch ·Les Pujols ·Quié ·Quérigut ·Rabat-les-Trois-Seigneurs ·Raissac ·Rieucros ·Rieux-de-Pelleport ·Rimont ·Rivèrenert ·Roquefixade ·Roquefort-les-Cascades ·Roumengoux ·Rouze ·Régat ·Sabarat ·Saint-Amadou ·Saint-Bauzeil ·Saint-Félix-de-Rieutord ·Saint-Félix-de-Tournegat ·Saint-Girons ·Saint-Jean-d'Aigues-Vives ·Saint-Jean-de-Verges ·Saint-Jean-du-Castillonnais ·Saint-Jean-du-Falga ·Saint-Julien-de-Gras-Capou ·Saint-Lary ·Saint-Lizier ·Saint-Martin-d'Oydes ·Saint-Martin-de-Caralp ·Saint-Michel ·Saint-Paul-de-Jarrat ·Saint-Pierre-de-Rivière ·Saint-Quentin-la-Tour ·Saint-Quirc ·Saint-Victor-Rouzaud ·Saint-Ybars ·Sainte-Croix-Volvestre ·Sainte-Foi ·Sainte-Suzanne ·Salsein ·Saurat ·Sautel ·Saverdun ·Savignac-les-Ormeaux ·Seix ·Sentein ·Sentenac-d'Oust ·Sentenac-de-Sérou ·Serres-sur-Arget ·Sieuras ·Siguer ·Sor ·Sorgeat ·Soueix-Rogalle ·Soula ·Soulan ·Surba ·Suzan ·Ségura ·Tabre ·Tarascon-sur-Ariège ·Taurignan-Castet ·Taurignan-Vieux ·Teilhet ·Thouars-sur-Arize ·Tignac ·La Tour-du-Crieu ·Tourtouse ·Tourtrol ·Troye-d'Ariège ·Trémoulet ·Uchentein ·Unac ·Unzent ·Urs ·Ussat ·Ustou ·Val-de-Sos ·Vals ·Varilhes ·Vaychis ·Ventenac ·Verdun ·Vernajoul ·Vernaux ·Le Vernet ·Verniolle ·Villeneuve ·Villeneuve-d'Olmes ·Villeneuve-du-Latou ·Villeneuve-du-Paréage ·Vira ·Viviès ·Vèbre
Comuni soppressiAulos ·Caychax ·Goulier ·Sem ·Senconac ·Sinsat ·Suc-et-Sentenac ·Vicdessos
V · D · M
Dipartimenti emetropoli francesi
01Ain ·02Aisne ·03Allier ·04Alpi dell'Alta Provenza ·05Alte Alpi ·06Alpi Marittime ·07Ardèche ·08Ardenne ·09Ariège ·10Aube ·11Aude ·12Aveyron ·13Bocche del Rodano ·14Calvados ·15Cantal ·16Charente ·17Charente Marittima ·18Cher ·19Corrèze ·20Corsica(2ACorsica del Sud ·2BAlta Corsica) ·21Côte-d'Or ·22Côtes-d'Armor ·23Creuse ·24Dordogna ·25Doubs ·26Drôme ·27Eure ·28Eure-et-Loir ·29Finistère ·30Gard ·31Alta Garonna ·32Gers ·33Gironda ·34Hérault ·35Ille-et-Vilaine ·36Indre ·37Indre e Loira ·38Isère ·39Giura ·40Landes ·41Loir-et-Cher ·42Loira ·43Alta Loira ·44Loira Atlantica ·45Loiret ·46Lot ·47Lot e Garonna ·48Lozère ·49Maine e Loira ·50Manica ·51Marna ·52Alta Marna ·53Mayenne ·54Meurthe e Mosella ·55Mosa ·56Morbihan ·57Mosella ·58Nièvre ·59Nord ·60Oise ·61Orne ·62Passo di Calais ·63Puy-de-Dôme ·64Pirenei Atlantici ·65Alti Pirenei ·66Pirenei Orientali ·67Basso Reno ·68Alto Reno ·69Rodano ·70Alta Saona ·71Saona e Loira ·72Sarthe ·73Savoia ·74Alta Savoia ·75Parigi ·76Senna Marittima ·77Senna e Marna ·78Yvelines ·79Deux-Sèvres ·80Somme ·81Tarn ·82Tarn e Garonna ·83Var ·84Vaucluse ·85Vandea ·86Vienne ·87Alta Vienne ·88Vosgi ·89Yonne ·90Territorio di Belfort ·91Essonne ·92Hauts-de-Seine ·93Senna-Saint-Denis ·94Valle della Marna ·95Val-d'OiseBandiera della Francia
Dipartimenti d'oltremare:971Guadalupa ·972Martinica ·973Guyana francese ·974Riunione ·976Mayotte
Metropoli con statuto di collettività territoriale:69Metropoli di Lione
V · D · M
Divisioni amministrativeoccitane
Francia (bandiera) Francia
RegioniAlvernia-Rodano-Alpi ·Centro-Valle della Loira ·Nuova Aquitania ·Occitania ·Provenza-Alpi-Costa Azzurra
DipartimentiAllier ·Alpi dell'Alta Provenza ·Alpi marittime ·Alta Garonna ·Alta Loira ·Alte Alpi ·Alti Pirenei ·Ardèche ·Ariège ·Aude ·Aveyron ·Bocche del Rodano ·Cantal ·Charente ·Cher ·Corrèze ·Creuse ·Dordogna ·Drôme ·Gard ·Gers ·Gironda ·Alta Vienne ·Hérault ·Indre ·Isère ·Landes ·Loira ·Lot ·Lot e Garonna ·Lozère ·Pirenei Atlantici ·Pirenei Orientali ·Puy-de-Dôme ·Tarn ·Tarn e Garonna ·Var ·Vaucluse ·Vienne
Italia (bandiera) ItaliaValli occitane ·Guardia Piemontese (CS)
Spagna (bandiera) SpagnaVal d'Aran (Provincia di Lleida)
Controllo di autoritàVIAF(EN154577548 ·LCCN(ENn50055424 ·GND(DE4079825-2 ·BNE(ESXX453444(data) ·BNF(FRcb119343515(data) ·J9U(EN, HE987007557378705171 ·NDL(EN, JA00628159
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ariège&oldid=147599923"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp