Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Argentera

Coordinate:44°23′46.68″N 6°56′16.19″E44°23′46.68″N,6°56′16.19″E (Argentera)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediArgentera (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemontenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Argentera
comune
Argentera – Stemma
Argentera – Veduta
Argentera – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoMonica Ciaburro (lista civica Oggi e Domani per Argentera) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 12-6-2022)
Territorio
Coordinate44°23′46.68″N 6°56′16.19″E44°23′46.68″N,6°56′16.19″E (Argentera)
Altitudine1 684 m s.l.m.
Superficie76,26km²
Abitanti78[1] (31-7-2025)
Densità1,02 ab./km²
FrazioniArgentera, Bersezio (sede comunale),Ferrere, Le Grange, Servagno, Villaggio Primavera, Prinardo, Serre
Comuni confinantiAcceglio,Canosio,Larche (FR-04),Pietraporzio,Saint-Étienne-de-Tinée (FR-06)
Altre informazioni
Cod. postale12010
Prefisso0171
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT004006
Cod. catastaleA394
TargaCN
Cl. sismicazona 3s(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 4 403GG[3]
Nome abitantiargentiròl (Argentera), berbesàn (Bersezio), feriròl (Ferrere), granjolìn (Grange)
PatronoSan Pietro eSan Paolo (Argentera),San Lorenzo (Bersezio), San Giacomo (Ferrere),Santa Maria Maddalena (Prinardo),Maria Assunta (Servagno),Sant'Anna (Grange)
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Argentera
Argentera
Argentera – Mappa
Argentera – Mappa
Posizione del comune di Argentera nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Argentera (L'Argentéra inpiemontese[4],L'Argentiera inoccitano) è uncomune italianosparso di 78 abitanti[1] dellaprovincia di Cuneo inPiemonte.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune si trova in un vasto territorio sparso nell'altavalle Stura di Demonte, in una vallata che si snoda sulle sponde delloStura. Nel territorio sono presenti alcune vette importanti quali l'Oserot, di 2.860 m, l'Enciastraia, di 2.955 m, e laRocca dei Tre Vescovi di 2.867 m. È formato principalmente da terreni coltivati adortaggi e da prati nelle aree vicine agli abitati, da boschi diconifere,larici epino montano su una parte dei due versanti che formano la valle, infine da pascoli perbovini eovini ai piedi dellerocce.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Argentera è un comune sparso: a monte dell'abitato si trova la frazione Grange, una borgata formata da edifici in rovina testimonianti la peculiare tipologia abitativa delle case alpine: muri in pietra, aperture di dimensioni ridotte, porte e finestre in legno e tetti con le tradizionaliscandole in legno. Il borgo venne distrutto da un incendio durante laseconda guerra mondiale. Bersezio è l'abitato più popolato del comune e da qualche anno sede municipale. Attorno alle antiche case con tetti spioventi, possiamo osservare i lavori di spietramento realizzati in passato dagli abitanti: in parte sono stati cancellati dalle costruzioni realizzate per l'installazione degli impianti di risalita situati nelle immediate vicinanze del paese.

Ferrere è un piccolo villaggio situato a quota 1.900 m in una vasta conca ricca di pascoli a poca distanza dal confine con laFrancia. Dal colle del Ferro e dal vicino colle delPuriac transitano antiche strade dipellegrinaggio e diemigrazione. L'abitato, ora raggiungibile con una normale strada carrozzabile, è uno dei sempre più rari esempi di architettura alpina, sia per la disposizione delle costruzioni, sia per la tipologia abitativa. Infine Prinardo e Serre, due piccole borgate rurali: la prima è adiacente al fiumeStura: alcune case attorno alla cappella di Santa Maria Maddalena. La seconda si trova a breve distanza da Severagno [Servagno], un'antica borgata di cui ormai rimane in piedi solo qualche rudere.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Iltoponimo suggerisce che nella zona in un lontano passato fossero aperte miniere per la ricerca e l'estrazione dei metalli, tra cui l'argento. Il capoluogo si trova sulla statale 21, ai piedi deitornanti che portano alColle della Maddalena, a circa un'ora di viaggio in auto daCuneo (60 km circa).

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Argentera sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 gennaio 1987.[5]

«Stemma d'argento, alla banda di verde, al piccone di nero, attraversante, postoin palo. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il piccone fa riferimento al lavoro nelle miniere di piombo argentifero presenti nelle vicinanze.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Feste e fiere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Festa dei santi Pietro e Paolo
  • Fiera occitana (la terza domenica di agosto)
  • Festa del Benedetto Crocifisso

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

È meta di molti gruppi che frequentano le case alpine delle parrocchiecuneesi del Sacro Cuore di Gesù, del Cuore Immacolato di Maria (in Argentera) e quello di Santa Maria (in Bersezio), il campeggio diVezza d'Alba, il campeggio parrocchiale diVillanova Mondovì ed alcuni gruppi discout per lo piùAGESCI.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Interessante è la parrocchiale di San Pietro, risalente alXVI secolo, che custodisce ilcrocefisso del Beat Crist (Benedetto Crocifisso), a cui la popolazione è particolarmentedevota. In località Bersezio è degna di nota la parrocchiale di San Lorenzo, che risultapriorato indipendente dalXIII secolo dal monastero diSan Teofredo inVelay.

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Al paese è legato il nome diFrancesco Besucco[7], pastorello allievo diDon Bosco del quale il santo scrisse unabiografia.

INouvè

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni trentaMonsignor Riberi, sacerdote e storico cuneese, ritrovò nei locali dell'archivio parrocchiale diSambuco in unmanoscritto di inizio '500 alcuni canti natalizi scritti ad Argentera inoccitano. INouvè (appunto "canti di Natale") facevano (e fanno ancora adesso) parte dei tradizionali riti delle festività natalizie: nei giorni di Natale si mettevano in scena piccole rappresentazioni teatrali accompagnate da musiche e da canti. Riberi trovò solamente i testi dei canti, a partire dagli anni sessanta alcuni musicisti provarono a metterli in musica, la versione più nota è sicuramente quella di Sergio Berardo. Altre raccolte famose diNouvè sono quelli deChanal (ritrovati aChianale) e quelli del poetaNicolas Saboly.

La parrocchia

[modifica |modifica wikitesto]

La parrocchia di Argentera nasce il 12 marzo1545 per editto di mons. Gerolamo Vechiano, vicario del cardinalInnocenzo Cyboarcivescovo di Torino. Il territorio è estratto dalla parrocchia di Bersezio distante circa tre chilometri da Argentera, la distanza rendeva difficoltoso, soprattutto d'inverno, lo spostamento dei fedeli per le celebrazioni nella parrocchiale di San Lorenzo. La parrocchia come tutte quelle dellaValle Stura rimase sotto la giurisdizione diTorino fino al1817 quando venne istituita ladiocesi di Cuneo.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
22 luglio 198510 giugno 1990Luigi Angelo JavelliPartito Socialista ItalianoSindaco[8]
10 giugno 199024 aprile 1995Luigi Angelo JavelliPartito Socialista Democratico ItalianoSindaco[8]
24 aprile 199514 giugno 1999Luigi NardiIndipendenteSindaco[8]
14 giugno 199914 giugno 2004Arnaldo GiavelliIndipendenteSindaco[8]
14 giugno 20048 giugno 2009Arnaldo GiavelliLista civicaSindaco[8]
8 giugno 200925 maggio 2014Daniele TalloneCentro-destraSindaco[8]
25 maggio 201429 agosto 2016Arnaldo GiavelliLista civica Uniti per ArgenteraSindaco[8]
15 dicembre 201620 febbraio 2017Francesco D'AngeloComm. prefettizio[8]
20 febbraio 201712 giugno 2017Francesco D'AngeloComm. straordinario[8]
12 giugno 201712 giugno 2022Monica CiaburroLista civica Oggi e domaniSindaco[8]
12 giugno 2022in caricaMonica CiaburroLista civica Oggi e domaniSindaco[8]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Argentera.
    Argentera.
  • Frazione Bersezio.
    Frazione Bersezio.
  • Bersezio il suo campanile.
    Bersezio il suo campanile.
  • Bersezio paese e la sua chiesa
    Bersezio paese e la sua chiesa
  • Frazione Bersezio.
    Frazione Bersezio.
  • Bersezio paese.
    Bersezio paese.
  • Bersezio paese.
    Bersezio paese.
  • Panorama da Piazza Besucco in centro ad Argentera verso il pianoro della Tinetta
    Panorama da Piazza Besucco in centro ad Argentera verso il pianoro dellaTinetta
  • Frazione Prinardo.
    Frazione Prinardo.
  • Argentera (paesaggio).
    Argentera (paesaggio).
  • Bersezio, Cristo
    Bersezio, Cristo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 37,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^Argentera, decreto 1987-01-26 DPR, concessione di stemma e gonfalone, sudati.acs.beniculturali.it.URL consultato il 17 novembre 2021.
  6. ^Dati tratti da:
  7. ^Francesco Besucco, suSantiebeati.it.URL consultato il 16 maggio 2018.
  8. ^abcdefghijkhttp://amministratori.interno.it/

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Il Piemonte paese per paese, Firenze, Ed. Bonechi, p. 88.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Cuneo
Acceglio ·Aisone ·Alba ·Albaretto della Torre ·Alto ·Argentera ·Arguello ·Bagnasco ·Bagnolo Piemonte ·Baldissero d'Alba ·Barbaresco ·Barge ·Barolo ·Bastia Mondovì ·Battifollo ·Beinette ·Bellino ·Belvedere Langhe ·Bene Vagienna ·Benevello ·Bergolo ·Bernezzo ·Bonvicino ·Borgo San Dalmazzo ·Borgomale ·Bosia ·Bossolasco ·Boves ·Bra ·Briaglia ·Briga Alta ·Brondello ·Brossasco ·Busca ·Camerana ·Canale ·Canosio ·Caprauna ·Caraglio ·Caramagna Piemonte ·Cardè ·Carrù ·Cartignano ·Casalgrasso ·Castagnito ·Casteldelfino ·Castelletto Stura ·Castelletto Uzzone ·Castellinaldo d'Alba ·Castellino Tanaro ·Castelmagno ·Castelnuovo di Ceva ·Castiglione Falletto ·Castiglione Tinella ·Castino ·Cavallerleone ·Cavallermaggiore ·Celle di Macra ·Centallo ·Ceresole d'Alba ·Cerretto Langhe ·Cervasca ·Cervere ·Ceva ·Cherasco ·Chiusa di Pesio ·Cigliè ·Cissone ·Clavesana ·Corneliano d'Alba ·Cortemilia ·Cossano Belbo ·Costigliole Saluzzo ·Cravanzana ·Crissolo ·Cuneo ·Demonte ·Diano d'Alba ·Dogliani ·Dronero ·Elva ·Entracque ·Envie ·Farigliano ·Faule ·Feisoglio ·Fossano ·Frabosa Soprana ·Frabosa Sottana ·Frassino ·Gaiola ·Gambasca ·Garessio ·Genola ·Gorzegno ·Gottasecca ·Govone ·Grinzane Cavour ·Guarene ·Igliano ·Isasca ·La Morra ·Lagnasco ·Lequio Berria ·Lequio Tanaro ·Lesegno ·Levice ·Limone Piemonte ·Lisio ·Macra ·Magliano Alfieri ·Magliano Alpi ·Mango ·Manta ·Marene ·Margarita ·Marmora ·Marsaglia ·Martiniana Po ·Melle ·Moiola ·Mombarcaro ·Mombasiglio ·Monastero di Vasco ·Monasterolo Casotto ·Monasterolo di Savigliano ·Monchiero ·Mondovì ·Monesiglio ·Monforte d'Alba ·Montaldo Roero ·Montaldo di Mondovì ·Montanera ·Montelupo Albese ·Montemale di Cuneo ·Monterosso Grana ·Monteu Roero ·Montezemolo ·Monticello d'Alba ·Montà ·Moretta ·Morozzo ·Murazzano ·Murello ·Narzole ·Neive ·Neviglie ·Niella Belbo ·Niella Tanaro ·Novello ·Nucetto ·Oncino ·Ormea ·Ostana ·Paesana ·Pagno ·Pamparato ·Paroldo ·Perletto ·Perlo ·Peveragno ·Pezzolo Valle Uzzone ·Pianfei ·Piasco ·Pietraporzio ·Piobesi d'Alba ·Piozzo ·Pocapaglia ·Polonghera ·Pontechianale ·Pradleves ·Prazzo ·Priero ·Priocca ·Priola ·Prunetto ·Racconigi ·Revello ·Rifreddo ·Rittana ·Roaschia ·Roascio ·Robilante ·Roburent ·Rocca Cigliè ·Rocca de' Baldi ·Roccabruna ·Roccaforte Mondovì ·Roccasparvera ·Roccavione ·Rocchetta Belbo ·Roddi ·Roddino ·Rodello ·Rossana ·Ruffia ·Sale San Giovanni ·Sale delle Langhe ·Saliceto ·Salmour ·Saluzzo ·Sambuco ·Sampeyre ·San Benedetto Belbo ·San Damiano Macra ·San Michele Mondovì ·Sanfront ·Sanfré ·Sant'Albano Stura ·Santa Vittoria d'Alba ·Santo Stefano Belbo ·Santo Stefano Roero ·Savigliano ·Scagnello ·Scarnafigi ·Serralunga d'Alba ·Serravalle Langhe ·Sinio ·Somano ·Sommariva Perno ·Sommariva del Bosco ·Stroppo ·Tarantasca ·Torre Bormida ·Torre Mondovì ·Torre San Giorgio ·Torresina ·Treiso ·Trezzo Tinella ·Trinità ·Valdieri ·Valgrana ·Valloriate ·Venasca ·Verduno ·Vernante ·Verzuolo ·Vezza d'Alba ·Vicoforte ·Vignolo ·Villafalletto ·Villanova Mondovì ·Villanova Solaro ·Villar San Costanzo ·Vinadio ·Viola ·Vottignasco
Comuni del Piemonte
  Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Argentera&oldid=145515777"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp