Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arena do Grêmio

Coordinate:29°58′24.4″S 51°11′39.85″W29°58′24.4″S,51°11′39.85″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arena do Grêmio
Informazioni generali
StatoBrasile (bandiera) Brasile
UbicazioneAvenida Padre Leopoldo Brentano, 13361 - Humaitá
Porto Alegre,RS, 90250-590
Inizio lavori20 settembre2010
Inaugurazione8 dicembre2012
CostoR$ 600 000 000
ProprietarioGrêmio Foot-Ball Porto Alegrense
ProgettoAntónio Monteiro, Pedro Santos
Informazioni tecniche
Posti a sedere60 540
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
Calcio  Grêmio
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Arena do Grêmio è uno stadio multi-uso aPorto Alegre, inBrasile. Inaugurato l'8 dicembre2012, l'impianto viene utilizzato soprattutto per le partite di calcio ed è lo stadio di casa delGrêmio, sostituendo lostadio olimpico Monumental. Con 60 450 posti, lo stadio è uno degli impianti più moderni inSudamerica.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Logo dell'Arena do Grêmio

L'idea è nata nella metà del2000, da parte della dirigenza del Grêmio, per costruire un nuovo stadio per ospitare partite del Tricolore. L'idea si è concretizzata nel2006 con l'inizio degli studi sul progetto. L'obiettivo era quello di creare uno stadio autosufficiente, a differenza dellostadio olimpico Monumental, ormai fatiscente.

Da lì iniziò una discussione sul luogo di costruzione dello stadio: costruirlo nella stessa area del Monumental, sostituendo lo stesso, o in un'altra area differente. Nel novembre 2006, volto a dissipare questo dubbio, fu fatto uno studio di pre-fattibilità per la costruzione di un nuovo stadio, con la societàolandese Amsterdam Arena Advisory.

La conclusione fu quella che l'Estádio Olimpico non soddisfaceva le aspettative del club, a causa degli elevati costi di manutenzione, la vecchiaia dell'impianto, il basso livello di comfort, sicurezza e servizi, il parcheggio insufficiente e la posizione in una zona molto popolata. Questa combinazione di fattori ha portato il club ad optare per la costruzione di un nuovo stadio, con il contributo finanziario degli sponsor, e con gli standard richiesti dallaFIFA.

Inizio dei lavori

[modifica |modifica wikitesto]
L'Arena il giorno dell'inaugurazione

Nell'ottobre del2009, le recinzioni furono installate a circondare l'area di costruzione.[1] Il 13 maggio2010, un pennone con la bandiera del Grêmio fu piantato a terra.

L'inizio ufficiale dei lavori ebbe luogo il 20 settembre 2010, dopo l'uscita del corteo dall''Estádio Olímpico. Lo stesso giorno, in occasione della cerimonia di inizio dei lavori,Hugo de León, dopo l'atterraggio in elicottero, piantò una toppa di erba del vecchio stadio a terra nell'Arena. Più tardi, l'ex calciatore rappresentò simbolicamente l'inizio dei lavori spingendo un pulsante su una macchina per accenderla.

Alla fine del febbraio del2011, circa trecento operai fermarono le loro attività, protestando per migliori salari, condizioni di lavoro, abitazioni, un permesso per visitare le loro famiglie (molti venivano dal Nord-est delBrasile), e un periodo di riposo più lungo.[2] Le richieste furono soddisfatte in modo rapido, e tutti gli operai tornarono a lavorare a pieno regime.

C'era molta fretta di terminare lo stadio, per dimostrare alla FIFA di avere uno stadio pronto, mentre ilBeira-Rio era ancora in costruzione per una migliorare l'infrastruttura. Tuttavia, questa fretta causò non pochi problemi e vessazioni, all'inaugurazione infatti si notò che il prato dell'Arena non era stato ben zollato, ciò fu motivo di reclamo da parte degli avversari.

Partite importanti

[modifica |modifica wikitesto]

Inaugurazione

[modifica |modifica wikitesto]
Porto Alegre
8 dicembre 2012, ore 22:00 UTC-2
Amichevole
Grêmio  2 – 1
referto
  AmburgoArena do Grêmio (60.540 spett.)
Arbitro: Paraguay (bandiera)Carlos Amarilla
André LimaGol 9’
Marcelo MorenoGol 87’
MarcatoriGol 71’Westermann

2012 Partita Contro la Povertà

[modifica |modifica wikitesto]
Porto Alegre
19 dicembre 2012, ore 21:00 UTC-2
Amichevole
Ronaldo's XI3 – 2
referto
Zidane's XIArena do Grêmio (60.540 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Pierluigi Collina
BebetoGol 36’
Cacá FerrariGol 79’
Leandro DamiãoGol 87’
MarcatoriGol 60’Falcão
Gol 65’Zidane

Prima partita ufficiale

[modifica |modifica wikitesto]
Porto Alegre
30 gennaio 2013, ore 22:00 Utc-2
Coppa Libertadores 2013 (primo turno)
Grêmio  1 – 0
(d.c.r.)
referto
  LDU QuitoArena do Grêmio
Arbitro: Argentina (bandiera)Saúl Laverni

Prima amichevole internazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Porto Alegre
9 giugno 2013, ore 16:00 UTC-3
BrasileBrasile (bandiera)3 – 0
referto
Francia (bandiera)FranciaArena do Grêmio (51.643 spett.)
Arbitro: Perù (bandiera)Víctor Hugo Carrillo
OscarGol 53’
HernanesGol 84’
LucasGol 90+2’ (rig.)
Marcatori

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES)Terreno da Arena do Grêmio è demarcado, sugloboesporte.globo.com(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2014).
  2. ^(ES) Elisandra Borba,FOTO: Operários paralisam obras da Arena do Grêmio, suzerohora.clicrbs.com.br, 24 febbraio 2011.URL consultato il 7 dicembre 2020(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2016).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stadi della Copa América 2019
Mineirão (Belo Horizonte)Maracanã (Rio de Janeiro)Arena Fonte Nova (Salvador)Arena Cotinthians (San Paolo)Morumbi (San Paolo)Allianz Parque (San Paolo)Arena do Grêmio (Porto Alegre)
V · D · M
Stadi sede di finale della Coppa Libertadores
Finale in gara doppia
Centenario (Montevideo, 1960 a.) ·Defensores del Chaco (Asunción, 1960 r.) ·Centenario (Montevideo, 1961 a.) ·Pacaembu (San Paolo, 1961 r.) ·Centenario (Montevideo, 1962 a.) ·Urbano Caldeira (Santos, 1962 r.) ·El Monumental (Buenos Aires, 1962 s.) ·Maracanã (Rio de Janeiro, 1963 a.) ·La Bombonera (Buenos Aires, 1963 r.) ·Centenario (Montevideo, 1964 a.) ·La Doble Visera (Avellaneda, 1964 r., 1965 a.) ·Centenario (Montevideo, 1965 r.) ·Nazionale (Santiago del Cile, 1965 s.) ·Centenario (Montevideo, 1966 a.) ·El Monumental (Buenos Aires, 1966 r.) ·Nazionale (Santiago del Cile, 1966 s.) ·Perón (Avellaneda, 1967 a.) ·Centenario (Montevideo, 1967 r.) ·Nazionale (Santiago del Cile, 1967 s.) ·Jorge Luis Hirschi (La Plata, 1968 a.) ·Pacaembu (San Paolo, 1968 r.) ·Centenario (Montevideo, 1968 s., 1969 a.) ·Jorge Luis Hirschi (La Plata, 1969 r., 1970 a.) ·Centenario (Montevideo, 1970 r.) ·Jorge Luis Hirschi (La Plata, 1971 a.) ·Centenario (Montevideo, 1971 r.) ·Stadio Nazionale del Perù (Lima, 1971 s., 1972 a.) ·La Doble Visera (Avellaneda, 1972 r., 1973 a.) ·Nazionale (Santiago del Cile, 1973 r.) ·Centenario (Montevideo, 1973 s.) ·Pacaembu (San Paolo, 1974 a.) ·La Doble Visera (Avellaneda, 1974 r.) ·Nazionale (Santiago del Cile, 1974 s., 1975 a.) ·La Doble Visera (Avellaneda, 1975 r.) ·Defensores del Chaco (Asunción, 1975 s.) ·Mineirão (Belo Horizonte, 1976 a.) ·El Monumental (Buenos Aires, 1976 r.) ·Nazionale (Santiago del Cile, 1976 s.) ·La Bombonera (Buenos Aires, 1977 a.) ·Mineirão (Belo Horizonte, 1977 r.) ·Centenario (Montevideo, 1977 s.) ·Pascual Guerrero (Cali, 1978 a.) ·La Bombonera (Buenos Aires, 1978 r.) ·Defensores del Chaco (Asunción, 1979 a.) ·La Bombonera (Buenos Aires, 1979 r.) ·Beira-Rio (Porto Alegre, 1980 a.) ·Centenario (Montevideo, 1980 r.) ·Maracanã (Rio de Janeiro, 1981 a.) ·Nazionale (Santiago del Cile, 1981 r.) ·Centenario (Montevideo, 1981 s., 1982 a.) ·Nazionale (Santiago del Cile, 1982 r.) ·Centenario (Montevideo, 1983 a.) ·Monumentale (Porto Alegre, 1983 r., 1984 a.) ·La Doble Visera (Avellaneda, 1984 r.) ·El Monumental (Buenos Aires, 1985 a.) ·Pascual Guerrero (Cali, 1985 r.) ·Defensores del Chaco (Asunción, 1985 s.) ·Pascual Guerrero (Cali, 1986 a.) ·El Monumental (Buenos Aires, 1986 r.) ·Pascual Guerrero (Cali, 1987 a.) ·Centenario (Montevideo, 1987 r.) ·Nazionale (Santiago del Cile, 1987 s.) ·Gigante de Arroyito (Rosario, 1988 a.) ·Centenario (Montevideo, 1988 r.) ·Defensores del Chaco (Asunción, 1989 a.) ·El Campín (Bogotà, 1989 r.) ·Defensores del Chaco (Asunción, 1990 a.) ·Isidro Romero Carbo (Guayaquil, 1990 r.) ·Defensores del Chaco (Asunción, 1991 a.) ·David Arellano (Santiago del Cile, 1991 r.) ·Gigante de Arroyito (Rosario, 1992 a.) ·Morumbi (San Paolo, 1992 r., 1993 a.) ·Nazionale (Santiago del Cile, 1993 r.) ·José Amalfitani (Buenos Aires, 1994 a.) ·Morumbi (San Paolo, 1994 r.) ·Monumentale (Porto Alegre, 1995 a.) ·Atanasio Girardot (Medellín, 1995 r.) ·Pascual Guerrero (Cali, 1996 a.) ·El Monumental (Buenos Aires, 1996 r.) ·Stadio Nazionale del Perù (Lima, 1997 a.) ·Mineirão (Belo Horizonte, 1997 r.) ·São Januário (Rio de Janeiro, 1998 a.) ·Isidro Romero Carbo (Guayaquil, 1998 r.) ·Pascual Guerrero (Cali, 1999 a.) ·Palestra Itália (San Paolo, 1999 r.) ·La Bombonera (Buenos Aires, 2000 a.) ·Morumbi (San Paolo, 2000 r.) · Azteca (Città del Messico, 2001 a.) ·La Bombonera (Buenos Aires, 2001 r.) ·Defensores del Chaco (Asunción, 2002 a.) ·Pacaembu (San Paolo, 2002 r.) ·La Bombonera (Buenos Aires, 2003 a.) ·Morumbi (San Paolo, 2003 r.) ·La Bombonera (Buenos Aires, 2004 a.) ·Palogrande (Manizales, 2004 r.) ·Beira-Rio (Porto Alegre, 2005 a.) ·Morumbi (San Paolo, 2005 r., 2006 a.) ·Beira-Rio (Porto Alegre, 2006 r.) ·La Bombonera (Buenos Aires, 2007 a.) ·Monumentale (Porto Alegre, 2007 r.) ·Rodrigo Paz Delgado (Quito, 2008 a.) ·Maracanã (Rio de Janeiro, 2008 r.) ·Città di La Plata (La Plata, 2009 a.) ·Mineirão (Belo Horizonte, 2009 r.) ·Akron (Guadalajara, 2010 a.) ·Beira-Rio (Porto Alegre, 2010 r.) ·Centenario (Montevideo, 2011 a.) ·Pacaembu (San Paolo, 2011 r.) ·La Bombonera (Buenos Aires, 2012 a.) ·Pacaembu (San Paolo, 2012 r.) ·Defensores del Chaco (Asunción, 2013 a.) ·Mineirão (Belo Horizonte, 2013 r.) ·Defensores del Chaco (Asunción, 2014 a.) ·Pedro Bidegain (Buenos Aires, 2014 r.) ·Universitario (Monterrey, 2015 a.) ·El Monumental (Buenos Aires, 2015 r.) ·Olimpico Atahualpa (Quito, 2016 a.) ·Atanasio Girardot (Medellín, 2016 r.) ·Arena do Grêmio (Porto Alegre, 2017 a.) ·La Fortaleza (Lanús, 2017 r.) ·La Bombonera (Buenos Aires, 2018 a.) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 2018 r.)
Finale in gara singola
Monumental (Lima, 2019) ·Maracanã (Rio de Janeiro, 2020) ·Centenario (Montevideo, 2021) ·Isidro Romero Carbo (Guayaquil, 2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN313286517 ·LCCN(ENsh2016001221 ·J9U(EN, HE987007396587105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arena_do_Grêmio&oldid=147714706"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp