Arena di Arles (Arènes d'Arles) Anfiteatro romano di Arles | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Romana |
Utilizzo | Combattimentigladiatòri, tauromachie e altri spettacoli |
Epoca | 90 d.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Dimensioni | |
Superficie | 650 000 m² |
Amministrazione | |
Visitabile | sì |
Sito web | www.arenes-arles.com/ |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
L'arena di Arles (infrancese:Arènes d'Arles) oanfiteatro romano di Arles è uno storico edificio romano della città diArles, inFrancia.
Costruito tra il 90 e il 100 d.C.[1], è il più grande anfiteatro romano dellaGallia[2], nonché di uno dei monumenti romani meglio conservati dellaProvenza[3] ed è spesso considerato come la più anticaplaza de toros del mondo[4].
L'arena di Arles si trova lungo il Rond-Pont des Arènes, poco a nord delteatro romano, e presenta due ordini di archi (circa 60[5]), sorretti dacolonne doriche ecorinzie.[3][4]
Utilizzata percorride e altri spettacoli[2][5][6], attualmente può contenere 12.000 spettatori[7], mentre inepoca romana ne poteva ospitare fino a circa 20.000[8].
Nel corso delMedioevo, l'edificio fu dotato di due torri[5], diventando una vera e propria cittadella fortificata abitata[5][6]. NelXIX secolo l'edificio si "spopolò" e fu utilizzato per gli spettacoli ditauromachia[6].
L'anfiteatro fu appositamente restaurato e consolidato dall'architettoJean Camille Formigé nel 1908-1911, e da suo figlio Jules.
L'arena di Arles è raffigurata neldipinto diVincent van GoghSpettatori nell'arena.[9]
Altri progetti