Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arena di Arles

Coordinate:43°40′39.89″N 4°37′51.33″E43°40′39.89″N,4°37′51.33″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento siti archeologici della Francia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Arena di Arles
(Arènes d'Arles)
Anfiteatro romano di Arles
CiviltàRomana
UtilizzoCombattimentigladiatòri, tauromachie e altri spettacoli
Epoca90 d.C.
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Dimensioni
Superficie650 000 
Amministrazione
Visitabile
Sito webwww.arenes-arles.com/
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Una corrida all'arena di Arles

L'arena di Arles (infrancese:Arènes d'Arles) oanfiteatro romano di Arles è uno storico edificio romano della città diArles, inFrancia.

Costruito tra il 90 e il 100 d.C.[1], è il più grande anfiteatro romano dellaGallia[2], nonché di uno dei monumenti romani meglio conservati dellaProvenza[3] ed è spesso considerato come la più anticaplaza de toros del mondo[4].

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

L'arena di Arles si trova lungo il Rond-Pont des Arènes, poco a nord delteatro romano, e presenta due ordini di archi (circa 60[5]), sorretti dacolonne doriche ecorinzie.[3][4]

Utilizzata percorride e altri spettacoli[2][5][6], attualmente può contenere 12.000 spettatori[7], mentre inepoca romana ne poteva ospitare fino a circa 20.000[8].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso delMedioevo, l'edificio fu dotato di due torri[5], diventando una vera e propria cittadella fortificata abitata[5][6]. NelXIX secolo l'edificio si "spopolò" e fu utilizzato per gli spettacoli ditauromachia[6].

L'anfiteatro fu appositamente restaurato e consolidato dall'architettoJean Camille Formigé nel 1908-1911, e da suo figlio Jules.

L'Arena di Arles nell'arte

[modifica |modifica wikitesto]

L'arena di Arles è raffigurata neldipinto diVincent van GoghSpettatori nell'arena.[9]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Arianna Garavaglia,Arles, dai riti della Provenza a Van Gogh, suIl Sole 24 ORE.URL consultato il 2 ottobre 2023.
  2. ^abMerlin, Lisse,Guida Marco Polo - Provenza, Mairs Geographischer Verlag, Ostfildern - De Agostini, Novara, 1999
  3. ^abA.A.V.V.,Francia, Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1996 e segg.
  4. ^abA.A.V.V.,Francia Sud, Touring Club Italiano, Milano, 2003
  5. ^abcdArles: Les Arènes, sucamargue-turismo.it(archiviato dall'url originale l'11 agosto 2015).
  6. ^abcPatrimoine de la ville d'Arles, supatrimoine.ville-arles.fr.URL consultato il 2 ottobre 2023.
  7. ^ Desirée Maida,I 10 anfiteatri romani più noti al mondo (oltre al Colosseo), suartribune.com, 13 aprile 2021.URL consultato il 2 ottobre 2023.
  8. ^ Francesca Spanò,Non solo il Colosseo: gli anfiteatri romani in giro per il mondo, suilmessaggero.it, 4 febbraio 2019.URL consultato il 2 ottobre 2023.
  9. ^Spettatori nell'arena, suvangogh.altervista.org(archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Anfiteatri dell'antica Roma
RomaColosseo ·Anfiteatro di Caligola ·Anfiteatro castrense ·Anfiteatro di Statilio TauroL'Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come Colosseo
Italia romanaAnfiteatro campano ·Anfiteatro romano di Cuma ·Anfiteatro Fausto ·Anfiteatro Laterizio ·Anfiteatro minore ·Anfiteatro romano di Alba Fucens ·Anfiteatro romano di Albano Laziale ·Anfiteatro romano di Albenga ·Anfiteatro romano di Amiternum ·Anfiteatro romano di Ancona ·Anfiteatro romano di Aosta ·Anfiteatro romano di Arezzo ·Anfiteatro romano di Avella ·Anfiteatro romano di Benevento ·Anfiteatro di Bleso ·Anfiteatro romano di Cagliari ·Anfiteatro romano di Catania ·Anfiteatro romano di Firenze ·Anfiteatro romano di Frosinone ·Anfiteatro romano di Ivrea ·Anfiteatro romano di Larino ·Anfiteatro romano di Lecce ·Anfiteatro romano di Liternum ·Anfiteatro romano di Lucca ·Anfiteatro romano di Lucera ·Anfiteatro romano di Luni ·Anfiteatro romano di Milano ·Anfiteatro romano di Pompei ·Anfiteatro romano di Pozzuoli ·Anfiteatro romano di Rimini ·Anfiteatro romano di Roselle ·Anfiteatro romano di Siracusa ·Anfiteatro romano di Spello ·Anfiteatro romano di Spoleto ·Anfiteatro romano di Suasa ·Anfiteatro romano di Sutri ·Anfiteatro romano di Teramo ·Anfiteatro romano di Termini Imerese ·Arena di Verona ·Anfiteatro romano di Volterra
Province occidentaliAnfiteatro delle Tre Gallie ·Anfiteatro romano di Barcellona ·Anfiteatro romano di Bordeaux ·Anfiteatro romano di Caesarodunum ·Anfiteatro romano di Italica ·Anfiteatro romano di Londra ·Anfiteatro romano di Mérida ·Anfiteatro romano di Saintes ·Arena di Arles ·Arena di Nîmes ·Arènes de Lutèce
Africa proconsolareAnfiteatro romano di El Jem ·Anfiteatro romano di Leptis Magna
Province orientaliAnfiteatro romano di Durazzo ·Arena di Pola ·Anfiteatro romano di Salona
Lista di anfiteatri romani ·Anfiteatro romano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arena_di_Arles&oldid=142202075"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp