![]() | |
---|---|
![]() alOertijdmuseum, Paesi Bassi | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Sottordine | †Sauropodomorpha |
Infraordine | †Sauropoda |
Superfamiglia | †Diplodocoidea |
Famiglia | †Diplodocidae |
Sottofamiglia | †Diplodocinae |
Genere | †Ardetosaurus van der Linden et al., 2024 |
Nomenclatura binomiale | |
†Ardetosaurus viator van der Lindenet al.,2024 |
Ardetosaurus (il cui nome significa "lucertola che brucia") è ungenere estinto didinosaurosauropodediplodocide vissuto nelGiurassico superiore, circa 150,4–149,2 milioni di anni fa (Kimmeridgiano)[1], in quella che oggi è laFormazione Morrison delWyoming settentrionale,Stati Uniti. Il genere contiene una singola specie, laspecie tipoArdetosaurus viator, descritta per la prima volta nel 2024 sulla base di uno scheletro parzialmente articolato, comprendente vertebre del collo, del dorso e della coda, ossa dell'anca e parte dell'arto posteriore sinistro. Il genere è un membro diDiplodocinae, unasottofamiglia di grandi dinosauri sauropodi giurassici dal collo lungo e dalla coda a frusta.Ardetosaurus rappresenta uno dei tanti taxa distinti di sauropodi che coesistevano in questa formazione.
L'olotipo diArdetosaurus venne raccolto nel 1993 nel Wyoming prima di essere spedito in Svizzera, da dove venne poi inviato in Germania, dove fu danneggiato da un incendio nel museo che lo ospitava, per poi essere nuovamente spedito stavolta nei Paesi Bassi, dove è oggi ospitato. Il genere può essere distinto dagli altri diplodocini in base a una disposizione unica dellelamine sulle sue vertebre.
LaFormazione Morrison è una famosaformazione geologica conaffioramenti prominenti in tutti gli Stati Uniti occidentali. Una località degna di nota è l'Howe Ranch nelBacino Big Horn delWyoming settentrionale, che comprende diversi siti fossiliferi. Uno dei più noti è la Howe Quarry, scavata per la prima volta daBarnum Brown e dall'American Museum of Natural History nel 1934. Questo team scoprì circa tremila ossa rappresentanti diverse specie di dinosauri. Tuttavia, il lavoro sul campo non continuò immediatamente l'anno successivo, e gran parte del materiale raccolto andò in seguito perduto. Nel 1989, Hans-Jakob Siber e i lavoratori dell'Aathal Dinosaur Museum rivisitarono il luogo, trovando un altro sito in seguito denominato Howe-Stephens Quarry. Tra i numerosi scheletri di dinosauri ritrovati, venne trovato uno scheletro articolato parziale di unsauropodediplodocide, rinvenuto durante l'estrazione di un esemplare diCamarasaurus soprannominato "ET", nell'estate del 1993. L'esemplare venne successivamente raccolto in diversi viaggi di scavo fino all'autunno del 1994. Il fossile, originariamente identificato come appartenente al genereDiplodocus, ricevette il soprannome "Brösmeli", che significa "friabile" insvizzero-tedesco, e venne inviato in Europa per la preparazione e l'eventuale studio.[2]
L'esemplare di Brösmeli fu inizialmente ospitato presso l'Aathal Dinosaur Museum inSvizzera, dove fu catalogato come SMA 0013. In una data non registrata, fu poi inviato al Dinosaurier Freilichtmuseum di Münchehagen, inGermania, per la preparazione. Il 4-5 ottobre 2003, un distruttivoincendio doloso danneggiò gran parte della sala espositiva e del laboratorio del museo. Più di 100 ossa di diversi esemplari furono completamente distrutte, tra cui circa il 15% delle ossa che erano state preparate dall'esemplare di Brösmeli.[3] Successive revisioni degli appunti di campo e mappe indicano che tre vertebre cervicali anteriori e le giacche da campo che proteggevano le vertebre dorsali erano per lo più perse, con il femore e il perone che avevano subito danni significativi. La tibia presenta segni di bruciature sull'estremità prossimale. Successivamente, l'esemplare parzialmente preparato venne acquistato dall'Oertijdmuseum di Boxtel, neiPaesi Bassi, nel 2018 e nel 2019, dove gli è stato assegnato il nuovo numero di catalogo MAB011899. L'Oertijdmuseum ha anche acquistato altri quattro esemplari didiplodocoidi, soprannominati "Aurora", "Triplo", "Twin" e "XL", rinvenuti nella stessa cava di Brösmeli. La preparazione finale su questi esemplari è stata eseguita da questo museo. Le ossa riferibili a MAB011899 comprendono levertebre cervicali 13–14, levertebre dorsali 1–10, diversecostole, parte delsacro, l'ileo sinistro, ilpube e l'ischio, le prime cinquevertebre caudali, duechevron, il coracoide sinistro, ilfemore e ilperone sinistri parziali e latibia sinistra.[2]
Una volta che Brösmeli, Triplo e Twin furono completamente preparati, il museo decise di montare uno scheletro composito basato su questi tre esemplari, che fu completato nel marzo 2022. La maggior parte dello scheletro è rappresentata dai tre esemplari, sebbene non siano tutti riconducibili allo stesso taxon.[2]
Nel 2024, van der Lindenet al. descrisseroArdetosaurus viator come un nuovo genere e specie di sauropodi diplodocini basato sull'esemplare MAB011899, l'esemplare olotipo. Ilnome del genereArdetosaurus è una combinazione della parolalatinaardērē, che significa "bruciare", con l'antico greco σαῦρος/sauros che significa "lucertola". Ciò si riferisce alla storia dell'esemplare olotipo, con alcuni dei suoi elementi andati perduti e altri che portano ancora i segni dell'incendio del Dinosaurier Freilichtmuseum del 2003. Ilnome della specie,viator, è la parola latina per viaggiatore, che si riferisce al lungo viaggio che l'esemplare ha affrontato prima di arrivare neiPaesi Bassi.[2]
Ardetosaurus è un membro dellafamiglia deisauropodiDiplodocidae. Tutti i sauropodi sonoerbivoriquadrupedi dotati di teste piccole, arti colonnari e lunghi colli e code. I Diplodocidae sono ulteriormente caratterizzati dai loro colli estremamente allungati e dalle code a frusta. I membri di questa famiglia hanno denti sottili e cilindrici, simili a matite, confinati nella parte anteriore delle fauci che potrebbero aver aiutato gli animali a strappare efficacemente le foglie dai rami. Le loro aperture nasali sono situate più vicine agli occhi rispetto alla punta del muso. Gli arti anteriori di questi sauropodi sono notevolmente più corti dei loro arti posteriori, un tratto che potrebbe aver facilitato l'animale ad impennarsi sugli arti posteriori per raggiungere altezze maggiori.[4]
Ardetosaurus può essere classificato più precisamente all'interno dellasottofamigliaDiplodocinae, che include sauropodi più simili aDiplodocus che adApatosaurus. I diplodocini presentano una vasta gamma di dimensioni corporee, tra cui alcuni dei dinosauri più lunghi conosciuti, comeSupersaurus lungo 35-40 metri.[5][6][7] Al contrario, alcuni erano molto più piccoli, come l'argentinoLeinkupal, lungo "solo" circa 9 metri.[8] Una costola dorsale dell'olotipo diArdetosaurus è stata sezionataistologicamente per determinare i suoi modelli di crescita. Queste analisi indicano che l'esemplare apparteneva ad un adulto completamente maturo che è cresciuto per circa 22 anni, raggiungendo la maturità sessuale a circa 13 anni e la maturità scheletrica a 17 anni. La maturità di questo esemplare è indicata dalla presenza di un sistema fondamentale esterno (EFS), che è una fascia di tessuto che si sviluppa solo quando la crescita ossea rallenta negli animali più anziani.[9] Sebbene incompleto, il femore diArdetosaurus è stato stimato essere lungo circa 130 centimetri, con una tibia di 91,5 centimetri.[2] Queste ossa sono comparabili per dimensioni a quelle dell'olotipo diGaleamopus pabsti, rappresentato da un individuo immaturo, tra cui un femore lungo 116 centimetri e una tibia lunga 84,5 centimetri.[10] La lunghezza dell'individuo olotipo diGaleamopus pabsti è stata stimata a 18,2 metri.[11]
Ardetosaurus è unsauropodediplodocino, il che lo colloca tra i vari taxa che vissero nella Formazione Morrison, tra cuiDiplodocus,Galeamopus eSupersaurus. Tutti i membri di questo gruppo sono sauropodi erbivori vissuti tra i 161,2 e i 136,4 milioni di anni fa.[2][5]
Nella loro descrizione del taxon del 2024, van der Linden e colleghi si sono astenuti dall'includere un'analisi filogenetica, affermando che la descrizione diArdetosaurus fa parte di un progetto in corso per indagare la sistematica del ben più ampiocladeDiplodocoidea. van der Linden e colleghi menzionano che in futuro verrà pubblicata una filogenesi collaborativa, che includerà un certo numero di nuovi esemplari di diplodocoidi. Pertanto, le relazioni esatte diArdetosaurus con altri diplodocini rimangono sconosciute.[2]
Il seguentecladogramma diDiplodocidae è semplificato da un'analisi del 2015 di Tschopp e colleghi, che illustra le relazioni generali di molte specie di diplodocini descritti.[5] Il paragrafo rosso, indica i generi facenti parte della sottofamiglia Diplodocinae.[5]
Diplodocidae |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ardetosaurus è noto dallaFormazione Morrison, una sequenza di rocce con affioramenti in tutti gli Stati Uniti occidentali, nota per la sua ricca fauna fossile di dinosauri.[2] Ladatazione radiometrica indica che la formazione ha circa 156,3 milioni di anni alla base e fino a 146,8 milioni di anni all'apice, collocandola tra la fine dell'Oxfordiano, ilKimmeridgiano e l'inizio delTitoniano, all'interno delGiurassico superiore.[12][13][1] La Formazione Morrison è paragonabile per età e composizione faunistica alla Formazione Lourinhã inPortogallo e alla Formazione Tendaguru inTanzania.[14]
L'antica regione del bacino di Morrison, dove sono stati ritrovati la maggior parte dei dinosauri conosciuti, si estendeva dall'Alberta e dalSaskatchewan a nord fino alNuovo Messico a sud. Si formò quando i precursori delleMontagne Rocciose iniziarono a spingersi verso ovest. I fiumi trasportavano i depositi del bacino di drenaggio rivolti a est in pianure paludose,laghi, canali fluviali epianure alluvionali. Questiambienti deposizionali marinialluvionali e poco profondi sono stati interpretati come rappresentanti di unambiente semi-arido, definito da unastagione umida e unasecca.[15][1] La flora contemporanea del periodo comprendevamuschi,equiseti e varie famiglie dicicadee,cicadeoidi,ginkgo econifere. La vegetazione variava daforeste a galleria di felci efelci arboree lungo i fiumi,savane boschive di ginkgo e coniferofite esavane di felci con alberi sparsi.[16][17]
La Formazione Morrison registra una fauna di dinosauri molto diversificata oltre a fossili di altri animali e piante. È probabilmente più famosa per la sua abbondante fauna disauropodi. In particolare, la cava Howe-Stephens da cui proviene l'olotipo diArdetosaurus ha restituito scheletri associati dei sauropodiDiplodocus eCamarasaurus, lostegosaurideStegosaurus, ilteropodeAllosaurus ed il piccoloornithopodeerbivoroNanosaurus.[2]
Oltre adArdetosaurus, altridiplodocini della Formazione Morrison includonoDiplodocusspp.,Barosaurus,Supersaurus eGaleamopus spp.. Gliapatosaurini includonoApatosaurus spp., uno dei sauropodi più abbondanti della formazione, eBrontosaurus spp.. Idicraeosauridi sono meno comuni e comprendono esemplari isolati diSmitanosaurus,Dyslocosaurus eSuuwassea. Sono noti ancheAmphicoelias (un diplodocino di collocazione incerta),Kaatedocus (un possibile diplodocino),Maraapunisaurus (un possibilerebbachisauride) e ildiplodocoide basaleHaplocanthosaurus. I sauropodimacronari della Formazione Morrison includono il colossaleBrachiosaurus, ed il ben più comuneCamarasaurus spp.[18][19]
I resti diteropodi sono comuni nella Formazione Morrison, ed il più comune di tutti eraAllosaurus spp., che rappresenta ilpredatore dominante degli ecosistemi della Morrison. Altri taxa includono l'allosauroideSaurophaganax, iceratosauriCeratosaurus eFosterovenator, imegalosauriTorvosaurus eMarshosaurus e icoelurosauriCoelurus,Ornitholestes eTanycolagreus (tutte forme basali),Stokesosaurus (untyrannosauroide basale ) eHesperornithoides (unparaviano).[19][16] Gli ornitischi presenti nella Morrison includono glistegosauriAlcovasaurus,Hesperosaurus eStegosaurus[20], gliankylosauriGargoyleosaurus eMymoorapelta, l'heterodontosaurideFruitadens, ilneornitischio basaleNanosaurus, e gliornitopodiCamptosaurus,Dryosaurus eUteodon.[19]
La fauna non-dinosauriana della Formazione Morrison include anche glipterosauriHarpactognathus,Kepodactylus,Mesadactylus eUtahdactylus, oltre a moltipesci actinopterygii,anfibi,tartarughe,sfenodonti,lucertole,crocodylomorfi terrestri e acquatici e vari piccolimammiferi. Si possono trovare anche gusci dibivalvi e lumache acquatiche.
Altri progetti