Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arda (J. R. R. Tolkien)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daArda (Terra di Mezzo))
Arda
luogo fittizio
Altri nomi
  • Ambar
  • Kamât
  • Dãira
  • Abat
  • Aþāraphelūn
  • Regno di Manwë
Creazione
UniversoTerra di Mezzo
IdeatoreJ. R. R. Tolkien
ApparizioniOpere di J. R. R. Tolkien
Caratteristiche immaginarie
TipoPianeta
Capo
FondatoreLa musica degli Ainur
Lingue
Manuale
«Gli altri Ainur guardarono però questa dimora fissata nei vasti spazi del Mondo, che gli Elfi chiamano Arda, ossia la Terra; e i loro cuori esultarono nella luce e i loro occhi, che vedevano molti colori, erano colmi di gioia»

(Il Silmarillion)

Nelle opere letterarie diJ. R. R. Tolkien,Arda è il mondo nel quale accade ogni evento; parte di, ospita i continenti dellaTerra di Mezzo e diAman.[1] Tolkien ha dichiarato[2] che Arda non è nient'altro che laTerra immaginata in modo diverso (le sue precise parole sono "a un differente stadio dell'immaginazione"). Arda non è dunque altro che, in qualche modo, la Terra come avrebbe potuto essere in ere passate.

Storia e geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'immaginaria storia tolkieniana, Arda fu creata insieme col resto di Eä dopo laMusica degli Ainur.

Inizialmente era un luogo caotico, infuocato, arido e inospitale. Dopo ere di fatica nel resto di Eä, iValar e i primiMaiar scesero su Arda e vi posero ordine, cominciando a renderla così come la ricordavano dalla Visione generata durante l'Ainulindalë.

Al momento della creazione delleLampade, che segna il completamento della creazione di Arda e che diede inizio agliAnni delle Lampade, Arda era un mondo piatto i cui continenti erano circondati da unoceano,Ekkaia o Mare Accerchiante, ilMare Esterno, e separati daBelegaer, il "Grande Mare".

Durante laPrima Era, l'area a nord-ovest dellaTerra di Mezzo era occupata dalla regione delBeleriand, che fu però distrutta durante laGuerra d'Ira.

Durante laSeconda Era,Númenor sorse nel Grande Mare come ricompensa per gliEdain. Quest'isola rimase per quasi tutta la Seconda Era, ma fu infine distrutta daEru Ilúvatar a causa dell'orgoglio dei Númenóreani, che avevano infranto il Divieto deiValar di veleggiare versoAman.

Dopo la distruzione di Númenor, Ilúvatar rese Arda sferica. Le terre di Aman e diTol Eressëa furono portate fuori dal mondo, e da allora in poi poterono essere raggiunte soltanto dagli Elfi, seguendo laStrada Diritta che fu loro assegnata.

A sud della Terra di Mezzo ci sono le Terre Oscure e ad est di queste le Terre Orientali (i piccoli continenti, rispettivamente, di Hyarmenor e di Romenor).

Le fasi del mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Arda scritto in lettere tengwar.

La storia di Arda fa sì che in essa vengano individuate, all'interno delle stesse opere di Tolkien, tre grandi "fasi" che scandiscono la sua stessa evoluzione, corrispondenti ognuna ad una diversa condizione del mondo.

Arda Incorrotta

[modifica |modifica wikitesto]

Il mondo come fu costruito originariamente dai Valar è chiamato, nelle opere di Tolkien,Arda Incorrotta, in contrapposizione ad Arda Corrotta. Questo mondo ebbe il suo inizio con il completamento della creazione di Arda e finì con l'ultimo degliAnni delle Lampade e con la fine della cosiddettaPrimavera di Arda, distrutto e contaminato daMelkor. Esso è chiamato così a causa della sua natura, conforme al progetto originario dei Valar: doveva essere unparadiso terrestre in cui la bellezza, l'abbondanza, l'armonia, la felicità e la pace avrebbero regnato ovunque e in modo imperituro, tra le razze parlanti e le specie non-parlanti, sotto il benevolo governo e la benevole guida dei Valar. Dopo la fine della Primavera di Arda, questa condizione perfetta esisterà solo inValinor e nell'isola diTol Eressëa.

Arda Corrotta

[modifica |modifica wikitesto]

LaArda corrotta è laforma mundi che più si avvicina alla realeTerra, un mondo dove esistono sia il Bene che il Male in tutte le loro rispettive forme. Essa consegue dalla contaminazione sia morale (nei confronti diElfi eUomini, inizialmente tutti estranei al Male), che spirituale, fisica emagica del Mondo (originariamente "Arda Incorrotta") attuata daMelkor, il Principio del Male, e dai suoi servi. L'effetto più evidente della decaduta condizione di questo tipo di Mondo è la degenerazione, attuata comunque nell'arco di lunghieoni di tempo, della razzaelfica, una sorta di invecchiamento che nell'originario schema dei Valar (Arda Incorrotta), doveva essere del tutto inesistente.
La fase della corruzione di Arda dura per tutti gliAnni degli Alberi e delSole fino all'avvento dellaDagor Dagorath, la Battaglia del Giudizio.

Arda Guarita

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stato che verrà raggiunto da Arda in seguito al ristabilimento di Arda Incorrotta dopo laFine del Mondo è indicato dal titoloArda Guarita. Sarà simile alla condizione di Arda Incorrotta ma nei fatti migliore, in quanto includerà anche tutte le cose buone generate da e in Arda Corrotta. Arda Guarita verrà creata dopo laDagor Dagorath, quandoMorgoth verrà definitivamente sconfitto e il Male totalmente sradicato, tuttavia questo non compare nel Silmalirrion ma viene riportato solo nellaHistory of Middle-earth.

Drúwaith Iaur

[modifica |modifica wikitesto]
Drúwaith Iaur
luogo fittizio
Creazione
UniversoTerra di Mezzo
IdeatoreJ. R. R. Tolkien
ApparizioniOpere di J. R. R. Tolkien
Caratteristiche immaginarie
TipoRegione
PianetaArda
ContinenteTerra di Mezzo
AbitantiDrúedain
RazzeUomini della Terra di Mezzo
Manuale

Il Drúwaith Iaur è una regione di Arda. È la zona tradizionalmente abitata dal popolo deiDrúedain.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

La regione, povera e poco densamente popolata, si trova ai confini occidentali del reame diGondor. La delimitano a nord il fiumeIsen e a sud dalle estreme propaggini degliEred Nimrais, oltre leMontagne Nebbiose. Si affaccia sul mare in corrispondenza della breccia diRohan.

Continenti

[modifica |modifica wikitesto]

Arda ospita i continenti dellaTerra di Mezzo e diAman.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Arda Maps - Interactive Tolkien Maps, suarda-maps.org.URL consultato il 10 settembre 2023.
  2. ^Intervista concessa alla BBChttp://www.girsacrew.it/tolkien/interviste/bbc71.html

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Linguaggi della Terra di Mezzo
Lingue elficheElfico primitivo ·Avarin ·Eldarin comune ·Quenya (grammatica efonologia) ·Ñoldorin ·Vanyarin ·Telerin comune ·Telerin ·Sindarin ·Doriathrin ·Nandorin ·Ilkorin
Linguaggi umaniTaliska ·Adûnaico ·Ovestron ·Hobbittish ·Dalish ·Rohirric ·Lingua haladin ·Dunlending ·Drûg ·Lingua Haradrim ·Lingua esterling
Lingue dei NaniKhuzdul
Linguaggi degli EntVecchio entese ·Nuovo entese
Linguaggi degli AinurValarin ·Linguaggio nero
Linguaggi artificiali ideati o
imparati in gioventù daTolkien
Naffarin ·Nevbosh ·Animalico
Il medioevo e il fantastico ·Poesia dell'Anello ·Tengwar ·Sarati ·Cirth ·Arda
V · D · M
Illegendarium diJ. R. R. Tolkien
Opere principaliLo Hobbit ·Il Signore degli Anelli (La Compagnia dell'Anello ·Le due torri ·Il ritorno del re) ·Il Silmarillion
Altre opereLe avventure di Tom Bombadil ·The Road Goes Ever On
Pubblicazioni postumeRacconti incompiuti di Númenor e della Terra di Mezzo ·Lettere (1914-1973) ·La storia della Terra di Mezzo (12 volumi) ·L'ultima canzone di Bilbo ·The History of The Hobbit ·I figli di Húrin ·Beren e Lúthien ·La caduta di Gondolin ·The Nature of Middle-earth ·La caduta di Númenor
Universo
PopoliAinur (Maiar ·Valar) ·Aquile ·Draghi ·Elfi ·Ent ·Hobbit ·Nani ·Orchi ·Troll ·Uomini
GeografiaArda ·Aman (Valinor) ·Númenor ·Terra di Mezzo (Angmar ·Arnor ·Beleriand ·Bosco Atro ·Brea ·Città del Lago ·Contea ·Foresta di Fangorn ·Gran Burrone ·Gondor ·Harad ·Isengard ·Lórien ·Mordor ·Moria ·Monte Fato ·Rohan) ·Cosmologia ·Città ·Fiumi ·Montagne
OggettiArmi ·Cibi e bevande ·Gioielli (Anelli del Potere ·Silmaril ·Unico Anello) ·Palantír
AltroAnimali ·Piante ·Storia ·Linguaggi
  Portale Tolkien: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Tolkien
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arda_(J._R._R._Tolkien)&oldid=142065063"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp