| Arcieparchia diTiro deiMaroniti Archieparchia Tyrensis Maronitarum Chiesa maronita | |
|---|---|
| Arcieparca | Charbel Abdallah |
| Arcieparchi emeriti | Chucrallah-Nabil El-Hage |
| Presbiteri | 35, di cui 25 secolari e 10 regolari 1.200 battezzati per presbitero |
| Religiosi | 17 uomini, 20 donne |
| Battezzati | 42.000 |
| Stato | Libano |
| Parrocchie | 21 |
| Erezione | 1838 |
| Rito | rito antiocheno |
| Cattedrale | Notre-Dame-des-Mers |
| Indirizzo | Archeveché Maronite, Rue Notre Dame des Mers, Tyr, Liban |
| Dati dall'Annuario pontificio 2024 (ch ·gc) | |
| Chiesa cattolica in Libano | |
| Manuale | |
L'arcieparchia di Tiro dei Maroniti (in latinoArchieparchia Tyrensis Maronitarum) è una sede dellaChiesa maronita inLibano. Nel 2023 contava 42.000 battezzati. È retta dall'arcieparcaCharbel Abdallah.
L'arcieparchia estende la sua giurisdizione sui fedeli maroniti del sud delLibano.
Sede arcieparchiale è la città diTiro, dove si trova lacattedraleNotre-Dame-des-Mers.
Il territorio è suddiviso in 21 parrocchie.
Fino al XVIII secolo il patriarcato maronita era solo formalmente suddiviso in eparchie: di fatto i vescovi erano tutti considerati come ausiliari del patriarca, l'unica vera guida della nazione maronita.[1]
Ilsinodo maronita del Monte Libano del 1736 istituì canonicamente le eparchie, tra cui quella di Tiro, unita a quella diSidone.[1][2] LaSanta Sede approvò le decisioni del sinodo con labollaApostolica praedecessorum dipapa Benedetto XIV del 14 febbraio 1742.[3]
Per un certo periodo nella prima metà dell'Ottocento (1819-1837) le eparchie unite di Tiro e Sidone furono la sede propria delpatriarca di Antiochia di Maroniti.
Il 26 gennaio 1906 le due sedi episcopali furono separate con la creazione di due diocesi distinte, ognuna con una propria giurisdizione, in forza dellabollaSupremi apostolatus dipapa Pio X.
Nel 1965 l'eparchia di Tiro è stata elevata al rango diarcieparchia.
L'8 giugno 1996 ha ceduto una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione dell'arcieparchia di Haifa e Terra Santa.
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
L'arcieparchia nel 2023 contava 42.000 battezzati.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
| 1950 | 11.361 | ? | ? | 25 | 18 | 7 | 454 | 4 | 20 | ||
| 1970 | 66.000 | 2.796.714 | 2,4 | 34 | 12 | 22 | 1.941 | 22 | 26 | 17 | |
| 1980 | 21.500 | ? | ? | 16 | 8 | 8 | 1.343 | 8 | 20 | 26 | |
| 1990 | 22.000 | ? | ? | 21 | 14 | 7 | 1.047 | 14 | 29 | 21 | |
| 1999 | 44.000 | ? | ? | 28 | 16 | 12 | 1.571 | 19 | 42 | 21 | |
| 2000 | 43.000 | ? | ? | 26 | 16 | 10 | 1.653 | 15 | 44 | 22 | |
| 2001 | 41.000 | ? | ? | 25 | 16 | 9 | 1.640 | 15 | 44 | 22 | |
| 2002 | 41.000 | ? | ? | 25 | 17 | 8 | 1.640 | 14 | 35 | 22 | |
| 2003 | 41.500 | ? | ? | 22 | 14 | 8 | 1.886 | 14 | 29 | 21 | |
| 2004 | 42.000 | ? | ? | 22 | 14 | 8 | 1.909 | 9 | 39 | 21 | |
| 2009 | 42.500 | ? | ? | 28 | 18 | 10 | 1.517 | 10 | 46 | 22 | |
| 2010 | 42.500 | ? | ? | 29 | 18 | 11 | 1.465 | 11 | 46 | 22 | |
| 2014 | 42.500 | ? | ? | 37 | 22 | 15 | 1.148 | 17 | 34 | 22 | |
| 2017 | 42.500 | ? | ? | 34 | 21 | 13 | 1.250 | 14 | 34 | 22 | |
| 2020 | 42.755 | ? | ? | 34 | 22 | 12 | 1.257 | 2 | 22 | 34 | 22 |
| 2022 | 42.000 | ? | ? | 33 | 21 | 12 | 1.272 | 18 | 20 | 20 | |
| 2023 | 42.000 | ? | ? | 35 | 25 | 10 | 1.200 | 17 | 20 | 21 | |
Altri progetti