Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arcieparchia di Tiro dei Maroniti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arcieparchia diTiro deiMaroniti
Archieparchia Tyrensis Maronitarum
Chiesa maronita
 
ArcieparcaCharbel Abdallah
Arcieparchi emeritiChucrallah-Nabil El-Hage
Presbiteri35, di cui 25 secolari e 10 regolari
1.200 battezzati per presbitero
Religiosi17 uomini, 20 donne
 
Battezzati42.000
StatoLibano
Parrocchie21
 
Erezione1838
Ritorito antiocheno
CattedraleNotre-Dame-des-Mers
IndirizzoArcheveché Maronite, Rue Notre Dame des Mers, Tyr, Liban
Dati dall'Annuario pontificio 2024 (ch ·gc)
Chiesa cattolica in Libano
Manuale

L'arcieparchia di Tiro dei Maroniti (in latinoArchieparchia Tyrensis Maronitarum) è una sede dellaChiesa maronita inLibano. Nel 2023 contava 42.000 battezzati. È retta dall'arcieparcaCharbel Abdallah.

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

L'arcieparchia estende la sua giurisdizione sui fedeli maroniti del sud delLibano.

Sede arcieparchiale è la città diTiro, dove si trova lacattedraleNotre-Dame-des-Mers.

Il territorio è suddiviso in 21 parrocchie.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fino al XVIII secolo il patriarcato maronita era solo formalmente suddiviso in eparchie: di fatto i vescovi erano tutti considerati come ausiliari del patriarca, l'unica vera guida della nazione maronita.[1]

Ilsinodo maronita del Monte Libano del 1736 istituì canonicamente le eparchie, tra cui quella di Tiro, unita a quella diSidone.[1][2] LaSanta Sede approvò le decisioni del sinodo con labollaApostolica praedecessorum dipapa Benedetto XIV del 14 febbraio 1742.[3]

Per un certo periodo nella prima metà dell'Ottocento (1819-1837) le eparchie unite di Tiro e Sidone furono la sede propria delpatriarca di Antiochia di Maroniti.

Il 26 gennaio 1906 le due sedi episcopali furono separate con la creazione di due diocesi distinte, ognuna con una propria giurisdizione, in forza dellabollaSupremi apostolatus dipapa Pio X.

Nel 1965 l'eparchia di Tiro è stata elevata al rango diarcieparchia.

L'8 giugno 1996 ha ceduto una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione dell'arcieparchia di Haifa e Terra Santa.

Cronotassi dei vescovi

[modifica |modifica wikitesto]

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

  • ...
  • Ignazio † (prima del 1736 - dopo il 1746[4])
  • ...
  • Mikhail Fadel † (1762 - 1786 confermato arcieparca diBeirut)
  • ...
    • Simone Zevain † (menzionato il 25 maggio 1823) (vicario patriarcale con il titolo di Tiro)[5]
    • Abdallah Bostani (Elbostari) † (15 agosto 1819 - 1837 o 1838) (vicario patriarcale con il titolo di Sidone)
  • Abdallah Bostani (Elbostari) † (1837 o 1838 - 1866 deceduto)
  • Pierre Bostani † (5 ottobre 1866 - 2 novembre 1899 deceduto)
  • Paul Basbous † (25 settembre 1900 - 26 gennaio 1906 nominato eparca diSidone)
  • Checrallah Khouri,C.M.L. † (31 gennaio 1906 - 11 febbraio 1934 deceduto)
  • Boulos Meouchi † (19 aprile 1934 - 25 maggio 1955 eletto patriarca diAntiochia)
  • Michael Doumith † (21 aprile 1956 - 11 dicembre 1959 nominato eparca diSarba)
  • Joseph Khoury † (11 dicembre 1959 - 5 febbraio 1992 deceduto)
  • Maroun Khoury Sader † (1º giugno 1992 - 25 settembre 2003 ritirato)
  • Chucrallah-Nabil El-Hage (25 settembre 2003 - 1º novembre 2020 ritirato)
  • Charbel Abdallah, dal 1º novembre 2020

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

L'arcieparchia nel 2023 contava 42.000 battezzati.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per presbiterouominidonne
195011.361??25187454420
197066.0002.796.7142,43412221.941222617
198021.500??16881.34382026
199022.000??211471.047142921
199944.000??2816121.571194221
200043.000??2616101.653154422
200141.000??251691.640154422
200241.000??251781.640143522
200341.500??221481.886142921
200442.000??221481.90993921
200942.500??2818101.517104622
201042.500??2918111.465114622
201442.500??3722151.148173422
201742.500??3421131.250143422
202042.755??3422121.2572223422
202242.000??3321121.272182020
202342.000??3525101.200172021

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(FR) Pierre Dib, v.Maronite (Eglise), inDictionnaire de Théologie Catholique, Tome Dixième, première partie, Paris, 1928, coll. 79-80 e 122-123.
  2. ^(LA)Giovanni Domenico Mansi,Synodus Montis Libani, a. 1736, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, vol. 38, Parisii, 1908, appendix nº 41, coll. 311-312.
  3. ^(LA)BollaApostolica praedecessorum, in Raffaele de Martinis,Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima, Tomo III, Romae, 1891, pp. 48–53.
  4. ^BreveNon possumus in:Iuris pontificii de propaganda fide, vol. III, p. 289.
  5. ^Bullarium pontificium Sacrae Congregationis de Propaganda Fide, vol. V, pp. 1-2 e 6.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcieparchia_di_Tiro_dei_Maroniti&oldid=146576393"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp