Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arcieparchia di Damasco dei Maroniti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arcieparchia diDamasco deiMaroniti
Archieparchia Damascena Maronitarum
Chiesa maronita
 
ArcieparcaSamir Nassar
Presbiteri4, tutti secolari
1.500 battezzati per presbitero
 
Battezzati6.000
StatoSiria
Parrocchie?
 
Erezione1527
Ritoantiocheno
CattedraleSant'Antonio
IndirizzoBab Touma, B.P. 2179, Damas, Syrie
Dati dall'Annuario pontificio 2024 (ch ·gc)
Chiesa cattolica in Siria
Manuale

L'arcieparchia di Damasco dei Maroniti (in latinoArchieparchia Damascena Maronitarum) è una sede dellaChiesa maronita inSiria. Nel 2023 contava 6.000 battezzati. È retta dall'arcieparcaSamir Nassar.

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

L'arcieparchia comprende la città diDamasco, dove si trova lacattedrale di Sant'Antonio.

Il territorio è suddiviso in 6parrocchie.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La serie episcopale cattolica inizia nel 1527.

L'arcieparchia fu eretta canonicamente nel sinodo maronita del Monte Libano del 1736.[1]

Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1860 idrusi, che non accettavano la libertà di culto concessa ai cristiani dalsultano ottomano, uccisero a Damasco un gruppo di undici tra missionarifrancescani e fedeli laici della Chiesa maronita, noti comemartiri di Damasco; furono beatificati dapapa Pio XI il 10 ottobre 1926.[2][3]

Cronotassi dei vescovi

[modifica |modifica wikitesto]

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

  • Antonios † (1523 - ?)
  • Giorgio Salomo,O.S.A. † (13 marzo 1560 - 1574 deceduto)
  • Youssef Girgis al-Basluqiti † (1577 - 1580 deceduto)
  • ...
  • Sarkis Risio o Rizzi † (1600 - 1638 deceduto)
  • ...
  • Sarkis Al Jamri † (menzionato nel 1661)
  • ...
  • Semaan Awwad (Simone Evodio) † (27 gennaio 1716 - 16 marzo 1743 nominato patriarca diAntiochia)
  • ...
  • Arsenio 'Abdoul-Ahad † (menzionato in agosto 1774)
  • Youssef Tyan † (1786 - 1788 nominato vicario patriarcale)[4]
  • Germanos El Khazen (Germano Gazeno) † (1794 - 1806 deceduto)
  • Estefan I El-Khazen (Stefano Gazeno) † (2 aprile 1806 - 31 dicembre 1830 deceduto)
  • Youssef El Khazen (Giuseppe Gazeno) † (6 aprile 1830 consacrato - 19 gennaio 1846 confermato patriarca diAntiochia)
  • Estefan II El-Khazen (Stefano Gazeno) † (2 aprile 1848 - 8 dicembre 1868 deceduto)
  • Nomatallah Dahdah † (11 febbraio 1872 - ? deceduto)
  • Paolo Massad † (12 giugno 1892 - marzo 1919 deceduto)
  • Béchara Richard Chémali † (9 maggio 1920 - 24 dicembre 1927 deceduto)
  • Jean Elie El-Hage † (29 aprile 1928 - 30 novembre 1955 deceduto)
  • ...
  • Antoine Hamid Mourany † (5 giugno 1989 - 10 marzo 1999 dimesso)
  • Raymond Eid † (5 giugno 1999 - 25 settembre 2005 ritirato)
  • Samir Nassar, confermato il 14 ottobre 2006

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

L'arcieparchia nel 2023 contava circa 6.000 battezzati.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per presbiterouominidonne
195030.000??664818454706754
19804.800??114.8001
19908.000??5231.600352
19998.000??224.00021
20018.000??118.00021
200212.000??1112.0001
200312.000??1112.0001
200412.000??1112.0006
200612.000??443.0006
200916.000??553.200161753
201320.300??8442.537201388
201615.000??25421600371449
20196.000??441.5006
20216.000??441.5006
20236.000??441.500?

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(LA)Giovanni Domenico Mansi,Synodus Montis Libani, a. 1736, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, vol. 38, Parisii, 1908, appendix nº 41, coll. 311-312.
  2. ^Beati Martiri di Damasco, inSanti, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
  3. ^ Rick Becker,The Martyrs of Damascus (1860), suClinging to Onions, 24 febbraio 2017.URL consultato il 1º aprile 2025.
  4. ^Non è nota la sede titolare assegnata al vicario Tyan. Tuttavia, nei sinodi elettorali maroniti del 1795 e 1797 è segnalato vescovo di Damasco Germanos El Khazen.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcieparchia_di_Damasco_dei_Maroniti&oldid=146556562"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp