Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arcidiocesi di San Juan (Porto Rico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arcidiocesi diSan Juan
Archidioecesis Sancti Joannis Portoricensis
Chiesa latina
 
Stemma della diocesiMappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Diocesi suffraganee
Arecibo,Caguas,Fajardo-Humacao,Mayagüez,Ponce
 
ArcivescovometropolitaRoberto Octavio González Nieves,O.F.M.
AusiliariTomás González González[1]
Presbiteri175, di cui 98 secolari e 77 regolari
4.917 battezzati per presbitero
Religiosi91 uomini, 370 donne
Diaconi195 permanenti
 
Abitanti1.229.500
Battezzati860.640 (70,0% del totale)
StatoPorto Rico
Superficie1.056km²
Parrocchie141
 
Erezione8 agosto 1511
Ritoromano
CattedraleSan Giovanni Battista
IndirizzoCalle Encarnación 1564, Urb. Caparra Heights, San Juan, PR 00920-4739, Puerto Rico
Sito webwww.arqsj.org
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch ·gc)
Chiesa cattolica a Porto Rico
Manuale

L'arcidiocesi di San Juan di Porto Rico (in latinoArchidioecesis Sancti Joannis Portoricensis) è unasede metropolitana dellaChiesa cattolica a Porto Rico. Nel 2022 contava 860.640 battezzati su 1.229.500 abitanti. È retta dall'arcivescovoRoberto Octavio González Nieves,O.F.M.

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

L'arcidiocesi si estende nella parte nord-orientale dell'isola diPorto Rico e comprende la città diSan Juan, dove si trova lacattedrale di San Giovanni Battista.

Il territorio è suddiviso in 141parrocchie.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La diocesi di Porto Rico fu eretta l'8 agosto 1511 con labollaRomanus Pontifex dipapa Giulio II. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Siviglia.

Il primo vescovo fu Alonso Manso, che ebbe la cattedra episcopale per 26 anni e fu il primo vescovo a giungere nelle Americhe. Nel 1519 la diocesi si ampliò, includendo nel suo territorio tutte lePiccole Antille.

Il 12 febbraio 1546 la diocesi entrò a far parte dellaprovincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Santo Domingo.

Il 20 maggio 1790 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Santo Tomás de Guayana (oggiarcidiocesi di Ciudad Bolívar).

Il 24 novembre 1803 in virtù della bollaIn universalis Ecclesiae regimine dipapa Pio VII la diocesi entrò a far parte dellaprovincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Santiago di Cuba.

Il 28 novembre 1816 per effetto della bollaDivinis praeceptis dello stesso papa Pio VII tornò ad essere suffraganea dell'arcidiocesi di Santo Domingo.

Con ilbreve apostolicoActum Praeclare del 20 febbraio 1903,papa Leone XIII separò la diocesi dalla provincia ecclesiastica di Santiago di Cuba, a cui nel frattempo era stata nuovamente sottomessa, e la reseimmediatamente soggetta allaSanta Sede.

Nel 1917 la diocesi celebrò unsinodo presieduto dal vescovo William Ambrose Jones, che seppe dare alle parrocchie un'impostazione finanziaria, mettendole in grado di funzionare correttamente.[2]

Il 21 novembre 1924 con la bollaAd Sacrosanctum Apostolatus Officium dipapa Pio XI assunse il nome di diocesi di San Juan di Porto Rico. Con la stessa bolla, la diocesi cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione delladiocesi di Ponce e contestualmente ampliò il proprio territorio con leIsole Vergini Americane, fino a quel momento appartenute alladiocesi di Roseau.

Il 30 aprile 1960 in forza della bollaCum apostolicus dipapa Giovanni XXIII ha ceduto altre porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione delladiocesi di Arecibo e dellaprelatura territoriale delle Isole Vergini (oggidiocesi di Saint Thomas) e contestualmente è stata elevata al rango diarcidiocesimetropolitana.

Il 4 novembre 1964 ha ceduto un'ulteriore porzione di territorio a vantaggio dell'erezione delladiocesi di Caguas.

Il 21 ottobre 1968 in virtù del decretoMaiori Christifidelium dellaCongregazione per i vescovi ha acquisito il territorio del municipio diToa Baja, che apparteneva alla diocesi di Arecibo.[3]

Durante l'episcopato diLuis Aponte Martínez furono fondate diverse scuole cattoliche, riorganizzate sotto una sopraintendenza diocesana; si diede impulso ai mezzi di comunicazione, fra cui il settimanaleEl Visitante, le emittenti radiofonicheAM-81 eRadio Oro, e la rete televisivaCanal 13; si diede inizio a un santuario nazionale dedicato alla Vergine della Divina Provvidenza, dichiarata patrona di Porto Rico dapapa Paolo VI.[2]

L'11 marzo 2008 ha ceduto ancora una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione delladiocesi di Fajardo-Humacao.

Cronotassi dei vescovi

[modifica |modifica wikitesto]

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

  • Alonso Manso † (8 agosto 1511 - 27 settembre 1539 deceduto)
  • Rodrigo de Bastidas y Rodríguez de Romera † (6 luglio 1541 - 6 maggio 1567 dimesso)
  • Francisco Andrés de Carvajal,O.F.M. † (2 giugno 1568 - 10 maggio 1570 nominato arcivescovo diSanto Domingo)
  • Manuel de Mercado Aldrete,O.S.H. † (4 settembre 1570 - 28 marzo 1576 nominato vescovo diPanamá)
  • Diego de Salamanca,O.S.A. † (28 marzo 1576 - 4 aprile 1587 dimesso)
  • Nicolás de Ramos y Santos, O.F.M. † (12 febbraio 1588 - 13 luglio 1592 nominato arcivescovo diSanto Domingo)
  • Antonio Calderón de León † (25 dicembre 1593 - 25 maggio 1598 nominato vescovo diPanamá)
    • Sede vacante (1598-1600)
  • Martín Vásquez de Arce,O.P. † (5 settembre 1600 - 13 gennaio 1609 deceduto)
    • Sede vacante (1609-1611)
  • Francisco Diaz de Cabrera y Córdoba, O.P. † (17 agosto 1611 - 19 luglio 1614 nominato vescovo diTrujillo)
  • Pedro de Solier y Vargas, O.S.A. † (17 novembre 1614 - 16 dicembre 1619 nominato arcivescovo diSanto Domingo)
  • Bernardo de Valbuena y Villanueva † (14 dicembre 1620 - 11 ottobre 1627 deceduto)
    • Sede vacante (1627-1631)
  • Juan López de Agurto de la Mata † (10 febbraio 1631 - 8 agosto 1634 nominato vescovo diCoro)
  • Juan Alonso de Solis y Mendoza,O.Carm. † (1º settembre 1636 - 19 aprile 1641 deceduto)
    • Sede vacante (1641-1643)
  • Damián López de Haro y Villarda,O.SS.T. † (13 luglio 1643 - 24 agosto 1648 deceduto)
  • Hernando de Lobo Castrillo, O.F.M. † (9 dicembre 1649 - 18 ottobre 1651 deceduto)
  • Francisco Naranjo, O.P. † (1652 - 1655 deceduto)
  • Juan Francisco Arnaldo Isasi † (29 maggio 1656 - 4 aprile 1661 deceduto)
  • Manuel Molinero † (1663 - 1663)
  • Benito de Rivas,O.S.B. † (4 giugno 1663 - 27 agosto 1668 deceduto)
    • Sede vacante (1668-1670)
  • Bartolomé García de Escañuela, O.F.M. † (6 ottobre 1670 - 16 novembre 1676 nominato vescovo diDurango)
  • Juan de Santiago y León Garabito † (1676 - 13 settembre 1677 nominato vescovo diGuadalajara)
  • Marcos Arista de Sobremonte † (13 settembre 1677 - 10 agosto 1681 deceduto)
    • Sede vacante (1681-1683)
  • Juan Francisco de Padilla y San Martín,O. de M. † (15 novembre 1683 - 1º giugno 1699 nominato vescovo diSanta Cruz de la Sierra)
    • Sede vacante (1699-1704)
  • Jerónimo de Valdés,O.S.Bas. † (11 febbraio 1704 - 15 dicembre 1705 nominato vescovo diSantiago di Cuba)
  • Domingo Pérez Urbano, O.SS.T. † (?)
  • Pedro de la Concepción Urtiaga y Salazar, O.F.M. † (21 marzo 1707 - novembre 1715 deceduto)
    • Raymundo Caballero,O.Cist. † (30 marzo 1716 - agosto 1716 deceduto) (vescovo eletto)
  • Fernando de Valdivia y Mendoza,O.S.A. † (10 gennaio 1718 - 25 novembre 1725 deceduto)
  • Sebastián Lorenzo Pizarro, O.S.Bas. † (17 marzo 1727 - 23 luglio 1736 deceduto)
  • Francisco Pérez Lozano, O.S.Bas. † (3 marzo 1738 - 9 agosto 1743 deceduto)
    • Francisco Placido de Bejar, O.S.Bas. † (9 settembre 1743 - 24 giugno 1745 deceduto) (vescovo eletto)
    • José Martínez † (?) (vescovo eletto)
  • Francisco Julián de Antolino † (6 maggio 1748 - 25 settembre 1752 nominato vescovo diCaracas)
    • Sede vacante (1752-1756)
  • Pedro Martínez de Oneca † (24 maggio 1756 - 27 aprile 1760 deceduto)
  • Mariano Martí † (25 maggio 1761 - 29 gennaio 1770 nominato vescovo diCaracas)
  • Manuel Jiménez Pérez, O.S.B. † (4 marzo 1771 - 20 agosto 1781 deceduto)
    • Sede vacante (1781-1784)
  • Felipe José de Tres-Palacios y Verdeja † (25 giugno 1784 - 30 marzo 1789 nominato vescovo diSan Cristóbal de la Habana)
  • Francisco de Cuerda † (29 marzo 1790 - 28 maggio 1795 dimesso)
  • Juan Bautista de Zengotita y Bengoa, O. de M. † (1º giugno 1795 - 1º novembre 1802 deceduto)
  • Juan Alejo de Arizmendi de La Torre † (26 settembre 1803 - 12 ottobre 1814 deceduto)
  • Mariano Rodríguez de Olmedo y Valle † (18 dicembre 1815 - 8 luglio 1824 nominato arcivescovo diSantiago di Cuba)
  • Pedro Gutiérrez de Cos † (13 marzo 1826 - 9 aprile 1833 deceduto)
    • Miguel Laborda y Galindo (?) † (1833 - 1845) (vescovo eletto)
    • Francisco Fleix Soláus † (19 gennaio 1846 - 16 aprile 1846 nominato vescovo diSan Cristóbal de la Habana) (vescovo eletto)
  • Francisco de La Puente, O.P. † (27 luglio 1846 - 3 luglio 1848 nominato vescovo diSegovia)
  • Gil Estévez y Tomás † (3 luglio 1848 - 23 giugno 1854 nominato vescovo diTarazona)
    • Sede vacante (1854-1857)
  • Pablo Benigno (Vicente) Carrión de Málaga,O.F.M.Cap. † (21 dicembre 1857 - 29 novembre 1871 deceduto)
    • Sede vacante (1871-1874)
  • Juan Antonio Puig y Montserrat, O.F.M. † (16 gennaio 1874 - 2 gennaio 1894 deceduto)
  • Toribio Minguella y Arnedo, O.A.R. † (21 maggio 1894 - 24 marzo 1898 nominato vescovo diSigüenza)
  • Francisco Javier Valdés y Noriega, O.S.A. † (24 marzo 1898 - 6 aprile 1899 dimesso[4])
  • James Herbert Blenk,S.M. † (12 giugno 1899 - 20 aprile 1906 nominato arcivescovo diNew Orleans)
  • William Ambrose Jones, O.S.A. † (15 gennaio 1907 - 17 febbraio 1921 deceduto)
  • George Joseph Caruana † (5 agosto 1921 - 22 dicembre 1925 nominatodelegato apostolico inMessico e nelleAntille[5])
    • Sede vacante (1925-1929)
  • Edwin Vincent Byrne † (8 marzo 1929 - 12 giugno 1943 nominato arcivescovo diSanta Fe)
  • James Peter Davis † (3 luglio 1943 - 3 gennaio 1964 nominato arcivescovo diSanta Fe)
  • Luis Aponte Martínez † (4 novembre 1964 - 26 marzo 1999 ritirato)
  • Roberto Octavio González Nieves, O.F.M., dal 26 marzo 1999

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

L'arcidiocesi nel 2022 su una popolazione di 1.229.500 persone contava 860.640 battezzati, corrispondenti al 70,0% del totale.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per presbiterouominidonne
19491.130.0001.200.00094,2173411326.53114734263
1966700.000800.00087,5255661892.74522063953
1970970.4001.500.00064,7278891893.49023439183
1976874.2401.090.80080,1320882322.732294833110
19801.002.0801.252.60080,03271082193.06457313750119
1990989.0001.237.00080,03461242222.858241306629146
19991.127.1971.408.99780,03261491773.457263219314153
20001.007.1971.393.61172,33491422072.885262291506154
20011.000.0001.435.78269,63451352102.898265284489154
20021.001.6281.460.59368,63301341963.035256279554154
20031.011.1781.697.43559,63281391893.082242252380154
20041.064.6221.419.49675,03351441913.177241251510154
2010898.2181.281.89370,12791151643.219165203459142
2014912.0001.305.00069,92391161233.815202141278142
2017929.0001.330.00069,8198103954.691200121387177
2020888.8501.272.50069,9190106844.67819798378143
2022860.6401.229.50070,017598774.91719591370141

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Vescovo titolare diEnera.
  2. ^ab(ES)La arquidiócesis de San Juan. Historia de la diócesis de Puerto Rico y de la arquidiócesis de San Juan, sito ufficiale dell'arcidiocesi
  3. ^DecretoMaiori Christifidelium, AAS 60 (1968), p. 812
  4. ^Il 14 dicembre 1899 fu nominato vescovo diJaca.
  5. ^Contestualmente nominato arcivescovo titolare diSebastea.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_San_Juan_(Porto_Rico)&oldid=146612622"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp