| Arcidiocesi diSan Juan Archidioecesis Sancti Joannis Portoricensis Chiesa latina | |||
|---|---|---|---|
| |||
| Diocesi suffraganee | |||
| Arecibo,Caguas,Fajardo-Humacao,Mayagüez,Ponce | |||
| Arcivescovometropolita | Roberto Octavio González Nieves,O.F.M. | ||
| Ausiliari | Tomás González González[1] | ||
| Presbiteri | 175, di cui 98 secolari e 77 regolari 4.917 battezzati per presbitero | ||
| Religiosi | 91 uomini, 370 donne | ||
| Diaconi | 195 permanenti | ||
| Abitanti | 1.229.500 | ||
| Battezzati | 860.640 (70,0% del totale) | ||
| Stato | Porto Rico | ||
| Superficie | 1.056km² | ||
| Parrocchie | 141 | ||
| Erezione | 8 agosto 1511 | ||
| Rito | romano | ||
| Cattedrale | San Giovanni Battista | ||
| Indirizzo | Calle Encarnación 1564, Urb. Caparra Heights, San Juan, PR 00920-4739, Puerto Rico | ||
| Sito web | www.arqsj.org | ||
| Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch ·gc) | |||
| Chiesa cattolica a Porto Rico | |||
| Manuale | |||
L'arcidiocesi di San Juan di Porto Rico (in latinoArchidioecesis Sancti Joannis Portoricensis) è unasede metropolitana dellaChiesa cattolica a Porto Rico. Nel 2022 contava 860.640 battezzati su 1.229.500 abitanti. È retta dall'arcivescovoRoberto Octavio González Nieves,O.F.M.
L'arcidiocesi si estende nella parte nord-orientale dell'isola diPorto Rico e comprende la città diSan Juan, dove si trova lacattedrale di San Giovanni Battista.
Il territorio è suddiviso in 141parrocchie.
La diocesi di Porto Rico fu eretta l'8 agosto 1511 con labollaRomanus Pontifex dipapa Giulio II. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Siviglia.
Il primo vescovo fu Alonso Manso, che ebbe la cattedra episcopale per 26 anni e fu il primo vescovo a giungere nelle Americhe. Nel 1519 la diocesi si ampliò, includendo nel suo territorio tutte lePiccole Antille.
Il 12 febbraio 1546 la diocesi entrò a far parte dellaprovincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Santo Domingo.
Il 20 maggio 1790 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Santo Tomás de Guayana (oggiarcidiocesi di Ciudad Bolívar).
Il 24 novembre 1803 in virtù della bollaIn universalis Ecclesiae regimine dipapa Pio VII la diocesi entrò a far parte dellaprovincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Santiago di Cuba.
Il 28 novembre 1816 per effetto della bollaDivinis praeceptis dello stesso papa Pio VII tornò ad essere suffraganea dell'arcidiocesi di Santo Domingo.
Con ilbreve apostolicoActum Praeclare del 20 febbraio 1903,papa Leone XIII separò la diocesi dalla provincia ecclesiastica di Santiago di Cuba, a cui nel frattempo era stata nuovamente sottomessa, e la reseimmediatamente soggetta allaSanta Sede.
Nel 1917 la diocesi celebrò unsinodo presieduto dal vescovo William Ambrose Jones, che seppe dare alle parrocchie un'impostazione finanziaria, mettendole in grado di funzionare correttamente.[2]
Il 21 novembre 1924 con la bollaAd Sacrosanctum Apostolatus Officium dipapa Pio XI assunse il nome di diocesi di San Juan di Porto Rico. Con la stessa bolla, la diocesi cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione delladiocesi di Ponce e contestualmente ampliò il proprio territorio con leIsole Vergini Americane, fino a quel momento appartenute alladiocesi di Roseau.
Il 30 aprile 1960 in forza della bollaCum apostolicus dipapa Giovanni XXIII ha ceduto altre porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione delladiocesi di Arecibo e dellaprelatura territoriale delle Isole Vergini (oggidiocesi di Saint Thomas) e contestualmente è stata elevata al rango diarcidiocesimetropolitana.
Il 4 novembre 1964 ha ceduto un'ulteriore porzione di territorio a vantaggio dell'erezione delladiocesi di Caguas.
Il 21 ottobre 1968 in virtù del decretoMaiori Christifidelium dellaCongregazione per i vescovi ha acquisito il territorio del municipio diToa Baja, che apparteneva alla diocesi di Arecibo.[3]
Durante l'episcopato diLuis Aponte Martínez furono fondate diverse scuole cattoliche, riorganizzate sotto una sopraintendenza diocesana; si diede impulso ai mezzi di comunicazione, fra cui il settimanaleEl Visitante, le emittenti radiofonicheAM-81 eRadio Oro, e la rete televisivaCanal 13; si diede inizio a un santuario nazionale dedicato alla Vergine della Divina Provvidenza, dichiarata patrona di Porto Rico dapapa Paolo VI.[2]
L'11 marzo 2008 ha ceduto ancora una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione delladiocesi di Fajardo-Humacao.
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
L'arcidiocesi nel 2022 su una popolazione di 1.229.500 persone contava 860.640 battezzati, corrispondenti al 70,0% del totale.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
| 1949 | 1.130.000 | 1.200.000 | 94,2 | 173 | 41 | 132 | 6.531 | 147 | 342 | 63 | |
| 1966 | 700.000 | 800.000 | 87,5 | 255 | 66 | 189 | 2.745 | 220 | 639 | 53 | |
| 1970 | 970.400 | 1.500.000 | 64,7 | 278 | 89 | 189 | 3.490 | 234 | 391 | 83 | |
| 1976 | 874.240 | 1.090.800 | 80,1 | 320 | 88 | 232 | 2.732 | 294 | 833 | 110 | |
| 1980 | 1.002.080 | 1.252.600 | 80,0 | 327 | 108 | 219 | 3.064 | 57 | 313 | 750 | 119 |
| 1990 | 989.000 | 1.237.000 | 80,0 | 346 | 124 | 222 | 2.858 | 241 | 306 | 629 | 146 |
| 1999 | 1.127.197 | 1.408.997 | 80,0 | 326 | 149 | 177 | 3.457 | 263 | 219 | 314 | 153 |
| 2000 | 1.007.197 | 1.393.611 | 72,3 | 349 | 142 | 207 | 2.885 | 262 | 291 | 506 | 154 |
| 2001 | 1.000.000 | 1.435.782 | 69,6 | 345 | 135 | 210 | 2.898 | 265 | 284 | 489 | 154 |
| 2002 | 1.001.628 | 1.460.593 | 68,6 | 330 | 134 | 196 | 3.035 | 256 | 279 | 554 | 154 |
| 2003 | 1.011.178 | 1.697.435 | 59,6 | 328 | 139 | 189 | 3.082 | 242 | 252 | 380 | 154 |
| 2004 | 1.064.622 | 1.419.496 | 75,0 | 335 | 144 | 191 | 3.177 | 241 | 251 | 510 | 154 |
| 2010 | 898.218 | 1.281.893 | 70,1 | 279 | 115 | 164 | 3.219 | 165 | 203 | 459 | 142 |
| 2014 | 912.000 | 1.305.000 | 69,9 | 239 | 116 | 123 | 3.815 | 202 | 141 | 278 | 142 |
| 2017 | 929.000 | 1.330.000 | 69,8 | 198 | 103 | 95 | 4.691 | 200 | 121 | 387 | 177 |
| 2020 | 888.850 | 1.272.500 | 69,9 | 190 | 106 | 84 | 4.678 | 197 | 98 | 378 | 143 |
| 2022 | 860.640 | 1.229.500 | 70,0 | 175 | 98 | 77 | 4.917 | 195 | 91 | 370 | 141 |
Altri progetti