| Arcidiocesi diRodi Archidioecesis Rhodiensis Chiesa latina | |
|---|---|
| Sede vacante | |
| Amministratore apostolico | Theodoros Kontidis,S.I. |
| Vicario generale | John Luke Gregory,O.F.M. |
| Presbiteri | 2, tutti regolari 100 battezzati per presbitero |
| Religiosi | 2 |
| Abitanti | 190.071 |
| Battezzati | 200 (0,1% del totale) |
| Stato | Grecia |
| Superficie | 2.714km² |
| Parrocchie | 2 |
| Rito | romano |
| Cattedrale | San Francesco d'Assisi |
| Indirizzo | Kathpoouli 46, 85100 Rhodos, Hellas |
| Sito web | www.catholicchurchrhodes.com |
| Dati dall'Annuario pontificio 2024 (ch ·gc) | |
| Chiesa cattolica in Grecia | |
| Manuale | |
L'arcidiocesi di Rodi (in latinoArchidioecesis Rhodiensis) è una sede dellaChiesa cattolica in Greciaimmediatamente soggetta allaSanta Sede. Nel 2023 contava 200 battezzati su 190.071 abitanti. La sede è vacante.
L'arcidiocesi estende la sua giurisdizione sui fedeli cattolici dirito latino dell'isola diRodi e delle isole delDodecaneso inGrecia.
Sede arcivescovile è la città diRodi, dove si trova lacattedrale di San Francesco d'Assisi. Lacattedrale di epoca medievale, Santa Maria al Castello, fu trasformata in moschea in epoca ottomana e oggi ospita un museo.
Il territorio è suddiviso in 2 parrocchie, di cui una a Rodi (la cattedrale di Rodi) ed una, dedicata all'Agnus Dei, sull'isola diCoo. La loro cura pastorale è affidata aifrati francescani, dapprima della provincia minoritica dell'Umbria e, dal 1972, dellaCustodia di Terra Santa.
La diocesi di Rodi ha origini molto antiche.
Nel IV secolo era già elevata al rango diarcidiocesi.
Nel 1309 l'isola divenne sede dell'Ordine di Malta fino al 1522, quando fu conquistata dagliottomani.
Nel 1523 la diocesi diventa sede titolarein partibus infidelium; il 3 marzo 1797 con labollaMemores Nos dipapa Pio VI, il titolo viene unito con quello delladiocesi di Malta.[1]
Laprefettura apostolica di Rodi e delle Isole fu eretta il 14 agosto 1897 con il decretoCum controversia dellacongregazione di Propaganda Fide, ricavandone il territorio dalvicariato apostolico dell'Asia Minore (oggiarcidiocesi di Smirne). La prefettura apostolica fu affidata ai missionarifrancescani; dal 1921 furono presenti quelli della provincia serafica di San Francesco dell'Umbria.[2]
Il 28 marzo 1928 in forza della bollaPastoris aeterni dipapa Pio XI che abrogava la bolla del 1797, fu soppressa la prefettura apostolica e ripristinata l'arcidiocesi di Rodi.
Il 30 marzo 1930 con ilbreveConstitutione Apostolica dello stesso papa Pio XI furono assegnate all'arcidiocesi alcune isole limitrofe:Stampalia dalladiocesi di Santorino,Patmo dalladiocesi di Chio, eLisso, di cui non era chiara la pertinenza, venendo a coincidere col territorio dell'alloraDodecaneso Italiano.
L'ultimo arcivescovo residenziale, Florido Acciari, lasciò l'arcidiocesi per tornare in Italia, nell'ottobre 1951, richiamato dal suo ordine, alla fine del processo di decolonizzazione italiana.[3]
Dal 1970 la sede è governata da unamministratore apostolico, che dal 1992 è l'arcivescovo di Atene.
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
L'arcidiocesi nel 2023 su una popolazione di 190.071 persone contava 200 battezzati, corrispondenti allo 0,1% del totale.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
| 1950 | 450 | 117.275 | 0,4 | 7 | 7 | 64 | 13 | 17 | 3 | ||
| 1970 | 300 | 130.000 | 0,2 | 3 | 3 | 100 | 6 | 2 | 2 | ||
| 1980 | 550 | 161.500 | 0,3 | 2 | 2 | 275 | 6 | 2 | |||
| 1990 | 1.000 | 180.000 | 0,6 | 4 | 4 | 250 | 7 | 4 | |||
| 1999 | 1.500 | 150.000 | 1,0 | 2 | 2 | 750 | 2 | 3 | |||
| 2000 | 1.500 | 150.000 | 1,0 | 3 | 3 | 500 | 3 | 3 | |||
| 2001 | 1.500 | 150.000 | 1,0 | 2 | 2 | 750 | 2 | 3 | |||
| 2002 | 1.500 | 150.000 | 1,0 | 2 | 2 | 750 | 2 | 3 | |||
| 2003 | 1.500 | 150.000 | 1,0 | 2 | 2 | 750 | 2 | 3 | |||
| 2004 | 1.500 | 150.000 | 1,0 | 2 | 2 | 750 | 2 | 3 | |||
| 2010 | 2.000 | 150.500 | 1,3 | 1 | 1 | 2.000 | 3 | ||||
| 2014 | 3.010 | 151.500 | 2,0 | 2 | 2 | 1.505 | 2 | 3 | |||
| 2017 | 400 | 190.000 | 0,2 | 2 | 2 | 200 | 2 | 3 | |||
| 2020 | 202 | 190.890 | 0,1 | 2 | 2 | 101 | 2 | 2 | |||
| 2022 | 200 | 207.760 | 0,1 | 3 | 3 | 66 | 3 | 3 | |||
| 2023 | 200 | 190.071 | 0,1 | 2 | 2 | 100 | 2 | 2 | |||
Altri progetti