| Arcidiocesi diGoa eDamão Archidioecesis Goana et Damanensis Chiesa latina | |
|---|---|
| Diocesi suffraganee | |
| Sindhudurg | |
| Arcivescovometropolita eprimate | cardinaleFilipe Neri António Sebastião do Rosário Ferrão |
| Ausiliari | Simiao Purificaçao Fernandes[1] |
| Presbiteri | 716, di cui 365 secolari e 351 regolari 897 battezzati per presbitero |
| Religiosi | 457 uomini, 1.071 donne |
| Abitanti | 2.292.420 |
| Battezzati | 642.561 (28,0% del totale) |
| Stato | India |
| Superficie | 4.194km² |
| Parrocchie | 174 |
| Erezione | 31 gennaio 1533 |
| Rito | romano |
| Cattedrale | Santa Caterina |
| Santi patroni | Giuseppe Vaz |
| Indirizzo | Paço Patriarcal, P.O. Box 216, Altinho, Panaji, Goa-403001, India |
| Sito web | archgoadaman.com |
| Dati dall'Annuario pontificio 2024 (ch ·gc) | |
| Chiesa cattolica in India | |
| Manuale | |


L'arcidiocesi di Goa e Damão (in latinoArchidioecesis Goana et Damanensis) è unasede metropolitana dellaChiesa cattolica in India. Nel 2023 contava 642.561 battezzati su 2.292.420 abitanti. È retta dall'arcivescovocardinaleFilipe Neri António Sebastião do Rosário Ferrão, a cui sono concessiad honorem i titoli dipatriarca delleIndie orientali e di primate d'Oriente.[2]
Dal 1928, gli arcivescovi di Goa e Damão si fregiano anche del titolo di arcivescovi diCranganore.[3]
L'arcidiocesi comprende cinque entità territoriali, non contigue tra loro, sulla costa occidentale dell'India, lo stato diGoa e i territori diDadra, Nagar Haveli,Daman e Diu.
Sede arcivescovile è la città diGoa Velha, dove si trova lacattedrale di Santa Caterina. ADaman sorge l'ex cattedrale dell'omonima diocesi soppressa, dedicata al Buon Gesù, e a Goa Velha labasilica minore dedicata anch'essa al Buon Gesù. La residenza arcivescovile è aPanaji.
Il territorio si estende su 4.194 km² ed è suddiviso in 174parrocchie.
Laprovincia ecclesiastica di Goa fu istituita il 4 febbraio 1558 e all'inizio comprendeva ladiocesi di Cochin inIndia e la diocesi di Malacca (oggiarcidiocesi di Singapore) nel sud-est asiatico. Nella seconda metà del XVI secolo si aggiunsero altre due diocesi,Macao inCina (1576) eFunay inGiappone (1588); quest’ultima diocesi tuttavia fu di fatto soppressa già verso la metà del XVII secolo. Nel XVII secolo si aggiunsero le sedi diSão Tomé de Meliapore (1606), la prelatura del Mozambico (1612),Pechino eNanchino (1690). Eccetto la diocesi giapponese, le altre diocesi costituivano ancora nella prima metà dell'Ottocento la provincia ecclesiastica di Goa.
In seguito alconcordato del 1886 e allabollaHumanae salutis del 1º settembre, la provincia ecclesiastica di Goa fu ridotta alle sole diocesi di Cochin, São Tomé de Meliapore e Macao, a cui si aggiunse la nuova diocesi di Damão, eretta contestualmente alla bolla, che tuttavia fu soppressa nel 1928. Della provincia ecclesiastica di Goa faceva parte anche la prelatura territoriale del Mozambico fino al 1940.
Nel XX secolo si aggiunsero ladiocesi di Dili aTimor Est nel 1940 e ladiocesi di Alleppey in India nel 1952. Ma nel settembre del 1953 Goa perse tutte le sue suffraganee indiane: Cochin e Alleppey passarono alla provincia ecclesiastica diVerapoly, mentre São Tomé de Meliapore già l'anno precedente era stata unita alla sede di Madras dando origine all'arcidiocesi di Madras e Mylapore. La provincia ecclesiastica di Goa fu così ridotta alle sole diocesi di Macao e di Dili.
La provincia ecclesiastica goana fu soppressa daPaolo VI nel 1977, ma è stata ristabilita daBenedetto XVI nel 2006, e comprende oggi una solasuffraganea, ladiocesi di Sindhudurg.
Goa (oggiGoa Velha) fu conquistata daiportoghesi il 25 novembre 1510, giorno in cui nellaChiesa cattolica si festeggia santaCaterina d'Alessandria. A questa santa fu dedicata la prima chiesa goana, ricostruita già nel 1514 e poi ancora nel 1531. Goa divenne il centro principale delle colonie portoghesi in Asia, sede del viceré, da cui partivano le missioni per l'Oriente asiatico ed anche per l'Africa orientale.
Il 12 gennaio 1514 fu eretta ladiocesi di Funchal, nell'arcipelago diMadera, che ebbe giurisdizione su tutti i territori scoperti dai Portoghesi nell'Atlantico e nell'oceano Indiano. A Goa i vescovi di Funchal furono rappresentati da vicari generali e, per le ordinazioni sacerdotali, da vescovi missionari.[4]
La diocesi di Goa fu eretta il 31 gennaio 1533 dapapa Clemente VII, ricavandone il territorio dalla diocesi di Funchal, contestualmente elevata al rango disede metropolitana, di cui Goa divennesuffraganea. La giurisdizione della diocesi di Goa originariamente si estendeva dalCapo di Buona Speranza fino allaCina e alGiappone. Il 3 novembre 1534 l'erezione della diocesi di Goa fu confermata dallabollaAequum reputamus dipapa Paolo III, poiché la morte di Clemente VII aveva impedito la pubblicazione di una bolla d'erezione.
Il 4 febbraio 1558 con la bollaEtsi sancta dipapa Paolo IV la diocesi fu elevata al rango diarcidiocesimetropolitana. Nello stesso giorno furono erette lediocesi di Cochin e di Malacca (oggiarcidiocesi di Singapore), ricavandone il territorio dalla diocesi di Goa, che furono le primesuffraganee dellaprovincia ecclesiastica di Goa.
La chiesa di Santa Caterina divenne la cattedrale della diocesi. In questi primi decenni di presenza portoghese a Goa furono oltre una decina le chiese costruite; nel 1543 il territorio della città di Goa fu suddiviso in quattroparrocchie. Successivamente furono istituite altre parrocchie ovunque i portoghesi avevano istituito un loro centro, o commerciale o militare, sul territorio indiano, esclusi quelli che dipendevano da altre diocesi.
Dal punto di vista ecclesiastico, in base a particolari accordi tra i re portoghesi e laSanta Sede, le istituzioni religiose in tutte le terre dipendenti dagli arcivescovi di Goa erano sottoposti alpadroado regio: spettava al re la nomina a tutti gli uffici ecclesiastici, dalla nomina dell'arcivescovo a quella dei parroci, e al contempo spettava al re provvedere a tutti i fabbisogni della Chiesa goana (mantenimento dei prelati, costruzioni di chiese, invio di missionari).
L'evangelizzazione del territorio dipendente dagli arcivescovi goani fu portato avanti soprattutto dallecongregazioni religiose e dalleconfraternite. La prima residenza deifrancescani fu eretta a Goa negli anni 1517/1518, e la prima confraternita nota è quella della Santa Fede, istituita nel 1541. Nel 1543 arrivarono i primigesuiti; i soggiorni di sanFrancesco Saverio a Goa diedero un forte impulso alla conversione al cristianesimo. La diffusione del cristianesimo sul territorio goano (la provincia di Bardez a Nord, quella di Salcette a sud, e la provincia centrale, detta provincia delle Isole) era accompagnata dalla sistematica distruzione dei templi indù e delle moschee mussulmane e, quando necessario, dalla limitazione o abolizione della libertà religiosa. Nel 1558 fu ordinato il primo prete indigeno, André Vas.[5]
Papa Gregorio XIII con ilbrevePastoralis officii cura del 13 dicembre[6] 1572 concesse all'arcivescovo di Goa il titolo diprimate d'Oriente.[7]
Tra il 1577 e il 1606 si tennero a Goa 5sinodi provinciali, di cui 2 all'epoca degli episcopati di Gaspar de Leão Pereira, che ebbero lo scopo di organizzare e strutturare la Chiesa goana, e di dirigere le missioni sull'intero territorio indiano dipendente dagli arcivescovi di Goa.[8]
Il 23 gennaio 1576 e il 21 gennaio 1612 cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delladiocesi di Macao e dell'amministrazione apostolica del Mozambico (oggiarcidiocesi di Maputo).
Nel 1595 fu nominato arcivescovo l'agostinianoAleixo de Meneses, che consolidò l'opera dievangelizzazione del territorio di Goa: visitò tutta la sua arcidiocesi e tutte le regioni cristiane della costa occidentale dell'India; istituì quasi 40parrocchie con le loro chiese; approvò la nascita del primomonte di pietà, istituita da un missionario gesuita; fondò il primo monastero femminile di tutta l'Asia, quello delle claustrali agostiniane di Santa Monica; fu anche per 3 anni governatore dei domini portoghesi in Asia.[9]
Il successoreCristovão da Sá iniziò la costruzione di una nuova cattedrale, consacrata da Sebastião de São Pedro nel 1628.
L'inizio del XVII secolo vide l'arrivo in India dei primi coloni olandesi: fu l'inizio della decadenza commerciale e politica del Portogallo in India e in tutta l'Asia. Verso la metà del secolo tutti i possedimenti portoghesi in India erano persi a favore degli olandesi, tranne Goa, Damão, Diu,Bassein e Chaul. Nonostante la riduzione dell'impero coloniale portoghese in India, il governo diLisbona continuò a pretendere e ad esercitare i diritti dipadroado su tutti gli antichi possedimenti, anche se politicamente non ne aveva più nessun controllo.
In questo contesto sorsero i primi conflitti con la Congregazione diPropaganda Fide, in particolare quando questa nel 1637 nominòvicario apostolico di Idalcan, Deccan e Bijapur (da cui ha origine l'arcidiocesi di Bombay) il sacerdote Matheus de Castro Mahale. A nulla valsero le proteste delle autorità di Goa e dell'arcivescovo Francisco dos Martyres, anche perché Matheus de Castro ebbe il sostegno e l'appoggio delsultano di Bijapur. Le stesse difficoltà sorsero nel 1674 quando laSanta Sede eresse il vicariato apostolico di Kanara[10], il cui titolare, Thomas de Castro, pose la sede aMangalore, dove i portoghesi avevano un loro avamposto.[11]
Le continue guerre sostenute dai portoghesi contro iMaratti resero ancora più difficile la vita nella piccola colonia portoghese di Goa. La stessa città sede episcopale si spopolò pian piano passando da oltre 300 000 abitanti all'inizio del XVII secolo a 20 000 nel 1695; nel 1775 saranno solo 1 600. DiGoa Velha resteranno solo le chiese e le case dei religiosi in mezzo a edifici fatiscenti e in rovina, il cui materiale fu spesso riutilizzato per la costruzione di una nuova capitale portoghese aPanaji, dove gli arcivescovi trasferirono stabilmente la loro residenza alla fine del Settecento.[12]
Un altro problema che gli arcivescovi di Goa non sempre riuscirono a dominare fu il rapporto con i religiosi, numerosi nelle colonie portoghesi indiane (oltre 1700 nel 1636), e in particolare con quelli che avevano cura d'anime e parrocchie, che spesso agivano indipendentemente dall'autorità e dalle decisioni episcopali, come una chiesa parallela. Nel 1695 l'arcivescovo Agostinho da Annunciação vietò ai gesuiti e ai francescani di compiere la visita canonica delle loro parrocchie, che spettava per diritto solo all'Ordinario. Agli inizi del Settecento i francescani si opposero alle direttive del governo, fatte proprie dall'arcivescovo, di imporre la lingua portoghese come lingua unica, a scapito delle lingue locali; ed inoltre fecero di tutto per impedire agli arcivescovi di sostituire i parroci francescani con parroci del clero locale. Solo dal 1766 e 1767 i francescani non ebbero più parrocchie proprie.[13]
Anche nel Settecento continuarono le tensioni tra governo portoghese, arcivescovi di Goa ePropaganda Fide. Questa volta il contenzioso riguardavaBombay, acquistata dallaCompagnia delle Indie nel 1668, e i territori portoghesi a nord e a est della città, con la piccola capitale Bassein, che passarono ai Maratti nel 1739 e più tardi agli inglesi. Qui si sviluppò un regime di doppia giurisdizione, non esente da tensioni e problemi, con alcune parrocchie governate da preti portoghesi inviati da Goa e altre sottomesse a preti dipendenti dai vicari apostolici del Gran Mogol (nome assunto nel 1669 dal vicariato apostolico di Idalcan, Deccan e Bijapur).[14]
Nel 1759 fu applicato anche a Goa il decreto disoppressione della Compagnia di Gesù. Il 26 settembre 127 gesuiti goani furono arrestati e trattenuti a Goa oltre un anno; nel dicembre del 1760 furono caricati tutti su un'unica nave diretta aLisbona; 23 morirono durante il viaggio, gli altri restarono in prigione 18 anni in Portogallo.
Due eventi segnarono in modo significativo la storia dell'arcidiocesi di Goa nel corso dell'Ottocento: la soppressione dei religiosi e il duro scontro conPropaganda Fide che portò al cosiddettoscisma di Goa.

Il 5 agosto 1833 e il 30 maggio 1834 il governo portoghese decretò la soppressione di tutti gli ordini religiosi non solo in madrepatria, ma anche nei territori d'oltremare. Questi decreti furono attuati a Goa a marzo e a ottobre 1835 e messi in atto dal vicario capitolare António Dias da Conceição, essendo la sede di Goa vacante dalla morte di Manuel Santo Galdino nel 1831.
A Goa c'erano in quel momento 248 religiosi e religiose e il loro patrimonio immobiliare era valutato all'incirca in 100 000 sterline. Buona parte dei religiosi furono secolarizzati e i loro beni confiscati dallo Stato e solo in parte ridistribuiti all'arcidiocesi. Il vicario capitolare emanò l'8 luglio 1836 una circolare a tutti i parroci perché vegliassero sul comportamento degli ex religiosi e inviassero periodicamente un rapporto in curia.
Eccezione alla regola furono le claustrali agostiniane di Santa Monica alle quali fu permesso di continuare a vivere nel loro convento, ma senza poter accogliere nuove novizie. Nel 1856 ne erano rimaste solo 7 e nel 1878 una sola, che fu trasferita altrove. Il monastero e tutti i suoi beni fu messo a disposizione dell'arcidiocesi.
Conseguenza della soppressione dei religiosi, fu la rovina di beni immobiliari, chiese e monasteri, antichi e dall'inestimabile valore storico e culturale, eccetto quelli che furono riutilizzati dallo Stato e dalla Chiesa di Goa. Solo i beni mobili, in particolare gli oggetti di culto, si salvarono dalla distruzione o dall'alienazione, perché nel 1838 Lisbona concesse agli arcivescovi di Goa il permesso di prelevarli e distribuirli nella parrocchie dell'arcidiocesi.
Il confronto tra il governo di Lisbona e laSanta Sede sui limiti e la giurisdizione delpadroado divenne nel corso dell'Ottocento un vero scontro muro contro muro: da una parte la volontà del governo di mantenere integri i diritti del patronato regio su tutto il territorio indiano, così come erano esercitati da oltre tre secoli, e dall'altra la volontà diPropaganda Fide di ridurne la portata a proporzioni più adatte alle nuove condizioni storiche.
Le tensioni si erano già manifestate nei secoli precedenti, ma si acuirono quandopapa Gregorio XVI, già prefetto di Propaganda Fide, estese il sistema dei vicariati apostolici a tutto ilsubcontinente indiano, e con ilbreveMulta praeclare del 24 aprile 1838, sospese la giurisdizione delpadroado sulle diocesi diCochin,Cranganore eMeliapore, disposizione che fu interpretata come soppressionede facto di queste diocesi, e limitando la giurisdizione degli arcivescovi di Goa ai soli territori che facevano parte dell'impero coloniale portoghese.
La Chiesa indiana si divise in due, tra i sostenitori dei vicari apostolici e quelli che rimasero fedeli al Portogallo. Ovunque in India, ma soprattutto nelle grandi città di Bombay, Calcutta e Madras, accanto ad antiche chiese dipendenti dalpadroado furono costruite nuove chiese dipendenti dai locali vicari apostolici. A Goa fu vietata la pubblicazione dellaMulta praeclare e l'arcivescovo João José da Silva Torres (1843-1848) arrivò a dichiarare che i brevi pontifici erano dei falsi, ordinando ai parroci portoghesi di sottomettere alla propria giurisdizione quelle chiese e cappelle impropriamente sottratte dai missionari di Propaganda Fide.
Quando Silva Torres dette le dimissioni a fine 1848, la sede di Goa rimasevacante per altri 13 anni e governata dal vicario capitolare Joachim da Santa Rita Botelho, che Silva Torres aveva nominato amministratore delle diocesi di Cochin e Cranganore. Per le ordinazioni sacerdotali, la regina del PortogalloMaria II concesse alvescovo di Macao Jerónimo José de Mata, l'unico suffraganeo di Goa in carica, di recarsi a Bombay e a Goa, per l'amministrazione dellecresime e l'ordinazione di oltre 250 sacerdoti a Goa. Questo fatto suscitò una dura presa di posizione da parte del nuovopapa Pio IX, che il 3 maggio 1853 pubblicò ilbreveProbe Nostis con il quale deplorò duramente il comportamento del vescovo di Macao, condannò le azioni del vicario generale di Goa a Bombay e minacciò la scomunica a chi non si fosse sottomesso allaMulta praeclare del suo predecessore.
LaProbe Nostis arrivò nel momento in cui governo portoghese e la Santa Sede stavano trattando per arrivare ad un compromesso e alla soluzione della crisi della Chiesa in India. Questi lavori dettero i loro frutti con unconcordato, firmato il 21 febbraio 1857, confermato dal papa il 20 ottobre, e dal re portoghese il 6 febbraio 1858.[15] Pur favorevole alpadroado, l'applicazione concreta delle norme concordatarie trovò nuove difficoltà e di fatto il concordato rimase lettera morta per quasi tre decenni.
Nel 1861 Goa ebbe finalmente un nuovo arcivescovo, e da questo momento i rapporti tra Santa Sede e governo di Lisbona migliorarono sensibilmente, benché entrambi non persero mai di vista l'obbiettivo di raggiungere un accordo definitivo sulla questione delpadroado.
Il 23 giugno 1886 le parti raggiunsero un accordo e siglarono un nuovo concordato[16], che confermò ilpadroado regio portoghese ma limitato ai soli territori delle 4 sedi portoghesi indiane (Goa, Cochin, Meliapore e la nuova diocesi di Damão), che costituirono laprovincia ecclesiastica di Goa. All'arcivescovo fu concesso, ma soload honorem, il titolo dipatriarca delle Indie orientali ed inoltre godeva del privilegio di presiedere tutti i sinodi delle Indie Orientali. Il territorio dell'arcidiocesi fu circoscritto al solo possedimento portoghese di Goa, ad una quindicina di parrocchie nel Kanara settentrionale e alla regione diBelgaum. Queste decisioni furono confermate dapapa Leone XIII con la bollaHumanae salutis pubblicata il 1º settembre 1886.
La diocesi di Damão fu eretta contestualmente al concordato del 1886 e alla bollaHumanae salutis, con territorio ricavato da quello dell'arcidiocesi di Goa. Comprendeva le colonie portoghesi diDamão eDiu, e tutte le parrocchie, in territorio britannico, dipendenti dalpadroado che da Goa andavano fino a Diu, in particolare quelle nella città di Bombay e nei suoi dintorni.
Fu eretta a cattedrale l'ex chiesa deigesuiti di Damão, mentre un ex collegio religioso fu trasformato inseminario vescovile. Inoltre ai vescovi di Damão fu unito il titolo della soppressaarcidiocesi di Cranganore.
Nel 1908 sono censiti 71 000 cattolici, con 51 chiese e 21 cappelle, e un totale di 85 preti. La diocesi era divisa in 6 distretti, di cui 4 in territorio britannico.
La diocesi fu soppressa il 1º maggio 1928. Al momento della soppressione comprendeva 94 000 cattolici, oltre 100 preti, 63 chiese e cappelle.


Il primo patriarca di Goa fu António Sebastião Valente (1881-1908), noto soprattutto per aver riformato l'uso della musica sacra con disposizioni innovative all'epoca (1892) e che anticiparono di anni le direttive diPio X. Riformò anche il seminario di Rachol, nei pressi diMargao, che dal 1887 assegnò i titoli di baccalaureato inteologia. Visitò più volte la sua arcidiocesi, comprese le parrocchie che si trovavano in territorio britannico. Nel novembre 1900 a Goa fu organizzato ilcongresso eucaristico nazionale. Infine, dal 3 dicembre 1894 al 13 gennaio 1895 Valente organizzò un sinodo provinciale, a cui furono presenti non solo i vescovi della provincia ecclesiastica di Goa, ma anche rappresentanti delMozambico e diMacao; ed anche due sinodi diocesani nel 1898 e nel 1903.
I cambiamenti politici inPortogallo con la fine della monarchia e la nascita della repubblica, modificarono i rapporti tra Lisbona e la Santa Sede, cosa che rese necessario il nuovo accordo del 15 aprile 1928,[17] le cui principali decisioni furono sancite dapapa Pio XI con la bollaInter apostolicam del 1º maggio successivo. La diocesi di Damão fu soppressa:Damão eDiu furono incorporati nell'arcidiocesi di Goa, mentre le altre parrocchie in territorio britannico vennero annesse all'arcidiocesi di Bombay.[18] Goa assunse contestualmente il nome di arcidiocesi di Goa e Damão. Inoltre, agli arcivescovi di Goa e Damão fu concesso il titolo di arcivescovi di Cranganore, che era già stato concesso ai vescovi di Damão.
Il concordato decise di mantenere i diritti dipadroado[19], anche se con una sostanziale modifica: i vescovi portoghesi in India saranno d'ora in avanti nominati dalla Santa Sede, previoplacet del governo portoghese.
Durante l'episcopato di Teotonio Emanuele Ribeira Vieira de Castro (1929-1940) le Congregazioni religiose fecero il loro ritorno a Goa, in particolare francescani e gesuiti. Nel 1887 era stata istituita a Goa una congregazione religiosa diocesana, laSocietà dei missionari di San Francesco Saverio, che fu riorganizzata all'epoca di Vieira de Castro. Il numero dei religiosi aumentò sensibilmente durante l'episcopato diJosé da Costa Nunes (1940-1953), che fondò altre due congregazioni diocesane, le Suore di Sant'Alessio (note in seguito come Serve di Maria) e le Suore della Santa Famiglia di Nazareth.
Nel corso del Novecento molti preti goani partirono missionari, in particolare nelle terre africane sotto il controllo portoghese,Capo Verde,Angola eMozambico.
Il 18 luglio 1950 Portogallo e Santa Sede raggiunsero un altro accordo[20], con il quale Lisbona rinunciò una volta per sempre ai diritti dipadroado, lasciando così libera la Santa Sede di nominare i vescovi e di organizzare liberamente le circoscrizioni ecclesiastiche indiane.
Il 19 settembre 1953 l'arcidiocesi perse i territori non portoghesi, in parte annessi alladiocesi di Poona[21], e in parte ceduti a vantaggio dell'erezione delladiocesi di Belgaum.[22] Da questo momento l'arcidiocesi comprenderà solo i territori di Goa, Damão e Diu.
Nel 1961 l'esercito indiano conquistò Goa, Damão e Diu ponendo fine alla secolare presenza lusitana in India. L'ultimo arcivescovo portoghese, José Vieira Alvernaz, lasciò Goa l'anno seguente, affidando l'arcidiocesi al vicario generale, Francisco Xavier da Piedade Rebello, nominato nel 1963vescovo titolare diTipasa di Mauritania eausiliare dell'arcivescovo assente, e il 15 luglio 1966amministratore apostolicosede plena di Goa.
Il nuovo governo indiano procedette al recupero e al restauro degli antichi edifici diGoa Velha, di cui il governo portoghese si era completamente disinteressato, in particolare ciò che rimaneva degli antichi monasteri, delle chiese, degli edifici che una volta erano stati scuole, collegi e ospedali. Parte di queste strutture, dopo lunghe battaglie legali con il governo indiano, ritornarono alla Chiesa di Goa.
Il 1º gennaio 1976 in forza della bollaAd nominum dipapa Paolo VI l'arcidiocesi di Goa e Damão, che dopo il 1950 aveva perso le sue suffraganee indiane ed ora aveva per suffraganee le sole diocesi di Macao e diDili, cessò di essere sede metropolitana e fu resaimmediatamente soggetta allaSanta Sede; agli arcivescovi fu, però, conservato il diritto di indossare ilpallio in quanto patriarchiad honorem.
Il 26 giugno 1999, con lalettera apostolicaClerus ac populus,papa Giovanni Paolo II ha confermato il beatoGiuseppe Vaz, presbitero,patrono dell'arcidiocesi.[23] Giuseppe Vaz è stato canonizzato nel 2015.
Il 25 novembre 2006papa Benedetto XVI con la bollaCum Christi evangelii ha ristabilito l'arcidiocesi come sede metropolitana, assegnandole comesuffraganea ladiocesi di Sindhudurg.
Il tribunale dell'inquisizione[24] di Goa e la sua polizia, noti come "Consiglio del Sant'Officio" (Mesa do Santo Officio), furono istituiti nel 1560, sulmodello iberico. Il tribunale dipendeva dall'inquisitore generale diLisbona e nel 1682 era composto da 32 funzionari, tra cui 2 inquisitori, 4 notai, 2 avvocati o procuratori, 1 cappellano. Fino al 1645 erano tutti portoghesi.
L'autorità del tribunale si estendeva a tutti i cristiani, eccetto il viceré, l'arcivescovo di Goa e il suo vicario generale. Si occupava di tutto ciò che eraeretico o sembrava esserlo, e voleva sradicare ogni forma di superstizione, apostasia, sacrilegio, magia nera, idolatria, soprattutto nei costumi e nelle usanze locali indiane. Indirettamente cercava di fermare sul nascere ogni tentativo di culto pubblico induista o mussulmano, culti vietati a Goa. Le pene inflitte dipendevano dalla gravità del reato: condanna a morte, prigione, reclusione in un monastero, esilio (Lisbona, Mozambico, Brasile); ed erano accompagnate dalla confisca dei beni, che poteva estendersi fino alla terza generazione.
Dal 1561 al 1774 si contano 16.172 processi portati avanti dal tribunale dell'inquisizione, che non godeva certo di ottima fama, soprattutto dopo il XVII secolo, quando il viaggiatore Pyrard de Laval ne fece una descrizione dettagliata dopo la sua visita nel 1608/1610. Alcuni casi suscitarono scalpore, come quello delcappuccino Efrem di Nevers, imprigionato per 2 anni per gelosia dei preti portoghesi, o quello del medico francese Gabriel Dellon. Questi pubblicò un libro sulla sua esperienza,«fort savoureux, peut-être exagéré, mais très révélateur d'un obscurantisme et d'une mesquinerie invraisemblables».[25]
L'inquisizione di Goa fu soppressa una prima volta nel 1774, venne ristabilita nel 1779 e definitivamente soppressa su pressione del governo inglese nel 1812.
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
L'arcidiocesi nel 2023 su una popolazione di 2.292.420 persone contava 642.561 battezzati, corrispondenti al 28,0% del totale.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
| 1970 | 259.660 | 655.700 | 39,6 | 732 | 608 | 124 | 354 | 189 | 627 | 148 | |
| 1980 | 424.500 | 1.106.850 | 38,4 | 648 | 460 | 188 | 655 | 232 | 764 | 158 | |
| 1990 | 385.076 | 1.852.000 | 20,8 | 582 | 404 | 178 | 661 | 366 | 744 | 160 | |
| 1999 | 451.220 | 1.442.913 | 31,3 | 608 | 361 | 247 | 742 | 450 | 951 | 166 | |
| 2000 | 453.450 | 1.445.915 | 31,4 | 609 | 365 | 244 | 744 | 423 | 955 | 162 | |
| 2001 | 458.450 | 1.446.219 | 31,7 | 615 | 370 | 245 | 745 | 507 | 944 | 163 | |
| 2002 | 450.130 | 1.502.057 | 30,0 | 619 | 371 | 248 | 727 | 450 | 941 | 162 | |
| 2003 | 449.818 | 1.665.994 | 27,0 | 612 | 364 | 248 | 734 | 424 | 888 | 165 | |
| 2004 | 454.926 | 1.685.335 | 27,0 | 608 | 382 | 226 | 748 | 386 | 849 | 165 | |
| 2006 | 627.400 | 1.763.598 | 35,6 | 630 | 377 | 253 | 995 | 436 | 870 | 166 | |
| 2013 | 640.616 | 1.818.000 | 35,2 | 701 | 449 | 252 | 913 | 455 | 965 | 167 | |
| 2016 | 657.429 | 2.121.000 | 31,0 | 747 | 389 | 358 | 880 | 562 | 877 | ? | |
| 2019 | 682.200 | 2.200.940 | 31,0 | 738 | 372 | 366 | 924 | 1 | 503 | 1.073 | 172 |
| 2021 | 696.550 | 2.247.250 | 31,0 | 748 | 367 | 381 | 931 | 1 | 514 | 1.063 | 172 |
| 2023 | 642.561 | 2.292.420 | 28,0 | 716 | 365 | 351 | 897 | 457 | 1.071 | 174 | |
Altri progetti
| Sedi apostoliche antiche | Roma (SantiPietro ePaolo) ·Antiochia (San Pietro) ·Alessandria (San Marco) | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Pentarchia (Concilio di Calcedonia del 451) |
| ||||||||||
| Altri | Patriarcato della Chiesa d'Oriente (dal 424) ·Catholicosato d'Armenia e di tutti gli armeni (dal 452) ·Patriarcato di Aquileia (568-1751) ·Patriarcato di Grado (725-1451) ·Patriarcato di Venezia (dal 1451) ·Patriarcato di Bulgaria (dal 919) ·Patriarcato di Georgia (dal 1010) ·Catholicosato armeno di Cilicia (dal 1058) ·Patriarcato di Serbia (dal 1346) ·Patriarcato delle Indie occidentali (dal 1524) ·Patriarcato di Baghdad dei Caldei (dal 1553) ·Patriarcato latino di Etiopia (1555-1636) ·Patriarcato di Mosca e tutta la Russia (dal 1589) ·Patriarcato di Lisbona (dal 1716) ·Patriarcato di Cilicia degli Armeni (dal 1742) ·Patriarcato delle Indie orientali (dal 1886) ·Patriarcato di Romania (dal 1925) ·Patriarcato ortodosso di Etiopia (dal 1959) ·Patriarcato di Eritrea (dal 1998) | ||||||||||
| Nota: in tondo sono riportati i patriarcati appartenenti allaChiesa cattolica, ingrassetto quelli appartenenti allaChiesa ortodossa e incorsivo quelli appartenenti alleChiese ortodosse orientali. | |||||||||||
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 133088362 ·GND(DE) 5025636-1 |
|---|