Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Archosauriformes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Archosauriformes

Scheletro diRedondasaurus bermani ealligatore americano (A. mississippiensis)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
CladeCrocopoda
CladeArchosauriformes
Gauthier,1986
Sottogruppi[1]

Gliarcosauriformi (Archosauriformes), da non confondere con il più ampio gruppo degliarcosauromorfi, sono un grande gruppo direttilidiapsidi sviluppatosi nel corso delPermiano superiore (circa 250 milioni di anni fa).

Evoluzione

[modifica |modifica wikitesto]

Questi rettili includono la primitiva famiglia dei proterosuchidi (Proterosuchidae), predatori semiacquatici simili acoccodrilli, lunghi all'incirca un metro e mezzo, dotati di lunghi musi e di arti ai lati del corpo. Diversamente dalla maggior parte deiterapsidi loro contemporanei, i proterosuchidi sopravvissero tranquillamente attraverso l'estinzione di massa del Permiano-Triassico, forse a causa del fatto che erano "spazzini" opportunistici, o forse perché potevano trattenersi più a lungo in acqua per sopportare un clima eccessivamente caldo.

Questi scenari, però, sono del tutto ipotetici. Ciò che è chiaro è che questi animali furono di grande successo nel loro nuovo ambiente, e si evolsero rapidamente. In pochi milioni di anni, all'inizio delTriassico, i proterosuchidi diedero origine ai grandi eritrosuchidi (Erythrosuchidae), ai proterocampsidi (Proterochampsidae) e agli agili euparkeridi (Euparkeriidae), dai quali fiorì un gran numero di famiglie più evolute, raggruppate negliarcosauri, che in breve tempo riempirono le nicchie ecologiche lasciate vuote dal declino dei terapsidi.

Gruppi non validi

[modifica |modifica wikitesto]

Gli arcosauriformi precedenti all'Euparkeria erano in passato inclusi nelsottordine Proterosuchia, dell'ordine deitecodonti. Ma, secondo l'analisicladistica, sia i proterosuchi sia i tecodonti sono da considerarsi gruppiparafiletici, e quindi non validi nelle classificazioni attuali. Questi animali, ora, sono considerati arcosauriformi basali.

Tassonomia

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abEzcurra, M.D. (2016). The phylogenetic relationships of basal archosauromorphs, with an emphasis on the systematics of proterosuchian archosauriforms.PeerJ, e1778[1]
  2. ^ R. B. Sookias, C. Sullivan, J. Liu e R. J. Butler,Systematics of putative euparkeriids (Diapsida: Archosauriformes) from the Triassic of China, inPeerJ, vol. 2, 2014, pp. e658,DOI:10.7717/peerj.658,PMC 4250070,PMID 25469319.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Archosauriformes&oldid=128935740"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp