


L'architettura neoromanica è stata una tendenza artistica (all'interno di una più vasta tendenzarevivalista) in voga tra il1840 ed i primi anni delNovecento, ispirata allostile romanico dei secoliXI eXII.
In architettura, caratteristiche peculiari di questo ritorno sonoarchi a tutto sesto e finestre ad arco; si tratta di elementi inseriti in schemi compositivi derivati, o addirittura copiati, dallostile medievale. Tuttavia gli edifici neoromanici sono caratterizzati da una coerenza stilistica in forte contrasto con i modelli del passato: infatti nel Medioevo le architetture erano soggette ad interruzioni e ripensamenti.
In alcuni casi gli elementi ripresi dall'architettura romanica sono uniti a dettagligotici,bizantini, ecc.
Analogamente alla Francia, dove operòEugène Viollet-le-Duc, in Italia il neoromanico interessò soprattutto il restauro di edifici già esistenti, con la ricostruzione delle facciate di numerose chiese (ad esempio per lachiesa di San Babila e quella diSant'Eufemia aMilano, o la facciata dellaCattedrale di Cagliari); non mancano costruzioniex novo come ilMuseo civico di storia naturale di Milano, progettato daGiovanni Ceruti nel1893, ilDuomo di Reggio Calabria e quello diPalmi ricostruiti dopo ilterremoto del 1908. I progettisti più rappresentativi furono V. de Castro,Pietro Selvatico eCamillo Boito. Esempi di tardo ricorso allo stile romanico, anche se il più delle volte misto ad altri elementi, si ritrovano anche nel ventennio fascista (cattedrale di Tripoli,cattedrale di Asmara,cattedrale di Pescara).
Elementi neoromanici si possono riconoscere anche nell'opera diHendrik Petrus Berlage,Louis Sullivan ed altri progettisti cosiddetti "protorazionalisti".
Una particolare manifestazione di questatendenza revivalista fu il Rundbogenstil, che si sviluppò neilander della Germania nel XIX secolo. Lo stile nacque per l'impegno di alcuni architetti tedeschi, fra tutti Heinrich Hübsch, che ricercavano uno stile di architettura nazionale. In Italia si ebbero alcuni esempi nelle province appartenenti all'Impero austro-ungarico; tra gli architetti va ricordato il goriziano Leopoldo de Claricini. Questa manifestazione nacque in opposizione alneogotico.
Lo stile neoromanico si diffuse anche negliStati Uniti, dove si sviluppò quello che fu denominato Richardsonian Romanesque (romanico richardsoniano), in onore dell'architetto più rappresentativo della tendenza:Henry Hobson Richardson. Questi era stato il progettista dellaTrinity Church aBoston (1872–77), e che costruì molti edifici rappresentativi (tribunali, edifici sacri, biblioteche ed edifici universitari).
Altri progetti
| Controllo di autorità | LCCN(EN) sh85114975 ·GND(DE) 4249232-4 ·J9U(EN, HE) 987007543772905171 |
|---|