Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Architettura neoromanica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Architettura dell'Ottocento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storia dell'architetturanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
La Royce Hall dell'Università della California a Los Angeles, ispirata allabasilica di Sant'Ambrogio diMilano
Converse Memorial Library a Malden diRichardson
Duomo di Reggio Calabria (1917-1928)
Concattedrale di Palmi (1932)

L'architettura neoromanica è stata una tendenza artistica (all'interno di una più vasta tendenzarevivalista) in voga tra il1840 ed i primi anni delNovecento, ispirata allostile romanico dei secoliXI eXII.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

In architettura, caratteristiche peculiari di questo ritorno sonoarchi a tutto sesto e finestre ad arco; si tratta di elementi inseriti in schemi compositivi derivati, o addirittura copiati, dallostile medievale. Tuttavia gli edifici neoromanici sono caratterizzati da una coerenza stilistica in forte contrasto con i modelli del passato: infatti nel Medioevo le architetture erano soggette ad interruzioni e ripensamenti.

In alcuni casi gli elementi ripresi dall'architettura romanica sono uniti a dettagligotici,bizantini, ecc.

Esempi

[modifica |modifica wikitesto]

Analogamente alla Francia, dove operòEugène Viollet-le-Duc, in Italia il neoromanico interessò soprattutto il restauro di edifici già esistenti, con la ricostruzione delle facciate di numerose chiese (ad esempio per lachiesa di San Babila e quella diSant'Eufemia aMilano, o la facciata dellaCattedrale di Cagliari); non mancano costruzioniex novo come ilMuseo civico di storia naturale di Milano, progettato daGiovanni Ceruti nel1893, ilDuomo di Reggio Calabria e quello diPalmi ricostruiti dopo ilterremoto del 1908. I progettisti più rappresentativi furono V. de Castro,Pietro Selvatico eCamillo Boito. Esempi di tardo ricorso allo stile romanico, anche se il più delle volte misto ad altri elementi, si ritrovano anche nel ventennio fascista (cattedrale di Tripoli,cattedrale di Asmara,cattedrale di Pescara).

Elementi neoromanici si possono riconoscere anche nell'opera diHendrik Petrus Berlage,Louis Sullivan ed altri progettisti cosiddetti "protorazionalisti".

Rundbogenstil

[modifica |modifica wikitesto]

Una particolare manifestazione di questatendenza revivalista fu il Rundbogenstil, che si sviluppò neilander della Germania nel XIX secolo. Lo stile nacque per l'impegno di alcuni architetti tedeschi, fra tutti Heinrich Hübsch, che ricercavano uno stile di architettura nazionale. In Italia si ebbero alcuni esempi nelle province appartenenti all'Impero austro-ungarico; tra gli architetti va ricordato il goriziano Leopoldo de Claricini. Questa manifestazione nacque in opposizione alneogotico.

Richardsonian Romanesque

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stile neoromanico si diffuse anche negliStati Uniti, dove si sviluppò quello che fu denominato Richardsonian Romanesque (romanico richardsoniano), in onore dell'architetto più rappresentativo della tendenza:Henry Hobson Richardson. Questi era stato il progettista dellaTrinity Church aBoston (1872–77), e che costruì molti edifici rappresentativi (tribunali, edifici sacri, biblioteche ed edifici universitari).

Altre immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia dell'architettura
AnticaPreistorica ·Minoica ·Egizia ·Mesopotamica ·Micenea ·Persiana ·Inca ·Mesoamericana ·Etrusca ·Greca ·Romana (753 a.C.–476) ·Paleocristiana
MedievaleBizantina (476-1453) ·Preromanica (Merovingia ·Carolingia ·Ottoniana ·Longobarda) ·Indiana ·Cinese ·Giapponese ·Islamica (Siciliana ·Moghul ·Mudéjar ·Ottomana ·Persiana ·Timuride ·Omayyade ·Stile moresco) ·Romanica (Italiana ·Provenzale ·Normanna) ·Arabo-normanna ·Gotica ·Russa ·Stile manuelino
XV secoloOttomana ·Rinascimentale
XVI secoloManierista (1530-1610)
XVII secoloBarocca ·Coloniale
XVIII secoloRococò ·Neoclassica ·Stile pombalino (1755)
ModernaArchitettura del ferro (1779-1931) ·Revivalismo (1815–1930) ·Art Nouveau (1890–1910) ·Prairie School (1890–1920) ·Espressionismo (1910–) ·Futurismo (1910–1920) ·Art déco (1910–1939) ·De Stijl (1917–1931) ·Bauhaus (1919–1933) ·Architettura organica (1920–) ·Razionalismo (1920–1930) ·Costruttivismo (1920–1932) ·Funzionalismo (1920–1970) ·Sachlich (1922–1933) ·Streamline Moderno (1925–1950) ·Fascista (1922–1940) ·Staliniana (1930–1950)
ContemporaneaGoogie (1940–1960) ·Brutalismo (1940–tardo 1970) ·Strutturalismo (1959–) ·Postmodernismo (1960–tardo 2010) ·Blob (1960–) ·High-tech (1970–) ·Regionalismo critico (1980–) ·Decostruttivismo (1980–) ·Nuova architettura classica (1990–) ·Neo-futurismo (2000–)Complementare
Stili revival di architetture passate
InternazionaliEclettico ·Neobarocco ·Beaux-Arts ·Palladianesimo ·Neobizantina ·Carpenter Gothic ·Châteauesque ·Gingerbread ·Architettura neoegizia ·Architettura neogotica ·Architettura neogreca ·Architettura neomoresca ·Architettura neoclassica ·Neogotico veneziano ·Architettura neorinascimentale ·Stile italianeggiante ·Architettura neoromanica ·Stile Impero ·Nuova architettura classica
Impero britannicoArchitettura neobizantina di Bristol ·Barocco edoardiano ·Architettura indo-saracena ·Jacobethan ·Stile Regina Anna ·Stile baronale scozzese ·Tudor revival
FranciaNapoleone III
GermaniaRundbogenstil ·Architettura nazista
GreciaArchitettura neomicenea
PortogalloArchitettura neomanuelina
Impero russo e URSSArchitettura neobizantina nell'Impero russo ·Architettura neorussa ·Architettura stalinista
ScandinaviaDragestil ·National romantic style
SpagnaNeomudéjar
Stati UnitiAmerican Renaissance ·Revival Coloniale ·Revival Maya ·Revival mediterraneo ·Mission ·Queen Anne Style ·Romanico Richardsoniano ·Architettura neocoloniale ispanica ·Stile Jeffersoniano
BrasileArchitettura neocoloniale
ItaliaStile umbertino
V · D · M
Romanico
Il romanico nelle artiArte romanica ·Architettura romanica ·Scultura romanica
Varianti localiArchitettura romanica in Italia (Romanico lombardo ·Romanico pisano ·Romanico abruzzese ·Romanico fiorentino ·Romanico pugliese ·Architettura romanica in Valle d'Aosta ·Architettura romanica nel Canavese ·Architettura romanica in Sardegna) ·Architettura romanica provenzale ·Architettura normanna (Architettura normanna in Sicilia ·Cattedrali ·Chiese ·Castelli)
RevivalArchitettura neoromanica ·Romanico Richardsoniano
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85114975 ·GND(DE4249232-4 ·J9U(EN, HE987007543772905171
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Architettura_neoromanica&oldid=142483898"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp