Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Arado Ar 66

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arado Ar 66
Descrizione
Tipoaereo da addestramento
ProgettistaWalter Rethel
Walter Blume
CostruttoreGermania (bandiera)Germania (bandiera)Arado
Data primo volo1932
Data entrata in servizio1933
Utilizzatore principaleGermania (bandiera)Luftwaffe
Esemplari1 456
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,30m
Apertura alare10,00 m
Altezza2,93 m
Superficie alare29,63
Peso a vuoto905kg
Peso max al decollo1 330 kg
Propulsione
MotoreunArgus As 10C
Potenza240PS (177kW)
Prestazioni
Velocità max210km/h
Velocità di crociera175 km/h
Autonomia716km
Tangenza4 500 m
Notedati riferiti alla versione Ar 66c

German Aircraft of the Second World War[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'Arado Ar 66 fu unaereo da addestramento biposto, monomotore ebiplano, sviluppato dall'azienda aeronauticatedescaArado FlugzeugwerkeGmbH nei primianni trenta.

Storia del progetto

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primi anni trenta la Arado avviò lo sviluppo di un nuovo modello concepito per l'addestramento dei nuovi piloti. Ufficialmente destinato al mercato dell'aviazione civile, fu tra quei modelli che, in violazione alle clausole deltrattato di Versailles, avrebbe contribuito allaclandestina ricostituzione della forza aerea tedesca da partePartito Nazionalsocialista Operaio Tedesco (NSDAP), la futuraLuftwaffe.

Il progetto venne affidato all'allora ingegnere capoWalter Rethel ed era relativo ad un velivolo dall'impostazione convenzionale, un monomotore biposto ad abitacoli aperti realizzato in tecnica mista con velatura biplana a singola campata e carrello fisso. Fu l'ultimo progetto di Rethel prima di trasferirsi alla Messerschmitt.[2]

Il primoprototipo, identificato come Ar 66a, venne portato in volo per la prima volta nel corso del1932, equipaggiato con un motoreArgus As 10 dapotenza pari a 240PS (177kW). A questo ne seguì un secondo, identificato Ar 66b, costruito in versioneidrovolante a scarponi, dotato di una coppia di galleggianti in legno e caratterizzato da unimpennaggio modificato, contimone prolungato verso il basso e raccordato alla parte inferiore della fusoliera a due pinne ventrali.[2]

In seguito al trasferimento di Rethel il programma di sviluppo venne quindi affidato aWalter Blume. Intanto il neocostituitoReichsluftfahrtministerium (RLM), ilministero che nel periodo nazista sovraintendeva l'interaaviazione, civile e militare, tedesca, richiese l'avvio alla produzione in serie del modello, che nell'ultima versione sviluppata da Rethel era indicata dall'azienda Ar 66c. Risulta avviata alla produzione anche un piccolo lotto di dieci idro Ar 66b che però non entrarono mai in servizio.[2]

Tecnica

[modifica |modifica wikitesto]

L'Ar 66 era un velivolo realizzato in tecnica mista, con parti della struttura in tubo metallico saldato ed altre in legno ricoperte in legno e tela, e che manteneva, pur introducendo una velatura ed un impennaggio dall'abbinamento inusuale, un'impostazione classica, per il periodo; monomotore biplano con carrello fisso.

Lafusoliera, realizzata con una struttura tubolare inacciaio saldato e ricoperta con tela verniciata, presentava dueabitacoli aperti posti in tandem, entrambi protetti da unparabrezza. Anteriormente integrava il motore montato su una struttura tubolare e chiuso in uncofano metallico mentre posteriormente terminava in unimpennaggio monoderiva con un unicopiano orizzontale, montato alto sulla fusoliera e davanti all'elemento verticale, controventato da una coppia didiagonali.

Laconfigurazione alare erabiplana ma presentava una particolarità che la rendeva più complessa di quella adottata in altri velivoli pari ruolo del periodo. Sia l'ala superiore, posizionata alta moderatamente a parasole sulla fusoliera, che l'inferiore, montata bassa, presentavano unafreccia alare di 8° così che il settore centrale, collegato alla parte superiore della fusoliera da un castello tubolare ed al quale erano collegate le semiali, risultava posizionato davanti all'abitacolo anteriore mentre leestremità alari risultavano ai lati dello stesso. Entrambe erano delle stesse dimensioni, con l'ala inferiore traslata verso la parte posteriore e collegata alla superiore tramite duemontanti ad N posti in prossimità delle estremità alari. Erano inoltre realizzate con struttura in legno ricoperta di tela verniciata ed erano entrambe dotate dialettoni.

Ilcarrello d'atterraggio era un semplice biciclo fisso integrato posteriormente da un pattino d'appoggio posto sotto la coda; tutti gli elementi erano ammortizzati. Il prototipo adottava delleruote conpneumatici a bassa pressione, soluzione che però non venne adottata nella produzione in serie. Un secondo prototipo in versioneidro venne equipaggiato congalleggianti.

La propulsione era affidata ad unmotoreArgus As 10C, unotto cilindri a V rovesciataraffreddato ad aria in grado di erogare unapotenza pari a 240PS (177kW) abbinato ad un'elica in legnoa passo fisso. Icollettori di scarico si riunivano in due distinti tubi di scappamento laterali che fuoriuscivano dallacofanatura metallica la quale presentava due sfoghi posteriori per l'evacuazione dell'aria di raffreddamento dell'unità motrice.

Impiego operativo

[modifica |modifica wikitesto]

I primi esemplari vennero destinati alle scuole di volo della Luftwaffe già nel corso del 1935 ed utilizzati come addestratori per i futuri piloti da caccia.

Nell'autunno1942 furono scelti per equipaggiare i reparti delNachtschlachtgruppe 2 (NSGr 2),NSGr 3,NSGr 5 eStörkampfstaffeln che operarono come bombardieri notturni in azioni di disturbo sulfronte orientale affiancando in questo ruolo iGotha Go 145 nei gruppi di incursione[2] fino alla primavera del1943. In questo ruolo i velivoli erano dipinti di nero per una migliore mimetizzazione con il cielo notturno e venivano equipaggiati conbomba antiuomo da caduta da 2 e 4 kg[2], o da una singola da 10 a 100 kg, carico massimo ammesso dal velivolo, posizionata sotto la fusoliera.

Versioni

[modifica |modifica wikitesto]
Ar 66a
prototipo in versioneda caccia, realizzato in un esemplare.
Ar 66b
versioneidrovolante a scarponi, realizzato in un prototipo e 9 esemplari di preserie.[2]
Ar 66c
versione da addestramento di produzione in serie.

Utilizzatori

[modifica |modifica wikitesto]
Arado Ar 66 (D-IGAX)
Germania (bandiera) Germania
Spagna (bandiera) Spagna
operò con 6 esemplari consegnati nel1938 ed impiegati durante la fase finale dellaguerra civile spagnola.[3]
Spagna (bandiera) Spagna
gli esemplari sopravvissuti al conflitto vennero integrati nella nuova forza aerea, l'ultimo dei quali venne radiato nel1946.[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Smith e Kay 1990.
  2. ^abcdefAerei da guerra 1993, Scheda Arado Ar 66.
  3. ^ab(EN) Chris Thornburg,World Air Forces Spain Air Force, suWorld Air Forces,http://www.worldairforces.com/index.html, 7 aprile 2009.URL consultato il 16 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fairey Ferret, inAerei da guerra, Ginevra - Novara, Edito Service S.A. - Istituto Geografico De Agostini, 1993.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Velivoli comparabili

[modifica |modifica wikitesto]
Germania (bandiera) Germania

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arado Flugzeugwerke
Designazioni aziendaliL I ·L II ·S I ·S II ·S III ·SC I ·SC II ·SD I ·SD II ·SD III ·SSD I ·V I ·W 2
DesignazioniRLMAr 64 ·Ar 65 ·Ar 66 ·Ar 67 ·Ar 68 ·Ar 69 ·Ar 76 ·Ar 77 ·Ar 79 ·Ar 80 ·Ar 81 ·Ar 95 ·Ar 96 ·Ar 195 ·Ar 196 ·Ar 197 ·Ar 198 ·Ar 199 ·Ar 231 ·Ar 232 ·Ar 233 ·Ar 234 ·Ar 240 ·Ar 340 ·Ar 396 ·Ar 432 ·Ar 440 ·Ar 532 ·Ar 632
ProgettiE.340 ·E.380 ·E.381 ·E.500 ·E.555 ·E.583
V · D · M
Designazioni utilizzate dalReichsluftfahrtministerium
Da 1 a 99Fi 5 ·Do 10 ·Do 11 ·Wn 11 ·Do 12 ·Do 13 ·Do 14 ·Do 15 ·Wn 15 ·Do 16 ·Wn 16 ·Do 17 ·Do 18 ·Do 19 ·Do 20 ·Do 22 ·Do 23 ·Do 24 ·Kl 25 ·Do 26 ·Kl 26 ·Do 29 ·Kl 31 ·Kl 32 ·Ju 33 ·Ju 34 ·Kl 35 ·Kl 36 ·Ju 38 ·DFS 39 ·DFS 40 ·He 42 ·Fw 43 ·Fw 44 ·He 45 ·He 46 ·Ju 46 ·Fw 47 ·Ju 48 ·Ju 49 ·He 50 ·He 51 ·Ju 52 ·Ju 53 ·NR 54 ·Fw 55 ·NR 55 ·Fw 56 ·Fw 57 ·Fw 58 ·He 58 ·He 59 ·He 60 ·Ju 60 ·Fw 61 ·Fw 62 ·He 62 ·He 63 ·Ar 64 ·He 64 ·Ar 65 ·Ar 66 ·Ar 67 ·Ar 68 ·Ar 69 ·He 70 ·He 71 ·He 72 ·He 74 ·Ar 76 ·Ar 77 ·Ar 79 ·Ar 80 ·Ar 81 ·Ju 85 ·Ju 86 ·Ju 87 ·Ju 88 ·Ju 89 ·Ju 90 ·Ar 95 ·Ar 96 ·Fi 97 ·Fi 98 ·Fi 99
Da 100 a 199He 100 ·Al 101 ·Al 102 ·Al 103 ·Fi 103 ·Fh 104 ·Kl 105 ·Kl 106 ·Kl 107 ·Bf 108 ·Bf 109 ·Bf 110 ·He 111 ·He 112 ·He 113 ·He 114 ·He 115 ·He 116 ·Hs 117 ·He 118 ·He 119 ·He 120 ·Hs 121 ·Hs 122 ·Hs 123 ·Hs 124 ·Hs 125 ·Hs 126 ·Hs 127 ·Hs 128 ·Hs 129 ·Hs 130 ·Bü 131 ·Hs 132 ·Bü 133 ·Bü 134 ·Ha 135 ·Ha 136 ·Hü 136 ·Ha 137 ·BV 138 ·Ha 139 ·Ha 140 ·BV 141 ·BV 142 ·BV 143 ·BV 144 ·Go 145 ·Go 146 ·Go 147 ·Ju 147 ·Go 149 ·Go 150 ·Kl 151 ·Ta 152 ·Kl 152 ·Ta 153 ·Ta 154 ·BV 155 ·Fi 156 ·Fi 157 ·Fi 158 ·Fw 159 ·Ju 160 ·Bf 161 ·He 162 ·Bf 162 ·Bf 163 ·Me 163 ·Me 164 ·Fi 166 ·Fk 166 ·Fi 167 ·Fi 168 ·He 170 ·He 172 ·He 176 ·He 177 ·He 178 ·Bü 180 ·Bü 181 ·Bü 182 ·Ta 183 ·Fl 184 ·Fl 185 ·Fw 186 ·Ju 186 ·Fw 187 ·Ju 187 ·Ju 188 ·Fw 189 ·Fw 190 ·Fw 191 ·Ao 192 ·DFS 193 ·DFS 194 · Me 194 ·Ar 195 ·Ar 196 ·Ar 197 ·Ar 198 ·Ar 199
Da 200 a 299Fw 200 ·Si 201 ·Si 202 ·DFS 203 ·Si 204 ·Fw 206 ·Me 208 ·Me 209 ·Me 209-II ·Me 210 ·Hü 211 ·Do 212 ·Do 214 ·Do 215 ·Do 216 ·Do 217 ·Hs 217 ·He 219 ·He 220 ·BV 222 ·Fa 223 ·Fa 224 ·Ao 225 ·Fa 225 ·BV 226 ·Ho 226 ·FG 227 ·DFS 228 ·Ho 229 ·DFS 230 ·Ar 231 ·Ar 232 ·Ar 233 ·Ar 234 ·Do 235 ·BV 237 ·BV 238 ·Ar 239 ·Ar 240 ·Go 241 ·Go 242 ·Go 244 ·BV 246 ·Ju 248 ·BV 250 ·Ho 250 ·Ho 251 ·Ho 252 ·Ju 252 ·Fi 253 ·Ho 253 ·Ta 254 ·Ho 254 ·Fi 256 ·Sk 257 ·Me 261 ·Me 262 ·Me 263 ·Me 264 ·Fl 265 ·Me 265 ·Fa 266 ·Ho 267 ·Ju 268 ·Fa 269 ·He 270 ·We 271 ·He 274 ·He 275 ·He 277 · He 278 (non utilizzato) ·He 280 ·Fl 282 ·Fa 283 ·Fa 284 ·Fl 285 ·Ju 286 ·Ju 287 ·Ju 288 ·Ju 290 ·Me 290 ·As 292 ·Hs 293 ·Hs 294 ·Hs 295 ·Ar 296 ·Hs 296 ·Hs 297 ·Hs 298
Da 300 in poiFw 300 ·Me 309 ·Me 310 ·Do 317 ·Do 318 ·He 319 ·Me 321 ·Ju 322 ·Me 323 ·Fa 325 ·Me 328 ·Me 329 ·Fa 330 ·DFS 331 ·DFS 332 ·Fi 333 ·Me 334 ·Do 335 ·Fa 336 ·Fl 339 ·Ar 340 ·Wn 342 ·He 343 ·Rk 344 ·So 344 ·Go 345 ·DFS 346 ·Rk 347 ·Ba 349 ·Ju 352 ·Me 362 ·Me 364 ·Ju 388 ·Ju 390 ·Fw 391 ·Ar 396 ·Ta 400 ·Me 409 ·Me 410 ·Do 417 ·He 419 ·ZMe 423 ·Ar 430 ·Ka 430 ·Ar 432 ·Do 435 ·Ar 440 ·Ju 452 ·Me 462 ·Ju 488 ·Fw 491 ·Me 509 ·Me 510 ·He 519 ·ZSO 523 ·Ar 532 ·He 535 ·Me 609 ·Ar 632 ·Do 635
Controllo di autoritàGND(DE7727181-6
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arado_Ar_66&oldid=126172758"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp