Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aquino

Coordinate:41°28′35.14″N 13°42′43.43″E41°28′35.14″N,13°42′43.43″E (Aquino)
Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediAquino (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Lazionon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Aquino
comune
Aquino – Stemma
Aquino – Bandiera
Aquino – Veduta
Aquino – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Provincia Frosinone
Amministrazione
SindacoFausto Tomassi (lista civica Aquino finalmente nuova) dal 15-5-2023
Territorio
Coordinate41°28′35.14″N 13°42′43.43″E41°28′35.14″N,13°42′43.43″E (Aquino)
Altitudine109 m s.l.m.
Superficie19,24km²
Abitanti4 910[1] (31-7-2025)
Densità255,2 ab./km²
FrazioniCampitelli, Castelluccio, Filetti, Fornace, San Marco, Selvotta, Torre San Gregorio, Valli, Zammarrelli
Comuni confinantiCastrocielo,Piedimonte San Germano,Pignataro Interamna,Pontecorvo
Altre informazioni
Cod. postale03031
Prefisso0776
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT060007
Cod. catastaleA348
TargaFR
Cl. sismicazona 2A(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 286GG[3]
Nome abitantiaquinati
PatronoTommaso d'Aquino principale esan Costanzo compatrono
Giorno festivo7 marzo e 1º settembre
SoprannomeLa Città di San Tommaso
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Aquino
Aquino
Aquino – Mappa
Aquino – Mappa
Posizione del comune di Aquino nella provincia di Frosinone
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Aquino è uncomune italiano di 4 910 abitanti[1] dellaprovincia di Frosinone nelLazio.

Geografia fisica

Territorio

La città è collocata nellavalle del Liri, ricca di acque, tra cui quelle dello stesso fiumeLiri, che confluiscono dai monti che racchiudono la valle: fino alXVI secolo erano nei pressi del nucleo urbano tre laghi, poi prosciugati.

Storia

Il nome Aquino proviene dal latino Aquinum che significa “acqua”, questo termine sarebbe testimoniato dall'abbondanza di acqua che ancora oggi attraversa il territorio, comprese le tante piccole sorgenti che non fanno altro che confermare l'ipotesi di tale etimologia.

Aquino fu un importante centro, commerciale e produttivo lungo l'anticaVia Latina, oggi è ancora un luogo di transito importante sulla direttiva Nord-Sud: qui convergono l'A1, lavia Casilina e due tratte ferroviarie Roma-Napoli.

L'insediamento ha origini antichissime, ma di incerta datazione. Il territorio sembra abitato già dalneolitico e diventa volsco nelIV secolo a.C. La città viene fondata daiVolsci che la difesero daiSanniti, prima della colonizzazioneromana.

Nel211 a.C. si avvalse del titolo diUrbs, cosa che era allora prerogativa della solaRoma.[senza fonte] Nel125 a.C. venne distrutta la vicina città diFregellae (si trovava nell'attuale territorio diArce): l'importanza strategica di Aquino crebbe divenendo il nucleo più importante nell'area traRoma eCapua. In epoca imperiale fu fino alIII secolo un municipio con "diritto di monetazione".[4]

Oggi parte delladiocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, è stata sede episcopale almeno dalV secolo (Costantino).

Nel 1461 Onorato Caetani, signore di Sermoneta tenne una zecca ad Aquino per esigenze militari, in appoggio al pretendente al trono Giovanni d'Angiò (vedi Perfetto 2016).

Simboli

Il gonfalone in uso è un drappotagliato di bianco e di nero.

Onorificenze

Medaglia d'argento al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Comune strategicamente importante, situato sulla linea Gustav, occupato dalle truppe tedesche, fu sottoposto a violenti bombardamenti e feroci rappresaglie che procurarono numerose vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato. I cittadini, costretti a trovare rifugio nei paesi circostanti, resistettero con fierissimo contegno agli stenti e alle più dure sofferenze per intraprendere, poi, la difficile opera di ricostruzione morale e materiale. Aquino (FR), 1943-1944»
— 10 marzo 2004[5]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Concattedrale di Aquino, è la basilicaconcattedrale della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo;
  • Chiesa di Santa Maria della Libera, monumento nazionale risalente alIX secolo, in stileromanico; fu eretta sui resti di un tempio dedicato al culto di Ercole Liberatore in posizione sostanzialmente centrale rispetto alla zona archeologica. Il portale principale, situato sulla facciata, contiene un pregevole mosaico conMadonna col Bambino ed una raffigurazione che presenta due fondatrici della chiesa;[6]
  • Chiesa di San Pietro Vetere;
  • Chiesa di San Marco nell'omonima contrada;
  • Chiesa del Sacro Cuore nella località Valli;
  • Resti delle precedenti cattedrali aquinati: Santa Maria degli Angeli sulla via Romana, detta di San Costanzo nel parco storico-naturalistico del Vallone, detta terza cattedrale nei pressi della torre di San Tommaso d'Aquino, la quarta intitolata ai santiCostanzo vescovo eTommaso d'Aquino dove oggi sorge il monumento dell'Immacolata Concezione.

Architetture civili

Architetture militari

  • Torre del castello dei Conti di Aquino;
  • resti della torre di san Gregorio Magno.

Aree archeologiche

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Cultura

Eventi

  • Premio internazionale Tommaso d'Aquino - marzo;[11]
  • Concorso Tommaso d'Aquino - Veritas et Amor - marzo;[12]
  • Palio della contea di Aquino - settembre;[13]

Economia

Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).[14]

201520142013
Numero imprese attive% Provinciale Imprese attive% Regionale Imprese attiveNumero addetti% Provinciale Addetti% Regionale AddettiNumero imprese attiveNumero addettiNumero imprese attiveNumero addetti
Aquino2730,81%0,06%7190,67%0,05%302668302667
Frosinone33 6057,38%106 5786,92%34 015107 54635 081111 529
Lazio455 5911 539 359457 6861 510 459464 0941 525 471

Nel 2015 le 273 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,81% del totale provinciale (33 605 imprese attive), hanno occupato 719 addetti, lo 0,67% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato più di due addetti (2,63).

Artigianato

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelleartigianali, come l'arte dellaceramica e dellaterracotta.[15]

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Nel comune è presente lastazione di Piedimonte-Villa Santa Lucia-Aquino, posta sulla lineaRoma-Cassino-Napoli.

Amministrazione

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
27 maggio200326 maggio2013Antonino Grincialista civica Uniti per AquinoSindaco
27 maggio201315 maggio2023Libero Mazzaroppilista civica Aquino nel cuoreSindaco
15 maggio2023in caricaFausto Tomassilista civica Aquino finalmente nuovaSindaco

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

Storicamente parte dell'antica provincia di Terra di Lavoro, nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Aquino passò dalla provincia di Terra di Lavoro a quella di Frosinone.[senza fonte]

L'amministrazione comunale partecipa all'Unione di comuni denominataUnione Cinque Città.[16]

Note

  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^LA STORIA, sucomune.aquino.fr.it.URL consultato il 26 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2022).
    «Un aspetto rilevante della politica e dell’economia di Aquinum durante il periodo repubblicano è rappresentato dal diritto di battere moneta.»
  5. ^Conferimento di onorificenze al merito civile, inGazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 292, 16 dicembre 2006, p. 7.
  6. ^"Tesori d'Italia", Selezione dal Reader's Digest, 1975, p. 23
  7. ^Castello dei Conti D'Aquino, suComune di Aquino.URL consultato il 26 dicembre 2018(archiviato il 3 settembre 2012).
  8. ^ Ivan Ferrari,Archeologia e Grafica 3D: il teatro e l’anfiteatro di Aquinum, inAGER AQUINAS Storia e archeologia nella media valle dell'antico liris, II, Spigolature Aquinati: Studi Storico-Archeologici su Aquino e il suo Territorio, Atti della Giornata di Studio - Aquino 19 maggio 2007, 2007, pp. 145-152.
  9. ^AREA ARCHEOLOGICA DI AQUINUM, suvisitcastrocielo.it.URL consultato il 5 aprile 2025.
  10. ^Dati tratti da:
  11. ^ Carla Cristini,Circolo San Tommaso d’Aquino, annunciato il vincitore del Premio internazionale Tommaso d’Aquino, inDiocesi Sora, 03/02/2019.
    «Il professor Martinez Garcia si aggiungere alla prestigiosa lista di nomi dell’albo d’oro del Premio istituito dal Circolo nel 2010 e conferito ogni anno ad una personalità che si sia distinta nel campo della cultura o dell’arte»
  12. ^ A.R,Veritas et Amor: ecco la terna dei candidati alla vittoria del concorso, inCiociaria Oggi, 02/03/2018.
    «Aquino - Il circolo San Tommaso conferisce ogni anno il Premio Internazionale Tommaso d’Aquino, quest’anno sarà conferito all’arcivescovo Jean Louis Brugués»
  13. ^ Antonino Renzi,Aquino, record al palio dei bimbi tra colori ed emozioni, inCiociaria Oggi, 04/09/2019.
    «I giochi dei più piccoli hanno aperto ufficialmente la sesta edizione del palio della Contea di Aquino»
  14. ^Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, suasc.istat.it.URL consultato il 16 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).
  15. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 19.
  16. ^Unione Cinque Città, suunionecinquecitta.it.URL consultato il 28 dicembre 2023.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

Collegamenti esterni

V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Frosinone
Acquafondata ·Acuto ·Alatri ·Alvito ·Amaseno ·Anagni ·Aquino ·Arce ·Arnara ·Arpino ·Atina ·Ausonia ·Belmonte Castello ·Boville Ernica ·Broccostella ·Campoli Appennino ·Casalattico ·Casalvieri ·Cassino ·Castelliri ·Castelnuovo Parano ·Castro dei Volsci ·Castrocielo ·Ceccano ·Ceprano ·Cervaro ·Colfelice ·Colle San Magno ·Collepardo ·Coreno Ausonio ·Esperia ·Falvaterra ·Ferentino ·Filettino ·Fiuggi ·Fontana Liri ·Fontechiari ·Frosinone ·Fumone ·Gallinaro ·Giuliano di Roma ·Guarcino ·Isola del Liri ·Monte San Giovanni Campano ·Morolo ·Paliano ·Pastena ·Patrica ·Pescosolido ·Picinisco ·Pico ·Piedimonte San Germano ·Piglio ·Pignataro Interamna ·Pofi ·Pontecorvo ·Posta Fibreno ·Ripi ·Rocca d'Arce ·Roccasecca ·San Biagio Saracinisco ·San Donato Val di Comino ·San Giorgio a Liri ·San Giovanni Incarico ·San Vittore del Lazio ·Sant'Ambrogio sul Garigliano ·Sant'Andrea del Garigliano ·Sant'Apollinare ·Sant'Elia Fiumerapido ·Santopadre ·Serrone ·Settefrati ·Sgurgola ·Sora ·Strangolagalli ·Supino ·Terelle ·Torre Cajetani ·Torrice ·Trevi nel Lazio ·Trivigliano ·Vallecorsa ·Vallemaio ·Vallerotonda ·Veroli ·Vicalvi ·Vico nel Lazio ·Villa Latina ·Villa Santa Lucia ·Villa Santo Stefano ·Viticuso
Comuni del Lazio
V · D · M
Città romane dellaRegio I Latium et Campania
Regio I Latium et Campania
Latium vetusAletrium ·Anagnia ·Antium ·Ardea ·Aricia ·Bovillae ·Castra Albana ·Castrum Inui ·Cora ·Crustumerium ·Fabrateria Vetus ·Ferentinum ·Fidenae ·Forum Appii ·Frusino ·Gabii ·Labicum ·Lanuvium ·Lavinium ·Nomentum ·Norba ·Ostia ·Portus ·Praeneste ·Privernum ·Roma ·Satricum ·Setia ·Signia ·Tibur ·Tolerium ·Treba ·Tusculum ·Velitrae ·Verulae
Latium adiectumAmiternum ·Aquinum ·Arpinum ·Atina ·Ausona ·Caieta ·Casinum ·Formiae ·Fregellae ·Fundi ·Interamna Lirenas ·Minturnae ·Sinuessa ·Sora ·Speluncae ·Tarracina
CampaniaAbella ·Atella ·Calatia ·Cales ·Capua ·Casilinum ·Caudium ·Cumae ·Eburum ·Forum Popilii ·Herculaneum ·Liternum ·Misenum ·Molpa ·Neapolis ·Nola ·Nuceria Alfaterna ·Oplontis ·Pentapoli aurunca ·Picentia ·Pompeii ·Puteoli ·Salernum ·Stabiae ·Suessa ·Teanum Sidicinum ·Trebula Balliensis ·Venafrum ·Vescia ·Vulturnum
V · D · M
Via Latina
Via LatinaRoma ·Tusculum ·Tolerium ·Compitum Anagninum (Anagnia) ·Ferentinum ·Frusino ·Fabrateria Vetus ·Fregellae ·Aquinum ·Casinum ·Ad Flexum ·Venafrum(percorso più antico) oRufrae(percorso più recente) ·Teanum Sidicinum ·Cales ·Via Appia ·CasilinumLa via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
Controllo di autoritàVIAF(EN154959096 ·LCCN(ENn2001011109 ·GND(DE4079812-4 ·BNF(FRcb16591446c(data) ·J9U(EN, HE987007491858905171
  Portale Frosinone: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Frosinone
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aquino&oldid=147685935"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp