Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aquilegia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aquilegia
Aquilegia caerulea
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni basali
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaThalictroideae
TribùIsopyreae
GenereAquilegia
L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaThalictroideae
TribùIsopyreae
GenereAquilegia
Sinonimi

Aquilina
Bubani

Specie

Aquilegia(L.,1753) è ungenere dipiante appartenente allafamiglia delleRanunculaceae, diffuso in buona parte dell'emisfero boreale[1]. La specie è stata scoperta daKaspar Maria von Sternberg nel 1804.

Il nome deriva dallatinoaquilegus che significa "che tira acqua" o "che trattiene acqua. Nell'antichità la pianta era anche conosciuta come "erba del leone" e il suo nome comune, "colombina", allude alla somiglianza del fiore a un gruppo di colombe[2].

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Piante erbacee perenni, hanno fogliame leggero e finemente diviso, fiori leggeri con lunghi speroni colorati di bianco, azzurro, giallo, rosso, rosa, lilla, viola e avorio.

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

Originarie dell'America,Asia e zone alpine dell'Europa, solo alcune sonoafricane; con alcune specie spontanee inItalia sulleAlpi e gliAppennini.

Non è presente in Sardegna, tranne tre specie:

Tassonomia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Specie di Aquilegia.

Comprende circa 130 specie, con numerosiibridi evarietà orticole.
In Italia sono presenti, allo stato spontaneo, una decina di specie riunite in tre gruppi (Pignatti, 1982): gruppo diAquilegia vulgaris (comprendente 4 specie), gruppo diA. alpina (comprendente 2 spp.) e gruppo diA. einseleana (comprendente 5 spp.).

Tra le specie più utilizzate comepiante ornamentali nei giardini per bordure miste o gruppi isolati, industrialmente per la produzione del fiore reciso o per la coltivazione in vaso sui terrazzi, ricordiamo l'A. coerulea nordamericana con fiori bianchi e azzurri; l'A. flabellata originaria del Giappone a fiori bianchi; l'A. formosa della California con fiori gialli e rosa; l'A. vulgaris spontanea dei nostri boschi, con fiori azzurro-violacei, petali con sperone uncinato alta fino a 1 m; altre specie spontanee sono l'A. atrata con fiori piccoli di colore viola cupo; l'A. chrysantha alta 60 cm con foglioline pubescenti, viscide profondamente divise in tre lobi e piccoli fiori azzurro-violacei; l'A. alpina alta 80 cm con grandi fiori azzurri con speroni non uncinati.

Coltivazione

[modifica |modifica wikitesto]

Preferisce posizioni a mezzo sole, pur sopportando esposizione in pieno sole in clima fresco, con terreno acido o neutro, soffice e ricco di sostanze organiche, privo di calcio e fresco anche d'estate, ben drenato, in zone con buona umidità ambientale e con estate mitigata da pioggia. Da prevedere lapotatura tempestiva delle corolle sfiorite, per stimolare nuove e copiose fioriture.Sisemina facilmente in periodo primaverile con fioritura dal secondo anno di vita, o si moltiplica per via agamica con la divisione dei cespi o per talea. Una volta collocate a dimora, le piante non devono essere trapiantate per alcuni anni se si desiderano cespi vigorosi e molto fioriferi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Aquilegia L. | Plants of the World Online | Kew Science, suPlants of the World Online.URL consultato il 7 febbraio 2021.
  2. ^Fritjof Capra,Leonardo e la botanica. Un discorso sulla scienza delle qualità, Aboca, San Sepolcro 2019, suibs.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF60671
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aquilegia&oldid=145446449"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp