Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aquila Romano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Aquila Romano (in latinoAquila Romanus; seconda metà delIII secolo) è stato ungrammaticoromano.

Grammatico e allievo, formella diLuca della Robbia

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Di Aquila non si sa assolutamente nulla. Il carattere dialogico del trattato, in cui egli si rivolge ad unadulescens acerrimo ingenio, «hanno fatto pensare ad un maestro di retorica che compone un manuale destinato al suo allievo, probabilmente un rampollo di nobile famiglia»[1].

Opera

[modifica |modifica wikitesto]

Fu autore di un brevetrattatoDe figuris sententiarum et elocutionis ("Le figure di pensiero e di parola"). Scusandosi subito con il destinatario dell'opera, un giovane la cui identità è sconosciuta, Aquila riconosce che una trattazione completa dell'argomento meriterebbe molta più cura e dedizione, che egli però non può garantire per mancanza di tempo[2]. Egli si limiterà perciò a fornire i nomi delle figure oggetto del suo trattato, corredando iltesto di alcuni esempi. La scelta di trattare delle figure di pensiero e diparola non è casuale, poiché, afferma Aquila, soltanto una conoscenza approfondita di esse rappresenta il carattere distintivo di un verooratore.

Il trattato inizia con l'esame delle figure di pensiero[3]; prosegue con una veloce digressione sui generi deldiscorso (oratio soluta,oratio perpetua,ea quae ex ambitu constat), con un'ulteriore analisi della struttura dell'ultimo genere[4] e una spiegazione della differenza dei due tipi di figure[5]; si conclude quindi con l'analisi delle figure di parola[6].

Nell'analisi di ogni figura Aquila segue normalmente sempre lo stesso schema: prima scrive il terminegreco della figura, quindi il corrispettivolatino, la definizione, spesso la differenza con le figure simili, la frequenza d'uso, l'efficacia, la dignità e la bellezza stilistica. All'interno di tale analisi sono inseriti alcuni passaggi esemplificativi tratti dagli autori classici, in particolareCicerone eDemostene (in traduzione).

Principale fonte dell'opera, che non ha un grande valoreletterario, èAlessandro Numenio, come già notavaGiulio Rufiniano.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^A. Borgna,Aquila Romanus, indigilibLT. Biblioteca Digitale di testi latini tardoantichi, URL consultato il 21.01.2018.
  2. ^Rhetoricos petis longioris morae ac diligentiae quam pro angustiis temporis, quod me profecto urget.
  3. ^§§ 1-16.
  4. ^§ 18.
  5. ^§ 20.
  6. ^§§ 22 ss.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • K. Halm (ed.),Rhetores latini minores, Lipsiae 1863, pp. 22–37.
  • A. Pauly, G. Wissowa,Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, II1, Stuttgart 1895, coll. 315-317.
  • E. Bonanno,Figure sententiarum in Aquila Romano, in "Cassiodorus", n. 3 (1997), pp. 309–320.
  • Romani Aquilae,De figuris, introduzione, testo critico e commento a cura di Martina Elice, Hildesheim, 2007.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Grammatici romani
Età repubblicanaLucio Ateio Pretestato ·Lucio Crassicio Pansa ·Aristio Fusco ·Marco Antonio Gnifone ·Publio Nigidio Figulo ·Lucio Orbilio Pupillo ·Santra ·Volcacio Sedigito ·Sevio Nicanore ·Lucio Elio Stilone Preconino ·Valgio Rufo ·Marco Terenzio Varrone
Età imperialeElenio Acrone ·Elio Festo Aftonio ·Sulpicio Apollinare ·Aquila Romano ·Arusiano Messio ·Quinto Asconio Pediano ·Atilio Fortunaziano ·Cesio Basso ·Censorino ·Sesto Pompeo Festo ·Quinto Remmio Palemone ·Pomponio Porfirione ·Marco Valerio Probo ·Marco Fabio Quintiliano ·Quinto Terenzio Scauro ·Verrio Flacco ·
Età tardoanticaFlavio Sosipatro Carisio ·Cledonio ·Comminiano ·Diomede Grammatico ·Elio Donato ·Virio Nicomaco Flaviano ·Flavio Capro ·Lattanzio Placido ·Ambrogio Teodosio Macrobio ·Marziano Capella ·Terenziano Mauro ·Nonio Marcello ·Prisciano ·Servio Mario Onorato ·Manlio Teodoro ·Gaio Mario Vittorino
Controllo di autoritàVIAF(EN39277501 ·ISNI(EN0000 0000 7973 7187 ·SBNBVEV020422 ·BAV495/163227 ·CERLcnp01230689 ·LCCN(ENnr96029288 ·GND(DE100981968 ·BNE(ESXX4988108(data) ·BNF(FRcb171684535(data) · CONOR.SI(SL197977443
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aquila_Romano&oldid=127785958"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp