Aquila Romano (in latinoAquila Romanus; seconda metà delIII secolo) è stato ungrammaticoromano.
Di Aquila non si sa assolutamente nulla. Il carattere dialogico del trattato, in cui egli si rivolge ad unadulescens acerrimo ingenio, «hanno fatto pensare ad un maestro di retorica che compone un manuale destinato al suo allievo, probabilmente un rampollo di nobile famiglia»[1].
Fu autore di un brevetrattatoDe figuris sententiarum et elocutionis ("Le figure di pensiero e di parola"). Scusandosi subito con il destinatario dell'opera, un giovane la cui identità è sconosciuta, Aquila riconosce che una trattazione completa dell'argomento meriterebbe molta più cura e dedizione, che egli però non può garantire per mancanza di tempo[2]. Egli si limiterà perciò a fornire i nomi delle figure oggetto del suo trattato, corredando iltesto di alcuni esempi. La scelta di trattare delle figure di pensiero e diparola non è casuale, poiché, afferma Aquila, soltanto una conoscenza approfondita di esse rappresenta il carattere distintivo di un verooratore.
Il trattato inizia con l'esame delle figure di pensiero[3]; prosegue con una veloce digressione sui generi deldiscorso (oratio soluta,oratio perpetua,ea quae ex ambitu constat), con un'ulteriore analisi della struttura dell'ultimo genere[4] e una spiegazione della differenza dei due tipi di figure[5]; si conclude quindi con l'analisi delle figure di parola[6].
Nell'analisi di ogni figura Aquila segue normalmente sempre lo stesso schema: prima scrive il terminegreco della figura, quindi il corrispettivolatino, la definizione, spesso la differenza con le figure simili, la frequenza d'uso, l'efficacia, la dignità e la bellezza stilistica. All'interno di tale analisi sono inseriti alcuni passaggi esemplificativi tratti dagli autori classici, in particolareCicerone eDemostene (in traduzione).
Principale fonte dell'opera, che non ha un grande valoreletterario, èAlessandro Numenio, come già notavaGiulio Rufiniano.
Controllo di autorità | VIAF(EN) 39277501 ·ISNI(EN) 0000 0000 7973 7187 ·SBNBVEV020422 ·BAV495/163227 ·CERLcnp01230689 ·LCCN(EN) nr96029288 ·GND(DE) 100981968 ·BNE(ES) XX4988108(data) ·BNF(FR) cb171684535(data) · CONOR.SI(SL) 197977443 |
---|